Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-05-2010, 17:37   #1
willy999
Mukkista doc
 
L'avatar di willy999
 
Registrato dal: 11 May 2009
ubicazione: stanza 309 - Bari
Messaggi: 1.362
predefinito "Caratteristiche particolari" [lungo]

Voglio condividere il piacere della lettura delle “utili” informazioni ricevute dalla Sig.ra BMW in merito ad alcuni difetti, ma che dico, “caratteristiche p.e.c.u.l.i.a.r.i.” , che ho contestato con lettera, rilevati sulla mia R 1200Rt MY2008. Per facilità di lettura ho raggruppato: difetto/risposta Bmw/replica

In particolare ho segnalato:

1. Indicazione della temperatura esterna che spesso nei mesi caldi si blocca ad una temperatura non reale. Mi è stato riferito che con una circolare la BMW ha dichiarato che la rilevazione della temperatura esterna può essere non “immediata”. Faccio rilevare che mi è capitato di rilevare un mancato aggiornamento della stessa anche per oltre un’ora.

Risposta Bmw
“In riferimento all’indicazione della temperatura esterna Le segnaliamo che, in situazioni particolari, il software atto a questa funzione congela l’ultima temperatura misurata, al fine di evitare indicazioni non corrette”

Replica. Devo quindi dedurre:

che nel territorio italiano si verificano di frequente “situazioni particolari” che non consentono il corretto funzionamento del software dell’indicatore della temperatura esterna: in particolare, qualunque temperatura che superi i 28 gradi è considerata da Voi “situazione particolare”. Basterebbe farne cenno sul manuale in modo da consentire a chi vuole avere tale informazione di acquistare un termometro digitale a batteria da applicare sul cruscotto (spesa 2-3 euro: produzione cinese- Precisissimi anche in queste “situazioni particolari”);

***********************************************
2. Distacco in corsa degli specchi retrovisori ed eccessiva vibrazione di quello SX che non ne consente un utile utilizzo. Non è possibile risolvere il problema. Infatti nel my 2010 il sistema di aggancio è stato modificato. Fatto sta che lo specchio sx continua a vibrare in maniera eccessiva anche dopo l’ispessimento dei nottolini di incastro con del nastro adesivo

R. Bmw:
“Il motore boxer della Sua motocicletta, essendo bicilindrico, presenta vibrazioni proprie che possono comportare la vibrazione degli specchietti. La Concessionaria sopraccitata ci ha informato che il tenore delle vibrazioni della Sua motocicletta rientra nella norma. Le modifiche introdotte con i nuovi MY2010 sono volte a migliorare il sistema di aggancio e di sgancio degli specchietti stessi”.

Replica. Devo quindi dedurre:
che il boxer della mia motocicletta, in quanto bicilindrico, non consente di utilizzare lo specchietto SX. E’ evidente che a nessuno del Vs. Dipartimento Tecnico interessa capire perché il problema si verifica solo a sinistra. O, forse, il DX posso utilizzarlo in quanto, per una precisa scelta costruttiva, è esente alle richiamate “particolari caratteristiche” del succitato boxer.

**************************************************
3. Indicazione della pressione dei pneumatici (RDC) con scarti di 0,3 -0,4 bar.
R.Bmw:
“Gli strumenti di misurazione della pressione degli pneumatici in uso negli spazi preposti non possono essere considerati ad alta precisione essendo di utilizzo comune; Le ricordiamo inoltre che la misurazione della pressione va effettuata sempre a pneumatico freddo. Il nostro sistema di misurazione ha un algoritmo che corregge la misurazione della pressione degli pneumatici in funzione della temperatura degli stessi”.

Replica. Devo quindi dedurre:
che l’RDC, considerato che “non può essere considerato ad alta precisione essendo di utilizzo comune” serve solo a capire se lo pneumatico è forato. Se poi l’algoritmo di rilevazione della temperatura degli pneumatici ha le stesse “caratteristiche peculiari” del sensore della temperatura ambiente, si può ben capire quale è l’attendibilità dello strumento.

************************************************** *

4. Presenza eccessiva di ruggine sui collettori di scarico. Nonostante tutti i tentativi posti in essere dal disponibile personale dell’officina, anche con l’uso di un prodotto specifico BMW, gli evidenti punti con ruggine sono rimasti (foto via e-mail).
R. Bmw:
“Ambienti aggressivi, quali le località marine o montane, possono intaccare la superficie metallica dei collettori di scarico che richiedono, in determinate condizioni, una cura e una manutenzione più accurata. Non siamo comunque in presenza di difettosità del prodotto ma di una normale reazione dei materiali all’utilizzo del veicolo”.

Replica. Devo quindi dedurre:
che le moto BMW dovrebbero essere acquistate solo da chi vive in campagna o, al massimo, in bassa collina visto che gli “ambienti aggressivi, quali località marine o montane possono intaccare la superficie metallica dei collettori”. Desidero, comunque, complimentarmi con il Vs. Dipartimento tecnico per aver effettuato una diagnosi così approfondita e particolareggiata del problema “ruggine sui collettori” solo attraverso la visione di una foto a bassissima risoluzione (mi auguro che almeno siano state visionate da qualcuno). Sarebbe meglio, infine, esplicitare cosa si intende per una “cura e manutenzione più accurata”: lucidatura delle cromature giornaliera?

************************************************** **

5. Blackout del quadro strumenti che si verifica dopo aver spento la moto con le 4 frecce inserite e successivo riavvio a seguito di spegnimento delle stesse a contatto disinserito; video via e-mail
R.Bmw: “La modalità di funzionamento da Lei segnalata del quadro strumenti della Sua motocicletta è conforme dipendendo dal modello di centralina elettronica installata”.

Replica. Devo quindi dedurre:
che blackout del quadro strumenti cioè il completo spegnimento del quadro strumenti e di tutte le funzioni elettroniche (vedi tempomat – ma non ho avuto di verificare se incide anche su altre funzioni elettroniche che incidono sulla sicurezza del mezzo) deve essere inteso come una “caratteristica peculiare” di questo modello dotato di una particolare centralina elettronica. Si tratta di un utile “optional” installato a mia insaputa da usare nelle serate di luna piena? Ma dico, stiamo scherzando??? Come si fa a considerarlo una “caratteristica peculiare” della centralina? Sarebbe interessante conoscere i motivi di questa scelta da parte dei Vs. ingegneri programmatori?

il difetto anzi la caratteristica particolare
************************************************** ***
6. Mancato funzionamento di un qualsiasi avviso di livello olio basso pur in presenza del BC (nonostante l’ok del controllo prima di effettuare il tagliando ho aggiunto ben 700 cc di olio); questo problema sarà risolto in garanzia.
R. Bmw: “L’oil level warner è un optional non presente sulla Sua motocicletta, il livello dell’olio può comunque essere tenuto sotto controllo visivo tramite l’oblò posizionato lateralmente”.

Replica. Devo quindi dedurre:
che i Vs. data base hanno bisogno di un aggiornamento: l’oil level warner, contrariamente a quanto Vi risulta, è un optional presente sul mio mezzo in quanto dotato di BC, diversamente non vedo come ne avrei potuto lamentare il suo malfunzionamento! Forse sottovalutate il livello di conoscenze tecniche dei Vs. clienti! Mi preme, comunque, sottolineare che questo è l’unico problema, che, come ho già avuto modo di evidenziare nella mia nota, è stato prontamente ed efficacemente risolto dall’officina Baldassarre di Bari. Evidentemente la lettura della mia nota non è stata molto attenta.

*********************************************

7. Al ritiro del mezzo mi è stato riferito che la batteria ha un voltaggio che indica il suo degrado e che sarebbe meglio pensare ad una sua sostituzione.
R.Bmw: “Visto il periodo trascorso dalla data di prima immatricolazione non ci è possibile ascrivere il degrado della batteria ad una difettosità di prodotto. Ricordiamo che la cura e la manutenzione della batteria è a carico del Cliente.

Replica. Devo quindi dedurre:
che è normale che una batteria di 1° equipaggiamento BMW deve essere sostituita dopo 18 mesi. Premesso che il sottoscritto utilizza giornalmente la moto e che le temperature della mia città sono particolarmente miti, sarebbe interessante capire che tipo di manutenzione deve essere effettuata su una batteria “senza manutenzione”. Perché allora non escluderla dalla garanzia? Ne guadagnereste in credibilità.


Nella nota di replica ho infine precisato:

“Per quanto sopra esposto, esprimo rammarico e delusione contestando in toto le Vs. conclusioni a seguito delle approfondite analisi del Vs Dipartimento Tecnico.
…….
La mia convinzione è che le Vs. risposte, visto il tenore delle stesse, siano già preparate, belle e pronte per escludere solo la ”non difettosità del prodotto” in modo da scongiurare qualsiasi intervento risolutore con oneri a Vs. carico. Tanto i clienti, alla fine, preferiscono metter mano al portafogli per porre rimedio, piuttosto che affidarsi all’alea ed ai tempi di un contenzioso legale.
…….
Se queste sono le definitive conclusioni del Vs. Dipartimento Tecnico, che, ribadisco, non ha verificato attraverso un diretto contatto quanto da me riferito, risulta difficile che il Vs. auspicio di continuare a mantenere fiducia nel Marchio possa realizzarsi.
__________________
Alfredo
Yamaha Tracer 9GT My 2021 (ex BMW R 1200RT - My2008).
willy999 non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©