Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-04-2011, 19:02   #1
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
predefinito il vero confronto !!! smt990 vs multi1200

Ktm 990 vs Ducati Multistrada 1200: sensazioni uniche
Confronto fra due enduro stradali bicilindriche adatte a lunghi viaggi. La Ducati è tecnologica, affascinante e con un motore da 150 Cv. La Ktm ha un motore da 116 Cv ma è leggera e molto reattiva. Ma su strada le differenze si assottigliano


Un bel motorone a due cilindri, sospensioni “lunghe”, buona proiettività, spazio per passeggero e bagagli. È l’identikit delle grosse enduro stradali, le moto più apprezzate e richieste del momento, mezzi che fanno del turismo veloce a lungo raggio la propria ragion d’essere. Progetti che nascono da un concetto comune, ormai declinato in modi anche molto differenti dalle diverse case costruttrici.

C’è chi punta al comfort, chi alle doti di stradista, chi alla mobilità lontano dall’asfalto, chi alle prestazioni pure e al piacere di guida su asfalto, senza tralasciare la predilezione per i lunghi viaggi.

Proprio a quest’ultima categoria appartengono la Ktm 990 Smt Abs e la Ducati Multistrada 1200 Abs, due moto pensate per chi, nonostante la voglia di andare in capo al mondo, mai e poi mai rinuncerebbe alla sensazione di avere una cavalcatura potente, reattiva e guizzante sotto alle proprie terga.

Certo, nonostante l’identica destinazione d’uso e le caratteristiche tecniche in comune (motore bicilindrico a V raffreddato a liquido, telaio a traliccio, Abs), l’austriaca e l’italiana sulla carta non sono del tutto sovrapponibili: la prima costa 13 mila euro e ha 116 cavalli, la seconda chiede un esborso di 15 .900 euro e di cavalli ne ha addirittura 150.

Ma la verità è che su strada le differenze si assottigliano, le prestazioni risultano quanto mai vicine. E alla fine diventano una questione di sensazioni, di sfumature. E perché no, di aspettative.

Sali sulla Multistrada e la trovi come ti aspetti una Ducati: tecnologica, affascinante, piena di particolari che staresti a guardare per ore e che come pochi altri riescono a coniugare ricerca estetica e funzionalità. C’è anche qualche caduta di stile a livello di finiture. Che passa subito in secondo piano quando le ruote iniziano a girare.

La Multistrada è agile, ha un buon avantreno, un validissimo assetto e freni potenti e pastosi. Ma ha soprattutto un motore che è un vero bombardone, dotato di una gran coppia e di un allungo esagerato. Significa una riserva di potenza fin eccessiva su strada e velocità siderali raggiunte in un attimo.

Una vera forza della natura, che spesso induce a utilizzare volentieri (e con poche rinunce) la mappa Urban, che riduce la potenza a 100 cavalli. Anche per riuscire ad apprezzare con più tranquillità il comfort di questa Ducati, che è sicuramente comoda e ben protettiva.

Poi, con una piccola dose di scetticismo, sali sulla Ktm. E dopo poche centinaia di metri cominci a ritararti. La Mutistrada sembrava agile e stretta? Qui sembra che la moto sparisca tra le gambe. Ipercompatta, leggera e incredibilmente reattiva, la Smt già nel traffico tira fuori i peggiori istinti di ogni motociclista.

Ma è soprattutto in mezzo alle curve, quelle che girano sul serio, che questa bicilindrica austriaca dà qualche punto all’italiana in termini di maneggevolezza, di velocità di discesa in piega e di agilità nei cambi di direzione.

Tutto con un rigore ciclistico che non viene mai meno, anche grazie all’ottimo funzionamento dell’Abs, valido alleato quando le curve si avvicinano troppo in fretta. E con un motore che non segnerà un record di potenza, ma reagisce ai comandi del gas con grande efficacia e con una baldanza che a tratti inebria.

