|
15-09-2011, 14:25
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2006
ubicazione: qui, dove un vento maschio ingravida le vele...
Messaggi: 2.521
|
ammortizzatore posteriore
Come già scritto ho preso da poco un Gs1200 usato del 2005 con poco più di 20000 km.
Sul manopolone del precarico del mono post. ci sono delle tacche di riferimento e leggo le scritte "standard" e "medium".
Non capisco una cosa... per il solo pilota (io tutto vestito dovrei essere intorno ai 100 kg. ) e bauletto qual'è la regolazione ottimale che mi consigliate voi ?
"Standard" mi sembra troppo poco soprattutto in autostrada con l'aumentare della velocità... e poi "standard" a cosa si riferisce?
__________________
> R1200GS LC ADV 2017 <
ex: r1200gs std, v-strom 650, ktm 690 smc, r1150gs std, freewind 650.
|
|
|
15-09-2011, 14:34
|
#2
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.168
|
standard si riferisce al tester BMW bodenfio di würstel, crauti e birra, quindi va bene per i tuoi 100 kg + bauletto
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
15-09-2011, 14:37
|
#3
|
Guest
|
|
|
|
15-09-2011, 14:58
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2006
ubicazione: qui, dove un vento maschio ingravida le vele...
Messaggi: 2.521
|
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ight=precarico
da questo 3d si capisce tutto e niente... 
prima Saveriomaria cita le regolazioni da libretto (e le sapevo anch'io...) poi dice che il suo amico gli ha irrigidito tutto e la moto ora va molto meglio... 
Ne deduco che il consiglio di Stuka sia di provare ad irrigidire ( precarico oltre lo standard e freno in estensione ) e vedere se anch'io mi trovo meglio.... giusto?
__________________
> R1200GS LC ADV 2017 <
ex: r1200gs std, v-strom 650, ktm 690 smc, r1150gs std, freewind 650.
|
|
|
15-09-2011, 15:00
|
#5
|
Guest
|
.... esatto ;-)
|
|
|
15-09-2011, 15:06
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2006
ubicazione: qui, dove un vento maschio ingravida le vele...
Messaggi: 2.521
|
ok! provo...
__________________
> R1200GS LC ADV 2017 <
ex: r1200gs std, v-strom 650, ktm 690 smc, r1150gs std, freewind 650.
|
|
|
15-09-2011, 15:48
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.089
|
La questione ammortizzatore / molla si affronta solo con delle prove su strada, una regolazione generica sul peso è troppo vaga perche non tiene conto delle strade abituali dello stile di guida dei gusti personali dello stato di usura del mezzo e degli ammortizzatori ecc ecc...
Non è complicato cucirsi addosso l'assetto del gs che è una moto turistica senza pretese pistaiole quindi ci si accontenta un po'. Ti consiglio di regolare l'ammo nel suo precarico inizialmente da fermo cioè banalmente col sederone facendo oscillare in senso verticale la moto; precarichi quanto basta per non affondare in modo esagerato quando ti siedi, diciamo una escursione tra seduto/in piedi di 15 20 cm ad occhio.
Poi sempre da fermo valuti il freno idraulico (che regoli con la chiave di accensione che fa da cacciavite sulla vite del'ammortizzatore). Io l'ho scaricato (girando in senso antiorario) tanto da creare l'effetto molla ovvero mi siedo e mi rialzo e la moto (da fermoo!!) molleggia su e giu un paio di volte senza freno. Quindi ruotando di mezzo giro di vite in senso orario alla volta e poi un quarto di giro la regolazione idraulica, ho trovato quello che mi è sembrato il freno idraulico piu corretto. Dalla compressione col mio peso la moto risale e si ferma alla massima estensione rioscillando nuovamente verso la compressione di soli pochi cm.
Fatto questo part5o per la prova dinamica su strada dissestata poi su autostrada con avvallamenti e curve a varie velocità. La prova dinamica mi ha portato a togliere un po' di precarico (molto meno di un click del "manopolone" che uso anche nelle posizioni intermedie) lasciando inalterato il freno idraulico.
Con un po' di prove (2-3 aggiustamenti in un pomeriggio ) fai esperienza e senti le differenze dinamiche tra una regolazione e l'altra e cosi ti cuci addosso la moto come preferisci. Per l'anteriore ho proceduto alla stessa maniera ma è piu facile (seppur piu limitato) perchè regoli solo il precarico (nel mio caso al minimo...mi piace sentire l'avantreno che lavora)
PS: con zavorra e valige aumento il precarico di 3 clic e il freno di un quarto di giro..)
