|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
27-01-2012, 11:57
|
#1
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
altro tema: il compressore elettrico.
sappiamo tutto di turbo e di volumetrico.
Sappiamo che il turbo prende energia dai gas di scarico e quindi ha un buon rendimento, ma la sua pressione non e' lineare ed e' legata alla velocita' di quei gas, e quindi abbiamo il turbo lag.
Sappiamo che il volumetrico e' lineare ma prende l'energia dall'albero motore quindi parte del supplemento di potenza che da' lo spreca pure per funzionare.
COncentriamoci sul volumetrico. Siccome preleva potenza dall'albero e' negativo come consumi, e quindi come ovviare? la mercedes brutalmente mette nelle sue kompressor un giunto elettromagnetico, la macchina funziona normale, quando schiacci una frizione attaccca il compressore. Semplice e efficace.
Io avevo pensato a un variatore tipo sputer sul compressore per variare il rapporto di trasmissione tra questo e il motore. Molto piu' effficace, coppia erogabile a piacere ma molto complicato e costoso.
Veniamo a un compressore elettrico. DI principio mi e' sempre sembrato la cazzazta del secolo, occorre un motore elettrico potente, che preleva da batteria e quindi un alternatore potente che preleva dal motore.In definitiva molti organi grossi per avere un equivalente di un volumetrico classico che preleva dal motore i cv.
Poi ho ragionato e ho evoluto il concetto.
NEl 99 % delle situaizoni non serve il massimo dei cv, quindi il motore elettrico asservito a una bella elettronica di regolazione puo' star fermo.
Quando occorre potenza si puo' s fruttare la sovraccaricabilita' del motore elettrico che quindi non deve essere enorme pur di funzionare in pieno per qualche decine di secondi (sorpasso per es.) .Inoltre se lo si usa cosi' non stressa troppo la batteria e nonserve un alternatore enorme, che compensera' in batteria quando il compressore e' disabilitato. Infine siccome la velocita' del motore elettrico e' regolabile elettornicamente si puo' implementare facilmente una legge di velocita' variabile a piacere molto piu' flessibile e economica di quella che io avrei realizzato col variatore meccanico. QUindi visto come overboost da sparate (e non per fare potenze elevate continuative se no torniamo ai sovradimensionamenti necessri gia' citati) non lo vedo male se fatto con intelligenza.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
27-01-2012, 12:09
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
L'elettrico lo vedrei come ausilio per dare lo spunto iniziale per evitare il turbolag.
L'energia potrebbe adirittura essere prelevata in rallentamento, con questi sistemi ibridi moderni.
Il discorso, aumento consumi del volumetrico, è vero in parte.
Da studi fatti al tempo delle Lancia 037, si è visto che una quota di questa potenza, prelevata all'albero, viene restituita come riduzione delle perdite di ponpaggio.
|
|
|
27-01-2012, 12:16
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
|
il turbo elettrico lo mise la honda alla CX negli anni 80
__________________
BiemvùFrì
|
|
|
27-01-2012, 12:16
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Questa mi è nuova, sei sicuro?
|
|
|
27-01-2012, 12:18
|
#5
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
ci vorrebbe anche un sistema che disattivasse la richiesta di corrente all'alternatore quando il motore elettrico del volumetrico funziona in fase di forte accelerazione, utilizzando (ovviamnete per brevi periodi) la sola batteria, in modo da massimizzare la potenza fornita alla trazione.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
27-01-2012, 12:28
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Questa mi è nuova, sei sicuro?
|
ricordavo bene
Quote:
Nel 1980 si aggiunse la versione custom, denominata CX 500 C, con assetto americaneggiante, ma che non ebbe molto successo di vendita sui nostri mercati. Nello stesso anno, al Salone di Colonia, venne presentata la CX 500 Turbo, che prefigurava le modifiche estetiche alla 2ª serie della versione base e che il rappresentò primo esordio del turbo su una moto di serie.
|
__________________
BiemvùFrì
|
|
|
27-01-2012, 12:28
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Io intendevo, l'elettrico accoppiato ad un turbo a gas di scarico, piuttosto che ad un volumetrico.
|
|
|
27-01-2012, 12:32
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da reka
il turbo elettrico lo mise la honda alla CX negli anni 80 
|
La CX Turbo era "turbo", ovvero con il compressore centrifugo azionato dai gas di scarico.
Aspes sta parlando di un compressore centrifugo azionato da un motore elettrico.
DogW
|
|
|
27-01-2012, 12:40
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Giusto un pò di sano patriottismo, la prima turbo, fù la moto morini, poi non vennè più prodotta, ma questa è un'altra storia.
