|
24-02-2012, 12:56
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Apr 2007
ubicazione: Genova
Messaggi: 201
|
Serbatoio touratech
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno di voi ha montato questo serbatoio supplementare della Touratech!
Questa estate devo fare un giro impegnativo in zone molto calde, il serbatoio sotto sella non basta e comunque togli e metti la sella o il rabbocco dal ponte posteriore non facilita la vita giornaliera, l'HPN sposta il radiatore dietro al parafango e non mi convince la termica per questo viaggio; serbatoi fai da te non mi convincono come affidabilità e sicurezza.
Mi piacerebbe sapere l'esperienza di qualcuno che ci sia passato. Non mi interessa se è brutto o bello, devo fare dei viaggi, il bello lo voglio vedere dalla moto mentre sopra vorrei sicurezza, affidabilità e scarico della termica laterale.
Grazie!
Nik
__________________
K 1200 RS - R 1200 GS Adventure - HP2 e
|
|
|
24-02-2012, 13:27
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Mar 2006
ubicazione: N.W.Italy
Messaggi: 474
|
Il serbatoio sarà sicuramente all'altezza di chi lo produce ,se vai sul noto sito in lingua inglese e cerchi troverai notizie.
Di certo, con tutto quel peso aggiuntivo dovrai,se già non l'hai fatto,risolvere il problema forcella.
|
|
|
24-02-2012, 13:46
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Mar 2006
ubicazione: N.W.Italy
Messaggi: 474
|
|
|
|
24-02-2012, 16:41
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Apr 2007
ubicazione: Genova
Messaggi: 201
|
Grazie,
si sono in fermento da un po', ho preso Honlins avanti e dietro!
L'ammorizzatore posteriore è possente ma siamo avvezzi a vederlo, mentre le cartucce pressurizzate sono due bei pezzi d'ingegneria. Occorre una chiave particolare ottagonale introvabile, Honlins non la vende per farti andare dai meccanici del giro, l'ho disegnata al CAD e l'ho fatta fare da un fabbro che ha la macchina al laser, non è un capolavoro ma lavora. Dopo tutto sto casino la trovo in un sito che non ricordo neanche più a 15 euro.
Visto il problema del paracoppa che strappa il carter tramite le viti di attacco, ho preso anche il piastrone della Touratech che si aggancia a delle sue staffe predisposte.
Mi manca ancora il reparto borse posteriori, affronto un problema per volta.
Mi ha risposto la Touratech che non tiene il serbatoio composto in magazzino, lo deve ordinare anche lei su ordinazione, mi hanno detto che si informano per lo scarico della termica a sinistra e mi sapranno dire.
Quindi neanche andando a Trento risolvo qualcosa per ora.
Ciao
__________________
K 1200 RS - R 1200 GS Adventure - HP2 e
|
|
|
24-02-2012, 20:12
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2005
ubicazione: Palermo
Messaggi: 5.889
|
Se proprio non ti frega nulla dell'estetica e vuoi risparmiare un sacco di soldi puoi copiare la soluzione di Boxer Born
http://img15.imageshack.us/img15/4615/africa2012060.jpg
L'ha collaudata fino a Dakar
Poca spesa, molta resa.
Leggi i suoi racconti al ritorno in "quelli che amano il panorama" nel 3ad Giù fino a Dakar, e scoprirai che anche dopo una caduta a 80 km/h si sono comportati egregiamente, anzi insieme alle borse hanno fatto da riparo al pilota e al resto della moto
Io lo contattai prima della sua partenza ed è stato gentilissimo nello spiegarmi come aveva relizzato i canestri porta taniche.
Se dovessi montare il paramotore, un pensiero per viaggiare in autonomia di carburante lo farò sicuramente.
__________________
BMW 1967 cc Ducati 916 cc Cagiva 125 cc Piaggio 198 cc Laverda 744 cc
|
|
|
25-02-2012, 13:26
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Apr 2007
ubicazione: Genova
Messaggi: 201
|
Finalmente ho trovato con grande fatica le foto di una HP2 con questo serbatoio, e finalmente il lato sinistro per vedere lo scarico della termica.
Cosa ne pensate? a parte l'estetica ho paura per il ginocchio sinistro; nell'uso normale e con il fianchetto di serie non ho mai sentito aria calda dalla sinistra, ma quell'incavo bucato così senza un convogliatore mi preoccupa!
__________________
K 1200 RS - R 1200 GS Adventure - HP2 e
|
|
|
25-02-2012, 19:30
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: tra il Nord e il sud
Messaggi: 224
|
... HPN, è meglio.
|
|
|
25-02-2012, 22:38
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
Messaggi: 2.218
|
in base a...?