Spero di essere stato utile è solo una mia esperienza personale senza pretendere di insegnare nulla a nessuno!!
Ciaoo 
__________________
Aprilia ET50,GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMWS1000XR
|
|
|
18-09-2011, 16:00
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: (VC)
Messaggi: 572
|
Quote:
Originariamente inviata da bmwer71
La questione ammortizzatore / molla si affronta solo con delle prove su strada, una regolazione generica sul peso è troppo vaga perche non tiene conto delle strade abituali dello stile di guida dei gusti personali dello stato di usura del mezzo e degli ammortizzatori ecc ecc...
Non è complicato cucirsi addosso l'assetto del gs che è una moto turistica senza pretese pistaiole quindi ci si accontenta un po'. Ti consiglio di regolare l'ammo nel suo precarico inizialmente da fermo cioè banalmente col sederone facendo oscillare in senso verticale la moto; precarichi quanto basta per non affondare in modo esagerato quando ti siedi, diciamo una escursione tra seduto/in piedi di 15 20 cm ad occhio.
Poi sempre da fermo valuti il freno idraulico (che regoli con la chiave di accensione che fa da cacciavite sulla vite del'ammortizzatore). Io l'ho scaricato (girando in senso antiorario) tanto da creare l'effetto molla ovvero mi siedo e mi rialzo e la moto (da fermoo!!) molleggia su e giu un paio di volte senza freno. Quindi ruotando di mezzo giro di vite in senso orario alla volta e poi un quarto di giro la regolazione idraulica, ho trovato quello che mi è sembrato il freno idraulico piu corretto. Dalla compressione col mio peso la moto risale e si ferma alla massima estensione rioscillando nuovamente verso la compressione di soli pochi cm.
Fatto questo part5o per la prova dinamica su strada dissestata poi su autostrada con avvallamenti e curve a varie velocità. La prova dinamica mi ha portato a togliere un po' di precarico (molto meno di un click del "manopolone" che uso anche nelle posizioni intermedie) lasciando inalterato il freno idraulico.
Con un po' di prove (2-3 aggiustamenti in un pomeriggio ) fai esperienza e senti le differenze dinamiche tra una regolazione e l'altra e cosi ti cuci addosso la moto come preferisci. Per l'anteriore ho proceduto alla stessa maniera ma è piu facile (seppur piu limitato) perchè regoli solo il precarico (nel mio caso al minimo...mi piace sentire l'avantreno che lavora)
PS: con zavorra e valige aumento il precarico di 3 clic e il freno di un quarto di giro..)
Spero di essere stato utile è solo una mia esperienza personale senza pretendere di insegnare nulla a nessuno!!
Ciaoo  
|
forse un po' troppo
__________________
BMW R1250GS 40°th my2021
KTM 300 EXC my2020
|
|
|
19-09-2011, 14:30
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2006
ubicazione: qui, dove un vento maschio ingravida le vele...
Messaggi: 2.521
|
ho fatto un giretto sabato mattina ed ho provato ad indurire un pò il mono post. : ora della scritta "standard" del manopolone vedo solo la cima della S e ho girato verso H la vitina di 1/4 di giro (dalla posizione standard BMW = 1giro e mezzo dal tutto chiuso).
Avevo provato ad osare di più col freno in estensione, ma mi incasinava tutto  : mi teneva il posteriore troppo schiacciato, mi costringeva a salire ancora col precarico e mi faceva scivolare la gomma posteriore (un'Anakee con 10000 km. che secondo me inizia ad essere alla frutta...).
Anche voi avete le stesse sensazioni se indurite il freno in estensione?
__________________
> R1200GS LC ADV 2017 <
ex: r1200gs std, v-strom 650, ktm 690 smc, r1150gs std, freewind 650.
|
|
|
19-09-2011, 15:43
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.089
|
se indurisci in estensione, il ritorno alla posizione di massima estensione, avviene in modo piu frenato e quindi hai meno oscillazioni ma rischi che la ruota posteriore rimbalzi un poco sulle buche perdendo trazione...e come si dice: In medio stat virtus, ovvero cerca la giusta via di mezzo ...a piccoli passi....
(e cosi ho scomodato pure i classici..)
__________________
Aprilia ET50,GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMWS1000XR
|
|
|
30-09-2011, 10:03
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2006
ubicazione: qui, dove un vento maschio ingravida le vele...
Messaggi: 2.521
|
...Ora ho provato a mettere la vitina del freno in estensione a 1/2 giro dal tutto chiuso e manopolone del precarico su Medium... vediamo che succede...
