|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-01-2012, 15:55
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
|
Rapporti finali
Domanda.
dato un rapporto finale di 16/47,sulla mia GSina,allungarlo a 16/45 o 16/44 sarebbe troppo ?
Grazie
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
05-01-2012, 16:23
|
#2
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
vuol dire rispettivamente allungare del 4,2 e del 6,3 %
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
05-01-2012, 16:23
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Alla velocità che sei a 5.000 giri con il 16/47 con il 16/44 sei a 4.681 giri.
a 2.500 giri saresti a 2.340.
In pratica più tiri le marce e più senti la differenza di giri ma in proporzione è sempre lo stesso (ovvio).
Se la prima in fuoristrada non è lunga, se non fai viaggi in 2 con bagagli e non pesi 160 kg, io sono in generale per allungare.
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
05-01-2012, 16:24
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Un Saluto al mitico (ovvio) Diavoletto.
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
05-01-2012, 16:26
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
|
Franzo,a 5000 giri sto a 130.in coppia max
A 4500 il motore gira sul velluto.
Mi sa che allungo.
Per il fuoristrada i rapporti sono cmq lunghi.
Non ho pretese da quarto di miglio,ma di relax.
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
05-01-2012, 16:39
|
#6
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
grande Franz.......salutissimi...quesánno niente elefante mi hanno inkiappettato col lavoro ....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
05-01-2012, 16:45
|
#7
|
masochista doc
Registrato dal: 09 Apr 2009
ubicazione: tra il Sebino e il Benaco
|
IN montagna significa faticare di più a meno di usare una marcia in meno.
Però se hai già ripresa da vendere fallo. Ma non esagerare, rischi di far salire i consumi, nel misto e in città.
Puoi rimpicciolire la corona di 3 o ingrandire il pignone di 1.
|
|
|
05-01-2012, 16:53
|
#8
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
i consumi seguono le isoprestazionali......non diciamo baggianate
....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
05-01-2012, 20:44
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Non capisco il motivo della modifica.
Io l'ho gia fatta al mono F650, 2 denti in meno, ed al TA 700 un dente, con grossi miglioramenti specie per il mono.
Grazie alla sua coppia ai bassi, non persi nulla in prestazioni, ma guadagnai in confort e consumi.
L'800 mi pare perfetto di suo, anzi forse i rapporti sono un pelino lunghi, poi ha 6 marce e consuma pochissimo.
Secondo me, ad un bicilindrico come l'800 è controproducente, 3 denti poi sono un'esagerazione.
|
|
|
05-01-2012, 20:54
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Non capisco il motivo della modifica.
Io l'ho gia fatta al mono F650, 2 denti in meno, ed al TA 700 un dente, con grossi miglioramenti specie per il mono.
Grazie alla sua coppia ai bassi, non persi nulla in prestazioni, ma guadagnai in confort e consumi.
L'800 mi pare perfetto di suo, anzi forse i rapporti sono un pelino lunghi, poi ha 6 marce e consuma pochissimo.
Secondo me, ad un bicilindrico come l'800 è controproducente, 3 denti poi sono un'esagerazione.
|
Il mio è il rotax 650....
Cmq grazie.
Se l'hai già fatto tu sul mono,bene,quindi mi consigli 2 o 3 denti?
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
05-01-2012, 20:59
|
#11
|
masochista doc
Registrato dal: 09 Apr 2009
ubicazione: tra il Sebino e il Benaco
|
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
i consumi seguono le isoprestazionali......non diciamo baggianate
....
|
con la fava
perchè in montagna, per uscire da un tornante, con 500 giri in meno devi aprire di più, quindi ciucci di più
mentre consumi di meno se vai in autostrada, gira meno, beve meno
che poi anche lì, se metti una marcia finale lunghissima, devi tenere spalancato per vincere la resistenza dell'aria quindi consumi di più
|
|
|
06-01-2012, 09:07
|
#12
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
zio cane le mappe benzina seguono i giri con grandiente elevato non le pressioni!
ma che perdo il mio tempo a fare!
manco fosse 20 anni che vedo mappe benzina tutti i giorni........
