|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
21-03-2011, 14:08
|
#1
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
seghino mentale: abs=antiribaltamento?
Premessa: NON E' IL SOLITO THREAD sull'abs, quindi evitiamo di scazzare come sempre su questo argomento ,perlomeno declino ogni responsabilita' al riguardo..  
veniamo al dunque:
venerdi pomeriggio faccio un bel giretto aiutato dal bel tempo. Incontro il nostro amico forumista Matteucci Loris e facciamo come al solito due chiacchiere.Mi racconta che gli e' capitato un frenatone di emergenza con la hp2sport e si e' trovato con la ruota dietro per aria, quando finalmente la pinza anteriore ha rilasciato ed ha evitato di ribaltarsi. Ovviamente gli credo, ma data la mia propensione a chiedermi il perche' delle cose comincio a pensarci su.
L'abs delle bmw non dispone di piattaforme inerziali, insomma non conosce l'inclinazione della moto secondo nessun angolo, quindi si basa sul classico confronto delle velocita' di rotazione delle ruote.
Se quando freni una delle due va piu' piano dell'altra si deduce che sta bloccando.
Ma allora se freni forte davanti e hai quella dietro in aria, questa potrebbe trovarsi a ruotare piu' forte, piu' piano o uguale a quella anteriore in maniera casuale, Se addirittura arrivassimo a far spegnere per contraccolpo il motore in quel secondo in cui essa e' per aria l'abs non mollerebbe certo l'anteriore visto che quella ferma sarebbe la posteriore. Mi vien da dedurre che quello che e' capitato a Loris sia certamente vero ma non e' detto che capiti ripetitivamente, ovvero sia frutto del caso, magari in altra occasione avrebbe ribaltato davvero. Che ne pensate?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
21-03-2011, 14:13
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.283
|
Da quello che so la ducati ha il sensore antiribaltamento (disinseribile).
Non ricordo i BMW, ma penso di si.
C'era un interessante articolo al riguardo su un Motociclismo di 500 anni fa.
Le moto in prova erano una Honda CBR(?), un vecchio Multistrada o SS e una R1100S, tutte con ABS.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
21-03-2011, 14:14
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2009
ubicazione: All'ombra della Madonnina
Messaggi: 2.663
|
Che probabilmente hai ragione tu ma statisticamente, è più facile che si fermi la ruota davanti che quella dietro, nel caso in questione.
A meno che ci sia un sensore antiribaltamento, del quale non ho notizia.
__________________
www.audio-activity.com
|
|
|
21-03-2011, 14:15
|
#4
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Ultima modifica di nicola66; 21-03-2011 a 14:20
|
|
|
21-03-2011, 14:48
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Più di una volta mi è capitato lo stoppie con l'ABS inserito. La mia è una R1200S, dunque i circuiti ABS dovrebbero essere separati e di certo la frenata non è combinata. Un indizio per dire che questo ABS non lavora, per esempio, per differenza tra anteriore e posteriore, ma solo sulla decelerazione.
Comunque... Bella scusa per il solito thread sull'ABS! Rimane solo l'olio: cosa ci inventiamo?
F.
====
Dalle profondità del Melafono...
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
21-03-2011, 14:53
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 359
|
ho una ducati e di sensori antiribaltamento disinseribili non ce né sono.
l'unica cosa che poi disinserire è tutto il sistema ...
la frenata non è combinata .... ed il sistema antibloccaggio è indipendente per anteriore e posteriore .....
Ultimamente ci hanno aggiornato le centraline e se prima il sistema era invasivo in determinate circostanze ... oggi siamo esattamente all'opposto ...
fatte alcune prove ... frenando forte su un buon fondo la posteriore si alza da terra (in pratica cambia poco da una moto senza abs) ... frenando su fondo viscido (cemento) l'abs entra in funzione e la frenata - a mio avviso - si allunga di brutto.
in sostanza ... dopo aver cambiato stile di guida per evitare che sto .az. di abs entrasse continuamente ... oggi dopo gli aggiornamenti sono tornato a guidare come una volta ... in pratica - su asciutto - modulo la frenata ...
fino
|
|
|
21-03-2011, 14:54
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Ma nessuno a mai pensato a un thread su come se la cava l'ABS sull'olio?
