|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  16-02-2011, 23:54 | #1 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Feb 2011 ubicazione: Palermo 
					Messaggi: 57
				      | 
				 Controllo pressione pneumatici parere 
 
			
			Che ne pensate dell'rdc ? Quanto è affidabile e utile averlo come optional?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-02-2011, 10:25 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Feb 2010 ubicazione: Sesto Fiorentino (FI) 
					Messaggi: 1.446
				      | 
				  
 
			
			Francamente, di tutti gli accessori disponibili, secondo me è il meno utile..
 Prima di tutto, la pressione indicata è diversa da quella misurata direttamente sulle gomme; ok, sarà riportata a 20 gradi, al livello del mare e a chissà che altro, però in pratica è così. La pressione indicata è inferiore a quella del manometro di circa 1,5 atm.
 Inoltre la gamma di pressioni "accettabili dall'RDC (cioè che non fanno accendere la spia) non comprende pressioni normalmente usate in pista o d'estate se avete le gomme giuste e una giornata "allegra", quindi se abbassate la pressione intorno ai 2 post si accende la lucina rossa..
 
 Sull'utilità vera e propria, cioè di avvertire per tempo se si è forato, non ho avuto esperienza, però una volta mi ha indicato, dopo un'oretta che ero via, la pressione leggermente bassa davanti, e mi sono detto "Ma allora a qualcosa serve..."
 
 Per curiosità, ho fatto anche una prova: gomme fredde a inizio passo, sono venuto su deciso, monitorando la pressione, per vedere se l'indicazione cambiava via via che si scaldavano le gomme. E' un passo anche piuttosto lungo, ma la differenza è stata solo di un decimo sull'anteriore. Ma magari è solo perchè l'RDC riporta a 20 gradi, boh....
 
 Insomma. se la scelta è fra prendere quello o qualcos'altro, allora lo lascerei perdere. Altrimenti, se c'è è comunque (un minimo) utile, prima o poi..
 
				__________________S1000XR '17 ex K1300S '09
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-02-2011, 16:22 | #3 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Feb 2009 ubicazione: SALERNO 
					Messaggi: 695
				      | 
 
			
			Personalmente lo trovo alquanto preciso a confronto con altri due manometri di riferimento (uno digitale e l'altro classico); lo considero pertanto un accessorio molto utile.Piuttosto vorrei conoscere il progettista/designer del cerchio posteriore, la cui valvola è posta in posizione praticamente inaccessibile(KGT1300).
 
				__________________lamps, LUCIO
 RT 1200 LC 2015
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-02-2011, 16:30 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Apr 2009 ubicazione: Castelvetro Piacentino 
					Messaggi: 4.171
				      | 
 
			
			Anche il mio è piuttosto preciso (verificato in diverse occasioni) ma secondo più che nel dare la pressione istantanea e senz'altro più utile nel caso di foratura perchè ,se non è uno squarcio, ti da il tempo di fermarti senza pericolo o quantomeno te ne accorgi prima dalla luce gialla che dal mutato comportamento della moto.
		 
				__________________K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora  S1000XR  + Indian Pursuit Dark Horse
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-02-2011, 20:23 | #5 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Dec 2009 ubicazione: di fianco a Robertone....LAGOSANTO(FE)... 
					Messaggi: 847
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da albio59  Anche il mio è piuttosto preciso (verificato in diverse occasioni) ma secondo più che nel dare la pressione istantanea e senz'altro più utile nel caso di foratura perchè ,se non è uno squarcio, ti da il tempo di fermarti senza pericolo o quantomeno te ne accorgi prima dalla luce gialla che dal mutato comportamento della moto. |  Straquoto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  !!!!!!
		 
				__________________S 1000 RR      LA BELVA
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-02-2011, 20:37 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Jun 2005 ubicazione: Acquaviva Picena 
					Messaggi: 2.885
				      | 
 
			
			Non so quanto sia preciso quello della serie K, ma posso dirti che sulla mia GTR è molto preciso. 
Io personalmente lo ritengo un dispositivo molto valido... Sulla GTR tra l'altro è di serie     
				__________________Kawasaki ninja sx1000
 Moto Guzzi V85TT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-02-2011, 01:47 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 May 2009 ubicazione: Zurigo-Roma 
					Messaggi: 1.213
				      | 
 
			
			Per chi usa la moto tutti i giorni è un grande scacciapensieri.Confermo che anche il mio è molto preciso e non ha mai dato misurazioni anomale.
 
				__________________It Always Seems Impossible Until It's Done (Nelson Mandela)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-02-2011, 14:59 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Dec 2008 ubicazione: HONDA VFR 1200 DCT 
					Messaggi: 1.493
				      | 
 
			
			buona precisione
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-02-2011, 15:10 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2006 ubicazione: CODEVIGO (PD) 
					Messaggi: 4.530
				      | 
 
				__________________.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-02-2011, 19:19 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 09 Sep 2008 ubicazione: alle porte del lago 
					Messaggi: 5.389
				      | 
 
			
			sensori utili e precisi ,ma per essere montati obbligatoriamente mi sembra un pò eccessivo
		 
				__________________F750GS, R1300GS, HP2 mega,M1000R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-02-2011, 19:31 | #11 |  
	| Più scemo di tutto doc 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2008 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 21.823
				      | 
 
			
			Sono obbligatori!!!   
Nel senso che se vuoi il controllo di trazione..... ti ciucci pure quelli. 
Poi per carità, ci sono e si usano, una sicurezza in piu, anche se non vitale... 
secondo me neee    
Riscontro differenze tra manometro di gonfiaggio e rilevazione del sensore (manometro piu basso), ora sta vedere la precisione del manometro   
				__________________58 sempre nel cuore.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-02-2011, 09:05 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
 
			
			Polifamo: 
	Quote: 
	
		| la cui valvola è posta in posizione praticamente inaccessibile(KGT1300). |  Se vai da qualche grosso gommista puoi trovare degli adattatori in ottone da applicare quando devi gonfiare le gomme. 
Lo trovi anche alla Wunderlich. 
Con quello risolvi al 100%.
		
