Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-05-2005, 13:12   #1
Vitellino
Mukkista doc
 
L'avatar di Vitellino
 
Registrato dal: 08 Feb 2005
ubicazione: Insubria
predefinito Una giornata dal conce

Oggi sono andato dal conce x chiedere spiegazioni riguardo al fatto che da quando lo comprata (qualche mese fà) il livello olio motore mi sembrava essere abbondante. Guardando la moto il mecca, mi spiega che va tutto bene xkè abbiamo appena fatto il tagliando. Io gli dico "ma non dovrebbe essere a metà dell'oblo?" lui "si ma va bene così".

Va beh... vado a vedere dei giubbini estivi e mi sparano 450euro x un Streetguard e 350 x un AirFlow o viceversa. 'aspita saranno anche belli ma cazzo...
era meglio ke andavo al lago...

Pubblicità

__________________
"Ehi, ce n'est pas ma faute!"
Vitellino non è in linea  
Vecchio 28-05-2005, 13:13   #2
Janno
Mukkista doc
 
L'avatar di Janno
 
Registrato dal: 30 Mar 2003
ubicazione: Besozzo (VA)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Vitellino
...
Va beh... vado a vedere dei giubbini estivi e mi sparano 450euro x un Streetguard e 350 x un AirFlow o viceversa. 'aspita saranno anche belli ma cazzo...
era meglio ke andavo al lago...
Visto che sei di Varese, come me , l'abbigliamento vai a prenderl in svizzera!...io l'arifolw 2 l'ho pagata 160€!

Concessionario di Varese???...io mi sparo 50km in più ma vado a Pogliano da Due Ruote!
__________________
Motociclisti...Strana, meravigliosa gente!

BMW R1150R - L'ultima VERA BMW!
ex Ducati Monster
Janno non è in linea  
Vecchio 28-05-2005, 13:48   #3
Vitellino
Mukkista doc
 
L'avatar di Vitellino
 
Registrato dal: 08 Feb 2005
ubicazione: Insubria
predefinito

E la m@donn@ Janno dimmi dov'è ke sei andato in svizzera a comprare il giubbino che ci vado anch'io!

Io sono della provincia bassa e vado a olgiate olona dalla mamma bmw.
__________________
"Ehi, ce n'est pas ma faute!"
Vitellino non è in linea  
Vecchio 28-05-2005, 14:26   #4
Janno
Mukkista doc
 
L'avatar di Janno
 
Registrato dal: 30 Mar 2003
ubicazione: Besozzo (VA)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Vitellino
E la m@donn@ Janno dimmi dov'è ke sei andato in svizzera a comprare il giubbino che ci vado anch'io!

Io sono della provincia bassa e vado a olgiate olona dalla mamma bmw.
Io provincia alta come puoi leggere!

Sono andato da pelican moto, a Manno: http://www.pelicandrive.ch/Manno/homei.html

Prova a sentirli perchè l'ariflow due non la fanno più, ora c'è solo la 3...che comunque pagheresti meno che in Italia!
__________________
Motociclisti...Strana, meravigliosa gente!

BMW R1150R - L'ultima VERA BMW!
ex Ducati Monster
Janno non è in linea  
Vecchio 28-05-2005, 17:33   #5
claudioilcaldo
Mukkista
 
L'avatar di claudioilcaldo
 
Registrato dal: 13 Oct 2002
ubicazione: venezia Terraferma
predefinito

Scusate se mi permetto ,
ma qua dentro leggo spesso di gente che si lamenta dei prezzi stratosferici
degli acessori BMW originali , poi quando trovo qualcuno del forum
li vedo con caschi guanti giacche stivali occhiali gps e di più originale BMW .

Anch'io mi lamento dei prezzi pazzi BMW e allora cosa faccio ???
Semplice vado nei negozzi specializzati che nel raggio di 40km ce ne sono almeno 12 più gli spacci aziendali dall'AXO all'ALPINESTAR DAINNESE VENDRAMINI OXTAR ecc.
e se la BMW non abbassa i prezzi si tenga pure i suoi articoli che mezzi vengono prodotti in italia dalle ditte sopracitate .
Spendo meno , ho la stessa qualità, compro italiano , e nei negozi non BMW sono molto più umani nel consigliarti a seconda dei tuoi bisogni e con riferimento a 2 conc. che ho vicino a casa non sono stronzi con la puzza sotto il naso .