Intendiamoci, non che la Ducati sia un pachiderma, tutt’altro. È solo che al cospetto della Ktm diventa più fisica, più ingombrante, più orientata alla stabilità che alla reattività. Certo, è anche molto più adatta ai viaggi lunghi e seri. Ma se volete più che altro divertirvi, con la Ktm non resterete delusi. Andando davvero forte anche con tutti quei cavalli in meno.

di Steve Nani

Pubblicità

__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 19:06   #2
brontolo
ktm 990 TDI
 
L'avatar di brontolo
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.503
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Panda Visualizza il messaggio
(..)
Confronto fra due enduro stradali (..)
?????????????????????
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
brontolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 19:07   #3
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
predefinito

dai piccolezze.........
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 19:11   #4
pezzato
Mukkista doc
 
L'avatar di pezzato
 
Registrato dal: 05 Apr 2009
ubicazione: con pezzata a pc
Messaggi: 2.180
predefinito

@ panda:

finalmente qualcuno che la pensa come me!
__________________
ex gs 1150 MUKKONA
gs 1200 mukketta
quella dei motociclari e' una fauna da psicanalizzare a fondo
pezzato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 19:26   #5
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
predefinito

Secondo me c'è una contraddizione nel termine: o è enduro o è stradale (infatti la maggior parte di chi usa queste moto non mette mai le ruote fuori dalle strade asfaltate), casomai dovrebbero definirle "stradali a guida con busto eretto" o qualcosa del genere per differenziarle da quelle tipo R1 che hanno la guida più distesa i le tourer che l'hanno più seduta.

Ma enduro stradale proprio non c'azzecca
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 19:31   #6
tony69
Mukkista doc
 
L'avatar di tony69
 
Registrato dal: 28 Jan 2010
ubicazione: davanti all' Alfio
Messaggi: 1.374
predefinito

la smt990 non è una EndurO ...... !!!!!!
__________________
21 vittoria grande baldoria

facente parte del Gruppo TNT ....
Geremia
tony69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 19:33   #7
pezzato
Mukkista doc
 
L'avatar di pezzato
 
Registrato dal: 05 Apr 2009
ubicazione: con pezzata a pc
Messaggi: 2.180
predefinito

la multi invece...
__________________
ex gs 1150 MUKKONA
gs 1200 mukketta
quella dei motociclari e' una fauna da psicanalizzare a fondo
pezzato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 20:24   #8
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.718
predefinito

Per me la Multistrada non è moto da turismo a (vero) lungo raggio, per quello ci sono altre 2 ruote.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 09:12   #9
highline76
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Mar 2010
ubicazione: Ardea (RM)
Messaggi: 1.749
predefinito

cmq sono due moto fantastiche, ogniuna per le doti e la bellezza che ha...
__________________
Yamaha MT-09 Tracer
highline76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 09:26   #10
Teccor
Terrorista bresciano Doc
 
L'avatar di Teccor
 
Registrato dal: 14 Oct 2002
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 3.147
predefinito

Lho già detto ma mi ripeto, la multi è una moto "avanti 10 anni" tuttavia io continuo a a preferire la smt per una serie di ragioni assolutamente personali in ralazione alle sensazioni di guida che trasmette.
__________________
100% Teccor insidE

Q.d.e. since 14/10/2002
Teccor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 09:52   #11
Mcfour
Il Santo
 
L'avatar di Mcfour
 
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Roma, non è un paese per vecchi.
Messaggi: 3.396
predefinito

Le differenze si assottigliano per strada...

è nel portagogli che rimangono distanti...

quasi 6000 pippe in più per ducati...
__________________
R1200GS superblack 2012
Honda SH350i
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
Mcfour non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 10:06   #12
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quoto mcfour.
In entrambi i casi si parla di moto che sono al 100% stradali.
Obiettivamente le due moto sono equiparabili ma la Ducati costa di più perchè vale di più sia come dotazione, che come motore, che come appeal.
Imho KTM vince per il solito discorso relativo alla capacità di carico.

Ho provato la Ducati Multistrada 1200 è posso garantirvi che i connotati turistici ci sono ma vanno scovati...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 10:20   #13
emagagge
Mukkista doc
 
L'avatar di emagagge
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 10.194
predefinito

Con i sei mila € di differenza sulla KTM cosa ci puoi fare?
__________________
R1200RT LC + R1200R nera
eeeeehhh!?!?â„¢
COMPARI di CAMPARI
emagagge non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 10:28   #14
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Sinceramente ci comprerei unicamente valige e borse varie.
Non penso sia utile toccare più di tanto la KTM.
Conoscendomi sceglierei sicuramente questa rispetto alla Multistrada, imho quasi inutile per il mio concetto di moto di grossa cilindrata.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 10:31   #15
Tric
Mukkista doc
 
