|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
09-03-2011, 00:02
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
|
R1200R Mi faccio il termometro olio!
Ebbene si...non ho il Computer di bordo sulla mia R1200R,e ciò non mi porta molti problemi,ma certo mi farebbe piacere,essere sempre a conoscenza della temperatura olio della mia R1200R....
Io sullo strumento aftermarket un idea ce l'avrei....
http://www.rspec.co.uk/index.php?mai...roducts_id=718
ma dove ficco il sensore?Devo avvitarlo filettando il tappo spurgo olio della coppa dell olio?
Dai che vi faccio partire la scimmia pure a Voi!
P.s.:
Chi mi fornirà una risposta esaustiva,verrà omaggiato di un altra scimmia (che ho già acquistato,ma che aspetto di montare )!
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
Ultima modifica di Flyingzone; 09-03-2011 a 00:41
|
|
|
09-03-2011, 00:07
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Apr 2008
ubicazione: FERRARA
|
....ti seguo...
__________________
CN250 R1150R nera2001 R1200GS 2010 nero R1200GS RALLY TFT 2018
|
|
|
09-03-2011, 08:30
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 30 Jun 2009
ubicazione: Rimini... in collina
|
Premetto che non potrò esserti di aiuto, però sono curioso di vedere cosa salta fuori  (mi sembrava di aver letto qualcosa a proposito della R1150R per un intervento analogo)... cmq è un pezzo che non ti fai sentire  tuttoappostonienteinordine?!
Matteo
__________________
R1200R AlpineWhite (Since 05.06.2009).
“Grazie per la vostra sofferenza†...vat a fè dè in te cul
|
|
|
09-03-2011, 10:30
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
|
Heilà Matteo,grazie...tuttaaaaappost'
Tornando a Noi ,lo strumento che ho acquistato andrà montato alla destra del display ,con una piastra in alluminio sottile o foglio di carbonio.
Ho già chiaro in testa come viene e come dovrò muovere le mani...Dovrebbe venir fuori una robetta veramente COOL!
Lo strumento è sobrio,ha come diametro 45mm,dunque non è troppo invasivo.La retroilluminazione è ambra come quella originale,e proprio come la strumentazione originale lo strumento fa la "cerimonia" delle lancette all'accensione del quadro (fondoscala e ritorno) dunque si tratta di uno strumento con motore stepper .Ha una profondità di soli 3cm,dunque molto discreto!
La cornicetta cromata,sarà riverniciata in nero opaco,ed il suo vetro non è fumè (come molti altri strumenti) ma trasparente come la strumentazione originale.
Il mio problema sta solo su dove piazzare il sensore di cui tralaltro è corredato lo strumento.
Vediamo se qualche Guru del Boxer mi/ci venga in aiuto...
Ovviamente a lavoro finito il tutto sarà corredato di foto e spiegazioni,come ho sempre fatto!
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
09-03-2011, 11:09
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
|
Solitamente ( anzi sempre ) insieme allo strumento ti danno il suo sensore.
Andrebbe messo sul tappo di scarico della coppa olio.
SE la filettatura non fosse adatta dovresti farti un'adattatore.
Se lo scarico fosse messo in modo che il sensore sporge troppo sotto la moto, allora dovresti intercettare il tubo di ritorno del radiatore, metterci una T e mettere qui il sensore.
Guarda anche se il motore non abbia già una predisposizione per il sensore
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
10-03-2011, 08:59
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
|
Peranga....sono quasi certo di mettere il termometro sotto la coppa dell'Olio,adesso devo prima identificare il bulbo meno profondo!
Sto tizio del link qui sotto,ha ficcato il sensore temperatura sulla R1150R in un posto che non so se è fattibile per la R1200R ,chi sà di più?
http://home.mindspring.com/~jabrooks...p.htm#ezcrusty
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
10-03-2011, 09:44
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jan 2009
ubicazione: siracusa
|
Dai un' occhiata al manuale!
