Quote:
Originariamente inviata da GStefano
La mia GS è dello stesso periodo... e fa lo stesso.
A volte la marcia proprio non vuole entrare, a volte entra come burro, nella maggioranza dei casi entra senza troppi patemi d'animo con un "clonk"...
Però ho poco meno di 80.000 km ( el'ultimo olio che ho sostituito era lindo e pinto)
|
EHEHEHEH...paura eh?!
Scherzi a parte;fà piacere vedere ancora tante vere Bmw Boxer in giro(2 valvole e 1100 4 valve per intenderci).Il punto di prevedibilità dell'innesco rottura è assolutamente ...imprevedibile

,lo dimostra il fatto che la mia R1100RS ha ceduto di albero intermedio nel banale tragitto casa lavoro dopo una ripartenza da semaforo

lo stato complessivo di scatola ed ingranaggi nonche forchette e selettore era pressochè perfetto(90000km qualche puntata in pista e uso sempre intenso per via del turismo alpino).Il cedimento dell'albero in oggetto nn è avvertibile con malfunzionamenti di sorta("")il cambio 5marce di tutta la serie Boxer 1100 è identico in tutte le sue applicazioni(R/RS/RT/GS)il rapporto finale (coppia conica)è l'unica variante tra i vari motocicli in questione.Una generale ruvidità di funzionamento è comune a tutti i 5marce(versioni modificate incluse)ma parlando in modo "ufficioso"con più meccanici della rete assistenza restano tutti concordi sul fatto che le successive versioni del "5marce"(M97> vedi report di Muttley)vennero sviluppate per garantire maggior affidabilità rispetto le primissime unità adottate dalla gamma e comunemente denominate "M93".La causa del cedimento albero intermedio avviene nella maggior parte dei casi nel punto di innesto ingranaggio,a detta(e suo personale parere)di un ingegnere metallurgico che ha visionato il pezzo,il problema sta(va)propio nel tipo di assemblaggio dell'albero denominata "ad interferenza"si tratta di un procedimento metallurgico a caldo con successivo "innesto forzato" dell' ingranaggio,questo può(teva

)causare microfratture dei materiali con conseguente rottura dopo XXX cicli di lavoro.Se può esser(vi)utile posso inviare foto macro dei pezzi.
P.S se fate una ricerca di cambi usati Boxer 5marce vi ritrovate nel limbo dei disperati

io al tempo chiesi a chi cercava (come mè)un cambio usato Boxer 5marce quale fosse il loro problema e in almeno 3casi si trattava di cedimento albero intermedio su gamma Boxer primissima serie(93>).
Il grosso problema di una rottura simile è che tra albero intermedio(EURO 860.00 c.a)e lavoro vario si passano tranquillamente cifre di 1000.00 euro

e su una buona vecchia 1100 4 valvole con valore residuo di 3500/4000euro c'è da chiedersi se valga la pena intervenire

(io ho valso

)
P.S se trovo il modo di riassemblare il mio vecchio cambio 5marce lo metto nel mercatino,devo recuperare almeno in parte i 1360.00euro spesi per sostituirlo con una unità nuova(e li' mi è anche andata di chiulo

)