|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
02-09-2010, 08:56
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
|
10 domande e 10 risposte sugli oli per i motori a quattro tempi
.....così facciamo chiarezza una volta per tutte sulla annosa questione....."che olio devo usare???".......
http://www.moto.it/news/10-domande-1...tro-tempi.html
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
02-09-2010, 09:31
|
#2
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
|
E' una lettura che va bene per chi ne sa zero.
Difatti l'affermazione
Quote:
Lo strato di olio che si interpone tra gli organi meccanici sopporta il carico (e quindi tiene separate le superfici metalliche) proprio grazie alla viscosità, ossia alla sua resistenza allo scorrimento. Quanto più essa è elevata, tanto maggiore è la capacità di carico; l’olio però fluisce con maggiore difficoltà.
|
non è corretta.
Si fa capire che l'alta viscosità sia un fattore di protezione per il motore ma così non è, o almeno non con i moderni oli che proteggono il contatto metallo-metallo attraverso una "adesività" di un leggerissimo strato che nulla ha a che vedere con la viscosità cinematica che invece viene misurata misurando il tempo che una determinata quantità di olio ci metta a scendere attraverso un foro calibrato.
Peraltro quest'altra si commenta da sé:
Quote:
Per quanto riguarda la viscosità, presumendo che nessuno impieghi la moto con temperature ambiente inferiori a 0 °C e superiori a 40 °C
|
è rivolta a motociclisti da bar
Però la info è quasi giusta
Quote:
Insomma, sono OK un SAE 10W-40, un SAE 20W-50, etc…
|
difatti con -10°C il 20W-50 non va proprio bene...
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
02-09-2010, 09:43
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
|
io allora sono un motocilcista da tavola calda, il mio range di utilizzo è 0-25°C
__________________
BiemvùFrì
|
|
|
02-09-2010, 09:43
|
#4
|
Guest
|
dieci frustate a testa vi darei ...
|
|
|
02-09-2010, 09:50
|
#5
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Un SAE 10W-50 ha un indice di viscosità maggiore di quello di un SAE 10W-40 o di un SAE 20W-50.
il che è vero.
Quindi perchè produrre oli con diverse classificazioni se con un 10W-60 (che esiste) ci starebbero dentro tutte le casistiche?
Altra cosa che non viene mai spiegata è cosa veramente significa la scala SAE di classificazione. Sono delle specifiche di prove in laboratorio che prevedono la misura dello scorrimento e della pompabilità da -40° a + 100°.
La classificazione API invece prevede prove pratiche di resistenza, usura e degrado del lubrificante, cioè la sua reale qualità.
|
|
|
02-09-2010, 09:56
|
#6
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
Un SAE 10W-50 ha un indice di viscosità maggiore di quello di un SAE 10W-40 o di un SAE 20W-50.
il che è vero.
Quindi perchè produrre oli con diverse classificazioni se con un 10W-60 (che esiste) ci starebbero dentro tutte le casistiche?
|
Perché un 10W-60 deve essere necessariamente 100% sintetico con un costo di almeno 18 euro/lt.
Invece un 10W-40 è un più modesto semisintetico da 9 euro.
L'elevato indice di viscosità, ossia l'ampiezza del range di temperatura di utilizzo, ha un costo.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Ultima modifica di Mansuel; 02-09-2010 a 09:58
|
|
|
02-09-2010, 09:59
|
#7
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
non esiste l'olio 100% sintetico e il prezzo a listino dei lubrificanti è puramente politico.
|
|
|
02-09-2010, 10:33
|
#8
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
l'unico commento riportato all'articolo guarda caso e' di un bmwista....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
02-09-2010, 10:40
|
#9
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
|
Non avevo letto che è firmato dal maestro Massimo Clarke
Se ci sono delle semplificazioni è solo per una più semplice divulgazione
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
02-09-2010, 10:42
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2009
ubicazione: All'ombra della Madonnina
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
Quindi perchè produrre oli con diverse classificazioni se con un 10W-60 (che esiste)
|
Altro che se esiste! Ne hanno appena messi 3 litri e mezzo nel mio motore
__________________
www.audio-activity.com
|
|
|
02-09-2010, 10:44
|
#11
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Non avevo letto che è firmato dal maestro Massimo Clarke
Se ci sono delle semplificazioni è solo per una più semplice divulgazione 
|
che è una cosa che cmq non capisco, perchè su 100 che leggono è probabile che 99 non sappiano nulla, ma 1 che magari la storia la conosce c'è sempre.
|
|
|
02-09-2010, 10:48
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
|
Quote:
Originariamente inviata da drummer62
Altro che se esiste! Ne hanno appena messi 3 litri e mezzo nel mio motore 
|
sarebbe? ....
__________________
BiemvùFrì
|
|
|
02-09-2010, 10:49
|
#13
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
|
|
|
02-09-2010, 11:05
|
#14
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
che è una cosa che cmq non capisco, perchè su 100 che leggono è probabile che 99 non sappiano nulla, ma 1 che magari la storia la conosce c'è sempre.
|
beh, Nicola, se lo scopo e' divulgativo ci sta che per soddisfarne 99 ne deludo 1...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
02-09-2010, 11:05
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2009
ubicazione: All'ombra della Madonnina
|
Quote:
Originariamente inviata da reka
sarebbe? ....
|
Il 1200 4 valvole Guzzi.