__________________
Piaggio Ciao, Gilera Bullit replica, R1100R, R1150R, R1200gs ADV my08, R1200GS ADV LC my2016
|
|
|
11-03-2011, 01:34
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
|
Perchè? Che dice?
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
17-03-2011, 23:37
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
|
La scimmia è uccisa a metà...
Trovato il bulbo che si prestava alla tornitura...si trattava di un termostato acqua (radiatore) di non so quale auto (costo 5 euro dal rivenditore di accessori per elettrauto) con diam filettatura 16mm e passo 1,5 .
Messo alla morsa ,ne ho asportato il contatto centrale che era bloccatu sulla bachelite,ho estratto la molla ed il contatto,poi ho tagliato con il seghetto la protuberanza superiore.A questo punto mi sono trovato un bulbo con foro passante,con diametro utile per essere filettato alla misura del filetto del sensore fornitomi con lo strumento (che culo!)
L'indomani ho portato tutto al tornio,dove l'omino mi ha filettato l'interno del bulbo grosso (il foro passante) e dentro ci ho avvitato il bulbo dello strumento,abbiamo abbassato la faccia superiore (per far si che rientrasse in parte nella misura del tappo spurgo olio originale,pena il danneggiamento della succhieruola o del filetto del tappo della coppa olio).A tal scopo ho dovuto impiegare 2 anelli di alluminio (guarnizioni distanziali) per rientrare nella profondità corretta.
Ecco un pò di foto:
http://img824.imageshack.us/slidesho...=cimg1541q.jpg
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
17-03-2011, 23:51
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
|
Parlando dello strumento,è molto leggero e non sporge tanto (4 cm in tutto) ma dietro presenta la contattiera sensore ed alimentazione che non sono stagni per nulla.
Per ovviare a ciò,ho acquistato una confezione di schiuma da barba Nivea ed ho usato il tappo (misura perfetta e bel design leggermente sagomato) per ricreare il dietro dello strumento (la scatoletta).
Come basetta ho usato l'alluminio da 2mm.ho modellato una sorta di "Z" e alle estremità vi sarà da un lato l'ancoraggio alla strumentazione originale (tramite biadesivo forte e rondellona in plastica) e dall' altra estremita ho già modellato un braccialetto in alluminio di 2 mm dove dentro calerò lo strumento,ed una volta alloggiato mettero dietro il tappo assicurandolo con silicone nero e lasciando solo il foro per il passaggio dei cavi alimentazione...un lavoretto alquanto pulito!
Lo strumento ha una verniciatura antracite scuro,ed io l'ho riverniciato nero opaco,ha un illuminazione ambra come la strumentazione originale e all'accensione muove le lancette a fondo scala come la strumentazione originale,dunque si dovrebbe ben sposare con tutto.
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
18-03-2011, 12:43
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jan 2009
ubicazione: siracusa
|
inkiaaa che casinoooo... comunque ottimo lavoro ed inventiva 10 e lode!! non vedo l' ora di vedere il lavoro finito dal vivo!
__________________
Piaggio Ciao, Gilera Bullit replica, R1100R, R1150R, R1200gs ADV my08, R1200GS ADV LC my2016
|
|
|
18-03-2011, 13:20
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
|
Stasera aggiornamenti e foto! Stay Tuned!!
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
18-03-2011, 14:17
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: (Bg) ma solo d'adozione
|
Quote:
Originariamente inviata da linobord
Dai un' occhiata al manuale!
|
Controllato il manuale di una R1100S, ma non ho trovato nulla, cosa intendevi?
__________________
A.T. 1990 - La Capretta
R 1100 S B.X.C. 2005. - La Culona
Varadero 2004 - .....
|
|
|
19-03-2011, 15:13
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
|
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
19-03-2011, 16:26
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
|
Bel lavoro, complimenti.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
20-03-2011, 00:23
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
|
Grazie...
Oggi prova su strada...il termometro (di notte) dopo 10 Km stava sugli 80°,se allungavo scendeva a 75° per via dell'aria che raffreddava il radiatore....Molto utile avere un riferimento a Gradi e non a "tacche" !