Scusatemi lo sfogo ma avevo voglia di dirlo e se tutti facessero come me la BMW calerebbe le braghe di un bel pò .
__________________
Socio dell'ELIKAETILIKA
Vincitori Rally di Assisi 2005 - '06 - '07 - '08 - '09 -'10 -'11
claudioilcaldo non è in linea  
Vecchio 28-05-2005, 21:13   #6
Nicholas
Mukkista
 
L'avatar di Nicholas
 
Registrato dal: 15 Jan 2003
ubicazione: nel peggiore motel....
predefinito

100% claudioilcaldo
__________________
R1150R 2005
R1200GS Standard 2008
Nicholas non è in linea  
Vecchio 28-05-2005, 21:16   #7
emiddio
Mukkista doc
 
L'avatar di emiddio
 
Registrato dal: 19 Feb 2005
ubicazione: COSENZA
predefinito

Mai comprato un capo BMW!-------HEIN GERICKE!!!!!!!!!---------------


1200GS---GELANDE---STRUDEL----
emiddio non è in linea  
Vecchio 28-05-2005, 23:03   #8
alpneus
Mukkista doc
 
L'avatar di alpneus
 
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Vitellino
... Io gli dico "ma non dovrebbe essere a metà dell'oblo?" lui "si ma va bene così".
c'ha ragione il meccanico ...

il livello deve stare tra il bordo superiore (max) e quello inferiore (min) del cerchio all'interno dell'oblò ... al pallino è a metà ... semplice no ...

ancora lo devo capire perchè tanti dicono che il livello non deve superare il "pallino" ... qualcuno riesce a spiegarmelo ...
__________________
(.)(.) .. W
alpneus non è in linea  
Vecchio 29-05-2005, 11:00   #9
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

Non capisco perchè vi ostiniate a dire che l'olio deve arrivare al pallino dell'oblò ( cioè a metà cerchietto rosso).
Sul libretto di uso e manutenzione si legge che la parte dell'oblò in alto delimita il massimo, mentre la parte inferiore delimita il minimo.
Perchè volete portare l'olio dalla metà in giù?
Vorrei che qualcuno mi rispondesse con un'argomentazione ragionevole, non per sentito dire.
Tutto sta a che temperatura controllate l'olio...
-Se controllate l'olio la mattina a freddo ed avete spento la moto la sera prima quando era molto calda (molto calda!!!) ed il livello dell'olio , a freddo, arriva al pallino o poco sopra, alora a caldo arriverà al bordo superiore del cerchio rosso (cioè al massimo quasi) e così va bene.
-Se comtrollate il livello dell'olio a caldo (molto caldo)ed arriva al puntino centrale, cioè a metà oblò, vuole dire che, a freddo, sarà di pochissimo sopra il bordo inferiore del cerchio rosso, cioè quasi al minimo; con ciò non dico che siate completamente fuori norma, ma siete QUASI AL MINIMO.

Toglietevi una curiosità:
Quando sostituite olio e filtro (Sul libretto di uso e manutenzione 3,75 kg.con filtro, e 3,50 Kg. senza filtro) o solo l'olio, fatelo a motore caldo normale;
quindi mettete la quantità di olio precritto dal libretto, partite e scaldate bene il motore (non bastano 10 km ), quindi ricontrollate l'altezza del livello dell'olio.
Vedrete che arriva alla parte superiore dell'oblò!!! Quindi quello è il massimo senza possibilità di errore
Poichè sono abbastanza curioso,da tre anni e mezzo controllo il livello dell'olio ogni volta che esco in moto ed ogni volta che rientro e quindi ho imparato a conoscere, anche, di quanto aumenterà il livello a caldo o di quanto scenderà a freddo.
Vi assicuro che quello che ho scritto è vero
Personalmene, quando a caldo l'olio arriva al puntino centrale, aggiungo sempre almeno 150 gr: di olio, fin tanto che si crei un piccolo spasio con la parte superiode del cerchio rosso. Trà il minimo ed il massimo c'è la differenza di 1/2 Kg., come dice il libretto
Il resto sono illazioni.
Provate, se ne avete la pazienza,per qualche tempo a fare come faccio io.
Ma comunque ciascuno faccia quello che crede.

P.S. La temperatura esterna è molto influente nel riscaldamento del motore:in inverno, con temperature fresche o basse,c'è la possibilità che, anche a motore caldo, il termostato del radiatore dell'olio non si apra, in quanto è sufficiente il raffreddamento della coppa e dell'alettatura dei cilindri a mantenere la temperatura di esercizio del motore, quindi il controllo del livello dell'olio diventa più difficile, in quanto bisogna effettuarlo a motore caldo, cioè quando, e dopo, che si è aperto il termostato del radiature dell'olio.
Quindi, per chi non ha l'indicatore di temperatura dell'olio, bisogna che senta con la mano quando il radiatore è BEN CALDO; per chi ha il termometro, cioè le tacche della temperatura, c'è bisogno che esse arrivino fino alla "SESTA TACCA", poi si può spegnere e, dopo 5/7 minuti, si può effettuare il controllo



CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 29-05-2005, 11:10   #10
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da emiddio migaldi
Mai comprato un capo BMW!-------HEIN GERICKE!!!!!!!!!---------------


1200GS---GELANDE---STRUDEL----
Secondo me nessuno regala niente...
Hein Gerike, secondo me, ha roba abbastanza economica, cioè di qualità medio bassa.
Se mi parlate di Dainese, Spidi, ecc. è una cosa, altrimenti...
Giacca e pantaloni in pelle conperati da un mio amco in Germania da Hein G.
sono risultati, da un conoscitore di pellami che non era della concorrenza, di qualità non alta e dal prezzo adeguato alla qualità, mentre, vedendo e toccando una giacca BMW ha espresso un giudizio totalmente differente ed ha detto, dopo aver conosciuto il prezzo, che era pienamente giustificato.
Poi al limite ci potrebbe essere un aumento del 10% per il marchio, ma nemmeno!
La conclusione è: se costa molto, è quasi sicuramente buono, se costa molto poco è SICURO che che non è molto buono...SECONDO ME


CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 29-05-2005, 11:19   #11
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
predefinito

Per me la H. Gericke ha roba di qualità ottima, almeno per quel che ho comprato (giacca e guanti invernali). La bmw fa pure cose ottime, a volte, viceversa i prezzi sono sempre esagerati, secondo me non vale la pena comprare bmw se non per il marchio se proprio lo si vuole.
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
nossa non è in linea  
Vecchio 29-05-2005, 12:28   #12
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
predefinito

x Mary:

Ho notato, nella mia R1150R, che il consumo dell'olio e' maggiore se tengo il livello dal pallino rosso in su.
L'ho scoperto per caso durante il mio primo viaggio in Croazia dove la velocita' con cui il livello calava era inizialmente preoccupante per poi rallentare man mano che il livello scendeva. Al tempo non ci feci molto caso anche se la cosa mi stupi' parecchio.

Al tagliando dei 10.0000 il conce mi consegno' la moto con il livello a centro oblo'. E anche questo mi parve strano, ma non feci domande.

Visitando il forum ho poi avuto la certezza che non ero l'unico a meravigliarmi di questo strano comportamento.

Ma tu non noti questa differenza? Ci hai mai fatto caso?
Welcome non è in linea  
Vecchio 29-05-2005, 13:49   #13
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Welcome
x Mary:

Ho notato, nella mia R1150R, che il consumo dell'olio e' maggiore se tengo il livello dal pallino rosso in su.
L'ho scoperto per caso durante il mio primo viaggio in Croazia dove la velocita' con cui il livello calava era inizialmente preoccupante per poi rallentare man mano che il livello scendeva. Al tempo non ci feci molto caso anche se la cosa mi stupi' parecchio.

Al tagliando dei 10.0000 il conce mi consegno' la moto con il livello a centro oblo'. E anche questo mi parve strano, ma non feci domande.

Visitando il forum ho poi avuto la certezza che non ero l'unico a meravigliarmi di questo strano comportamento.

Ma tu non noti questa differenza? Ci hai mai fatto caso?
Se il livello dell'olio era al "pallino" a freddo, tutto sommato andava quasi bene.
Io, a freddo, lo pasiziono tra il pallino e la parte superiore del cerchio, per avere , a caldo, il livello max.
Con il livelo al "pallino" a caldo, vuole dire che, a freddo, avrai un livello quasi minimo, rispetto al cerchio rosso.
Piuttosto quando ho meno olio ho notato una temperatura maggiore, specialmente andando piano o in colonna.
Questa mia seconda RT consuma notevolmente meno della precedente, cioè l'attuale consuma um quarto della prima!
Probbabilmente, dico probbabilmente, hanno cambiato qualcosa nei materiali dei cilindri o raschia olio.
Qualche tempo fà ho letto, su un forum, che i numeri d riferimento dei raschia olio o le fasce erano cambiati diverse volte nell'arco di qualche anno.
Fatto sta che in un viaggia Pescara-Santiago De compostela e ritorno, fatto a gennaio di quest'anno, in 5.800 km. ho consumato solo 250 gr. di olio.
Molto sarà dipeso anche dalla velocità ( non abiamo quasi mai superato i 140/150) e dalla guida costante, comunque, anche ora il consumo si è attestato su valori assolutamente bassi per una BMW bicilindrica!
Meno male!!


CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 29-05-2005, 13:51   #14
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Thumbs up

Quote:
Originariamente inviata da nossa
Per me la H. Gericke ha roba di qualità ottima, almeno per quel che ho comprato (giacca e guanti invernali). La bmw fa pure cose ottime, a volte, viceversa i prezzi sono sempre esagerati, secondo me non vale la pena comprare bmw se non per il marchio se proprio lo si vuole.
" de gustibus non dusputandum": i gusti non si discutono!
Io compro BMW e sono contento così


CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 29-05-2005, 18:07   #15
emiddio
Mukkista doc
 
L'avatar di emiddio
 
Registrato dal: 19 Feb 2005
ubicazione: COSENZA
predefinito

Quoto SOLO 98% MARY per due motivi:

1-sul libretto del GS 1200 c'è scritto che la quantità di olio col filtro è 4 LITRI
2-è vero che la qualità si paga,ma Hein Gercicke ha un rapporto qualità-prezzo migliore di BMW,ed il rapporto Q-prezzo ...insomma.......
Per il resto 100%.CIAO.

1200 GS---GELANDE---STRUDEL---
emiddio non è in linea  
Vecchio 29-05-2005, 18:19   #16
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da emiddio migaldi
Quoto SOLO 98% MARY per due motivi:

1-sul libretto del GS 1200 c'è scritto che la quantità di olio col filtro è 4 LITRI

---
Sì è vero per il 1200, ma sul modello 1150 è come dico io...
Comunque fai la prova quando cambi l'olio


CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati