|
03-06-2011, 01:18
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2010
ubicazione: montegiorgio
Messaggi: 93
|
settaggio mono ohlins con passeggero
salve a tutti, sono qui per porvi l'ennesimo quesito sperando che chi prima di me ha viaggiato in 2 con passeggero ha provato a regolare la molla del mono ohlins , io misono trovato questo problema:precisando che qualche mese fa montai kit ohlins anteriore + mono con serbatoio separato e regolazione compressione ,molla standard 130(se ricordo bene)che secondo i tecnici andreani per il mio peso (90 kg - 100 con vesti e attrezzatura) e uso prevalente solo conducente e occasionalmente in 2 con un paio di viaggi all'anno questa molla senbrava essere ideale.a questo punto l'inghippo, oggi per la prima volta faccio un giro con mia moglie e.......ai 17 giri di molla che la stessa ohlins consiglia per sett standard solo pilota aggiungo 6 giri di molla e 3 clik di freno e la moto va abbastanza bene però.........che vedoooooooo......restano solo 2 giri per il finecorsa del manopolone quindi,se monto borse +baulotto+20/30 kg di bagaglioo mi mancano minimo 2 /3 giri di molla per adeguare il carico....aaaaahhhhhhhh......ma come??....se il mono originale che è una ciofeca lo permette, se il mono della stelvio guzzi che avevo l'anno scorso a strapieno carico giravo il manopolone e mi avanzavano diversi giri per il tutto chiuso,possibile che ohlins con molla da 130 contro 110 se non sbaglio dell'originale non riesce a sostenere 2 persone con bagaglio??? e cosa dovrei fare montare la molla da 140 e tutto l'anno quando sono da solo trovarmi con una molla esagerata????ditemi se è capitato anche a voi e come avete risolto??? grazie
Ultima modifica di stefano17551; 03-06-2011 a 08:50
|
|
|
03-06-2011, 08:43
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
Messaggi: 7.092
|
Non è che vuoi lavorare troppo in fino su una moto da strada? secondo me quando hai precaricato al max hai fatto............il massimo. Se volessi essere super preciso dovresti avere una molla diversa quando vai in 2 !!!! goditi i gialloni (tu che li hai).
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
|
|
|
03-06-2011, 08:52
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2010
ubicazione: montegiorgio
Messaggi: 93
|
ma rafagas, se i gialloni non li puoi regolare a dovere e in viaggio vai col culo che ti struscia a terra beh....meglio gli originali!!!.......no no.....una soluzione ci deve essere ne sono sicuro. sono certo che gli esperti del forum mi sapranno indicare la retta via.
|
|
|
03-06-2011, 08:58
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.253
|
A me che sono 67/70 Kg e mia moglie 55/57 più vestiti e bagagli (tanti e pesanti) mi hanno montato la molla da 140 e mi trovo benissimo
Questi sono i settaggi che mi hanno dato nelle varie situazioni:
Asfalto solo pilota (settaggio standard) Ant. 18 clik precarico 10 mm Post. 14 clik precarico 19 mm
Asfalto pilota+passeggero + bagaglio Ant. 18 clik precarico 10 mm Post. 14 clik precarico + 6 giri
Terra solo pilota Ant. 18 clik precarico 10 mm Post. 12 clik precarico - 2 giri
Terra pilota+passeggero Ant. 18 clik precarico 10 mm Post. 16 clik precarico + 3 giri
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
Ultima modifica di robiledda; 03-06-2011 a 09:05
|
|
|
03-06-2011, 09:45
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Jan 2008
ubicazione: MILANO
Messaggi: 578
|
Scusa Stefano ma non ho capito perchè "NO" a quella da 140 !!!! cosa intendi per esagerata ??
|
|
|
03-06-2011, 10:37
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2010
ubicazione: montegiorgio
Messaggi: 93
|
ciao jack, intendo che per la maggior parte delle uscite in solitaria la 140 sarebbe troppo per cui dovrei andare molto sprecaricato con un funzionamento non ottimale, per me e la mia guida va benissimo la 130 però sembra assurdo che non sia possibile precaricare fino ad ottimizzare un peso di 2 persone + bagagli cosa che riesce a fare il mono standard con molla da 110 e qualita da ciofeca,o come già scritto il mono della stelviuo che non è niente di speciale anzi.....eppure a pieno carico aveva ancora giri di precarica in avanzo, mah ,chi ci capisce è bravo!!