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
21-03-2011, 14:59
|
#8
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
La capacità di impedire il ribaltamento della moto (all'indietro) è da imputare all'ASC. Con l'ASC infatti è praticamente impossibile impennare facendo alzare la ruota da terra per più di 20 cm di altezza e 1,5 secondi di tempo.
Infatti l'ASC controlla costantemente la corrispondenza del numero dei giri di entrambe le ruote.
Con l'ABS invece la storia potrebbe essere differente.
Nel caso di stoppie infatti la ruota anteriore continua a girare, quindi l'ABS non interviene.
Quella posteriore invece si ferma e allora l'ABS sgancia...ma solo quella però.
Lo stoppie è provocato dall'inerzia e quella c'è cmq, ABS o meno.
L'ABS confronta blandamente le due ruote controllando unicamente che la singola ruota non si arresti del tutto. Da qui la concreta possibilità di ribaltarsi in avanti anche con una moto dotata di ABS...
Ultima modifica di chuckbird; 21-03-2011 a 15:03
|
|
|
21-03-2011, 15:04
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jun 2010
ubicazione: ROMA (e un po me ne vergogno)
Messaggi: 1.989
|
Abs sull'olio mentre si lava la moto con Chantecler con le migliore gomme sul mercato e che batteria metto.
Mo' stamo a posto
__________________
EX GSA 90 Jahre
|
|
|
21-03-2011, 15:05
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Infatti chuckbird... avevo fatto quella considerazione perché in qualche leggenda (non so se qui o in qualche bar) era venuto fuori che l'ABS potrebbe calcolare le differenze di giri tra avanti e dietro. Se questo è un mestiere che fa l'ASC (usando lo stesso sistema di sensori), l'ABS invece calcola solo il differenziale di velocità campionata a tempi ravvicinati, con l'effetto che dici.
Mi piacque anche la storia delle differenze, perché era perfettamente credibile e (per uno come me che non ne sa un accidente finché non si documenta o non prova) perfettamente plausibile. Ma leggenda.
@tommygun: sapevo di poter contare su di te, interessante spunto.  (Non volevo mettere la faccina manon ce l'ho fatta.)
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
21-03-2011, 16:07
|
#11
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
rispondendo (quasi) seriamente, quindi chuckbird concordi con quanto ho ipotizzato, ovvero che l'intervento sia frutto di casualita' in quella situazione (ruota dietro in aria)? la moto e' una hp2 sport come ho gia' detto. Non so che abs monti.
Se invece il circuito elettronico valutasse la singola velocita' di rotazione intervenendo separatamente (e quindi non per confronto, ma verificando dall'onda quadra venente dal sensore che la ruota non e' ferma)sbloccherebbe l'anteriore solo se questa sta bloccando indipendentemente dal comportamento della posteriore.MA al medesimo modo consentirebbe un bel ribaltamento purche' la ruota non si blocchi...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
21-03-2011, 16:16
|
#12
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Secondo me con l'ABS lo stoppie lo riesci a fare.
Quindi casualità o meno, puoi ribaltarti in avanti.
Con lo stoppie NON devi assolutamente bloccare la ruota, ma devi farla ruotare spostando il peso in avanti. Quindi finchè la ruota non si blocca l'ABS non interviene.
Inoltre non dimentichiamoci che l'ABS non interviene completamente a bassa velocità.
Ho trovato un video:
http://www.youtube.com/watch?v=pciExPU9USs
In questo caso il ciclista non si porta in avanti per fare lo stoppie ma la moto ad un certo punto si alza ugualmente (in maniera indesiderata).
