|
12-01-2010, 20:30
|
#1
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 19 Nov 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 15
|
Uso della doppietta in scalata
Ciao a tutti, da sabato sono un felicissimo  possessore di una nuova R1200R tutta nera.
Premetto che ho la patente da due anni e vengo da un transalp 700 (usato per una estate) e da una SV650 naked usata per 9000 km tutto il 2009, quindi ai bicilindrici mi sono abituato.
Domenica ho fatto un piccolo giro (il tempo non permetteva di più) vista la smania di provare il nuovo giocattolo e, a parte l'ottima impressione per la ciclistica nettamente migliore, sono rimasto un pò spiazzato dagli effetti del motore/cardano in scalata.
Con l'SV650, dotata di un forte freno motore, avevo imparato ad accompagnare la scalata da una doppietta per addolcire l'inserimento delle marce, quando sulla RR ho provato a fare lo stesso ho avuto un pò come la senzazione che il posteriore volesse ribaltarmi.
E' un effetto normale del boxer/cardano e mi devo abituare? La doppietta non è una tecnica consigliata? Oppure va dosata in modo diverso.
Credo sia argomento già ampiamente discusso, ma da un bicilindrico a catena come l'SV cosa cambia nella guida con un boxer a cardano?
Grazie e ciao.
Simone (R1200R k9)
|
|
|
12-01-2010, 20:58
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
Messaggi: 3.599
|
per non avere quel contraccolpo in scalata,di bloccaggio della ruota,si giusto
fare la doppietta,deve essere una manovra sincronizzata,tra cambio,frizione
accelleratore,e molto orecchio
__________________
HP4 Competition
M1000XR
|
|
|
12-01-2010, 21:09
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.363
|
Nella guida tranquilla puoi lasciare la frizione con dolcezza in scalata e sei a posto.
Quando comincerai a fare sul serio non serve una doppietta vera e propria,quella serviva per i cambi non sincronizzati,a te serve alzare i giri del motore prima ri rilasciare la frizione in modo tale da non rischiare il bloccaggio della ruota posteriore,basta che prima di lasciare la frizione dai un colpo di gas.
|
|
|
17-01-2010, 14:38
|
#4
|
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: Brescia
Messaggi: 894
|
pseudo doppietta
Quote:
Originariamente inviata da mariold
Nella guida tranquilla puoi lasciare la frizione con dolcezza in scalata e sei a posto.
Quando comincerai a fare sul serio non serve una doppietta vera e propria,quella serviva per i cambi non sincronizzati,a te serve alzare i giri del motore prima ri rilasciare la frizione in modo tale da non rischiare il bloccaggio della ruota posteriore,basta che prima di lasciare la frizione dai un colpo di gas.
|
quoto al 100 %. per una guida aggressiva è necessario fare cosi' senno' ti si blocca il posteriore e non è il max .
frizione - colpo di gas - scalata : bisogna prenderci la mano .. non è comodissimo ma è l unica soluzione se vuoi uscire poi con una marcia bassa..
__________________
... EX R1200R my 2009 EX HONDA CBR 600F my 2003 EX APRILIA PEGASO 650 my 2001
|
|
|
12-01-2010, 21:35
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
|
Il bloccaggio della ruota si verifica principalmente per un colpo di acceleratore insufficiente per "allineare" i giri della ruota (e trasmissione) con quelli del motore.
Se la differenza è troppo elevata la ruota tende a slittare sul terreno.
La impropriamente detta "doppietta", comunque, serve soprattutto per "alleggerire" il lavoro del cambio. Infatti, se l'accelerata è giusta, la marcia "entra" molto più dolcemente.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
|
|
|
12-01-2010, 22:17
|
#6
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
La doppietta, servirebbe a "sincronizzare" i giri dell'albero ausiliario con il secondario; tuttavia, in tutte le moto tale manovra è impossibile in quanto comporterebbe la predisposizione del cambio in folle, tra una marcia e l'altra, e la contemporanea accelerata con frizione innestata. In pratica risulta possibile solo scalando dalla seconda alla prima, manovra che, con la doppietta, risulta agevole e silenziosa anche con veicolo in movimento.
Senza nulla togliere alle doppiette dei cacciatori, esperti di uccelli.
|
|
|
12-01-2010, 22:23
|
#7
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.627
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto R850R
..... tuttavia, in tutte le moto tale manovra è impossibile......
|
Appunto. La cosa migliore, in scalata, con boxer e cardano, è rilasciare dolcemente la frizione
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
15-08-2011, 15:07
|
#8
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 05 Mar 2011
ubicazione: Genova
Messaggi: 26
|
Concordo............
Quote:
Originariamente inviata da Roberto R850R
La doppietta, servirebbe a "sincronizzare" i giri dell'albero ausiliario con il secondario; tuttavia, in tutte le moto tale manovra è impossibile in quanto comporterebbe la predisposizione del cambio in folle, tra una marcia e l'altra, e la contemporanea accelerata con frizione innestata. In pratica risulta possibile solo scalando dalla seconda alla prima, manovra che, con la doppietta, risulta agevole e silenziosa anche con veicolo in movimento.
Senza nulla togliere alle doppiette dei cacciatori, esperti di uccelli.
|
Pienamente D'accordo la doppietta lasciamola fare ai possessori delle vetuste
Fiat 500...........
Un lampeggio Ste
|
|
|
13-01-2010, 18:52
|
#9
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 06 Dec 2009
ubicazione: TORINO
Messaggi: 7
|
Condivido il pensiero di Paolo. La cosa mogliore è sempre massima dolcezza nella scalata;poi ci fai l'abitudine e diventa automatico,non avere timore.
