Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-09-2010, 22:20   #1
dune73
Mukkista in erba
 
L'avatar di dune73
 
Registrato dal: 19 May 2005
ubicazione: Lucca
Messaggi: 569
predefinito GS 1200 - ESA - ho perso olio, come fare?

Ciao a tutti... pochi sanno che ho acquistato una bellissima GS 1200 adv del 2009, a mio malgrado però ho avuto un problemino... facendo dei lavoretti mi sono reso conto che dal raccordo tra la pompa dell'olio e il tubo che va all'ammortizzatore anteriore c'era una piccola perdita d'olio... in definitiva ho trovato il raccordo lente.. come posso ripristinare il livello? comeposso rimettere in pressione la pompa senza impazzire? in conce non sanno come risolvere il problema... chi mi aiuta?
Grazie
Andrea
__________________
BMW:R80G/S PD-R80G/S Blu-R1200GS-ADV
Honda:AT RD03 650-AT RD07A 750
..e altre..
www.lujocanda.com

Ultima modifica di dune73; 13-09-2010 a 22:25
dune73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2010, 12:40   #2
sauro.susp
Pivello Mukkista
 
L'avatar di sauro.susp
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 207
predefinito

il problema di per se non è grave (può capitare)...ma per risolverlo bisogna tirare giù il mono...a mio avviso dovrebbe spettare al conce visto che la moto è in garanzia...poi deciderà lui se è il caso di revisionarlo (ripristinare il livello olio spurgare e ripressurizzare azoto) tramite un buon "forcellaio o sospensionaro" (circa 100€) oppure cambiare il pezzo in garanzia....
insisti perchè oltre a trasudare olio è calata anche la pressione nel serbatoio separato e a lungo andare l'ammortizzatore comincia a "schiumare" ed a perdere efficenza non sentendo più le regolazioni imposte dall'ESA...
ciao Sauro.
__________________
Sauro Suspension
R1200R divine white MultiBoosterKK by Hybrid
Taratura?superESA
sauro.susp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2010, 14:40   #3
jiango70
Mukkista doc
 
L'avatar di jiango70
 
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 1.040
predefinito

Sauro ma quanta ne hai?
__________________
r 1200 gs motorsport
jiango70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2010, 14:53   #4
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dune73 Visualizza il messaggio
Ciao a tutti... pochi sanno che ho acquistato una bellissima GS 1200 adv del 2009, a mio malgrado però ho avuto un problemino... facendo dei lavoretti mi sono reso conto che dal raccordo tra la pompa dell'olio e il tubo che va all'ammortizzatore anteriore c'era una piccola perdita d'olio... in definitiva ho trovato il raccordo lente.. come posso ripristinare il livello? comeposso rimettere in pressione la pompa senza impazzire? in conce non sanno come risolvere il problema... chi mi aiuta?
Grazie
Andrea
Mi pare di capire che l'olio è uscito dal circuito del precarico molla e non dall'ammortizzatore,visto che parli di pompa, (sbaglio?) Se fosse cosi devi controllare l'alzata del pistone di precarico molla,che è compresa da 9-11 mm dal punto più basso di appoggio.Se alza meno devi rabboccare l'olio nel cilindro di mandata.Una sensibile riduzione dell'alzata di solito implica una perdita di olio abbondante,cosa che pare non essere il tuo caso.Giacomo R.

Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 14-09-2010 a 15:01
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2010, 15:04   #5
GASSE
Mukkista doc
 
L'avatar di GASSE
 
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dune73 Visualizza il messaggio
comeposso rimettere in pressione la pompa senza impazzire?
Con qualcosa di giallo??????????????
__________________
Honda ST 1300 Pan European

Un saluto a Panz che è sempre con noi.
GASSE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2010, 15:38   #6
dune73
Mukkista in erba
 
L'avatar di dune73
 
Registrato dal: 19 May 2005
ubicazione: Lucca
Messaggi: 569
predefinito

Giacomo.. hai centrato il problema... a dire il vero non so quanto olio abbia perso farò una verifica quando sarò davanti alla moto. una domanda... nel caso mancasse un pò di olio, ci sta che possa essere antrata aria nel circuito? ieri ho smontato il coperchio alla pompa e mi è sembrato di capire che la pompa sia del tipo a "vite".. o perlomeno il motorino fa girare una vite che spinge un pompante, in questo caso una "bolla non dovrebbe creare problemi... ed infine.. nel caso dovessi riempire di olio non faccio altro che far comprimere dalla molla del mono il cilindretto con la pompa aperta, riempire di olio fino a colmare con la "eventuale" vite tutta indietro e richiudere... ma con quale olio? è il caso di fare questa operazione con il corpo pompa tutto immerso nell'olio come si faceva per revisionare i Marzocchi AG1-ag3 da regolarità? e poi.. che gradazione di olio?5-10-15? o olio idraulico diù denso?

Grazie in anticipo...
__________________
BMW:R80G/S PD-R80G/S Blu-R1200GS-ADV
Honda:AT RD03 650-AT RD07A 750
..e altre..
www.lujocanda.com
dune73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2010, 16:36   #7
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
predefinito

No,non può essere entrata aria,perchè il carico della molla crea una pressione all'interno del circuito che può solo spingere all'esterno l'olio.Per il rabbocco va bene un olio sintetico sae5,quello delle forcelle per intenderci.La procedura che hai descritto è valida e per facilitare il passaggio dell'olio nel foro della pompa puoi usare una siringa di grosso calibro (le trovi in farmacia a 50 centesimi).Non ti devi preoccupare per l'eventuale piccola bolla d'aria,come metti in pressione il circuito sparisce da sola.Giacomo R.
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2010, 16:49   #8
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
predefinito

Ho dimenticato di dire che la messa a zero del precarico (solo pilota sul display mi sembra) devi farla con i comandi sulla moto.Se lo fai tu manualmente dovrai poi andare in concessionaria a resettare la centralina perchè non riconosce più la posizione.Giacomo R.
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2010, 18:48   #9
sauro.susp
Pivello Mukkista
 
L'avatar di sauro.susp
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 207
predefinito

Grazie Jiango70...ne sò talmente tante e sono talmente avanti che ogni tanto lascio qualche pezzo indietro ah ah ah!! Grazie e un Bravo anche a Giacomo...sempre preciso competente e chiaro nella spiegazione(un Grande!)...nella mia vaga spiegazione un pò idaulica ho saltato la parte meccanica...comunque il sugo rimane quello...insisti! Ciao Sauro.
__________________
Sauro Suspension
R1200R divine white MultiBoosterKK by Hybrid
Taratura?superESA
sauro.susp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2010, 20:26   #10
dune73
Mukkista in erba
 
L'avatar di dune73
 
Registrato dal: 19 May 2005
ubicazione: Lucca
Messaggi: 569
predefinito

grazie tante... ci provero! grazie ancora...
__________________
BMW:R80G/S PD-R80G/S Blu-R1200GS-ADV
Honda:AT RD03 650-AT RD07A 750
..e altre..
www.lujocanda.com
dune73 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©