Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-09-2011, 21:13   #1
centauropeppe
Mukkista
 
L'avatar di centauropeppe
 
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: massa-carrara
Messaggi: 852
predefinito termometro sulla r 1150 r

Buona sera a tutti, apro questa discussione chiedendo un aiuto e consigli chi sicuramente ne sa più di me.siccome in passato ho avuto la griso 1100 e non aveva il termometro per la tempo. Olio, e neanche l'attuale r 1150 r ,secondo voi, esiste un termometro applicare da qualche parte, che sia funzionale e che non costi molto. Mi scuso con tutti se per caso questa discussione è stato già trattata. Confidando di un vostro suggerimento, un doppio lamp a tutti.
centauropeppe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2011, 22:57   #2
bartolomeo
Mukkista
 
L'avatar di bartolomeo
 
Registrato dal: 30 Jun 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 886
predefinito



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

non esiste un kit predefinito e dedicato, ma con un po' di buona volonta'...
__________________
made in west germany
bartolomeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2011, 13:30   #3
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

http://www.quellidellelica.com/vbfor...=153311&page=8

Quello sopra è il link di una delle discussioni in cui si spiega tutto per bene, compresi i link per comprare i pezzi a pochi soldi.

Solo una cosa, l' ultima foto postata da Bartolomeo mostra il sensore della temperatura montato nel punto di rientro dell' olio in coppa dopo essere passato dai radiatori, li si legge una temperatura olio falsata appunto dal passaggio nei radiatori e anche dal fatto che è relativa al solo circuito di raffreddamento. La temperatura corretta si prende dalla coppa dell'olio ma se si sostituisce il tappo di scarico con il sensore bisogna tenere presente che all' interno della coppa c'è solo circa 1 cm di spazio poi si sbatte contro la succhieruola e se si forza si rovina la filettatura che è fatta direttamente nel basamento. In sostanza basta spessorare ul po' il sensore o metterne uno corto con eventualmente una boccolina.
Buona lettura e buon divertimento.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2011, 23:18   #4
centauropeppe
Mukkista
 
L'avatar di centauropeppe
 
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: massa-carrara
Messaggi: 852
predefinito

Grazie ragazzi per i preziosi suggerimenti che mi state dando, comunque mi piace il 1 ed il 3 termometro analogico. Un doppio lamp.
centauropeppe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2011, 23:37   #5
Flyingzone
Mukkista doc
 
L'avatar di Flyingzone
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
predefinito

E qui come ho fatto io sulla mia R1200R

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ro+olio+r1200r
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
Flyingzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2011, 22:46   #6
centauropeppe
Mukkista
 
L'avatar di centauropeppe
 
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: massa-carrara
Messaggi: 852
predefinito

Bellissimo ragazzi mi sa mi sa che la scimmia mi è saltata adddosso e non vedo l'ora di montarlo anche io. Spero di farcela. Un doppio lamp.
centauropeppe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2011, 07:54   #7
ILPassatore
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ILPassatore
 
Registrato dal: 13 Jan 2011
ubicazione: Forlì...Romagna
Messaggi: 250
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da centauropeppe Visualizza il messaggio
Bellissimo ragazzi mi sa mi sa che la scimmia mi è saltata adddosso e non vedo l'ora di montarlo anche io. Spero di farcela. Un doppio lamp.
Io l'ho montato digitale, non volevo modificare il cruscotto, ed evitarmi problemi se cambio moto.
ho letto con interesse le varie discussioni per decidere dove posizionare il sensore , alla fine sono riuscito a metterlo sul tubo della valvola che va ai radiatori , in questo modo dovrei avere una lettura abbastanza precisa delle temperatura.
unica pecca, inizia misurare solo quando la stessa si apre e l'olio defluisce.