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
06-01-2012, 10:43
|
#13
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da NIKOKAPPA
con la fava
perchè in montagna, per uscire da un tornante, con 500 giri in meno devi aprire di più, quindi ciucci di più
|
Quello che dici valeva per l'alimentazione a carburatore.
Nel caso dell'iniezione puoi decidere tu quanta benzina iniettare indipendentemente dall'apertura della farfalla... appunto parametrizzando il software in funzione dei giri.
P.S.: Il gradiente che citava diavoletto: http://it.wikipedia.org/wiki/Gradiente
Ultima modifica di chuckbird; 06-01-2012 a 10:50
|
|
|
06-01-2012, 11:02
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Scusa non avevo capito che era il 650.
Al mio, il 650 a carburatori, tolsi 2 denti di corona e andava meglio.
Il guadagno più evidente fù il consumo della gomma posteriore.
Con i rapporti originali, quando in accellerazione si passava per i 5000-5500 giri, c'era un lieve pattinamento e col 45 non c'era più.
Lieve pattinamento, nel senso che me ne accorgevo da una vibrazione dal posteriore.
Un mono ha molta trazione, è una specie di big bang naturale, quindi non parlo di sgommate da 4 cilindri, poi con 45 cv, c'è poco da sgommare.
I consumi migliorarono di 1-2 km al litro, mentre le prestazioni anche in coppia non ne risentirono grazie anche alla coppia del mono.
Il transalp 700 che avevo prima, invece ne risenti molto pur con un solo dente in meno.
Io non conosco l'erogazione del 650 ad iniezione, dovrebbe essere un pò più fluida del mio, quindi non sò se sia meglio 1 o 2 denti.
|
|
|
06-01-2012, 11:08
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Quello che dici valeva per l'alimentazione a carburatore.
Nel caso dell'iniezione puoi decidere tu quanta benzina iniettare indipendentemente dall'apertura della farfalla... appunto parametrizzando il software in funzione dei giri.
[/url]
|
Quello che dici tù, vale per i diesel, anche se non hanno la farfalla.
Tra carburatori ed iniezione non ci sono differenze.
Entrambi danno un apporto di benzina, in funzione dell'aria aspirata, quindi in funzione del numero di giri ed dell'apertura della farfalla.
Questo apporto di benzina deve rispettate lo stechiometrico, circa 14 parti d'aria per una si benzina.
Nei diesel invece, che aspirano sempre la massima quantità d'aria, con l'accelleratore si determina quanta nafta iniettare.
|
|
|
06-01-2012, 11:15
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Il problema dei consumi in montagna coi rapporti più lunghi per me è di difficile soluzione.
Secondo la teoria dovrebbe consumare di meno con i rapporti corti, anzi giusti, perchè il motore si trova più spesso vicino al regime di coppia massima, che è quello coi consumi specifici più bassi.
Secondo la mia pratica, mi pare che invece consumi di meno coi lunghi, poca differenza comunque.
Ovviamente le mie prove sono molto empiriche e sono molto curioso di sapere come stanno realmente le cose.
|
|
|
06-01-2012, 11:19
|
#17
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Il ragionamento valeva relativamente al rapporto tra numero di giri ed apertura del gas.
E' pacifico che il rapporto stechiometrico non vari... ma varia la quantità di miscela che viene inspirata nel cilindro.
Se tengo un motore che è basso di giri perchè va sotto sforzo...presumibilmente terrò l'acceleratore più aperto. Quindi ad un numero basso di giri la fase di aspirazione durerà di più e la valvola di aspirazione rimarrà più tempo aperta lasciando passare più miscela. Quindi più benzina...unita proporzionalmente a più aria.
Ti dirò di più (in teoria) alla minima e alla massima apertura la titolazione della miscela varia. Nel senso che il rapporto stechiometrico tipico è di 14,5 g di aria contro 1g di carburante ma alla massima apertura della farfalla il rapporto scende a 12:1.