|
|
|
03-06-2011, 11:28
|
#7
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
Io non sono un tecnico ma solo un appassionato quindi potrei anche sparare qualche cazzata, ma in un forum penso che possa essere concesso ;-)
1) Io ho bitubo e peso in asseto moto sui 90 kg e mi hanno montato una molla da 140
2) La regolazione delle sospensioni deve partire dal calcolo del SAG statico (regolazione della molla) che deve essere tra i 15-20 mm nelle endurone stradali
3) Regolata la molla devi regolare Estensione e Compressione come indicato da assistenza ohlins in base ai dati da te forniti
4) Se il comportamento della moto non ti va, puoi agire su Precarico idraulico, Estensione e Compressione modificando di un click alla volta e su una sola delle regolazioni alla volta
5) Trovata la regolazione ottimale, quando salite in 2 con o senza valige, essensialmente si aggiungono click di Precarico idaulico secondo le indicazioni di Ohlins, a me Bitubo dà indicazione di modificare anche se di poco anche Estensione e Compressione ma per comodità non lo faccio ;-)
Se i click di precarico che hai a disposizione non sono sufficienti per darti la situazione ottimale per viaggiare in 2 con le valige è evidente che la molla ha un K insufficiente e quindi devi passare da 130 a 140 almeno. Se invece è sufficiente ma hai usato tutti i click di Precarico idraulico a disposizione potresti anche accontentarti ma non avresti margine qualora mettessi su qualche kilo in più; a questo punto penso dovresti cambiare la molla ma, e qui potrei dire una stupidata, potresti chiedere a Ohlins se può aver senso aumentare il precarico di default della molla agendo sulla ghiera alla base della molla. Penso comunque che anche in questo caso avere una molla con K superiore non guasterebbe.
Se la molla da 130 è insufficiente quella da 140 sicuramente non è eccessiva basta come ti dicevo calcolare il SAG statico giusto e poi regolare bene la Compressione.
6) A me Bitubo ha cambiato la molla in garanzia ma se in base hai dati che gli hai fornito hanno seguito i parametri nel scegliere la molla, se ora la vuoi cambiare potrebbero fartela pagare ed il costo è di un centinaio di euro se non ricordo male
__________________
Compare di Campari
Ultima modifica di umberto58; 03-06-2011 a 11:30
|
|
|
03-06-2011, 12:27
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Jan 2008
ubicazione: MILANO
Messaggi: 578
|
""molla standard 130(se ricordo bene)che secondo i tecnici andreani per il mio peso (90 kg - 100 con vesti e attrezzatura) e uso prevalente solo conducente e occasionalmente in 2 con un paio di viaggi all'anno questa molla senbrava essere ideale.a questo punto l'inghippo, oggi per la prima volta faccio un giro con mia moglie e.......""
Poco tempo fa ho contattato una ditta di Milano " ORAM" avevo sostituito il mono del mio kawa zx10r con Ohllins e mi sono trovato alla grande avevo in mente di sostituirlo anche sul GS io peso più o meno come te 85 kg 90 in assetto la mia sig.ra 70 kg per h.1,75 (metto l'altezza perche se legge il post e vede solo il peso si incazza) quelli della oram mi hanno consigliato la molla da 140 unica differenza tra noi che oltre ai viaggi e week-end vari la mia sig.ra mi segue sempre in moto anche alla mattina, non credo cmq che il 140 lasciato più scarico crei dei problemi particolari anche in termini di durata dovrebbe durare anche di più visto che viene sollecitato meno....... cmq le mie sono semplici supposizioni la prossima settimana vado da ORAM e ne parlo a 4 occhi, anzi ti invito a contattarli sono persone molto competenti e disponibili
|
|
|
03-06-2011, 12:37
|
#9
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
nel mio intevento precedente avevo dimenticato di dire che la situazione ottimale sarebbe recarsi di persona con la moto nel centro assistenza a cui si farà montare l'ammorizzatore e con questo decidere le caratteristiche della sospensione da far assemblare. sono sicuro che se avessi fatto così ti avrebbero montato una molla con un K maggiore.
