Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-08-2010, 12:50   #1
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito indolenzimento esterno mano dx guidando GS - chi l'ha avuto e come ha risolto

(mod, se la sezione non è appropriata, domando scusa e spostate pure)

allora, normalmente la gente con le endurone (e le cruiser, e anche alcune naked) quando ha problemi, li ha alla schiena, per il carico molto diretto e verticale. quelli che si spostano sui semimanubri per stare meglio, lo fanno per la schiena. chi in moto avverte problemi alle mani, di solito fa la strada opposta: riduce il livello di "sportività" del manubrio, da sportiva a sport-tourer a naked a endurona a supertourer, a seconda di casi esigenze.

il mio problema è semplice quanto, a mia conoscenza, raro: ormai anche dopo poco tempo di guida del GS 1150, sia guida fermonica che guida impegnata (anzi con la fermonica arriva prima), avverto un indolenzimento "generale e diffuso", senza un centro più acuto, della porzione esterna della mano destra. tracciate all'incirca una linea longitudinale lungo la mano e il braccio sull'attaccatura esterna dell'anulare, e guardatevi la mano destra. ecco, tutta la regione esterna rispetto alla linea ideale, in misura eguale su dorso e palmo. il fascio allargato sotto il mignolo, insomma, mi si indolenzisce e oltre che smettere non c'è altra maniera per far passare il dolore. nei casi peggiori si allarga a sotto tutto l'anulare. rarissimimamente arriva a interessare l'avambraccio, e sempre in misura minima.

la cosa "positiva" è che continuando a guidare il dolore si stabilizza e non aumenta troppo, perdo solo un po' di precisione e sono costretto a pause un pochino più frequenti, all'incirca pari a quelle dei tempi in cui fumavo.
essendo io molto stoico e anche parecchio ottuso, non so esattamente da quanto mi succede, certamente da questa tarda primavera sì.

non mi capita di sicuro con: Dominator; TDM; R 1100 S, le uniche moto che di recente abbia guidato abbastanza a lungo per poter notare. mi pare che non mi sia capitato nemmeno con l'Hornet 600 e con la Superduke e con la K 1200 RS.

non so a cosa attribuirlo. in nessun'altra attività si manifesta. a sinistra se ne avverte qualche volta, non sempre, un modestissimo inizio, una traccia, ma solo dopo molte ore di guida. non so se sia l'inclinazione/altezza del manubrio, la larghezza esagerata, la sezione tronco conica che rende l'appoggio della mano ancora più faticoso... io tendo a far andare il gas con anulare e medio e tenere i primi due pronti in frenata.. nei tratti guidati faccio lo stesso con la frizione e la sinistra, ma non girando la manetta forse sforza meno. ho provato allargando di più i gomiti ed è peggio. ho provato tenendoli stretti, che non aiuta molto la guida, specie nel lento, e il problema ritarda leggermente la sua comparsa, ma arriva con intensità uguale.

sto seriamente meditando di mollare la GS perché ovviamente non posso tenermi un problema del genere, anche se riesco a conviverci è demenziale accettarlo quando con millanta altre moto non appare. (e la 1100 S l'ho spremuta un giorno intero consecutivo).

mi rendo conto che a fine giornata arrivo anche più stanco che in passato, così.

qualcuno ha mai avuto problemi alle mani con i GS, o magari proprio il MIO problema, e può dirmi se e come ha affrontato ed eventualmente risolto?

grazie mille!
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2010, 12:57   #2
Paketa
Mukkista doc
 
L'avatar di Paketa
 
Registrato dal: 15 Mar 2009
ubicazione: ..di nuovo a Buyon City..(RE) :-(
Messaggi: 1.631
predefinito

Ti consiglio di guardare qui: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=276312 ed eventualmente accodarti...

