|
27-07-2010, 16:25
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: ROMA
Messaggi: 39
|
Il vento
Da pochi mesi possessore soddisfatto della RT mi sono imbattuto in un problema che pensavo di aver superato cambiando moto, avevo una yamaha tdm 900,quello del vento.
Tornato da poco dal mitico viaggio a Caponord, fatto per intero 11000 Km, nel consuntivo assolutamente positivo annovero i momenti di grande difficolta' vissuti nelle situazione climatiche estreme soprattutto in Norvegia nel circolo polare artico. Non tanto la pioggia ed il freddo, la moto protegge alla grande e ci sono manopole e sella riscaldata quanto le raffiche di vento. Mi sembrava di pattinare sul ghiaccio, ed io non amo particolarmente questo sport. :-).Una sorta di effetto vela, considerando che la moto carica pesa circa 300 chili non te lo aspetti.Ovviamente ero senza passeggero ed anche con il bauletto posteriore oltre alle borse laterali.
Anche voi avete avuto esperienze analoghe,senza necessariamente andare lontano da casa, o al contrario sono io che mi aspetto che la RT sia sempre inchiodata all'asfalto senza sbandare. Una nota: nel viaggio c'erano delle GS che apparentemente non soffrivano come la mia.
In situazioni come queste voi procedete a velocita' moderatacon una marcia bassa tenendo in 'tiro' il motore o come qualcuno sotiene procedete a velocita' piu' sostenuta?
grazie
groddeck
|
|
|
27-07-2010, 16:34
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 May 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 394
|
io ho un problema simile quando sono in scia a camion e devo sorpassarli, sento l'RT che si muove abbastanza (cosa che non mi capitava con il GS), e ti assicuro che non è una sensazione piacevole. Credo che dipenda molto dalla larghezza della moto e dalle carene che impattano con l'aria non proprio lineare.
__________________
ZX10R '09 - HD CROSS BONES SE 103 KIT
--- http://vintageoddsandends.blogspot.com/ ---
|
|
|
27-07-2010, 16:39
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2005
ubicazione: Padova
Messaggi: 200
|
Ho notato lo stesso effetto sabato scorso nei pressi del Grossglockner con raffiche di tramontana amche piuttosto consistenti.
Sono però molto più mitigate rispetto a quanto ricosntrato quando avevo la Deauville; con quella moto le raffiche si sentivano molto di più.
E' normale, a mio avviso, che una moto supercarenata come RT sia sensibile a questo effetto, la GS essendolo molto meno ne risente in maniera decisamente inferiore.
__________________
GIBO - BMW R1200RT my2011 - BMW RT 1150 2006/2011 - HONDA DEAUVILLE 2000/2006
|
|
|
27-07-2010, 17:10
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
In presenza di vento (specie laterale) la moto deve essere sempre in tiro. Guai a rallentare troppo ovvero variare continuamente la velocità di crociera.
La mia RT soffre il vento (come tutte le carenate) ma una volta impostata la bolina cammina da sola.
La foto qua sotto può darti una idea  ...
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
27-07-2010, 19:15
|
#5
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.709
|
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
27-07-2010, 19:16
|
#6
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.709
|
...la 1150 di Naga fa così perchè lo sanno tutti che c'ha il telaio storto.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
27-07-2010, 19:26
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
E c'ha pure un cilindro davanti all'altro!
Tutta storta sta mukka!
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
27-07-2010, 19:39
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jan 2010
ubicazione: Mazzarelli(Ragusa) alias Marina di Ragusa
Messaggi: 3.834
|
posso confermarti anche io ho le stesse sensazioni tue il vento la mia lo sente e anche parecchio specie laterale il mese scorso in un tratto ho trovato vento forte laterale in un pezzo quasi mi buttava a terra sento la moto che procede laterale qualcosa si riduce abbassando il cupolino anche io confermo la scia di grossi camion penso si dovuto alla carena  cmq odio il vento
__________________
R1150 GS ADV .........
|
|
|
27-07-2010, 20:16
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: ROMA
Messaggi: 39
|
Magari con le raffiche di vento non cadi ma l'impressione che da un momento all'altro stai per perdere il controllo della moto e finisci per terra c'e' tutto.
Una piccola curiosita':
c'e' qualcuno che ha fatto i 20 km dal campo base,campeggio,alla rocca di caponord?
Io ho trovato un vento cosi' forte,oltre naturalmente a freddo polare,pioggia a secchiate e nebbia fittissima, che se ci penso ancora viene un attacco di diarrea. Li ho percorsi aggrappato al manubrio,smadonnando e chiedendomi perche' lo stavo facendo.... e' andata bene.Certo un'altra volta non lo faccio nemmeno se mi pagano.:-)
groddeck
|
|
|
27-07-2010, 22:12
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Casalecchio di Reno - Bologna
Messaggi: 1.213
|
soffre soffre. però non ho mai avuto la sensazione di perderla...
e comunque dalla foto postata da naga non mi sembra che il GS sia tanto immune al vento.