__________________
Compare di Campari
|
|
|
03-06-2011, 12:58
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2010
ubicazione: montegiorgio
Messaggi: 93
|
allora, innanzitutto come al solito in fatto di ammo non ci si può fidare i nessuno perchè sono davvero pochi a capirci quindi ,telefonata alla officina che mi ha fornito ohlins, tra l'altro si fragiano di essere preparatori rigeneratori ecc ecc di molte ditte oltre a ohlins ,quando gli ho posto il quesito mi sento una manfrina lunga a non finire su leveraggi-lamelle-molle, insomma secondo il tipo era da vedre provare e modificare......cosa???? mi rifiuto categoricamente gli ho risposto, l'idraulica va bene e se non arrivo al precarico posso valutare un cambio molla ma....se poi quando vado da solo è eccessiva??? rifaccio la domanda come mai la molla 140 (ho verificato) montata sul ohlins non riesce a sostenere il peso che una mollina originale 85/110 invece riesce, per cui dovè l'arcano? ..... e lui ma no vedrai l'idraulica e la molla....insomma stufo dello stagnare della discussione chiudo e chiamo andreani dove un tecnico inoltre possessore di gs manco a dirlo con ohlins mi conferma le mie impressioni.....la molla per il mio peso è giusta e se andiamo ancora ad aumentare quando esco da solo.......e la soluzione stà nel far precaricare maggiormenta la molla magari spostando la ghiera a monte del precaricatore........speriamo bene , per il omento ho stracciato e gettato il bigliettino da visita del finto tecnico/esperto che mi ha venduto le sosp ma non ci capisce un mazzo!!!!!!!  ....vi farò sapere.
Ultima modifica di stefano17551; 03-06-2011 a 13:03
|
|
|
03-06-2011, 13:19
|
#11
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
io ti consiglio di portare la moto ad un tecnico qualificato, non vedo altri odi per risolvere il prob. Io ed anche un amico avevamo avuto problemi con il settaggio di Bitubo; ci siamo rivolti entrambi allo stesso centro ( Andrea titolare di ARP a Monza ) ed il problema è stato brillantemente risolto a costo zero.
__________________
Compare di Campari
|
|
|
03-06-2011, 15:33
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
Messaggi: 7.092
|
Che ammo di marca o similari lavorino meglio soprattutto per la scorrevolezza e per le lamelle interne, è risaputo, ma pretendere di fare un sag corretto oppure avere una molla che vada bene sia con 1 persona che con 2 che con 2 + bagagli è pura utopia (IMHO). Con il precarico sostieni la moto , ma cmq devi accettare dei compromessi. se metti la molla giusta per viaggiare da solo, poi quando metti 100 kg in + ....o cambi la molla o ti adegui!
Nelle moto da pista usate su asfalti perfetti, cambi molla con 15 kg circa di differenza; e noi vogliamo azzeccare la molla con differenze di 100 kg???
Comprendo che è giusto conoscere le regolazioni del proprio mezzo , ma aspettarci tali risultati con molle lineari la vedo dura; forse con le progressive........ma i gialli non le montano
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
Ultima modifica di Rafagas; 03-06-2011 a 16:00
|
|
|
03-06-2011, 16:03
|
#13
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
Rafagas hai assolutamente ragione ma qui non si parla di settare una moto per guadagnare qualche decimo sul giro in qualifica ma di trovare un giusto compromesso per l'uso turistico. Io ho i Bitubo e se con un corretto precarico di default della molla e utilizzando 13 click dei 24 a disposizione del precarico idraulico, ottengo un sag statico di 15 mm posso immaginare di aver montato la molla con il K giusto. Poi come indicatomi da Bitubo se sale mia moglie indurisco dando 4 click di Precarico idraulico e se ho anche le borse oltre alla signora 6 click. Resta poi da regolare l'idraulica.
