Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-01-2011, 22:43   #1
ghisirds
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Aug 2007
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 44
predefinito Fare pistone

Ciao a tutti,
ho comperato qualche mese fa una splendida Honda CRE 125 con un migliaio di km all’attivo o poco più, praticamente nuova, modello del 2005 e con anche il kit ancora da montare, comprensivo di un pistone e due fasce (il pistone è un monofascia).
Io la uso come seconda moto d’inverno, e più che le prestazioni mi importa che mantenga una certa affidabilità non lasciandomi a piedi in qualche bosco; sono un appassionato, non un gran meccanico, e so già che se vado da due meccanici di professione ma diversi, per farmi dire se è ora di fare il pistone o no, ognuno avrà la sua opinione che sicuramente sarà preposta a tirare acqua al proprio mulino.
Come posso fare quindi per valutare da solo ed in modo semplice se sono arrivato a fondo con le fasce? E nel caso, quando fare solo le fasce o fasce + pistone?
La cosa più importante per me è non rimanere a piedi o spaccare il cilindro, e se perdo qualche cavallino perché ha meno compressione poco importa.
Grazie per qualunque dritta

__________________
ideeregalo mai viste! (geschenkideen valentinstag in tedesco o cadeaux st valentin in francese), masterpaint
ghisirds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2011, 23:40   #2
cobra65
Mukkista doc
 
L'avatar di cobra65
 
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
predefinito

... sui due tempi una volta si appoggiava il piede sulla messa in moto e si vedeva come e se scendeva con il solo peso della gamba... se era troppo fluido non teneva piu'... allora ... di piu' nin zo!

Anche la spinta sul ritorno della pedivella di messa in moto potrebbe essere un parametro...
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017

Ultima modifica di cobra65; 30-01-2011 a 23:42
cobra65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 00:04   #3
ghisirds
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Aug 2007
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 44
predefinito

eh, pure io sapevo una cosa del genere, ma bisogna avere una gamba esperta. Speravo in un metodo un po più scientifico ;-)
Grazie
ciao
ghisirds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2011, 10:46   #4
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

se ha un migliaio di km all'attivo direi che ne possiamo riparlare tra un bel po', e' un 2T, non si rompe niente. DI solito si cambia se hai un calo di prestazioni , e ne approfitti per disincrostare il cilindro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2011, 11:55   #5
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
predefinito

Come dice ( giustamente ) Aspes se ha così pochi km vai tranquillo.
Finchè si accende e le prestazioni rimangono soddisfacenti non far nulla.
( e che il pistone non faccia rumori anomali )
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2011, 13:53   #6
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

anche se parlando di 4T mi viene in mente un collega che me lo stramenava che sul suo ktm da cross (250 direi) deve cambiar pistone ogni 15 ore!.
Io saro' vecchio ma gli ho detto che su una moto che usa per divertimento, senza alcun intento corsaiolo, cambiare pistone dopo 15 ore mi sembra assurdo . Se la moto va bene e non ha visibili cali di prestazioni mi guardo bene dall'aprire un motore, che c'e'caso che dopo vada peggio...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2011, 15:01   #7
yoghi52
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Jan 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 184
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
anche se parlando di 4T ...........
......Se la moto va bene e non ha visibili cali di prestazioni mi guardo bene dall'aprire un motore, che c'e'caso che dopo vada peggio...
Specie sul 4T che non ha i fermi per le fasce quindi non si possono rimontare nella stessa posizione di prima...
__________________
Honda NC750X Travel Edition 2015, Beta Evo 300 4t - 2014
yoghi52 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2011, 08:34   #8
ATkappa
Mukkista doc
 
L'avatar di ATkappa
 
Registrato dal: 20 Jun 2006
ubicazione: roma C.F.M.
Messaggi: 2.262
predefinito

mi pare un discorso un po' "pippeico"...
se adesso la compressione è ok... basta saggiare la stessa con la piedivella in occasione della messa in moto... la gamba deve avvertire un certo sforzo a scendere... non moltissimo è un 125 ma comunque ci deve essere in una tot misura... poco contraccolpo è un due tempi...
Poi ogni di tanto in tanto ci si fa attenzione e la si saggia ... se lo sforzo diminuisce... le fasce sono da cambiare... più semplice di così
__________________
La primavera intanto tarda ad arrivare http://www.musicaememoria.com/FrancoBattiato-PoveraPatria.htm
ATkappa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2011, 08:57   #9
otticos
Mukkista in erba
 
L'avatar di otticos
 
Registrato dal: 17 Dec 2009
ubicazione: nel cuore della mucca
Messaggi: 327
predefinito

... ad un certo punto la moto renderà meno e farà fatica a partire (o non parte per niente).... vorrà dire che è diminuita la compressione e che è da rifare il pistolone.....

per verificare ciò (molto semplicemente e artigianalmente) togli la cadela e mentre dai l'avviamento (pidivella o elettrico) mantieni pressato il dito sul foro dove si fisa la candela.
Quella è la compressione..... Da li ti rendi conto quanta ne ha. Se riesce a sfiatare spostandoti il dito con facilità o meno.

P.S. Esiste un apposito stromento per misurare la compressione-
__________________
multistrada 1200s sport
otticos non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©