Relativamente al discorso che si faceva, in montagna, dove per fare salite con un rapporto alto, in teoria, sforzi maggiormente il motore a livello di coppia, succhi di più.
Ultima modifica di chuckbird; 06-01-2012 a 12:00
|
|
|
06-01-2012, 11:22
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
|
booh
ma i conti qualcuno li fa?
allunghi i rapporti, ma poi dipende solo da come vai...
il solo vantaggio e' che non andrai mai in fuorigiri a 200 all'ora....
e non parlo degli svantaggi.....
ciao
bim
|
|
|
06-01-2012, 11:24
|
#19
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da bim
il solo vantaggio e' che non andrai mai in fuorigiri a 200 all'ora....
|
Bè... diciamo che, anche senza modifiche, per andare fuori giri devi proprio volerlo
|
|
|
06-01-2012, 11:25
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
|
e qui qualcuno dice di allungare i rapporti al monocilindrico....
mi chiedo se l'avete mai usato un monocilindrico?
ciao
bim
|
|
|
06-01-2012, 11:33
|
#21
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Allunghi i rapporti al monocilindrico per esempio sulle Supermotard dove non serve tutta la trazione disponibile sulle corrispondenti moto da enduro o da cross per esempio...
Dipende da cosa devi fare.
|
|
|
06-01-2012, 12:56
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Quote:
Originariamente inviata da bim
e qui qualcuno dice di allungare i rapporti al monocilindrico....
mi chiedo se l'avete mai usato un monocilindrico?
ciao
bim
|
Io ho usato un F650 per 85000 km.
30000 con la corona da 47 ed il resto con la 45.
E i miglioramenti senza nessuna controindicazione li ho notati eccome.
A differenza del bicilindrico della transalp 700, che a fronte di una riduzione dei consumi ho notato un calo dell'accellerazione, come è giusto che sia.
Invece il mono andava bene lo stesso.
Certo il mono sotto i 2500 scalcia, ed era più facile trovarsi a quel regime.
Ma c'è da dire, che appena sopra questo regime, il motore tirava da bestia.
In verita, tira da bestia anche a 2500, ma diciamo che non gira molto rotondo.
Sul libretto c'era scritto espressamente di usare regimi superiori e la catena ringrazia.
|
|
|
06-01-2012, 13:21
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
|
L'f650 a carburatori,al pari della pegaso,a detta dei possessori aveva un'erogazione rabbiosa,e scorbutica.
Direi proprio che non è il caso della mia ad iniezione.
Sotto i 3000 meglio non scendere,il suo range ottimale è dai 3500 ai 4500/5000.si sente proprio il motore che viaggia in scioltezza,oltre spinge forte me vibra.ovviamente.
Tenendo conto del fatto che a 5000 giri (su 7/7500 a regime max) si viaggia in quinta a 125/130 km/h,poterlo fare a 4500 sarebbe perfetto.e tenendo conto che viaggiando in città si può mettere la quinta a 80km/h,si potrebbe sacrificare qualche cosina in fatto di spunto per avere un po più di comfort.e magari non è necessario mettere sempre la quinta in urbano.
Col Moro a 80 metto si e no la terza....
Certo, le moto per viaggiare sono altre,ma per ora non mi conviene cambiarla.
il discorso consumi non è che mi importa molto.cosa si vuol chiedere a una moto che viaggia già di media a 22km/l
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
06-01-2012, 15:15
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
L'F650 a carburatori era molto meno scorbutica della pegaso.
Per il viaggiare non ti preoccuppare, la velocità media di 130-140 la tiene benissimo, io ci sono arrivato in Marocco a quella velocità.
Con la mia 800, la media più o meno è quella, l'unica differenza è che se fai un sorpasso in poco sei a 180.
PS Con i consumi si può fare di meglio, l'800 fà 24!
|
|
|
06-01-2012, 16:22
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
|
Lo so lo so,un mio amico ce l'ha l'800.
La G 650 nuova con motore costruito dalla Loncin promette 28km/l.
Ma la moto è identica..qualche ritocco alle plastiche...
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|