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 
				 Ultima modifica di mary;  24-02-2011 a 09:07
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-02-2011, 09:07 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
 
			
			Il mio " indicatore di pressione " è molto preciso ( massima differenza 0,1 ) ma, sulle 2 GT che ho avuto, era meno preciso.Nel complesso lo trovo utile.
 
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-02-2011, 02:22 | #14 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Feb 2009 ubicazione: SALERNO 
					Messaggi: 695
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mary  Polifamo:
 Se vai da qualche grosso gommista puoi trovare degli adattatori in ottone da applicare quando devi gonfiare le gomme.
 Lo trovi anche alla Wunderlich.
 Con quello risolvi al 100%.
 |  Ciao Stefano, ho l'adattatore in ottone ma mi ha creato più problemi che benefici. Per me che sono un pignolo della pressione, la posizione della valvola sul cerchio del K è una vera sciagura.  
Penso proprio che prenderò il Wunderlich.
		 
				__________________lamps, LUCIO
 RT 1200 LC 2015
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-02-2011, 14:26 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
 
			
			Io ho l'adattatore Wunderlich. 
Metti sempre 1/10 in più per l'eventuale perdita di pressione. 
Io metto sempre 2.6/ 3.0 ( giusto per "pignolare" )...  
Ciao.
		
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 
				 Ultima modifica di mary;  28-02-2011 a 14:28
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-02-2011, 15:05 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Apr 2009 ubicazione: Castelvetro Piacentino 
					Messaggi: 4.171
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mary  Io ho l'adattatore Wunderlich. 
Metti sempre 1/10 in più per l'eventuale perdita di pressione. 
Io metto sempre 2.6/ 3.0 ( giusto per "pignolare" )...  
Ciao. |  Esattamente come faccio io.......
		 
				__________________K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora  S1000XR  + Indian Pursuit Dark Horse
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2011, 20:42 | #17 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Feb 2011 ubicazione: Palermo 
					Messaggi: 57
				      | 
 
			
			Dove si compra on line l'adattatore? Il sito è in tedesco
		 
				 Ultima modifica di Marvin;  06-03-2011 a 20:45
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2011, 21:06 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
 
			
			Quìhttp://www.mrboxer.it/?gclid=CPTXt__QuqcCFZMK3wodoDAC_Q 
Cerca Wunderlich su google e ne trovi anche altri...
		
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-05-2011, 19:07 | #19 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 22 Apr 2009 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 16
				      | 
 
			
			Scusate una domanda... il sensore della pressione presente all'interno del cerchio, secondo voi è trasferibile su un altro cerchio identico? è saldato? incollato? grazie per le risposte...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-05-2011, 23:26 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 09 Sep 2008 ubicazione: alle porte del lago 
					Messaggi: 5.389
				      | 
 
			
			si è trasferibile senza grosse difficoltà
		 
				__________________F750GS, R1300GS, HP2 mega,M1000R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-05-2011, 12:13 | #21 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 22 Apr 2009 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 16
				      | 
 
			
			grazie mille, mi hai tolto un peso enorme...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2011, 09:19 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
 
			
			Due giorni fa ho ripreso la moto dopo qualche giorno per andare a sostituire le gomme...Sono partito dal garage e l'RDC mi segnalava, con un triangolo giallo, una bassa pressione dello pneumatico posteriore...2,4.
 Quando l'avevo lasciata in garage, 2 giorni prima, era tutto a posto...
 
 Arrivato dal gommista e sostituite le gomme consumate, ho fatto controllare la posteriore che era " bassa di pressione "...: c'era un piccolissimo chiodo che era passato e faceva perdere pressione.
 
 Secondo me anche l'RDC è utile...
 
 ...e poi quando si spendono cifre dell'ordine di 20.000 € non si può badare al " capello "!
 
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2011, 09:44 | #23 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Oct 2009 ubicazione: lodi 
					Messaggi: 360
				      | 
 
			
			sinceramente l'rdc è molto utile!!!!un pò di mesi fa tornando da un viaggio di circa 800Km a 10Km da casa vedo accendersi l'allarme rosso notando una continua diminuzione della pressione avvisandomi in tempo di una bella foratura e rigonfiata tanto per tornare a casa con le bombolette del kit ripara gomme.
 La moto non è leggera e in più con le borse pesanti alla prima curva con pressione 1,5 al posteriore avrei fatto un bel volo "già rischiato in precedenza con un supermotard".
 
				__________________Fari accesi e F.B.L.-fai ballare l'occhio- ;-)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2011, 13:29 | #24 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
 
			
			Eh sì ... son problemi ...
		 
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-05-2011, 00:18 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 May 2009 ubicazione: Zurigo-Roma 
					Messaggi: 1.213
				      | 
 
			
			Possono esserlo ...  qualche anno fa guidavo con un passeggero, fortunatamente molto piano, quando su una curva stretta ho preso una buca insignificante ma che ha stallonato il pneumatico posteriore. Con una serie di sbandate sono riuscito ad accostare e poi a raggiungere un gommista, fortunatamente poco distante. Nel rimettere la gomma abbiamo scoperto che aveva un chiodo infilato, sicuramente da poco, non mi ero accorto di nulla............ 
Ora, serve tutto e niente, ci si può anche orientare chiedendo ai passanti invece di avere un GPS e ognuno la può pensare come crede   
				__________________It Always Seems Impossible Until It's Done (Nelson Mandela)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:45. |  |     |