Uploaded with ImageShack.us
__________________
EX R1150R / R1200GS Triple Black
ILPassatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2011, 17:29   #8
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

A mio modo di vedere, come posizionamento, è l'errore opposto a quello postato sopra, perdere la fase di riscaldamento a me non farebbe piacere.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2011, 18:00   #9
ILPassatore
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ILPassatore
 
Registrato dal: 13 Jan 2011
ubicazione: Forlì...Romagna
Messaggi: 250
Talking

Quote:
Originariamente inviata da SKA Visualizza il messaggio
A mio modo di vedere, come posizionamento, è l'errore opposto a quello postato sopra, perdere la fase di riscaldamento a me non farebbe piacere.
Niente da obbiettare.
io ho deciso partendo da una condizione:
Desideravo una installazione la meno invasiva possibile.
presa questa decisione per il posizionamento ho considerato che se dovevo prendere la temperaura preferivo conoscere quella in uscita dal motore e non quella in entrata, dopo il passaggio nei radiatori.
Per quanto riguarda la fase di riscaldamento non monitorizzata dal termometro, io continuo ad adottare un mio sistema personale (da quando giro in moto - macchina) per circa 10 minuti andatura molto tranquilla senza tirare.
PS.. neanche a farlo apposta piu o meno la valvola si apre dopo questo tempo di percorrenza.
per adesso come installazione mi trovo bene, certo ho una temperatura maggiormente attendibile molto vicina a quanto rilevabile in coppa. e senza aver forato tagliato niente
__________________
EX R1150R / R1200GS Triple Black
ILPassatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2011, 18:52   #10
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Neanche sostituendo il tappo di scarico della coppa si fora o si taglia niente ma si legge il valore corretto, se non ricordo male lo schema dei circuiti dell' olio, dove hai preso tu la derivazione si legge solo la temperatura del circuito di raffreddamento che in quel punto è in uscita dopo aver raffreddato le valvole quindi al massimo della temperatura che può differire non poco dalla temperatura del circuito di lubrificazione (anche se l'olio è sempre quello) specie nei primi minuti di funzionamento. Se il costruttore ha messo il suo sensore in basso, nella coppa un motivo ci decìve essere...
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2011, 21:44   #11
ILPassatore
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ILPassatore
 
Registrato dal: 13 Jan 2011
ubicazione: Forlì...Romagna
Messaggi: 250
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKA Visualizza il messaggio
Neanche sostituendo il tappo di scarico della coppa si fora o si taglia niente ma si legge il valore corretto, se non ricordo male lo schema dei circuiti dell' olio, dove hai preso tu la derivazione si legge solo la temperatura del circuito di raffreddamento che in quel punto è in uscita dopo aver raffreddato le valvole quindi al massimo della temperatura che può differire non poco dalla temperatura del circuito di lubrificazione (anche se l'olio è sempre quello) specie nei primi minuti di funzionamento. Se il costruttore ha messo il suo sensore in basso, nella coppa un motivo ci decìve essere...

scusa ma dove è il sensore in basso???
Per quanto so (e mi scuso se dico una fesseria parlo del 1150)a fianco della valvola termostatica che apre il" circuito radiatori "c'è il sensore temperatura olio che serve la centralina motronic.
Quindi credo (per rilevare la temperatura) che posto migliore non ci sia! visto che mamma BMW l'ha scelto!
Li temperature falsate?? allora in BMW hanno toppato alla grande il posizionamento.

ci sono due sensori ?? non credo...


guarda un pò qui!

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=144309
__________________
EX R1150R / R1200GS Triple Black
ILPassatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 02:07   #12
bartolomeo
Mukkista
 
L'avatar di bartolomeo
 
Registrato dal: 30 Jun 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 886
predefinito

posta una foto del sensore piazzato sul tubo che capiamo meglio, grazie.
__________________
made in west germany
bartolomeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 07:55   #13
ILPassatore
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ILPassatore
 
Registrato dal: 13 Jan 2011
ubicazione: Forlì...Romagna
Messaggi: 250
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bartolomeo Visualizza il messaggio
posta una foto del sensore piazzato sul tubo che capiamo meglio, grazie.
Appena riesco la faccio , in ogni caso avevo allegato precedente discussione sul forum dove si parlava appunto del sensore temperatura olio.

io ho posizionato il sensore a contatto del tubo di uscita.


Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
__________________
EX R1150R / R1200GS Triple Black
ILPassatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 08:10   #14
ILPassatore
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ILPassatore
 
Registrato dal: 13 Jan 2011
ubicazione: Forlì...Romagna
Messaggi: 250
predefinito

tanto per essere chiaro.
A: valvola termostatica
B: sensore temperatura per centralina (di mamma BMW)
C: punto dove ho posizionato il sensore del termometro aggiuntivo



Uploaded with ImageShack.us
__________________
EX R1150R / R1200GS Triple Black
ILPassatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 09:11   #15
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

il sensore che "serve" la motronic è sul lato sinistro avvitato nel basamentp. La valvola termostatica se non ricordo male è solo un pezzo di metallo a memoria di forma che appunto cambia forma al variare della temperatura aprendo e chiudendo il condotto.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 09:25   #16
ILPassatore
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ILPassatore
 
Registrato dal: 13 Jan 2011
ubicazione: Forlì...Romagna
Messaggi: 250
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKA Visualizza il messaggio
il sensore che "serve" la motronic è sul lato sinistro avvitato nel basamentp. La valvola termostatica se non ricordo male è solo un pezzo di metallo a memoria di forma che appunto cambia forma al variare della temperatura aprendo e chiudendo il condotto.

Ne prendo atto e mi informo.
A me risultava fosse questo, e nel mio convincimento ero avvalorato da un'altro post che avevo letto (prima di operare ho cercato di documentarmi) e che ho inserito qualche risposta fà.
di un certo Ezio51 che mi permetto di citare testualmente

Le più comuni R1100XX e R1150XX e R1200XX hanno il sensore di temperatura olio vicino alla valvola termostatica dell'olio.
Cioè a fianco del motore in alto a destra, subito dietro l'alternatore.


già che ci sono ne cito un'altro
Alessandro S

Allora, il sensore di temperatura olio è montato su tutti i modelli R 1100/1150 e 1200 c/cl a prescindere dal fatto che sul cruscotto ci sia o meno il termometro.
L'ubicazione è quella già descritta sopra ed è sempre la stessa per tutte le R 4V ( come nell'immagine mostrata da Xover ).



P.S. Cercherò sulla moto il sensore che dici , sono curioso.... grazie
__________________
EX R1150R / R1200GS Triple Black
ILPassatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 09:51   #17
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

cerco anc'io perchce mi hai messo il dubbio.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 09:59   #18
ILPassatore
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ILPassatore
 
Registrato dal: 13 Jan 2011
ubicazione: Forlì...Romagna
Messaggi: 250
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKA Visualizza il messaggio
cerco anc'io perchce mi hai messo il dubbio.
Non io .. ma al limite altri iscritti ben piu qualificati di me ..
. come quelli che mi sono permesso di citare

comunque cerco il sensore che mi dicevi.
__________________
EX R1150R / R1200GS Triple Black
ILPassatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 12:08   #19
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Trovato nelle Vaq, hai ragione Tu il sensore di temperatura è quello vicino al termostato, quello sotto al cilindro è il sensore di pressione. Però la mamma lo fa lavorare diversamente.

Ora sono con il computer e riesco a vedere meglio i disegni e le foto

ho posizionato il sensore a contatto del tubo di uscita.
Cioè il sensore non è a contatto con l'olio ma con il tubo "per non rovinare nulla"? e dove? vicino al termostato o sul tubo di rientro in coppa come segnato nel disegno? se è li, non solo non legge la fase di riscaldamento ma la temperatura è proprio falsata dal passaggio nei due radiatori e non è proprio proprio quella dell'olio.

Il sensore originale essendo posto prima della valvola termostatica legge sempre la temperatura dell' olio e questo è essenziale per la motronic che deve gestire il funzionamento del motore in ogni momento, tuttavia in quel punto l'olio avrà sbalzi di temperatura dovuti al normale funzionamento del motore durante le soste i semafori o i caselli autostradali ecc.ecc. nelle moto con il FID per evitare di segnalare temporanee variazioni di temperatura si utilizza la lettura con le barrette o tacche che scattano solo al superamento di una data soglia e rimangono ferme fino al superamento della soglia successiva, per cui non danno un' informazione "in tempo reale" ma un po' filtrata. Come utilizzi il dato la motronic lo ignoro completamente. Mettendo il sensore di temperatura nella coppa si ha la lettura della reale temperatura dell' olio che le pompe metteranno in circolo. Il termometro io l' avevo messo al posto dell' orologio ed aveva ovviamente un' estetica simile alla strumentazione, anche questa modifica perfettamente reversibile come il tappo scarico olio, infatti in mezz'ora ho rimontato orologio e tappo olio originali prima di permutare la moto.

