|
Qde per la Sicurezza stradale tutte le info e le idee su un tema che ogni motociclista dovrebbe avere a cuore. |
14-03-2011, 15:52
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
|
Comparativa strumentale sistemi ABS by Motorrad
La rivista tedesca Motorrad ha pubblicato, alla fine del 2010, un interessante prova comparativa dei sistemi ABS montati sulle moto più vendute e più teconologicamente all'avanguardia in questo settore.
Scopo della prova non è dimostrare l'utilità dell'ABS o la sua superiorità rispetto a un sistema di frenata tradizione (entrambe le cose sono date per assodate e non degne discussione dalla rivista tedesca), quando confrontare tra loro sistemi diversi per tecnologia, provenienza e campo d'impiego, per vedere quale è il "migliore" in tutte le condizioni d'impiego.
L'articolo è lungo e interessante ma ahimé non ho il tempo di farne una traduzione integrale. Posso comunque inviarne copia in PDF a chi fosse interessato.
In questo thread mi limito a riportare le parti più succose dell'articolo, ovvero i risultati telemetrici ottenuti nei vari test.
I grafici sono abbastanza comprensibili anche a chi non mastica il tedesco, riporto comunque qualche traduzione per facilitare il compito a tutti.
Enjoy!
____________________________________________
Cominciamo con la lista dei partecipanti, e i dati salienti dei sistemi utilizzati:
Hersteller: costruttore
Bremssysteme: Tipo di frenata
Vorne: anteriore
Hinten: posteriore
vollintagral: totalmente integrale
teilintegral: semi-integrale
Getrennt: separato
Betatigung: azionamento
Pedal: pedale 
Handhebel: leva al manubrio
Frenata su asfalto asciutto:
Frenata su asfalto bagnato:
Frenata su asfalto dissestato:
Mit Sozius: con passeggero
Frenata su asfalto con strisce trasversali di sabbia:
Nel grafico, la linea rossa indica la velocità della ruota anteriore, le strisce marroni sono ovviamente le zone con la sabbia.
VERDETTO FINALE:
__________________
Più bici che moto ormai.
Ultima modifica di tommygun; 14-03-2011 a 15:54
|
|
|
14-03-2011, 15:56
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jun 2007
ubicazione: Isola Bergamasca
|
Cazz il GS frena meglio di tutte le altre su asfalto asciutto?
|
|
|
14-03-2011, 16:00
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Sep 2009
ubicazione: verona, zona Lago di Garda
|
__________________
k 100 rs
|
|
|
14-03-2011, 16:05
|
#4
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
|
sempre lo stesso pilota.
mi pare che sia abbastanza obiettivo.
sarebbe bello vedere i video della prova.
ma veramente avrà dato una pinzata per cappottarsi?
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
14-03-2011, 16:11
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jun 2007
ubicazione: Isola Bergamasca
|
Chi s'è capottato?
|
|
|
14-03-2011, 16:22
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
|
grazie tommy! sempre molto interessanti gli articoli di motorrad che posti!
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
14-03-2011, 16:27
|
#7
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Un grazie al prode Tommygun per la complessa operazione!
Quel grafichetto con la linea rossa relativo alla frenata con strisce di sabbia indica con quale rapidità l'ABS recupera la frenata immediatamente dopo le perdite di aderenza.
Questo dovrebbe far riflettere tutti gli scettici (e uno in particolare  ) sulla capacità di recupero della frenata di questi impianti.
Lo stesso grafico dovrebbe accendere una lampadina (sono un illuso idealista, lo so) nelle teste di coloro che credono che sullo sconnesso un ABS di recente progettazione funzioni peggio del bio-ABS proprio del pilota.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
14-03-2011, 16:41
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
|
Sì, sei un illuso idealista.
In ogni caso, come accennavo nel primo post, su Motorrad è un pezzo che si è smesso di discutere se l'ABS sia utile o no... la domanda che giustamente si pongono oggi è: chi fa l'ABS migliore? Su quali moto ci sono i sistemi più efficienti? Come sfruttare al massimo sistemi di questo tipo? Come migliorarli ulteriormente? Qual'è il giusto prezzo per l'ABS in optional?
Leggermente più costruttivo, come dibattito.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
14-03-2011, 16:58
|
#9
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
lo devo prima vedere con i miei occhi per crederlo, che su asciutto una H&D da 300 e passa kg si ferma 2 metri prima di una ipersport .
Ultima modifica di nicola66; 14-03-2011 a 18:59
|
|
|
14-03-2011, 17:00
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Sep 2009
ubicazione: verona, zona Lago di Garda
|
Penso che sia perchè il v-rod ha il baricentro basso, è una moto lunga e credo sia impossibile cappottarla inchiodando l'avantreno...
__________________
k 100 rs
|
|
|
14-03-2011, 17:05
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
lo devo prima vedere con i miei occhi per crederlo...
|
Non sarò certo io a convincerti, ma leggendo l'articolo viene spiegato che la HD e la GS primeggiano sull'asciutto per il minor trasferimento di carico all'anteriore rispetto alle concorrenti.