Valter 48
BMW R 1100 R
|
|
|
13-01-2010, 19:18
|
#10
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Direi che in tutti i veicoli con cambio manuale se si innesta gradualmente la frizione si evitano deleteri contraccolpi su tutta la trasmissione.
|
|
|
13-01-2010, 19:35
|
#11
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
|
Se per rallentare si usa il freno motore, scalando le marce, trovo che gli innesti siano decisamente più dolci usando la falsa "doppietta".
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
|
|
|
13-01-2010, 19:49
|
#12
|
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.698
|
Quote:
|
Con l'SV650, dotata di un forte freno motore, avevo imparato ad accompagnare la scalata da una doppietta per addolcire l'inserimento delle marce, quando sulla RR ho provato a fare lo stesso ho avuto un pò come la senzazione che il posteriore volesse ribaltarmi.
|
Evidentemente la fai male perché dovrebbe evitare proprio quello.
Si, doppietta sarebbe inesatto come nome, ma se vogliamo fare i "precisi" manovra di sincronizzazione dei giri del cambio, tanto cara ai 500isti Fiat, é la doppia debraiata.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
13-01-2010, 20:20
|
#13
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
|
Infatti!
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
|
|
|
13-01-2010, 22:10
|
#14
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 19 Nov 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 15
|
Grazie delle risposte, scusate l'imprecisione sull'uso del termine "doppietta" però vedo che ci siamo capito.
Sicuramente la mia inesperienza sul nuovo mezzo ha accentuato gli effetti indesiderati, col tempo imparerò a gestire questa tecnica o a gestire meglio la frizione.
Avevo solo curiosità di sapere se le differenze dei due motori che ho usato danno anche sensazioni diverse in scalata. Io appunto dando un colpo di acceleratore a frizione tirata, per accompagnare la scalata, avevo avuto questa sensazione al posteriore.
Spero di approfittare ancora dell'esperienza vostra e di questo forum.
__________________
Simone
R1200R k9
|
|
|
13-01-2010, 22:34
|
#15
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
|
Valuta anche la "dolcezza" (che non significa lentezza) con cui molli la frizione dopo innestata la marcia inferiore. Un "attacco" troppo brusco della frizione tende a dare l'effetto che hai provato.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
|
|
|
14-01-2010, 03:16
|
#16
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jul 2007
ubicazione: nel bel mezzo del triangolo lariano
Messaggi: 2.610
|
io preferisco il Canne Mozze...meglio se SEMI-AUTOMATICO
__________________
"La traiettoria migliore è quella che ti fa tornare a casa la sera. Augh!" (cit. bikelink)
|
|
|
14-01-2010, 10:49
|
#17
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
Messaggi: 3.599
|
__________________
HP4 Competition
M1000XR
|
|
|
14-01-2010, 12:30
|
#18
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Sep 2006
ubicazione: Porta Romana-Milano
Messaggi: 1.929
|
Se non mi serve il freno motore al massimo, quando scalo lascio leggermente accelerato ed è tutto più morbidoso.
|
|
|
14-01-2010, 12:36
|
#19
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da simolandia
ho avuto un pò come la senzazione che il posteriore volesse ribaltarmi.
|
Che intendi? la ruota che tende a bloccare, la moto che si inclina da un lato o altro?
Quote:
Originariamente inviata da simolandia
E' un effetto normale del boxer/cardano e mi devo abituare?
|
Il cardano BMW Paralever non dà effetti particolari nella guida.
Più evidente è la coppia di rovesciamento del motore, che si avverte nettamente quando si dà un colpo di gas in folle, anche scalando marcia.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 15-01-2010 a 17:46
|
|
|
14-01-2010, 21:04
|
#20
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 19 Nov 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 15
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Più evidente è la coppia di rovesciamento del motore, che si avverte nettamente quando si dà un colpo di gas in folle, anche scalando marcia.
|
Ecco è esattamente questa la sensazione...ora ho capito è l'effetto della coppia di rovesciamento, che sull'SV non avevo visto la diversa conformazione del motore.
Corretto???
__________________
Simone
R1200R k9
|
|
|
15-01-2010, 17:57
|
#21
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da simolandia
Ecco è esattamente questa la sensazione...ora ho capito è l'effetto della coppia di rovesciamento, che sull'SV non avevo visto la diversa conformazione del motore.
Corretto??? 
|
Se quello che senti è una tendenza della moto ad inclinarsi a destra, è proprio quello.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
20-01-2010, 12:55
|
#22
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
Stiamo attenti...
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
...Più evidente è la coppia di rovesciamento del motore.....
|
Stiamo attenti quando usiamo questi temini, che poi se ci troviamo utenti timorosi di trovarsi con la moto sottosopra si creano traumi irreversibili....
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
|
|
|
20-01-2010, 17:39
|
#23
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Più evidente è la coppia di leggero inclinamento del motore...
Meglio?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
14-01-2010, 22:07
|
#24
|
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.698
|
La coppia di rovesciamento in movimento non la riesci a sentire a dispetto delle varie legende sul forum.
Ovvio che tra trasmissione cardanica e catena, se non sei morbido (con doppietta o senza) con le marce e con il gas, sentirai sempre dei bei colpi. Ci devi fare la mano.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
15-01-2010, 17:48
|
#25
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
La coppia di rovesciamento in movimento non la riesci a sentire a dispetto delle varie legende sul forum.
|
Fermo: se hai la marcia ingranata no (giusto un po' in prima e seconda nelle partenze a cannone), ma se tiri la frizione e sgassi, si sente eccome!
E non vado a menoria: ho guidato un ADV proprio oggi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:20.
|
|
|