L'avatar di Tric
 
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da emagagge Visualizza il messaggio
Con i sei mila € di differenza sulla KTM cosa ci puoi fare?
ti compri un bel ktm 400 del 2010 e hai raggiunto la pace dei sensi.
Tric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 10:34   #16
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Ehh ma nuovo non lo paghi 6000 euro però
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 10:40   #17
Tric
Mukkista doc
 
L'avatar di Tric
 
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
predefinito

infatti ho detto del 2010 e ora se il mio calendario non e' sbagliato siamo nel 2011... c'e' scritto che con 6000 euro devo comprare qualcosa di nuovo?
Tric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 10:45   #18
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Sono stato tratto in inganno da questioni pratiche.
Trovi tantissimi KTM del 2010 svenduti...anche a poco più di 7000 euro.
Pertanto comprarlo usato a 6000 (specie un 400 poi che sai bene quanto può essere delicato) è imho una forzatura
Riprendevo alla lettera quello che dicevi, è chiaro che non hai specificato che doveva essere nuovo...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 10:52   #19
Tric
Mukkista doc
 
L'avatar di Tric
 
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
predefinito

chuck non so se con 6000 euro prendi un 400 del 2010 o no e' certo che con quella cifra compri un bel enduro semi nuovo. era questo il significato del mio messaggio.

OT
perche' dici che e' delicato il 400? ho visto molti 450 con problemi alla distribuzione ma di 400 no.
fine OT
Tric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 10:53   #20
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

In una compartiva su mototecnica risultava proprio questo.... La ktm và uguale e costa 7000 euro di meno.
Non avrà le sospensioni elettroniche ma le wp sono ottime lo stesso.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 11:24   #21
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tric Visualizza il messaggio
OT
perche' dici che e' delicato il 400? ho visto molti 450 con problemi alla distribuzione ma di 400 no.
fine OT
Delicato nel senso che è un motore molto raffinato con parti che si usurano precocemente e che vanno sostituite ad ore di funzionamento.
Se poi consideri che sono moto costruite per essere maltrattate, l'usato di quel tipo imho potrebbe avere poco senso.
E' un ragionamento globale, rivolto a tutte le moto così estreme: EXC, CRF, WR e compagnia cantante... moto fatte per spingere e non per durare.
Qualora non fosse chiaro condivido a pieno il tuo modo di pensare infatti ho acquistato una TTR600 usata da affiancare al mio GS proprio per fare un pò di Enduro. Ho scelto il TTR perchè pur pagandolo una sciocchezza ha un motore fatto per durare, nettamente meno pompato del K ma cmq di sostanza...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 11:58   #22
Tric
Mukkista doc
 
L'avatar di Tric
 
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
predefinito

chuck la manutenzione a ore e' solo per un impegno agonistico, per l'endurista della domenica la manutenzione e' come tutti i mono ne piu ne meno.

il vero limite delle enduro racing sono i trasferimenti.

considera poi che 100 ore di manutenzione sono parenti di 4000 km per un utilizzo racing quindi non lontano dalla manutenzione di un mono.
Tric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 12:01   #23
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Guarda, non discuto...ma mi è capitato ben due volte di vedere prima un CRF e poi una Husaberg smontati da un meccanico che conosco con il pistone che sballonzolava nel cilindro...
E i proprietari erano enduristi della domenica. Lo stesso meccanico ribadiva più volte che dopo 160 ore le valvole e il pistone erano da cambiare... con interventi di questo tipo se ne partono 1000 euro a botta. Non è obiettivamente la stessa manutenzione che farei al mio TTR...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 12:20   #24
Tric
Mukkista doc
 
L'avatar di Tric
 
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
predefinito

ho controllato il libretto di manutenzione se segui quelllo che c'e' scritto dopo 90 ore di praticamente cambiare motore con un uso non agonistico.

ma parlando con un meccanico ktm mi dice che sono veramente pessimistici e gli intervalli si possono allungare molto.
Tric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 12:31   #25
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Su mototecnica di questo mese, che ho comprato l'altro giorno, ma che non ho ancora letto per mancanza di tempo c'è la disamina di un bellissimo KTM 350...
Giusto sfogliandolo ho visto che tra le foto del motore smontato, c'era quella del pistone...c'è da spaventarsi, sembra quello che trovi montato sui compressorini del brico per quanto è striminzito il mantello
Anche le camme sono forate per risparmiare sul peso...vedi tu...
Stasera visto l'argomentare di questo thread mi do una lettura più approfondita all'articolo.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©