Sulla HD aiuta il baricentro bassissimo e il grande peso sempre presente sulla ruota posteriore anche nelle frenate al limite, sul GS l'ottimo lavoro svolto dal telelever in quelle specifiche condizioni.
__________________
Più bici che moto ormai.
Ultima modifica di tommygun; 14-03-2011 a 17:37
|
|
|
14-03-2011, 17:18
|
#12
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Questo risultato, a pensarci bene, è ovvio: sull'asciutto il limite di capottamento arriva prima del limite di aderenza.
E il peso non conta una cippa, almeno finché c'è la potenza frenante.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
14-03-2011, 17:27
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
|
...e infatti è interessante notare come in tutte le altre condizioni la Night Rod sia ultima o penultima.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
14-03-2011, 17:35
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da stefanoverona
Penso che sia perchè il v-rod ha il baricentro basso, è una moto lunga e credo sia impossibile cappottarla inchiodando l'avantreno...
|
questo potrebbe forse essere vero se fosse il pilota a gestire la frenata.
Però sono propenso a credere che la prova sia fatta tirando la leva del freno di colpo al massimo e lasciando all' ABS tutta la gestione di quello che viene dopo.
L' ABS inoltre non riconosce il cappottamento, lavora solo in virtù dell'aderenza della gomma.
Per cui baricentro basso e interasse lungo per me sono ininfluenti.
Mentre una quintalata in + da fermare a 100km/h la differenza la fa.
Quanto l'ottimo lavoro del TLLVR se ne può discutere perchè sullo sconnesso perde di colpo quasi 10 metri su quelle che nelle altre prove faceva meglio o alla pari.
|
|
|
14-03-2011, 17:36
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
|
Uff, hai ragione, aggiorno il mio post qui sopra.
Poi giuro che non rispondo più, che già ho la muffa allo scroto.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
14-03-2011, 17:48
|
#16
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
questo potrebbe forse essere vero se fosse il pilota a gestire la frenata.
Però sono propenso a credere che la prova sia fatta tirando la leva del freno di colpo al massimo e lasciando all' ABS tutta la gestione di quello che viene dopo.
L' ABS inoltre non riconosce il cappottamento, lavora solo in virtù dell'aderenza della gomma.
Per cui baricentro basso e interasse lungo per me sono ininfluenti.
|
Che c'entra? Chiunque gestisca la frenata al limite, il rapporto tra i diversi fattori limitanti non cambia.
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
Mentre una quintalata in + da fermare a 100km/h la differenza la fa.
|
Dimentichi che l'aderenza è, in linea di massima, proporzionale al carico.
Accade addirittura che alcune auto frenino in meno spazio a pieno carico che a vuoto.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
14-03-2011, 17:59
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Che la frenata su asfalto dissestato sia più lunga di quella sul bagnato non mi pare un bel risultato, certo è da vedere quanto è grave il dissesto.
|
|
|
14-03-2011, 18:02
|
#18
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Secondo te, senza ABS invece lo spazio sarebbe invariato rispetto all'asfalto liscio?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
14-03-2011, 18:11
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Ciao Wotan.
Credo che senza abs si freni meglio sullo sconnesso. Di questo ne sono convinto. Sul resto, tutte le discussioni sull'altro post mi avete quasi convinto, ma sullo sconnesso no.
Io sul bagnato ci sto molto attento quando freno, senza abs, ma sullo sconnesso gli do a tutto e penso di fermarmi pochi metri più lungo dell'asfalto liscio. 11 metri in più sono troppi.
|
|
|
14-03-2011, 18:14
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
|
Insomma tu gli dai a tutto e freni sullo sconnesso quasi come su asciutto ??
rotflissimo !!!! ;-)
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
14-03-2011, 18:20
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Si ma non credo che sia nulla di eccezzionale, non conosco bene il telelever, di cui apprezzo molto il fatto che non si abbassa in frenata, ma con una forcella normale che problema c'è.
|
|
|
14-03-2011, 18:23
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Quello che mi da da pensare è la prova sulle strisce di sabbia, li senza abs è impossibile fare meglio, per fortuna che è un caso molto molto raro
|
|
|
14-03-2011, 18:34
|
#23
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
ottimo lavoro, come al solito......
ma una comparativa tra il celeberrimo bio-abs di prima generazione e l'electronic abs di ultima generazione neanche i teteschi lo fanno?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
14-03-2011, 18:36
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
|
Mandiamogli yoghi aldo Nicola che se li pippino un pó loro :-)
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
14-03-2011, 18:52
|
#25
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Credo che senza abs si freni meglio sullo sconnesso. Di questo ne sono convinto.
|
C'è un modo solo per capire come stanno le cose: prendere un GS e un S1000RR con ABS e fare qualche test con o senza ABS e scambiando i conducenti.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:27.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|