|
01-03-2012, 16:59
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 May 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 131
|
Orologio sballato
Salve a tutti
qualche giorno fa mi sono istallato i fari allo xenon sulla mia 1150 adventure.....: D: D
Pensavo di aver trovato un bel posticino per nascondere i ballast ( dietro il cupolino grigio ) ma ,come ho potuto constatare da molti utenti del forum che lo hanno fatto prima di me quel posto cosi comodo manda in tilt l'orologio il livello carburante il segna-marcia e il segnalatore di temperatura.
Oggi ho deciso di fare alcune modifiche ma nonostante abbi staccato l'alimentazione alle centraline delle lampade xenon l'orologio non ne vuole sapere di mantenere la memoria : Rolleyes:: Rolleyes:
Ogni volta che spengo e riaccendo si azzera come se staccasi la batteria.
Cosa puo' essere successo ??? Non dovrebbe fuzionare normalmente adesso che staccato tutto?
Aspetto suggerimenti  !:!
__________________
r 1150 gs adventure
|
|
|
01-03-2012, 20:13
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.184
|
di solito, quando l'orologio si comporta in quel modo vuole dire che la batteria è andata......
ciao
bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
01-03-2012, 20:49
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 May 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 131
|
Mi sembra un po' strano.....
lo ha fatto solo dopo aver montato il kit allo xenon
__________________
r 1150 gs adventure
|
|
|
01-03-2012, 22:17
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Oct 2011
ubicazione: valdarno (toscana)
Messaggi: 2.508
|
batteria?????
ci puo stare che sia a fine vita!!!
__________________
R 1200 GS Adventure "2010" - la mukka con gli occhiali -
|
|
|
02-03-2012, 08:16
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.553
|
Per esserti di conforto oramai sono due anni che la mia moto monta il ballast dietro al FID, inizialmente ho pensato che fosse la causa degli azzeramenti dello stesso, poi, invece, staccando il manutentore di carica correttamente (prima lo facevo come capitava) il problema non si è più verificato, però per fare un buon lavoro potresti fare così:
1) Verifica che dove hai bloccato il ballast non interferisca con il cavetto elettrico del FID, muovendosi con le vibrazioni in prossimità dell'uscita dello stesso può dare questi problemi, per cui occhio.
2) Se hai la possibilità di infilare una sottile lamina di piombo ti togli ogni pensiero, è risaputo che il piombo isola dai campi elettromagnetici, sempre che la dicitura nr. 1 sia stata rispettata.
Anche io ho temuto all'inizio che fosse la batteria, peccato che fosse nuova ai tempi, dopo averla verificata (capita di imbroccare in una batteria farlocca) ed aver accertato che fosse ok mi sono limitato a mettere uno strato di foglio millebolle, il piombo non lo ho trovato, per attutire le vibrazioni contro il FID e questo mantiene una certa distanza, ergo, è probabile che non permetta al campo elettromagnetico del ballast di interferire con quello del FID.
Capita ancora oggi che a volte me lo fa, in quel caso stacco la spina del connettore serbatoio (quello sulla dx) un poco di wd40 nei contatti, rimetto a posto e via, se lo fa ancora spengo il quadro e ripeto la fase di check (la mia ha l'A.B.S.) attendo e poi via, ciao!!!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
02-03-2012, 09:55
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Sep 2011
ubicazione: Londra
Messaggi: 274
|
L'orologi che si comporta così è sintomo di batteria pronta al pensionamento!
almeno a me è successo così...
In effetti l'idea delle interferenze ci sta, isola tutti i cablaggi con materiali appositi...
__________________
R 1150 GS '00 - HONDA TRANSALP 600 '91
Hana Wa Sakuragi, Hito Wa Bushi
|
|
|
03-03-2012, 10:07
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 May 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 131
|
Ieri ho provato a staccare i ballast e il problema persisteva.....
Stamani provo la batteria.
Ma quanto dura una batteria mi sembra di averla cambiata estate 2009 .....
__________________
r 1150 gs adventure
|
|
|
03-03-2012, 10:23
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.553
|
In genere una batteria in buone condizioni dura mediamente 5 anni, se si parla di batterie standard, se invece parliamo delle mitiche Odissey dovremmo essere davanti ad una durata di circa 7 anni come valore medio, si intende, il mio dubbio sulla mia era che la batteria fosse nuova quando montai lo xeno, per quello la ho esclusa a priori, per cui, nel tuo caso non saprei, nello specifico il mio garage non è seminterrato, non è isolato per cui in estate si trasforma in un vero "forno" come in un "frigo" in inverno, però la moto non la fermo mai, nel senso che la uso tutto l'anno e forse questo fa la differenza, altro non saprei, se non essere d'accordo con gli altri, nel senso che se non la usi in inverno ed il mantenitore di carica che hai non è il massimo dell'efficenza forse la batteria qualche duro colpo di freddo lo ha preso, e visto le temperature che ha fatto fino a circa una ventina di giorni fa ci potrebbe stare che ne abbia sofferto, ciao!!!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
03-03-2012, 19:37
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 May 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 131
|
Oggi ho smontato e rimontato tutto e visto che mi trovato ho inserito un interruttore (un po' spartano dato che oggi e' sabato e non se ne trova a comprare) che permette di far partire la moto con le luci spente.