Scusate l'OT.
|
|
|
27-01-2012, 12:45
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
|
Il guaio nel compressore elettrico è che la potenza non è gratis. Quello studiato dalla Valeo, per piccoli motori automobilistici, succhia 1,7 kw. La batteria è sottoposta ad uno sforzo non indifferente.
DogW
|
|
|
27-01-2012, 12:49
|
#11
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Alla grande aspes    tu si che sai farmi felice.
Più tardi leggo meglio
|
|
|
27-01-2012, 13:32
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Il guaio nel compressore elettrico è che la potenza non è gratis. Quello studiato dalla Valeo, per piccoli motori automobilistici, succhia 1,7 kw. La batteria è sottoposta ad uno sforzo non indifferente.
DogW
|
per forza, piu' pressione vuoi dare piu' potenza devi prendere, per quello lo farei come overboost, e anche ottima l'idea di Rasu' , consentirebbe di ottimizzare le dimensioni, perche' l'alternatore potrebbe essere normale, al limite la batteria un po' piu' grossa.
Facendolo come overboost potresti fare un motore elettrico piccino da usare con sovraccarichi pazzeschi (ovviamente per oltre 30-40 secondi lo faresti arrosto) . Ma il bello e' che con un chopper di regolazione la velocita' del compressore potrebbe non solo variare indipendentemente dal regime motore, ma addirittura con leggi non lineari, per cui potresti fare vere e proprie mappature di sovralimentazione per avere una azione piu' dolce, piu' violenta, in base a tutti i parametri che vuoi, con una flessibilita' assoluta.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
27-01-2012, 13:36
|
#13
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
|
aspes
ho un timore ..... non parliamo di moto ?? .... vero !!!
parliamo di 4 e più ruote
No !!! perchè se parliamo di moto sono preoccupato
|
|
|
27-01-2012, 13:44
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
|
In realta si parla più che altro di accoppiare il sistema ad un turbo classico. L'azionamento elettrico annulla il turbo-lag, e può costringere la turbina a seguire, appunto, delle mappature particolari (in teoria si potrebbe anche recuperare energia dal turbo, quando, invece di accelerare la girante, serve rallentarla), ma il "lavoro sporco" continuano a farlo i gas di scarico.
L'aumento di complessità è minore di quanto si possa pensare, poichè in questo caso il sistema elettrico sostituisce la geometria variabile della turbina, che, a questo punto, diventa inutile.
DogW
|
|
|
27-01-2012, 14:20
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Le pompe acqua elettriche sono già una realtà, variando la portata, sostituiscono il termostato.
|
|
|
27-01-2012, 15:02
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Oct 2009
ubicazione: San Marino
|
Usarlo solo come overbost diventerebbe critica la scelta del rapporto di compressione
__________________
Viaggiare la mia passione
Foto http://picasaweb.google.com/Giorace2008?feat=email
|
|
|
27-01-2012, 15:25
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
|
Il tema era già saltato fuori parlando con alcuni colleghi in BMW, esiste anche un articoletto su wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Electric_supercharger
Più interessanti sono i due link in fondo:
http://www.turbomagazine.com/tech/04...ger/index.html
http://autospeed.com/cms/title_Turbo...4/article.html
Nel primo un tizio racconta come ha installato un compressore elettrico, nel secondo si spiega la turbocompressione "assistita", ovvero compressore e turbina accoppiate ad un motore elettrico in modo appunto da sopperire al "buco" a basse pressioni dei gas di scarico - Questa soluzione è molto interessante in quanto il motore può fare all'occorrenza da generatore.
La problematica principale (oltre alle dimensioni di tutti i componenti se installati su un motociclo) mi pare essere l'impossibilità di utilizzare il sistema in regime continuativo, ovvero funzionerebbe tipo il NOS per un limitato periodo di tempo, prima di dover ricaricare la batteria o far raffreddare il motore elettrico, non so come sarebbe per l'utente medio
In ogni caso sembra essere materia già multibrevettata... sorry Aspes non diventerai multimilionario
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
|
|
|
27-01-2012, 16:07
|
#18
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
non dubito che sia soluzione gia' pensata, era per parlarne un po',anche perche' nella produzione di serie non e' ancora sfociata, quindi passibile di sviluppo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
27-01-2012, 16:18
|
#19
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
La nuova BMW M3 oltre a ritornare al 6 in linea monterà un terzo compressore elettrico oltre agli altri due bistadio classici.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|