__________________
Compare di Campari
|
|
|
03-06-2011, 16:52
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2010
ubicazione: montegiorgio
Messaggi: 93
|
esatto umberto, forse non hanno letto bene o non mi sono spiegato a dovere, il problema non è fare un settaggio di fino per limare decimi sul giro, si tratta invece di poter dare molla col manopolone per compensare un incremento di peso del tutto normale in quanto i miei 90+70 della signora + valigie e una 20 di bagaglio sono quello che mediamente una MOTO TOURING con il mono di fabbrica che di solito è una vera schifezza sopportano senza batter ciglio infatti ho portato ad esempio il mono standard o il mono della stelvio con cui ho fatto viaggi con ben piu peso e il mollone aveva ancora diversi giri per arrivare a fine corsa quindi.........qui c'è qualcosa che non va, o nell'ohlins che potrebbe non essere all'altezza del nome e prezzo che porta o del tecnico-esperto-specialista che me li ha venduti a cui mi sono rivolto e che non han saputo capire dovè il problema.comunque parlando col tecnico diretto andreani ha confermato le mie sensazioni e ho capito che ilm problema risiede nel poter precaricare maggiormente la molla, vedrò di risolvere in qualche modo.
|
|
|
03-06-2011, 18:53
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
Messaggi: 7.092
|
io penso di aver letto bene, ma dobbiamo sfatare una cosa; dare precarico non si indurisce la molla, ma si alza solo la moto riducendo la corsa della molla, mentre se cambi la molla hai una molla + sostenuta quindi che affonda diversamente. Quale molla metti?????????? quella per quando vai da solo o in coppia??????????? Se indurisci di idraulica è un'altra cosa, ma poi l'ammortizzatore diventa meno reattivo e copia peggio.
Mi sono spiegato?
se tu vuoi avere un mono tarato bene per andare da solo e poi quando carichi avere le stesse condizioni, sei sulla strada sbagliata; unica vera alternativa, ma ci sono fiumi di dibattiti, sono le molle progressive.
se siete interessati ad approfondire l'argomento girate un po' qua:
http://www.daidegasforum.com/forum/f...-hyperpro.html
scusate se ho disturbato
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
|
|
|
03-06-2011, 19:04
|
#16
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
Quote:
se cambi la molla hai una molla + sostenuta quindi che affonda diversamente
|
e se affonda diversamente e cioè meno, quando si sale in 2 si deve precaricare di più o di meno rispetto ad una molla con K inferiore?
cmq non diturbi assolutamente Rafagas anzi aiuti i dilettanti come me a capire qualcosa di più
__________________
Compare di Campari
|
|
|
03-06-2011, 19:32
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
Messaggi: 7.092
|
Quote:
Originariamente inviata da umberto58
e se affonda diversamente e cioè meno, quando si sale in 2 si deve precaricare di più o di meno rispetto ad una molla con K inferiore?
cmq non diturbi assolutamente Rafagas anzi aiuti i dilettanti come me a capire qualcosa di più
|
Il precarico non risolve il problema dell'affondamento! tenta solo di rimettere in equilibrio la moto. Una molla ha lo stesso K dall'inizio alla fine (o quasi) del suo range di lavoro. Se cambi i pesi devi cambiare la molla. Visto che parliamo di moto stradali , si cerca di ristabilire l'assetto, ma non modifichi la durezza della molla. Il secondo "ripiego" (passami il termine) è indurire l'idraulica, ma comunque resta un compromesso, come ho scritto all'inizio.
Quindi prima uno deve stabilire cosa privilegiare, scegliere la molla e poi con il precarico aggiusta un po' il livello e con l'idraulica smanetti per indurire. Ricordate anche il ritorno (se c'è) perchè dovete lavorare con entrambi per una variazione così importante ( da 90 kg a + 100 )
Il tutto sempre IMHO; sono di quelli che in pista ha quasi smesso di smanettare con le regolazioni................perchè ad ognuno il suo mestiere e vale anche per questi miei interventi.
ps ; quelli di Andreani si mettono a ridere quando vedono i ns cammelli!
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
|
|
|
03-06-2011, 20:09
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2010
ubicazione: montegiorgio
Messaggi: 93
|
rafagas tutto quello che dici è giusto o quasi ma..........insisto........come mai gli economicissimi mono di casa con molline 85/115 riescono ad adeguarsi meglio del super ohlins con molla da 140?????? a questo nessuno mi ha risposto!!!! per tutta la discussione precedente insisto a dire che non essendo una moto pronto gara e non essendo praticamente possibile in base all'occasione mettersi a cambiare la molla si cerca di trovare un compromesso il piu possibile funzionale ma sempre compromesso......a questo, il precaricare non solo alza la moto, ma modifica il momento di partenza del mono così che tutto lavora in modo diverso e piu in sintonia con l'anteriore altrimenti il mono parte l'ant non cede perche meno carico risultato viaggi col culo a terra, se monti una super molla, quando viaggi da solo sei sempre troppo sostenuto, quidi, posteriore impiccato=meno trazione=troppo carico verso l'anteriore insomma devi penare non poco far andare la moto in modo decente, solo sul racing si preferisce molle ad alto k magari quasi senza precarico ma questa è un'altra storia ,ora smetto altrimenti divento noioso.