Bene nel pomeriggio vado a fare una centinaia di km e mi sono accorto che la freccia sinistra alle volte non funziona e tutte e quattro contemporaneamente non si accendono piu' ................
Porca pu...na!!!!!!!!!!!!!
Domani devo smontare tutta la parte anteriore per vedere cosa e' successo.
Come amo le BMW!!!
__________________
r 1150 gs adventure
|
|
|
04-03-2012, 21:53
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Jul 2010
ubicazione: Lugano, Svizzera
Messaggi: 198
|
...ci sarà un motivo!
...ci sarà un motivo se alcuni hanno una scritta al neon sulla loro officina con scritto.."elettrauto"!
__________________
R1100R bicolor 1998
R1200GS Nera 2007
R1200GS Grigia 2011
R1200GS ADV 2013
|
|
|
05-03-2012, 00:22
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 May 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 131
|
Dalle ultime esperienze che ho avuto con quelli con le scritte al neon di motivi non ce ne sono............
__________________
r 1150 gs adventure
|
|
|
06-05-2012, 19:43
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 May 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 131
|
Posto per chiudere definitivamente.....
l'orologio impazziva per colpa del ballast.....
provato a schermare ma nulla il problema persisteva. 
Ho deciso di togliere la lampada allo xenon dal faro abbagliante cosi ho potuto
posizionare una centralina in modo che non desse fastidio all'orologio.
provata per upo' di tempo tutto ok.  
Ah mi avanza una centralina completa allo xenon ch fosse interessato puo' contattarmi grazie. 
__________________
r 1150 gs adventure
|
|
|
08-05-2012, 15:55
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.559
|
Mi inserisco a problema più o meno risolto, più che altro per capire meglio...
Non ho i faretti, quindi il mio interesse è accademico.
Da quello che ho letto, dato per scontato che la batteria sia ok e che l'assorbimento dello xeno non la faccia "sedere", l'interferenza di campi elettromagnetici mi sembra la causa più probabile. Avete mai provato ad avvicinare un accendigas piezoelettrico ad un orologio con display a digit ? Appare/scompare di tutto e il microprocessore si puù danneggiare irreparabilmente.
Per contrastare i disturbi al display della moto, io inserirei completamente la centralina in un contenitore metallico (ovvero gabbia di Faraday), perché interporre un foglio metallico non è sufficiente e collegherei il tutto a massa.
Non avendo faretti non posso fare esperimenti, ma sarei curioso di sentire il parere di chi è attrezzato...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
15-05-2012, 11:41
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 May 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 131
|
Questo tentativo lo avevo gia fatto.....
Avevo rivestito non la centralina ma la parte che porta la tensione a 23/25 kvolt con una calza collegata a massa ma il problema era stato risolto solo in parte cio' alle volte capitava che si risballava l'orologio.
__________________
r 1150 gs adventure
|
|
|
15-05-2012, 11:52
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da smilli
Ma quanto dura una batteria mi sembra di averla cambiata estate 2009 .....
|
Per esperienza personale:
GS 2007: morta dopo due anni (la usavo tutti i giorni, ma per brevi tragitti)
ADV 2010: dopo soli 6 mesi era talmente "stanca" che quando premevo il pulsante per l'accensione si spegneva completamente il quadro e il motorino stentava a girare...sostituita in garanzia dopo lunghe insistenze (imputavano il fatto al montaggio dello Zumo 660 in luogo del navigatore originale BMW...tsè...)
__________________
Sinfonia numero 6
|
|
|
15-05-2012, 13:48
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.559
|
Quote:
Originariamente inviata da smilli
...Avevo rivestito non la centralina ma la parte che porta la tensione a 23/25 kvolt ....
|
Sempre per interesse accademico...
Non hai provato ad isolare le due cose? L'elettronica del GS è permalosissima, vedasi i problemi con le antenne anulari...
In alternativa, non è possibile installare la centralina in zona meno sensibile, tipo sotto sella o codino?
Non avendo maneggiato la centralina, non ho idea delle dimensioni e dei problemi che si possono verificare...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
20-05-2012, 21:35
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 May 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 131
|
Si puo' provare di tutto ,soltanto che sotto il cupolino e' un posto ideale , non occorrono prolunghe dei cavi e non si vede nulla .
Montare anche il faro abbagliante allo xenon per me era inutile , l'accensione dello xenon non e' immediata quindi addio la funzione del lampeggio percio' ho deciso di toglierla cosi facendo il posto rimanente per una centralina e' sufficiente a non creare problemi di nessun tipo.
__________________
r 1150 gs adventure
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09.
|
|
|