Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-08-2010, 11:51   #1
utente cancellato_
Guest
 
predefinito perchè raffreddata con olio anzichè acqua ?

Oggi un mio amico mi ha chiesto perchè la BMW 1200 GS è raffreddata misto ad aria ed OLIO, anzichè ad aria ed acqua.

Non ho saputo rispondere. Che c'ha l'olio di più dell'acqua ?

Lui ha una HD, nuova 2010, Fat Boy, raffreddata da aria... ed il cilindro dietro come si raffredda ?

Non sapeva se c'è un limite di tempo per star fermi al minimo, tipo se sei in coda. Come per la GS.

Chi mi/ci illumina ?

**p

Pubblicità

  Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:03   #2
umberto58
il bel Dottorino
 
L'avatar di umberto58
 
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
predefinito

anche io attendo una risposta dai luminari della meccanica ciao miticooooooo paolo
__________________
Compare di Campari
umberto58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:08   #3
CAVALLOGANZO
Mukkista doc
 
L'avatar di CAVALLOGANZO
 
Registrato dal: 30 Jul 2009
ubicazione: sul carso sloveno
predefinito

le moto o sono raffreddate ad aria o ad acqua.
Poi volendo aggiungere un aiutino viene fatto passare l'olio del motore da un radiatore per raffreddarlo, punto.
Ogni moto meno rimane accesa da ferma e meglio è, soprattutto ovviamente per quelle raffreddate ad aria.
Il cilindro dietro si raffredda meno di quello davanti, ri-ovviamente.
Un motore raffreddato ad acqua permette di ottenere prestazioni maggiori proprio in virtu' della maggiore possibilita' di dissipazione del calore data dall'acqua.
__________________
AfricaTwin dct
CAVALLOGANZO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:16   #4
Toro
Mukkista doc
 
L'avatar di Toro
 
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
predefinito

il cilindro dietro di quella moto dovrebbe (non so se c'è) ricevere un aiuto da una ventola in determinati casi.

nel bokzer invece è tutto perfetto perchè sono esposti all'aria e un po di olio passa vicino alle valvole di scarico. un pochino aiuta.



non si deve mai stare fermi al semaforo. sul marciapiede e vai
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
Toro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:20   #5
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
predefinito

i cilindri posteriori delle nuove HD 2009 il poi hanno un sensore che spengono il cilindro post superata una certa temperatura.
Le precedenti invede avevano un sistema legato alla centralina la quale ad una certa temperatura variava l' intera fase della moto portando anche più benza al cilcindro post. per farlo raffreddare di più .
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:24   #6
caps
Mukkista doc
 
L'avatar di caps
 
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
predefinito

e io che pensavo che il gs fosse raffreddato ad acqua ? bo' ?!
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r
caps non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:29   #7
CAVALLOGANZO
Mukkista doc
 
L'avatar di CAVALLOGANZO
 
Registrato dal: 30 Jul 2009
ubicazione: sul carso sloveno
predefinito

l'800 si !!!
__________________
AfricaTwin dct
CAVALLOGANZO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:39   #8
lukinen
Mukkista doc
 
L'avatar di lukinen
 
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
predefinito

Ci sono anche sistemi misti come il mio granitico SACS suzuki, misto aria olio
I cilindri posteriori nei V son sempre un po' sfigati, anche il pompone ha avuto gli stessi problemi; certo che l'HD probabilmente è meno meno sollecitato dato che ha le dimensioni di un motore da camion con una potenza specifica pari a quella di un ciao piaggio
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
lukinen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:43   #9
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lukinen Visualizza il messaggio
l'HD ha una potenza specifica pari a quella di un ciao piaggio

Kawa Z350i 1978 -
BMW R100/7 1978 -
Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003


ZK da che pulpito .
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:45   #10
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolocorrado Visualizza il messaggio
Non ho saputo rispondere. Che c'ha l'olio di più dell'acqua ?
L'olio non ha niente di superiore anzi.. l'acqua ha una capacita' di scambiare il calore di molto superiore all'olio..