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
|
|
|
26-02-2012, 18:59
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: tra il Nord e il sud
Messaggi: 224
|
no pompe elettriche, stesso tappo, stessa pompa, bello da vedersi, 23/24 litri più che sufficienti, semplicità di montaggio ecc. ecc.
in sintesi semplice, bello e capiente.
|
|
|
26-02-2012, 21:50
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2008
ubicazione: milano
Messaggi: 991
|
esteticamente parlando , forse è il piu' brutto del lotto. 
per il buco di sfiato aria calda , penso che sia la soluzione piu' intelligente e funzionale. 
con quello di serie in certe circostanze di vento sento un bel caldo al ginocchio, sopportabile. 
la cosa piu' importante è se il sebatoio permette una buona presa ed una guida in piedi agevole 
in certi giri si guida in massima parte in piedi .
ciao Speedy
|
|
|
26-02-2012, 23:13
|
#11
|
Eolo
Registrato dal: 10 May 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 5.491
|
Hai preso in considerazione di mettere il sottosella+il sistema tanIche della Rotopax? si possono attaccare con l'apposito supporto alle valige laterali e ci sono da 1 o 2 galloni(3,7/7,4litri)..
__________________
I Grandi sognatori non dormono mai..
Ultima modifica di sello; 26-02-2012 a 23:16
|
|
|
26-02-2012, 23:35
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Dec 2009
ubicazione: Tra il dire e il fare
Messaggi: 1.602
|
Io ho su il serbatoio di Boano che ha anch'esso il "buco" sul lato sinistro. Non ricordo mi abbia mai infastidito lo sfiato di aria calda.
__________________
Ogni minaccia, una promessa.
Ogni promessa... una cambiale.
|
|
|
27-02-2012, 21:19
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Apr 2007
ubicazione: Genova
Messaggi: 201
|
Ho avuto risposta dalla Touratech.
Il kit serbatoio non lo tengono in magazzino, quindi anche andando da loro per vederlo non c'è! è disponibile solo se lo ordini dopo alcuni giorni.
Il commerciale ha chiesto spiegazioni al reparto tecnico e mi ha confermato che è stato testato in Africa e non ha dato problemi.
Sinceramente leggo delle vostre argomentazioni fatti molto giusti come non avere una pompa elettrica in più, il buco di scarico che non da fastidio nel serbatoio Boano (lasciare la termica al posto suo mi attizza molto), oppure l'incognita della guida in piedi per Touratech, la verità sul fatto che così come è grezzo è bruttino anziché no !!! (la verniciatura parziale in bianco con la grande scritta HP2 vista qui sul forum nella versione delle scocche standard mi piace molto, anzi mi piacerebbe sapere come si fa)
Io ho questi problemi:
seguire in questo viaggio una ADV con il suo serbatoio maxi e stare al suo passo di rifornimento
distribuire il carico anomalo per l'Hp2; pensavo benzina davanti (con il kit Touratech + o - l'eguaglia in litri, nella borsa da serbatoio i documenti, macchina fotografica, telefono ecc. e al retrotreno telaio con borse (ancora da scegliere se rigide o morbide) e un rotolo sopra di traverso.
Spero che San Honlins fronte e retro che ho preso che devo istallare tra poco faccia il miracolo di reggere.
Sbaglierò ma penso che più il peso rimane vicino al baricentro (zona motore) e meglio è, ogni kg nello sbalzo posteriore e distante dal baricentro io credo che amplifichi i kg (forza per il braccio)
Una cosa è certa non è normale caricare come un somaro un cavallo da corsa! ma questa ho (e mi piace tantissimo) o rimango a casa o ..... la carico in maniera anomala. Sinceramente non so che fare!
__________________
K 1200 RS - R 1200 GS Adventure - HP2 e
|
|
|
28-02-2012, 09:33
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2011
ubicazione: No man's land
Messaggi: 2.224
|
noleggia una moto per il viaggio, ti costa molto meno.
__________________
"perchè io so io e voi non siete un ca@@o"
HP 2 e "l'incontinente"
|
|
|
28-02-2012, 21:30
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: mompracen
Messaggi: 238
|
non ho ancora capito dove ti portera questo viaggio, nel senso se percorrerai asfalto o sterrati....Non credo tu debba preoccuparti troppo sulla disposizione dei pesi.L anno scorso partendo da santiago del chile,scendendo per la carrettera austral ( tutta sterrata) sono arrivato a ushuaya e da li risalendo tutta l argentina per la ruta 40( 60% sterrata? sono entrato in bolivia,attraversato il salares de uyuni,attraversato parte del deserto di atacama per una pista da panico dove altre moto han lasciato a solenne ricordo il telaio posteriore anche se non avevano borse...non ho avuto alcun problema di guidabilita ne di riscaldamento del mezzo o delle gambe...montavo serbatoio hpn e avevo le 2 tanichette da 2,5 litri che si applicano alle valigie zega e una borsa di gomma apposita per trasportare carburanti che quando non usi la puoi ripiegare e riporre dove vuoi.Con il pieno del serbatoio , viaggiando a medie consone a un viaggio dove non puoi permetterti che ti succeda nulla ( 90-110) percorrevo circa 400 km...semmai mi preoccuperei ,nel caso percorra sterrati a riparare gli steli delle forcelle dalla polvere( e stato uno dei miei problemi) e bypasserei la sicurezza del cavalletto ( altro problema) ,quello che non c e non si rompe
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:47.
|
|
|