|
06-07-2011, 20:02
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Domanda sulla Regolazione automatica fari
Con l'occasione che si è parlato di fari e normative in un alro thread vorrei chiedere se qualcuno ha dettagli TECNICI su come funziona il regolatore automatico (in altezza) dei fari, che dovrebbe essere presente su tutti i veicoli dotati di serie dei fari allo xeno.
Che ci sia un sensore che rileva l'inclinazione della moto (più carica o meno carica) mi sembra scontato, ma il mio dubbio è, qualora il sistema usi un sensore di tipo giroscopico, come faccia il sistema a differenziare tra l'inclinazione causata da un maggior o minor carico rispetto all'inclinazione causata da una strada in pendenza (salita o discesa).
Se il sistema non differenzia, allora in caso di strade con forte pendenza, quando si viaggia in salita il faro sarà più basso del necessario, e quando si viaggia in discesa sarà troppo alto, rischiando di abbagliare chi viene in senso opposto.
Ho provato a cercare in rete, ma senza successo, perchè ci sono milioni di link a commenti e domande di gente che monta gli xeno aftermarket; forse da qualche parte c'è la risposta ma è ben mimetizzata nella massa.
C'è qualcuno che sa darmi una spiegazione?
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 06-07-2011 a 21:16
|
|
|
06-07-2011, 20:32
|
#2
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
per quanto riguarda le auto:
davanti
dietro
Ultima modifica di nicola66; 06-07-2011 a 20:54
|
|
|
06-07-2011, 21:03
|
#3
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
|
|
|
06-07-2011, 21:11
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Mi stai quindi dicendo che sulle auto viene sempre misurato con due sensori sulle sospensioni, e quindi niente giroscopio?
Supponi che sia così anche per le moto?
edit:
cercando cercando... ho trovato questo articolo, che menziona due cose che credo siano rilevanti:
Che il beccheggio sia misurato con sensori sugli assi (il principio che hai illustrato nelle foto), mentre l'inclinazione laterale sia misurata con un giroscopio.
Questo darebbe una risposta al mio dubbio.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 06-07-2011 a 21:23
|
|
|
06-07-2011, 21:22
|
#5
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
sulle auto serve solo regolare l'altezza del fascio per cui con 1 sensore su ogni assale si rileva il beccheggio.
Sulla K16 c'è una piattaforma inerziale (o giroscopio). Probabilmente è la stessa che lavora per il controllo di trazione.
|
|
|
06-07-2011, 21:24
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
cross-posting....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
06-07-2011, 21:27
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
La risposta è molto più semplice di quel che credi.
C'è un'asta collegata al focellone posteriore da un lato e ad un sensore che legge il movimento dall'altra.
Il faro allo xeno bascula di conseguenza sul suo asse in funzione delle informazioni che riceve dalla centralina collegata al complesso asta-sensore.
Se vuoi domani faccio una foto e la posto.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
06-07-2011, 21:29
|
#8
|
Guest
|
Per la cronaca le piattaforme inerziali in aeronautica erano montate sui preistorici DC-8 e Boeing 707 .. buttate tutte nei rottami per la marea di errori che si portavano appresso.
Auguri!
|
|
|
06-07-2011, 21:32
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
x fabrix
Magari!
Chissà che non risponda definitivamente anche alla domanda di jocanguro sull' altro post.... se l'asta che descrivi è quella "bielletta" di cui chiede lui (che è già stata ipotizzata da boxerfabio essere proprio messa per quello)
Ti risulta forse che ce ne sia anche uno sul forcellone?
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 06-07-2011 a 21:35
|
|
|
06-07-2011, 21:40
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
Confermo Pancomau,
l'ho subito notata quando hanno tirato fuori la moto nuda dalla cassa.
Senza borse si nota ancora di più anche perché la "bielletta" presenta due strane schiacciatura alle estremità che sembrano quasi un bollo.
Ho chiesto subito lumi al concessionario che mi ha spiegato l'arcano in tutti i suoi dettagli.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
06-07-2011, 22:18
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Mar 2011
ubicazione: Pisa
Messaggi: 72
|
Per Muntagnin, al tempo chetudici, non esistevano i chip mems, ecco perchè le piattaforme inerziali di allora non erano affidabili. Vedi questo link, uno dei tanti.. http://www.st.com/internet/analog/product/252012.jsp
|
|
|
06-07-2011, 22:35
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
dettagli TECNICI...
|
La premessa mi spaventa un pò... ma provo a portare il mio contributo
Il sistema di regolazione dell'altezza dei fari(ottimo) in base all'assetto e al carico non compensa ANCHE istantaneamente il beccheggio dovuto ad una frenata o ad una accellerazione,a limitare quest'ultimi ci pensa l'ottimo assetto delle sospensioni del K6 (non si comporta come un RT per intenderci),basta provare  .
per quanto riguarda il sistema di orientamento del fascio luminoso in curva,non vorrei dirlo....ma secondo me il trucco stà nella lampada che in qualche modo è stata studiata per proiettare in tre distinte direzioni abbinata allo specchietto.
ha una sua logica anche perchè uno specchio con attuatore in caso di repentini cambi di direzione non farebbe in tempo ad adattarsi,mentre con uno basculante la vedo dura stabilizzarlo...
Detto questo forse è meglio se mi eclisso per un certo periodo....  
Comunque a supporto della tesi allego due foto del k sul cavaletto centrale
una senza la luce"adattativa" ed una con la luce "adattativa" accesa l'angolazione di scatto è a circa 45° e come si può notare (e come hanno sicuramente notato i possessori) il fascio di luce emesso lateralmente è molto forte 
|
|
|
07-07-2011, 00:11
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
La prima parte mi sembra un valido contributo di esperienza
La seconda parte sembrerebbe smentire quanto dichiarato dalla casa; 
francamente non ci vedo dei particolari problemi oggigiorno a spostare uno specchietto alla velocità in cui si può variare l'inclinazione della moto.... (se non sta cadendo  )
La terza ..... mi sfugge il supporto alla tesi...  
ovviamente si fa per scherzare  
Tempo fa avevo linkato un video che faceva vedere lo spostamento laterale dello specchio "dal vivo". Al minuto 2:00 c'è una bella serie di cambi veloci di inclinazione e si vede lo specchio che "saltella" seguendo le curve. Sono movimenti minimi, che però evidentemente bastano allo scopo.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 07-07-2011 a 00:30
|
|
|
07-07-2011, 11:56
|
#14
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Tempo fa avevo ........... che faceva vedere lo spostamento laterale dello specchio "dal vivo"..
|
Se io fossi il guidatore dell'auto, sarei tornato indietro e avrei sbattuto nel fosso il guidatore .. la sua moto .. e tutto l'automatismo.
Ci rendiamo conto dell'abbagliamento che ha subito il conducente dell'auto?
|
|
|
07-07-2011, 12:08
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Concordo!
E infatti nel thread linkato era già stata fatta una simile considerazione nel rilevare che per quella parte del video aveva gli abbaglianti.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
07-07-2011, 16:04
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
Pancomau eccoti accontentato.
Prima foto con bielletta visibile sul lato esterno
Uploaded with ImageShack.us
Seconda foto con bielletta e relativo sensore sul lato interno della moto
Uploaded with ImageShack.us
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
07-07-2011, 16:12
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Perfetto grazie
approfitto.... e sul forcellone anteriore ti risulta che ci sia qualcosa di simile?
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
07-07-2011, 16:16
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
No non ho notato nulla sull'anteriore ... a meno che non sia molto ma molto ben nascosto.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:45.
|
|
|