questo qui ha fatto un report completo di foto sull' installazione del termometro, peccato che abbia piantato il sensore sul carter anteriore dove olio proprio non ne arriva e si ritrova con un lettore di temperatura del metallo del motore, almeno tu sei vicino all'olio....come vedi ognuno ha le sue opinioni.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports

Ultima modifica di SKA; 12-10-2011 a 14:39 Motivo: faccine
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 14:51   #20
ILPassatore
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ILPassatore
 
Registrato dal: 13 Jan 2011
ubicazione: Forlì...Romagna
Messaggi: 250
predefinito

Allora spero di essere chiaro.
Ho posizionato il sensore a contatto con il tubo curvo che esce dalla valvola
e che porta al primo radiatore.
Se guardi l'immagine (del dettaglio valvola sensore temperatura) noti una posizione marcata con la lettera C quello è il punto.
Nella prima parte il tubo è di metallo (poi diventa di gomma) , io ho autocostruito un supporto che permette al sensore di rimanere a contatto con il tubo curvo, e nel punto dove si toccano ho messo un po di pasta termoconduttiva per facilitare lo scambio termico.
Scusa.. ho fatto la freccia senza prestare la dovuta attenzione , il fatto è che dietro quel tubo nel disegno del manuale (ingrandendo) vedi tratteggiato il gruppo sensore-valvola che rimetto qui sotto.





Uploaded with ImageShack.us

A termovalvola
B sensore temperatura
c punto dove ho posizionato il sensore del termometro
__________________
EX R1150R / R1200GS Triple Black
ILPassatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 15:09   #21
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Ok, chiaro adesso dove hai messo il sensore, sull' uscita del circuito di raffreddamento prima dei radiatori. Per metterlo li io l'avrei immerso nell' olio tramite una "T" avvitata nel basamento al posto del sensore, con il sensore motronic ed il sensore termometro avvitati a chiuderla, sempre tutto reversibile. Perdonami ma il tipo di montaggio e l'ubicazione secondo me non sono proprio il massimo per la precisione del rilevamento e anche dal lato estetico con lo strumento digitale si poteva fare un po' meglio magari con uno strumento esterno alla strumentazione con una sua carenatura tipo i 2valvole o come ha fatto Fly che ha ripreso lo stile della moto.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 16:24   #22
ILPassatore
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ILPassatore
 
Registrato dal: 13 Jan 2011
ubicazione: Forlì...Romagna
Messaggi: 250
predefinito

Perdonarti di che?
le critiche sono sempre ben accette.
Comunque sto studiando il modo di metterlo in colegamanto con l'olio. quest'inverno a mucca ferma vedo come fare.
In merito allo strumento... per adesso lo lascio li poi con calma vedo come risistemarlo. sono Q.M. in una fabbrica di costruzioni metalliche, quindi ho accesso a tutti i macchinari e materiali che mi servono per crearmi un supporto.
__________________
EX R1150R / R1200GS Triple Black
ILPassatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 18:51   #23
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

...sono Q.M. in una fabbrica di costruzioni metalliche...

Sarebbe il mio parco giochi preferito!
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2011, 20:34   #24
ILPassatore
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ILPassatore
 
Registrato dal: 13 Jan 2011
ubicazione: Forlì...Romagna
Messaggi: 250
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKA Visualizza il messaggio
...sono Q.M. in una fabbrica di costruzioni metalliche...

Sarebbe il mio parco giochi preferito!
se ti serve qcosa (per quello che posso) fammelo sapere!
__________________
EX R1150R / R1200GS Triple Black
ILPassatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 15:20   #25
centauropeppe
Mukkista
 
L'avatar di centauropeppe
 
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: massa-carrara
Messaggi: 852
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKA Visualizza il messaggio
...sono Q.M. in una fabbrica di costruzioni metalliche...

Sarebbe il mio parco giochi preferito!
ma eventualmente si può montare sulla r 1150 r il sensore a tacche della gs? e se si mi puoi spiegare come si fa? grazie ed un doppio lamp.
__________________
R 1150 R del 2004. La moto con l'anima. Km 85.000
centauropeppe non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©