!! V_ !!
__________________
Al martél col mandegh e l'impuleina 'd'l'oli i fan un mes mecanegh (Nerino Del Bue '80)...mah!!!...©
Paketa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2010, 13:01   #3
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.950
predefinito

Se n'è parlato qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...tunnel+carpale
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2010, 13:14   #4
Swissrider
Mukkista doc
 
L'avatar di Swissrider
 
Registrato dal: 15 Jul 2009
ubicazione: Lugano Beach
Messaggi: 3.932
predefinito

A me capita con la S1000. Problema di vibrazioni ad alta frequenza, a determinati giri del motore. Anche io, come scriveva qualcuno, quando sopraggiunge l'insensibilita' faccio un po' di ginnastica con le dita, mollo la presa, distendo, sollevo un po' il carico sulla mano destra.
Importante e' non stringere troppo la manopola, e questo puoi evitarlo con un buon paio di guanti della giusta misura, perche' se sono anche appena troppo grandi la mano tende a scivolare al loro interno, e di conseguenza si stringe la mano sulla manopola per non perdere la presa/aderenza... Da vedere poi se esistono in commercio manopole ammortizzanti per la tua moto, tipo quelle in spugna.
Ma io comincerei dai guanti giusti.
__________________
2 ELICHE, 6 RUOTE, 10 CILINDRI
Swissrider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2010, 13:16   #5
vittorio
Mukkista in erba
 
L'avatar di vittorio
 
Registrato dal: 07 Nov 2003
ubicazione: pavia
Messaggi: 464
predefinito

per quanto mi riguarda (ho anche io un gs 1150) ho avuto seri problemi, e ho ancora in parte, alla mano-braccio-spalla dx (indolenzimento alla mano, formicolio su mignolo e anulare, punture di spillo alla mano, blocco/irrigidimento del braccio e spalla)
Più aumenta il dolore e più aumenta l'irrigidimento e via così...
Questo però a causa di un problema di schiena malandata ("cervicale") e protrusione di alcuni dischi con alcune "escrescenze" che toccano i nervi (o qualcosa di simile)
Il tutto aggravato dal fatto che la mano destra è sempre in tensione causa acceleratore e freno ant.
Bisognerebbe fare ginnastica, fisioterapia e controllare la postura, ma il mio è un problema fisico preciso..
se è qualcosa di specifico dovuto alla moto probabilmente lo trovi su 3D segnalati
lamps
__________________
1150 GS la "bimba" rimasta
vittorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2010, 13:21   #6
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

a fagòt e paketa, in relazione al thread indicato:
l'avevo visto; il mio problema però non contempla alcun formicolio o perdita di sensibilità, solo dolore.
secondo, capita su qualunque strada con qualunque andatura, e non soltanto nei trasferimenti a velocità costante dove anzi tende a presentarsi in misura nettamente minore, se proprio devo farci caso.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2010, 13:24   #7
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Swissrider Visualizza il messaggio
Ma io comincerei dai guanti giusti.

se fosse il guanto si presenterebbe su qualsiasi moto su cui io usi quei guanti, e/o sul GS NON si presenterebbe con dei guanti un filo più stretti.
entrambe le controfattuali sono false, purtroppo, quindi tendo a propendere per il manubrio di questa moto come circostanza determinante.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2010, 14:05   #8
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
Messaggi: 2.420
predefinito

A me capitava con la vecchia giacca, le protezioni sui gomiti comprimevano il nervo ulnare (quello della "scossa") ed avevo i tipici formicolii/dolori al mignolo e metà anulare
Cambiate le protezioni e risolto il problema

Concorderebbe con la tua descrizione che con i gomiti larghi il disturbo arriva prima, magari qualcosa ti fa pressione sul gomito

Edit: ti aggiungo un link
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.

Ultima modifica di fluido; 16-08-2010 a 14:08
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2010, 14:36   #9
Swissrider
Mukkista doc
 
L'avatar di Swissrider
 
Registrato dal: 15 Jul 2009
ubicazione: Lugano Beach
Messaggi: 3.932
predefinito

Bravo fluido, link molto interessante!
__________________
2 ELICHE, 6 RUOTE, 10 CILINDRI
Swissrider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2010, 14:37   #10
ffrabo
Mukkista doc
 
L'avatar di ffrabo
 
Registrato dal: 10 Feb 2007
ubicazione: Terni
Messaggi: 1.162
predefinito

gli indolenzimenti e i dolori del polso dx l'ho risolti con questo:


Uploaded with ImageShack.us

che mi permette di fare centinaia di km tenendo sempre la mano rilasciata.
Prima lo usavo solo per lunghe percorrenze, ma si guida cosi bene che ora lo uso anche per brevi tratti.
__________________
R 1200 GS ADV MY 2010 DOHC smoke grey
ffrabo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2010, 20:42   #11
CrisGen
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2005
ubicazione: Pozzuoli (NA)
Messaggi: 740
predefinito

Non mi ricordo più in quale thread avevo postato la mia esperienza ceh comunque ti riassumo in breve.
Stessi sintomi tuoi e su consiglio degli amici del forum visita ortopedica.
Diagnosi:
Scomparsa della cifosi e della lordosi, ernia lombare, protusione dorsale e protusioni cervicali, atrite reumatoide sparsa quà e là.
Il tutto come risultato di 13 anni passati in servizio operativo di motovolante.
Ho lasciato la moto per 4 mesi (personale e di servizio) e mi sono dedicato a sedute fisioterapiche e corretto la postura.
Ho poi montato dei riser al manubrio della touratech che ho benedetto in quanto sono scomparsi tutti i dolori.
Sono tornato a godermi la mia moto mentre per quella di servizio spero proprio di evitarla quanto più a lungo possibile.
E' esclisivamente la mia esperienza personale e per nessuna ragione al mondo devi prenderla come vademecum per risolvere i tuoi problemi quindi tio consiglio vivamente di sentire un bravo ortopedico e fare qualche accertamento.
In bocca al lupo
__________________
R1200GS Adv 08 Magnesium..."Happy Giant"
ABS? Yesss http://tinyurl.com/bh9nh7
CrisGen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2010, 20:54   #12
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

crisgen vorrei solo chiederti se per caso, nel periodo in cui sussisteva il problema, hai provato altre moto e come ti sei trovato, in particolare se hai provato semimanubri alti da sport-touring. perché a me con le altre moto (TUTTE quelle che ho provato) sta roba non viene. solo il GS. che è anche l'unica "endurona" che ho guidato da quando ho il problema.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2010, 21:18   #13
CrisGen
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2005
ubicazione: Pozzuoli (NA)
Messaggi: 740
predefinito

Le altre moto usate sono state quelle di servizio, ovvero Ducati Multistrada (peggioramento dei sintomi in maniera paurosa per la posizione caricata in avanti, grave indolenzomento della mano edell'avambraccio con punte di dolore alla spalla) mentre meglio andava con le Aprilia Pegaso (braccia meno caricate).
Così come ti ripeto che netti miglioramenti li ho avuti con terapia medica e fisioterapia nonchè l'aggiunta di risers al manubrio, così ti ripeto di non prendere la mia esperienza come esempio da seguire.
Probabilmente due sintomi simili possono essere scaturiti da diverse cause per cui accerta facendo esami.
Pensa, ero talmente preso dallo sconforto perchè credevo di dover vendere la mia Adv o peggio, dover smettere di andare in moto poi ho reagito e sono tornato a godermi le due ruote.
Ora, per essere sicuro che questa situazione duri dovrei solo cercare di scendere definitivamente dalle moto di servizio ma sembra sia, al momento, impossibile.
Ti rinnovo il bocca in lupo e stai tranquillo che tornerai in sella meglio di prima e con tanta voglia ri recuperare il tempo perduto per goderti la tua GS.
Ciao
__________________
R1200GS Adv 08 Magnesium..."Happy Giant"
ABS? Yesss http://tinyurl.com/bh9nh7
CrisGen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2010, 21:20   #14
CrisGen
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2005
ubicazione: Pozzuoli (NA)
Messaggi: 740
predefinito

Prova a vedere se per caso riesci a trovare qualcuno dele tue parti che ha montato i riser sulla sua GS o magari qualche moto ferma dal conce, giusto per verificare la diversa postura che si assume.
__________________
R1200GS Adv 08 Magnesium..."Happy Giant"
ABS? Yesss http://tinyurl.com/bh9nh7
CrisGen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2010, 21:26   #15
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

ah ma io mica ho smesso di andarci, tutt'altro.
grazie di tutto.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:31.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©