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
20-03-2011, 10:48
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
|
Circa gli stessi valori che rilevavo con la R850R, per l'indicazione a tacche, basta fare la conversione, il GS911 da la temperatura in "chiaro" per cui una volta letta...
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
21-03-2011, 20:51
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: bologna
|
anche io con i consigli di ska mi ero esibito a suo tempo sulla r 1150 r che sicuramente si presta di più
__________________
triumph thunderbird 900 sport la passione
bmw f 850 gs la nuova compagna
|
|
|
21-03-2011, 22:17
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: (Bg) ma solo d'adozione
|
Complimenti!
Io ho fatto una cosa un po' più "rustica" ed ho inserito il sensore nel buco vicino alla cinghia, che avevi indicato nel link...testato nel we scorso, funziona bene, in autostrada, intorno ai 120 km/h costanti, indicava circa 95°C, aumentando un po' la velocitàà si arrivava intorno ai 100°, ma appena entrato in città si è alzata sino a 126°... che voi sappiate, c'é un limite oltre il quale conviene spegnere tutto e pazienntare un po?
Ciao e complimenti ancora per il lavoro!
__________________
A.T. 1990 - La Capretta
R 1100 S B.X.C. 2005. - La Culona
Varadero 2004 - .....
|
|
|
21-03-2011, 23:08
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 May 2010
ubicazione: Palermo
|
complimenti bel lavoro.... talmente bello che lo metterei in commercio.
__________________
BMW R 1200 GS '08 STD
|
|
|
22-03-2011, 10:58
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
|
..... ho inserito il sensore nel buco vicino alla cinghia....
Semplicemente hai intercettato l'olio all' uscita del circuito di raffreddamento, quindi leggi temperature un po' più alte di quelle della coppa ed un po' falsate in fase di riscaldamento/raffreddamento perchè l'olio ancora non è in circolo nel circuito o non è ancora passato nei radiatori.
Edit.
pensavo vicino al termostato, invece....
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
Ultima modifica di SKA; 22-03-2011 a 21:53
|
|
|
22-03-2011, 13:06
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
|
Quotone a SKA...
L'olio che viene pompato nei cilindri è quello che viene pescato dalla succhieruola che si trova proprio sopra il tappo spurgo della coppa,questo vuoldire che lo strumento andrà a leggere la temp effettiva dell'olio che andrà in seguito in circolo nel radiatore.
Faccio un esempio...se la valvola del radiatore si apre a 80° (non conosco i gradi) ed il sensore è messo a valle del radiatore,lo stesso leggerà la temperatura solo all'apertura della valvola e schizzerà subito a 80°...mentre come ho fatto io,vedo crescere la temperatura man mano che il motore/olio scalda,dunque potrò apprezzare misurazioni di 55°,60°,63° e così via...già prima che la valvola si apra.
(dico ben?)
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
22-03-2011, 14:07
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: (Bg) ma solo d'adozione
|
Ok, quindi leggerò temperature un po' più alte perché leggo quelle dell'olio che non è ancora stato inviato al radiatore...ma sto ancora cercando di capire se quel buco dove ho infilato la sonda può essere usato o meno...ho provato a guardare con una lampada, ma sembra semplicemente tappato, come se fosse un elemento di fusione e non uno spurgo...
Se invece fosse uno spurgo, lo tlgo subito, prima di far danni...
Qualcuno sa a che serve quel benedetto buco??
Grazie, ciaoooo!
__________________
A.T. 1990 - La Capretta
R 1100 S B.X.C. 2005. - La Culona
Varadero 2004 - .....
|
|
|
22-03-2011, 15:58
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
|
Sarei curioso di saperlo anche io....
Comunque il buco è "bucabile" ma naturalmente chiuso,se lo vuoi bucare,metti in conto di smontare il frontale per forarlo e filettarlo ,diversamente i trucioli andrebbero in giro per il blocco motore .
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|