Olio AGIP Racing.
__________________
www.audio-activity.com
Ultima modifica di drummer62; 02-09-2010 a 11:09
|
|
|
02-09-2010, 11:13
|
#16
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
beh, Nicola, se lo scopo e' divulgativo ci sta che per soddisfarne 99 ne deludo 1...
|
ok, ma a quei 99 che gliela racconti giusta o sbagliata non cambia nulla.
|
|
|
02-09-2010, 11:25
|
#17
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
daccordo, ma quante volte anche qui discutendo di questioni tecniche o ci si ritrova in 3-4 a spaccare il capello in 8 e gli altri ci capiscono poco o niente o si semplificano le cose a costo di fare inesattezze o approssimazioni un po' tagliate con l'accetta oppure non sei di aiuto .COme se un dottore mi dicesse tutto in termini precisi e tecnici di una malattia, la troppa precisione stufa chi vuol capire a grandi linee..l'articoletto in mia firma che feci anni e anni fa per mototecnica probabilmente a te fa rabbrividire, ma per chi vuole una infarinatura va bene (e quello era lo scopo)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
02-09-2010, 11:36
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
|
La mia Honda VFR 1200 utilizza un Castrol 10w-30, la seconda cifra non è un po' troppo bassa (30)?
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
02-09-2010, 11:39
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
Quindi perchè produrre oli con diverse classificazioni se con un 10W-60 (che esiste) ci starebbero dentro tutte le casistiche?
|
Perchè i miracoli non li fa nessuno.
Il range esteso di utilizzo di quegli olii è ottenuto immettendo come additivo, nella base, delle molecole di grandi dimensioni, che hanno la caratteristica di "raggomitolarsi" a bassa temperatura e "distendersi" ad alta temperatura, contrastando quindi la naturale perdita di viscosità dell'olio a temperature elevate.
Il problema è che molecole con queste caratteristiche, proprio quando sono estese, sono molto sensibili all'azione di taglio delle fasce elastiche.
Il risultato è che più un olio ha un range di temperatura elevato, prima si degrada, perdendo per prime proprio le caratteristiche di viscosità ad alta temperatura.
Inoltre, una cosa che spesso si dimentica, è che un 10/60 non è un olio che, a bassa temperatura, è viscoso come un 10/40, ma è un olio che è viscoso come un 10/40 solo ed unicamente alla temperatura di -18 gradi centigradi. Il che significa che è più viscoso praticamente sempre (e la maggiore viscosità è uno svantaggio all'accensione).
DogW
Ultima modifica di Dogwalker; 02-09-2010 a 11:45
|
|
|
02-09-2010, 11:40
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
|
anche molti motori di auto usano il 0-30 o 5-30 ... non ho capito bene perchè ma si usano da quando hanno dilatato gli intervalli di manutenzione.
__________________
BiemvùFrì
|
|
|
02-09-2010, 11:44
|
#21
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Aspes ma tutto quello che vuoi, però una cosa del genere
Lo strato di olio che si interpone tra gli organi meccanici sopporta il carico (e quindi tiene separate le superfici metalliche) proprio grazie alla viscosità, ossia alla sua resistenza allo scorrimento.
Quanto più essa è elevata, tanto maggiore è la capacità di carico
è fuorviante, perchè è assolutamente falsa. +ttosto non dirla, vedi mai che qualcuno si faccia idee strane e butta nel motore l'olio per differenziali.
Lo sai anche tu che la resistenza al carico/taglio del film lubrificante è un'altra cosa.
|
|
|
02-09-2010, 11:48
|
#22
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
|
Diciamo che è un concetto valido forse per l'olio d'oliva, ecco
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
02-09-2010, 11:49
|
#23
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
La mia Honda VFR 1200 utilizza un Castrol 10w-30, la seconda cifra non è un po' troppo bassa (30)?
|
sai cosa vuol dire 30?
che a 100°C hai una viscosità compresa da 9,3 a 12,5 mmq/secondo.
adesso ricavane delle conclusioni se sei capace, perchè io non le so.
|
|
|
02-09-2010, 11:54
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
La mia Honda VFR 1200 utilizza un Castrol 10w-30, la seconda cifra non è un po' troppo bassa (30)?
|
Honda ha semplicemente (e direi finalmente) esteso alle moto la tendenza, in atto da anni in campo automobilistico di utilizzare olii sempre meno viscosi.
Tanto ormai la protettività degli olii dipende sempre meno dalla viscosità, un olio meno viscoso richiede meno energia per essere pompato, un olio meno viscoso a freddo protegge meglio il motore all'accensione (che è di gran lunga il momento in cui il motore si usura di più, tanto che c'è chi propone di sostituire l'indicazione del numero di km percorsi con quella dei cicli effettuati come indicazione dell'età del motore), un olio con range di temperatura più ristretto mantiene le sue caratteristiche stabili più a lungo, ed un motore raffreddato a liquido può avere una temperatura di funzionamento abbastanza stabile da non richiedere olii troppo viscosi a caldo.
DogW
|
|
|
02-09-2010, 22:08
|
#25
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
"Quale olio per" anche nel Walwal... Stuka, il lanciafiamme l'hai dimenticato a casa?
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|