di contro i motori raffreddati ad olio sono piu' semplici..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:50   #11
Silver wolf
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Jul 2009
ubicazione: Alessandria
predefinito

Il mio boxer qundo piove è raffreddato ad acqua, quando c'è il sole, ad aria;
a parte gli scherzi, alcuni motori vengono definiti raffreddati aria/olio perchè oltre al raffreddamento dei cilindri tramite dissipazione ad aria attraverso l'alettatura, vi è un sistema ad olio composto da una pompa potenziata, o da due pompe, che attraverso un sistema di ugelli supplementari all'interno del motore, vanno a raffreddare le zone più critiche, il sistema è coadiuvato da un radiatore per favorire il raffreddamento dell'olio e la sottrazione di calore da parte di quest'ultimo.
__________________
BMW R1150GS ADV -Moto Guzzi: 850T5 - Airone sport 250
Silver wolf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:54   #12
cobra65
Mukkista doc
 
L'avatar di cobra65
 
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
predefinito

beh... allora...
il fatto di essere raffreddati ad aria/olio anzichè ad acqua richiede accorgimenti di progettazione che altrimenti sarebbero inutili, meglio, mene determinanti:

.scelta dei materiali
.disposizione dei cilindri
.limite del regime max di rotazione
.limite della potenza raggiungibile.

Queste considerazioni erano piu' limitate come portata nei due tempi da corsa e non che comunque frequentemente grippavano ... ma ricodiamoci che i due tempi non avevano la distribuzione, quindi erano meno sensibili a questo tipo di rotture... mentre nei quattro in caso di grippaggio il pistone spesso sfonda le valvole che si impiccano e si butta via tutto.

Il boxerone puo' essere raffreddato in questo modo perchè ottimizza un po' tutte le risposte alle limitazioni ed ai requisiti che sono fondamentali, quindi è un po' un miracolo della meccanica dato che resiste da 70 anni piu' o meno nella stessa forma.

Comunque diciamo che con alcuni accorgimenti, è un motore eterno... basta spegnere quando si è fermi in colonna... esattamente come se avesse un sistema "stop engine" già presente sulle auto di ultima generazione...

Ciao.

m
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
cobra65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 13:40   #13
Steve59
utilizzatore finale
 
Registrato dal: 22 Nov 2005
ubicazione: Brescia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lukinen Visualizza il messaggio
Ci sono anche sistemi misti come il mio granitico SACS suzuki, misto aria olio
I cilindri posteriori nei V son sempre un po' sfigati, anche il pompone ha avuto gli stessi problemi; certo che l'HD probabilmente è meno meno sollecitato dato che ha le dimensioni di un motore da camion con una potenza specifica pari a quella di un ciao piaggio
In realtà il pompone (ducati) più che a V è meglio indicarlo a L.
Proprio per agevolare il raffreddamento del cilindro posteriore il V è stato ruotato in avanti sino ad avere il cilindro anteriore orizzontale.
__________________
stultum est dicere putabam!
Steve59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 13:44   #14
Ducati 1961
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Flying*D Visualizza il messaggio
di contro i motori raffreddati ad olio sono piu' semplici..
E piu' COSTOSI ( almeno quelli BMW ... )
  Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 13:49   #15
utente cancellato_
Guest
 
predefinito

Molto bene.
Ho capito e riferirò.
Saluti a tutti !
...e... grazie tante.
**p
  Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 13:51   #16
miche58
Mukkista doc
 
L'avatar di miche58
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
predefinito

Il raffreddamento ad aria è più semplice e più affidabile ma non assicura le temperature costanti che è in grado di garantire quello ad acqua, grazie anche alla ventola del radiatore, il raffreddamento ad olio è una via di mezzo, agendo solo nei punti più a rischio, quelli lubrificati.
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
miche58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 14:05   #17
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolocorrado Visualizza il messaggio
Oggi un mio amico mi ha chiesto perchè la BMW 1200 GS è raffreddata misto ad aria ed OLIO, anzichè ad aria ed acqua.

Non ho saputo rispondere. Che c'ha l'olio di più dell'acqua ?
Anche nei motori che si dicono raffreddati ad aria l'olio partecipa al raffreddamento (e spesso l'attività di scambio di calore dell'olio è preponderante rispetto a quella dell'alettatura) e può essere fatto partecipare più o meno, con vari accorgimenti (ad esempio un getto che spari olio direttamente sotto il cielo del pistone). Tanto è vero che anche moto raffreddate ad aria hanno spesso un radiatorino per l'olio.
Questo vale anche, e specificatamente, per le HD (che sono moto a carter secco, ovvero in cui l'olio viene tolto dal blocco motore e mandato in un serbatoio separato dove, tra l'altro si raffredda, quindi disperde il calore prelevato dal blocco motore).

Un motore si dice però raffreddato ad aria-olio quando, oltre agli accorgimenti di cui sopra, c'è uno specifico circuito che spinge una grande quantità di olio a circolare all'interno della testata, con il solo scopo di raffreddarla.

L'olio scambia calore peggio dell'acqua, ed essendo più viscoso richiede più energia per essere pompato, per questo il raffreddamento ad olio è più inefficiente rispetto a quello ad acqua.
Però l'olio nel motore c'è sempre, quindi, per raffreddare un motore ad aria-olio non c'è bisogno di un circuito di raffreddamento completamente separato da quello di lubrificazione, ma solo di qualche passaggio olio e, al massimo, di una pompa supplementare.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 14:51   #18
lukinen
Mukkista doc
 
L'avatar di lukinen
 
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio

Kawa Z350i 1978 -
BMW R100/7 1978 -
Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003


ZK da che pulpito .
Ue, le nonne non si toccano, e comunque erano moderne, e con potenze adeguete ai loro tempi .... il banditone non sarà una sportiva ma ha poco meno di 100 cv/lit (89 per la precisione) ... non è proprio un cancello arruginito e molto cromato ........
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
lukinen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 14:55   #19
lukinen
Mukkista doc
 
L'avatar di lukinen
 
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
predefinito

Ma poi chi se ne impippa della potenza max ... io mi godo ad uscire dalle curve sul velluto a 1500 giri, ed a scordarmi che marcia ho inserita
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
lukinen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 14:57   #20
wgian1956
Mukkista doc
 
L'avatar di wgian1956
 
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: Cuneo ma son nato a magnagatti city .
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cobra65 Visualizza il messaggio

Comunque diciamo che con alcuni accorgimenti, è un motore eterno... basta spegnere quando si è fermi in colonna... esattamente come se avesse un sistema "stop engine" già presente sulle auto di ultima generazione...

Ciao

m
dipende dalla possibilita che hai di farlo....se sei incolonnato in tang a GE e riparti ogni mezzo minuto x decine di km non è che accendere e spegnere 30 volte sia il max....col rischio poi, che ti compaia la magica scritta 'EWS'
__________________
. rt 1250.... אני אוהב את האופניים שלי
Gianluigi
wgian1956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 14:58   #21
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lukinen Visualizza il messaggio
Ue, le nonne non si toccano
e allora ? ..... figurati la mia che ha un motore di più di 100 anni .
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 15:19   #22
Ducati 1961
Guest
 
predefinito

L'olio ben caldo serve per friggere le patatine ....
  Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 17:36   #23
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolocorrado Visualizza il messaggio
. Che c'ha l'olio di più dell'acqua ?
Chi mi/ci illumina ?
p
...te l'hai mai condita l'insalata con l'acqua?
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 17:36   #24
lukinen
Mukkista doc
 
L'avatar di lukinen
 
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
e allora ? ..... figurati la mia che ha un motore di più di 100 anni .
Si ma continua ad ingrassare è già arrivato a 1600 cc, ma i vecchietti non dovrebbero seccarsi pian pianino???
Se continua così ce lo troviamo sopra i 2000 nel prossimo decennio
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
lukinen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 17:36   #25
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
predefinito

...Duca 61... saremo forti si o no?
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:32.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati