Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-05-2009, 20:49   #1
scrollino
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 May 2009
ubicazione: vicenza
Messaggi: 22
predefinito livello olio motore

scusate la mia ignoranza
ma è da solo un mese che sono il felice possessore di una r1150r
oggi mi è venuto il pallino,dopo 3000km fatti di vedere il livello dell'olio,non riesco a trovare i segni min e max nell'oblo'.
dove sono?
come deve essere il livello dell' olio

grazie
scrollino non è in linea  
Vecchio 29-05-2009, 20:54   #2
reghino
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Dec 2006
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 1.788
Talking

... a piacimento se non ci sono puoi farli tu dove meglio credi ...
Immagini allegate
Tipo di file: jpg images.jpg (4,3 KB, 1111 visite)
__________________
Amico di quelloconlamotoarancio
R1150R Allineato alla Ghisa!
Club QuellidelFinecorsa
reghino non è in linea  
Vecchio 29-05-2009, 21:02   #3
reghino
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Dec 2006
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 1.788
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da scrollino Visualizza il messaggio
come deve essere il livello dell' olio

grazie
...la verità sta nel mezzo...
__________________
Amico di quelloconlamotoarancio
R1150R Allineato alla Ghisa!
Club QuellidelFinecorsa
reghino non è in linea  
Vecchio 29-05-2009, 21:25   #4
doraemon
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 May 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 31
predefinito

Ciao,
ti consiglio di verificare lo stato del livello dell' olio abbastanza spesso, diciamo almeno ogni mille km.
Per esperienza personale rabbocca fino a 3/4 dell'oblo', dopo aver lasciato riposare la moto per circa dieci minuti.Tieni presente che i radiatori dell'olio devono essere ben caldi, quindi fatti prima un bel giro e poi una volta messa sul cavalletto centrale procedi.
La mia consuma mediamente 250 gr ogni mille.
A presto.
doraemon non è in linea  
Vecchio 29-05-2009, 21:36   #5
Loki
Mukkista doc
 
L'avatar di Loki
 
Registrato dal: 28 Sep 2006
ubicazione: Porta Romana-Milano
Messaggi: 1.929
predefinito

iostoametàmahoilmilleddue
Loki non è in linea  
Vecchio 29-05-2009, 21:54   #6
scrollino
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 May 2009
ubicazione: vicenza
Messaggi: 22
predefinito

sono messo male quasi al minimo,mi sa che il concessionario che me l'aha venduta non ha controllato i livelli,domani vado a fare un rabbocco con castrol 15w 50,quanto ne metto?1 o 2 litri?
scrollino non è in linea  
Vecchio 29-05-2009, 22:17   #7
gecione76
Mukkista doc
 
L'avatar di gecione76
 
Registrato dal: 23 Oct 2006
ubicazione: santarcangelo di romagna
Messaggi: 1.403
predefinito

dopo 3000 km senza controllare l'olio io avrei già fuso! Ne metto 1 chilo ogni 2.000!
il boxer è così. Il 1150 r ancora di più: in questo caso non puoi dar la colpa al conce
L'olio si consuma meno se sta sopra la metà dell'oblò. Non chiedermi perchè ma è quello il livello ottimale
__________________
"Ora è l'inverno del nostro scontento
fatto estate radiosa da questa [I]prole[/I] di York"
gecione76 non è in linea  
Vecchio 29-05-2009, 22:44   #8
Alecri
Mukkista doc
 
L'avatar di Alecri
 
Registrato dal: 04 May 2007
ubicazione: Catania
Messaggi: 2.381
predefinito

porta la temperatura dell'olio alla 6° tacca (per il boxer 1150) ovvero temperatura elevata; mettisu cavalletto laterale per un quartod'ora.
Rimetti sul cavalletto centrale e aspetta 10 minuti....edecco illivello dell'olio.

Tienilo a metà oblò, non esagerare che + olio gli fa +danno che poco.
Controlla ogni 1.000 km
__________________
POWERED BY BMW R1150GS ADV Nera + G 450 X Factory Replica + BMW Junior Bike
Alecri non è in linea  
Vecchio 30-05-2009, 14:15   #9
Loki
Mukkista doc
 
L'avatar di Loki
 
Registrato dal: 28 Sep 2006
ubicazione: Porta Romana-Milano
Messaggi: 1.929
predefinito

Comprata la moto uno dei primi giri che feci fu al Carefoul a comprare il 5w50, mai fatto un rabbocco in 5k km.
Loki non è in linea  
Vecchio 30-05-2009, 15:54   #10
gigiboxer
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Mar 2007
ubicazione: Statte (Ta)
Messaggi: 931
predefinito

per il 1150 ricorda che tra il livello min e il livello max, c'è 1/2 litro di olio, regolati con le tacche del flacone. giustissimo far riscaldare la moto con un bel giretto (20/25 km, la r1150r non ha indicatore di temp.) ed attendere 15 min per permettere all'olio di posarsi. fai questo controllo tenendo la mukka sul centrale e su una superficie piana.
se poi vuoi toglierti altri dubbi leggi le vaq nell'apposita sezione, sono schede tecniche chiare e ben fatte.

gigiboxer
__________________
per me no grazie...per me r1150r
gigiboxer non è in linea  
Vecchio 31-05-2009, 22:27   #11
Muso
Mukkista
 
L'avatar di Muso
 
Registrato dal: 21 Apr 2009
ubicazione: Cesena
Messaggi: 747
predefinito

Il concessionario dove ho comprato la moto mi ha detto di controllarlo ogni 2000 km...
l'oblò pieno l'ho visto solo due volte
Lui mi aveva detto di star tranquillo che l'olio lo aveva messo,invece...un gran bastardo
Mi ha detto di usare il bardal xtc 15/50 kma non sono riuscito a trovarlo...Consigli per sostituirlo?
__________________
BMW R1150R 2005
Muso non è in linea  
Vecchio 01-06-2009, 16:56   #12
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

A titolo di cronaca: meglio un po' meno olio che troppo. L'ideale sarebbe stare nella metà bassa. Ma anche se va un po' sotto non è un problema, se è troppo si brucia, sporca tutto e si inquina...
Su marca e tipo di olio ci sono decine di discussioni, se vai nella VAQ ti passi una serata a leggere: in linea generale anche io sono per un 15-50 invece che il 10-40, ma non è fondamentale.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea  
Vecchio 23-06-2010, 17:28   #13
avvocatobosio
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 24 Apr 2010
ubicazione: monza
Messaggi: 6
predefinito

Scusate, io ha acquistato la MUKKA (usata con 50.000km) due mesi fa. Ci ho fatto circa 2500 km e mi pare che l'oblò sia ancora pieno raso d'olio.
E' possibile?
Grazie
avvocatobosio non è in linea  
Vecchio 23-06-2010, 17:32   #14
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
predefinito

Si è possibile perchè dopo i 30000 km il motore tende ad assestarsi ed il consumo si normalizza. Dipende poi se la tiri o meno
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea  
Vecchio 23-06-2010, 17:42   #15
avvocatobosio
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 24 Apr 2010
ubicazione: monza
Messaggi: 6
predefinito

Ciao Carlo.moto e grazie per la risposta.
Io tendo a tirarla parecchio, è anche per questo che mi pareva strano che l'olio non fosse sceso...
avvocatobosio non è in linea  
Vecchio 29-06-2010, 14:14   #16
Policeman1972
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 09 Sep 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 17
predefinito

Scusate!!!troppo olio che danno puo fare?non vi sono sfoghi?esce dal tappo del rabbocco?Un amico aveva messo troppo olio e quando tirava, sotto sforzo usciva un filino d'olio dal tappo della testa, e questo e durato per circa 500Km!Quando l'olio è tormato a livello normale tutto ok!!!
Policeman1972 non è in linea  
Vecchio 29-06-2010, 14:38   #17
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

Viene bruciato e benissimo non fa...
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea  
Vecchio 29-06-2010, 14:58   #18
Policeman1972
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 09 Sep 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 17
predefinito

A questo punto chiedo agli esperti, come si puo togliere l'olio in esubero,magari tramite il tappo di rabbocco?Se è possibile????
Policeman1972 non è in linea  
Vecchio 29-06-2010, 15:27   #19
Ice
Mukkista doc
 
L'avatar di Ice
 
Registrato dal: 01 Apr 2005
ubicazione: Italia
Messaggi: 2.484
predefinito

è la fine di tutto.............
__________________
Ktm 1290 SADV S : ritorno alle origini
Ice non è in linea  
Vecchio 29-06-2010, 16:09   #20
irdelo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Apr 2010
ubicazione: viareggio (LU)
Messaggi: 58
predefinito

beh con una cannuccia credo si possa riuscire hihihih
a parte gli scherzi non so se sia possibile togliere dal tappo rabbocco?!?!?

una curiosità ma il livello siete sicuri che vada misurato su cavalletto centrale? io credevo andasse misurato in piano ma non sul cavalletto!!!anche perchè su quest'ultimo la moto puo assumere due posizioni estreme, una con ruota anteriore alzata, baricentro spostato dietro, una con ruota anteriore che tocca terra, baricentro avanti!!
__________________
r1150r 2002
irdelo non è in linea  
Vecchio 29-06-2010, 16:10   #21
irdelo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Apr 2010
ubicazione: viareggio (LU)
Messaggi: 58
predefinito

cmq sia nel caso sia andato troppo olio puoi sempre svuotare dal tappo di scarico e ricaricare facendo attenzione che non ne vada troppo!
__________________
r1150r 2002
irdelo non è in linea  
Vecchio 29-06-2010, 16:22   #22
mukka64
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Feb 2008
ubicazione: Busecca city
Messaggi: 1.849
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alecri Visualizza il messaggio
porta la temperatura dell'olio alla 6° tacca (per il boxer 1150) ovvero temperatura elevata;
mettisu cavalletto laterale per un quartod'ora.
Rimetti sul cavalletto centrale e aspetta 10 minuti....edecco il livello dell'olio.

Tienilo a metà oblò, non esagerare che + olio gli fa +danno che poco.
Controlla ogni 1.000 km
...idem per il 1200...

PS. occhio a quando fate sostituire l'olio dal conce... svuotano poco e riempiono troppo quindi l'olio lo porto io, ne faccio mettere 3,5 lt e il resto lo rabbocco io
__________________
ne devo provare tante ma...nel box c'è un Boxer 1200 aria/olio
mukka64 non è in linea  
Vecchio 29-06-2010, 16:39   #23
linobord
Mukkista doc
 
L'avatar di linobord
 
Registrato dal: 21 Jan 2009
ubicazione: siracusa
Messaggi: 1.725
predefinito

...dal tappo di rabbocco non si può togliere, in quanto l'olio viene immesso tramite i fori di ricircolo dentro il coperchio delle valvole (sopra gli steli) per poi fuoriuscire attraverso altri condotti e scendere nel vaso di raccolta. In sostanza nel coperchio valvole hai "passaggio" di olio solo a motore acceso quindi non puoi pescar nulla.
linobord non è in linea  
Vecchio 30-06-2010, 11:13   #24
MattiaDePaoli
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 May 2010
ubicazione: vigevano
Messaggi: 133
predefinito

ma la mia non lo mangia l'olio, non l'ha mai mangiato (e ha 57mila km), mi viene il dubbio di essere io quello fuori dal coro dato che tutti si lamentano...
__________________
BMW R100/7 '76
BMW R1150RT '01
Suzuki GN 250 '95
Varie ed eventuali: kart, pit bike ecc.
MattiaDePaoli non è in linea  
Vecchio 30-06-2010, 11:23   #25
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

....mi viene il dubbio di essere io quello fuori dal coro........


No, noi abbiamo l'850, non consuma olio come i 1100/1150.....
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©