Se vai in avanti e carichi esageratamente...imho ti capovolgi ugualmente
Quello che categoricamente non può avvenire è il ribaltamento all'indietro con impennata nel caso di ASC. E' questo l'evento assolutamente improbabile.
|
|
|
21-03-2011, 16:16
|
#13
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Sono sicuro che gli ABS BMW (e anche molti altri) impediscono il ribaltamento in avanti, anche se, in certe condizioni, consentono un temporaneo stoppie.
Ne sono sicuro, perché l'ho provato, e anche perché l'ho letto in svariate prove (mi pare su qualche comparativa di Motociclismo.
Ma come faccia, ancora non lo so.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
21-03-2011, 16:23
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Obiettivamente non ci provo nemmeno a fare lo stoppie con la mia BMW 
Cmq lo stoppie avviene grazie all'inerzia che la moto acquista in quanto corpo in movimento, agevolata dal motociclista che sposta il busto in avanti.
Se il motociclista esagera a spostarsi in avanti può ribaltarsi.
Ci vuole un attimo...non servono metri per ribaltarsi. Magari aggiungiamoci anche una bella scalata dalla sesta alla terza giusto per allentare il posteriore ed è fatta
|
|
|
21-03-2011, 16:26
|
#15
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Tu prova a tirare un'inchiodata sull'asciutto, poi mi dici.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
21-03-2011, 16:28
|
#16
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
ringrazio wotan e chuck dell'approccio serio ,come ho precisato mi interessa la questione strettamente tecnica e relativa a questo specifico argomento, aggiungo che loris non mi ha detto che stava facendo uno stoppie per diletto,ma una frenata di emergenza.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
21-03-2011, 16:28
|
#17
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Già provato.
Mica sto dicendo che è facile eh, sia ben chiaro.
Sto solo dicendo che non è tecnicamente impossibile.
|
|
|
21-03-2011, 16:29
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Nov 2006
ubicazione: bha
Messaggi: 2.594
|
dico una cosa giusto per precisazione. la r1200s (e forse di riflesso la hp2 sport) presenta solo all'anteriore la ruota fonica e non al posteriore. un confronto fra le due ruote direi che quindi è poco probabile (suppongo). è quindi di solo rallentamento ovvero calcola il differenziale di velocità campionata.
|
|
|
21-03-2011, 16:30
|
#19
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Il fatto che non si veda non vuol dire che non c'è.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
21-03-2011, 16:31
|
#20
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Vittosss
presenta solo all'anteriore la ruota fonica e non al posteriore.
|
Non ci credo nemmeno se lo vedo 
La ruota fonica è all'interno del mozzo posteriore...mica all'esterno, per questo non la vedi.
E' lo stesso strumento adoperato dalla moto per rilevare la velocità segnata sul tachimetro.
|
|
|
21-03-2011, 16:31
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da Vittosss
dico una cosa giusto per precisazione. [...]
|
Il moto della ruota posteriore viene preso da qualche parte lungo la trasmissione finale (non so esattamente dove), è questo il motivo per cui non serve la ruota fonica sul cerchio.
Ma la velocità della ruota posteriore è ovviamente nota alla centralina.
EDIT: ecco, ora so anche esattamente dove.  (grazie Chuck)
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
21-03-2011, 16:33
|
#22
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
|
...Ma i due sensori, (anteriore e posteriore) non dovrebbero comunicare ad una unica centralina che modula la frenata??.....fermo restando (a mio avviso) che l'anteriore la fa da padrone.....
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
21-03-2011, 16:34
|
#23
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
La centralina è unica ma i processi che inibiscono la pompa sono due e assolutamente non concorrenti 
|
|
|
21-03-2011, 16:36
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Per far andare Firefox e Outlook, ciascuno per i fatti suoi, mica devo usare due PC diversi!
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
21-03-2011, 16:37
|
#25
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31.
|
|
|