Ultima modifica di stefano17551; 03-06-2011 a 23:21
|
|
|
03-06-2011, 20:26
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
|
Il problema, è che la molla da 130 per un peso di 90/100 kg, è troppo debole...IMHO
Io peso 75 kg, monto una 140 e mi trovo benissimo...l'ammo lavora bene in tutta la sua corsa,
secondo me, se non la cambi, non riesci a risolvere .
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
03-06-2011, 23:31
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2010
ubicazione: montegiorgio
Messaggi: 93
|
mambo scusa ma come già detto la molla del mio ohlins è una 140 e non è poco, se mi permetti,secondo mio modesto parere (ma potrai chiedere a qualunque buon tecnico),la molla da 140 per uno con stazza da 75 kg è sicuramente troppo sostenuta e oltre a risultare scomoda in quanto la moto sarà troppo rigida ti darà problemi in frenata-in accelerazioni uscita di curva perdita di aderenza-e un avantreno reattivo ma al tempo steso lento e pesante .soprattutto aumentando di velocità..........io credo che con una molla meno rigida andrai meglio.
|
|
|
03-06-2011, 23:57
|
#21
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
Quote:
,molla standard 130(se ricordo bene)
|
nel primo tuo intervento avevi detto che era 130
__________________
Compare di Campari
|
|
|
04-06-2011, 12:28
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2010
ubicazione: montegiorgio
Messaggi: 93
|
ricordavo così ma al momento che ho verificato è venuto fuori 140 che tra l'altro è quella che ohlins considera standard quindi al mio amico hanno montato la 150, non vedevo la scritta fino a che non sono andato intenzionalmente a cercarla perchè monto il parafanghino (brekrif? o come si chiama) oltre ad una copertura posticcia autocostruita che avevo fatto precedentemente ,comunque già all'epoca avevo scritto(se ricordo bene) infatti.....non ricordavo bene!!! hahaha....ciao ciao
|
|
|
05-06-2011, 01:16
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
|
Quote:
Originariamente inviata da stefano17551
mambo scusa ma come già detto la molla del mio ohlins è una 140 e non è poco, se mi permetti,secondo mio modesto parere (ma potrai chiedere a qualunque buon tecnico),la molla da 140 per uno con stazza da 75 kg è sicuramente troppo sostenuta e oltre a risultare scomoda in quanto la moto sarà troppo rigida ti darà problemi in frenata-in accelerazioni uscita di curva perdita di aderenza-e un avantreno reattivo ma al tempo steso lento e pesante .soprattutto aumentando di velocità..........io credo che con una molla meno rigida andrai meglio.
|
A detta di Andreani (che ho contattato a suo tempo) la 140Nm è la molla ideale per un peso di 70/80 kg infatti io che peso 75kg la trovo perfetta con le impostazioni consigliate da Ohlins e in due anni che ce l'ho non ho mai riscontrato nulla di quello che dici, se poi ci vado in due e/o a pieno carico precarico il posteriore ma senza mai arrivare al massimo perchè non ce n'è bisogno, poi è logico che quando si guida la moto carica l'andatura va moderata di conseguenza, e sono del parere che per il tuo peso ti ci voglia almeno la 150Nm o meglio ancora la 160Nm
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
|
|
|
06-06-2011, 07:58
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2010
ubicazione: montegiorgio
Messaggi: 93
|
azzo...,allora provo a risentire andreani e vedo cosa mi dice,.......le molle sono come le donne non sai mai qual'è quella giusta.....haahah
|
|
|
06-06-2011, 10:29
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 May 2006
ubicazione: Canosa di Puglia
Messaggi: 1.805
|
Se non ti sono sufficienti i giri rimasti alla manopola non devi fare altro che dare un po più di precarico dalla ghiera una volta per tutte....
quante pippe mentali...
__________________
V4 S - Iceberg White -
Non sapresti riconoscere il responsabile neanche se ti sputasse in faccia
Ultima modifica di SISCO; 06-06-2011 a 10:34
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.
|
|
|