Premetto che non sono un esperto, e pertanto chiedo consiglio qui, dove ce ne sono parecchi che ne sanno più di me.
Approfittando del tempo finalmente clemente ho voluto farmi una girata per le strade meno note della vicina repubblica, ed ho dovuto per l'ennesima volta constatare che alcune strade slovene segnalate con tanto di paline chilometriche e segnali, sono in realtà ... sterrati !
Mi sono trovato quindi a dover affrontare con la mia mukka di circa 250 kili più di una decina di chilometri di carrareccia, dalla larghezza di una macchina, con le consuete due "corsie" ai lati ed il classico "rialzo" al centro, più o meno erboso, piena di curve (anche strette) e saliscendi. Finchè il fondo era duro, nessun problema ... velocità costante di circa 40 orari, puntato sulle pedane; il problema mi si è posto in quelle zone (ahimè pareccchie) dove, con l'intento di tappare le numerose buche, era stato aggiunto del materiale di riporto ove le ruote quasi affondavano. Non nascondo la sensazione di fastidio (potrei pure definirla "strizza" ?) nel sentire la moto che non andava propriamente dove io volevo che andasse ... risultato, avanzare a passo d'uomo e via.
Qualcuno dei numerosi esperti potrebbe suggerirmi su come trarmi d'impaccio in maniera più disinvolta ? ... Oppure, istintivamente ho già fatto tutto il possibile (ma non ne sono assolutamente convinto ...) ?
Grazie
P.S. Comunque, per il luogo ed i paesaggi, ne valeva la pena