__________________
> R1200GS LC ADV 2017 <
ex: r1200gs std, v-strom 650, ktm 690 smc, r1150gs std, freewind 650.
Ultima modifica di blacksurfer; 07-10-2011 a 09:55
|
|
|
03-10-2011, 21:39
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
|
io continuo ad avere il post su tutto rigido, come se andassi sempre in due e carico. Ne risente un po' il comfort, ma su strada mi trovo da Dio!
Ultimamente ho irrigidito anche l'anteriore di due tacche, ma devo provare a riallentarne uno perchè le buche adesso si sentono in maniera un tantino eccessiva.
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.
GS 1200 07
|
|
|
04-10-2011, 11:53
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2006
ubicazione: qui, dove un vento maschio ingravida le vele...
Messaggi: 2.521
|
Quote:
Originariamente inviata da saveriomaraia
io continuo ad avere il post su tutto rigido, come se andassi sempre in due e carico
|
e io continuo a sperimentare avvicinandomi alla tua situazione
nel weekend ho usato parecchio la moto ... autostrada, statale tutta curve (Ovada , Acqui Terme, Cairo Montenotte, Savona) e poi ancora autostrada fino a Ceriale e ritorno a Genova... il precarico su Medium non mi sembrava più sufficiente
Così mi sono ritrovato ad indurire ancora il mono posteriore di 3-4 click oltre la tacca medium....  fermo restando il freno in estensione a 1/2 giro dal tutto chiuso (H).
Mi sembra strano di aver "bisogno" di una regolazione che sulla carta sembra più adatta ad una configurazione pilota più passeggero....
Ma se non tiro su il precarico sento il posteriore troppo basso e allargo le curve davanti.
Sarà anche la gomma post. che essendo quasi da cambiare ha poco battistrada...
__________________
> R1200GS LC ADV 2017 <
ex: r1200gs std, v-strom 650, ktm 690 smc, r1150gs std, freewind 650.
|
|
|
04-10-2011, 15:44
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
|
se la ammorbidisco mi dondola sui curvoni veloci, anche autostradali, e non parlo di forzare la mano. Messa dura invece mi ad più sicurezza.
Qualcuno mi sa dire se la cosa può venire da ammo scarico? Come si capisce?
Ah, la bestia ha 43.000km
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.
GS 1200 07
|
|
|
05-10-2011, 16:40
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2006
ubicazione: qui, dove un vento maschio ingravida le vele...
Messaggi: 2.521
|
Quote:
Originariamente inviata da saveriomaraia
Ah, la bestia ha 43.000km
|
beh! ... nel tuo caso i km. per un cambio sospensione ci sono tutti ....
io invece di km. ne ho 23500 ...
Cmq. per curiosità ieri sera nel box ho controllato quanti click mi mancano al precarico max (manopolone tutto chiuso a DX) : 12/13
...ma quanti sono in tutto i click del mono WP del GS1200 del 2005 ?!?
__________________
> R1200GS LC ADV 2017 <
ex: r1200gs std, v-strom 650, ktm 690 smc, r1150gs std, freewind 650.
Ultima modifica di blacksurfer; 07-10-2011 a 09:56
|
|
|
07-10-2011, 09:52
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2006
ubicazione: qui, dove un vento maschio ingravida le vele...
Messaggi: 2.521
|
__________________
> R1200GS LC ADV 2017 <
ex: r1200gs std, v-strom 650, ktm 690 smc, r1150gs std, freewind 650.
Ultima modifica di blacksurfer; 07-10-2011 a 10:01
|
|
|
08-10-2011, 11:24
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 4.796
|
Le regolazioni si fanno da tutto chiuso a aperto, ho 44000 km, le sospensioni sono ancora ok!
Quando inizia a non aver piu freno idraulico o vedi perdite olio dall'ammortizzatore vuol dire che e' finito o si è usurato il paraolio!
__________________
r 1200 adv
|
|
|
08-10-2011, 13:07
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Aug 2011
ubicazione: medio
Messaggi: 791
|
prova a fare questa ant. 3/5 post. vite idraulica 1giro e 3/4 dal tutto chiuso e precarica la molla un click alla volta fino a che non smetti di galleggiare se arrivi vicino al massimo del precarico allora ti conviene fare una revisione e ritaratura del mono da un preparatore molto BRAVO (con palle)
|
|
|
08-10-2011, 20:38
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
|
scusa ma la vite del freno quanti giri fa in tutto?
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.
GS 1200 07
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50.
|
|
|