Non capisco perchè vi ostiniate a dire che l'olio deve arrivare al pallino dell'oblò ( cioè a metà cerchietto rosso).
Sul libretto di uso e manutenzione si legge che la parte dell'oblò in alto delimita il massimo, mentre la parte inferiore delimita il minimo.
Perchè volete portare l'olio dalla metà in giù?
Vorrei che qualcuno mi rispondesse con un'argomentazione ragionevole, non per sentito dire.

Tutto sta a che temperatura controllate l'olio...
-Se controllate l'olio la mattina a freddo ed avete spento la moto la sera prima quando era molto calda (molto calda!!!) ed il livello dell'olio , a freddo, arriva al pallino o poco sopra, alora a caldo arriverà al bordo superiore del cerchio rosso (cioè al massimo quasi) e così va bene.
-Se comtrollate il livello dell'olio a caldo (molto caldo)ed arriva al puntino centrale, cioè a metà oblò, vuole dire che, a freddo, sarà di pochissimo sopra il bordo inferiore del cerchio rosso, cioè quasi al minimo; con ciò non dico che siate completamente fuori norma, ma siete QUASI AL MINIMO.
Toglietevi una curiosità:
Quando sostituite olio e filtro (Sul libretto di uso e manutenzione 3,75 kg.con filtro, e 3,50 Kg. senza filtro) o solo l'olio, fatelo a motore caldo normale;
quindi mettete la quantità di olio precritto dal libretto, partite e scaldate bene il motore (non bastano 10 km ), quindi ricontrollate l'altezza del livello dell'olio.
Vedrete che arriva alla parte superiore dell'oblò!!!

Quindi quello è il massimo senza possibilità di errore
Poichè sono abbastanza curioso,da tre anni e mezzo controllo il livello dell'olio ogni volta che esco in moto ed ogni volta che rientro e quindi ho imparato a conoscere, anche, di quanto aumenterà il livello a caldo o di quanto scenderà a freddo.
Vi assicuro che quello che ho scritto è vero
Personalmene, quando a caldo l'olio arriva al puntino centrale, aggiungo sempre almeno 150 gr: di olio, fin tanto che si crei un piccolo spasio con la parte superiode del cerchio rosso. Trà il minimo ed il massimo c'è la differenza di 1/2 Kg., come dice il libretto
Il resto sono illazioni.
Provate, se ne avete la pazienza,per qualche tempo a fare come faccio io.
Ma comunque ciascuno faccia quello che crede.
P.S. La temperatura esterna è molto influente nel riscaldamento del motore:in inverno, con temperature fresche o basse,c'è la possibilità che, anche a motore caldo, il termostato del radiatore dell'olio non si apra, in quanto è sufficiente il raffreddamento della coppa e dell'alettatura dei cilindri a mantenere la temperatura di esercizio del motore, quindi il controllo del livello dell'olio diventa più difficile, in quanto bisogna effettuarlo a motore caldo, cioè quando, e dopo, che si è aperto il termostato del radiature dell'olio.
Quindi, per chi non ha l'indicatore di temperatura dell'olio, bisogna che senta con la mano quando il radiatore è BEN CALDO; per chi ha il termometro, cioè le tacche della temperatura, c'è bisogno che esse arrivino fino alla "SESTA TACCA", poi si può spegnere e, dopo 5/7 minuti, si può effettuare il controllo
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com