__________________
R 1200 RT '11 dal 05/2011 al ...........
R 1150 RT '03 dal 06/2006 al 04/2011
|
|
|
27-07-2010, 22:25
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2010
ubicazione: Heavycream
Messaggi: 3.700
|
Il vento ci agita.......d'altra parte è insito nell'andare in moto. Lo sentivo sulla Vespa, lo sentivo sul VFR e lo sento sull'RT, lo sentono i miei amici col GS.....
La cosa, personalmente, che dà più fastidio, però, è finire nelle turbolenze dei mezzi che precedono. Ed è diverso a seconda del mezzo che mi precede. I mezzi peggiori sono i camion cisterna.  effetto sbronza garantito!!!!!
__________________
Grunf of TNT Group
R1200RoTfl2 "Bialby"®
|
|
|
27-07-2010, 22:36
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: civitanova marche
Messaggi: 102
|
guarda...anche io fino ad aprile avevo il TDM900 e ora ho la rt my 2010... anche io rientrato la settimana scorsa da caponord, 12mila km...
però...nn c'è confronto... il TDM si spostava proprio soprattutto il davanti, anche se caricavi l'avantreno... l'RT la devi tenere a vela, e' vero, però il davanti é incollato...
io avevo il passeggero, in più borsa serbatoio, le 2 laterali e il top case... ma niente altro, sopra o legato... l'importante é non rallentare troppo, come se fossi una freccia, se sei veloce sei stabile... e ti assicuro che andavo tanto di più di molti gs e altre moto 
comunque le raffiche a caponord e alle lofoten erano micidiali, penso spostavano anche auto, bus e camper... ps: a me il TDM manca di brutto x 1 cosa: zero vibra... e gran motore... 1abbraccio/lamps....
|
|
|
27-07-2010, 22:37
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: civitanova marche
Messaggi: 102
|
io!!!!!!!!
figataaaaa....adrenaliticoooo....
|
|
|
28-07-2010, 08:37
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Apr 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 191
|
Il vento forte e laterale mi terrorizza ma con la RT mi pare di risentirne poco, forse ancora non ho trovato quello cattivo. Ricordo con la Breva 1100 autostrada XXmiglia-GE,
appena dopo Albenga, un vento da farsela sotto tanto che uscii dall'autostrada proseguendo in Aurelia sino Genova. Risalito trovai un vento forte ma sopportabile per me ... non per un TDM di Roma ... aveva i capelli dritti.
__________________
Da Solex a........e LS 650/VN 1500/883 R/Breva 1100/850 RT/MP3 400/Stelvio1200/California1400
|
|
|
28-07-2010, 09:14
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
|
il vento laterale si sente, ma si gestisce, soprattutto quello che ricevi sorpassando camion o uscendo da gallerie,quello che dice groddeck, mi sembra piu' una bufera !
secondo me non paragonabile
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
28-07-2010, 09:32
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
|
.....in provenza l'altro anno per decine di kilometri ho guidato a 45°......
....ma considerando l'ingombro del'rt è del tutto normale.....ne più ne meno come tutte le altre simili......di fatto non si scolla da terra.........comunque......
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
28-07-2010, 09:47
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
|
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
|
|
|
28-07-2010, 10:02
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Si il vento lo sente come tutte, però si scuote ma nn perde minimamente la traiettoria.
Basta nn essere troppo irrigiditi e tenere in tiro, come dice Gibo altre sono le moto che ti fanno patire....
Anch'io come Naga mi sono trovato in situazioni simili dalle parti di Erfud però nn avevo dietro nessuno a riprendermi, vista la sua foto devo dire che è un peccato.
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
05-08-2010, 20:06
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 May 2008
ubicazione: Pandino
Messaggi: 225
|
é poco tempo che posseggo rt, e sinceramente ne sono rimasto un po' colpito negativamente dalla sua " sensibiltà" alle raffiche di vento....ho preso un paio di spaventi su d'un viadotto della Cisa. Pensandoci bene però, mi pare una cosa piuttosto normale visto la vasta "superfice" .
Non ho raffronti se non con la mia vecchia R 80 R. La vecchietta, ne risente di meno, ma ha, evidentemente una superficie notevolmente ridotta!!
__________________
NON VADO FORTE .... MA CI PROVO!
R 80 R - EX R 1200 RT MY 2010 - R 1200 GS ADV MY 2008 - .......
|
|
|
10-08-2010, 15:19
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 May 2010
ubicazione: Iglesias
Messaggi: 391
|
Behhhh proprio la settimana scorsa mentre andavo ad Alghero con la mia 1150 RT ho beccato delle raffiche di maestrale da togliere il fiato avevo anche la zavorra dietro e ho veramente stretto il didietro perchè temevo mi buttasse giù.......soffre soffre........eccome se soffre
|
|
|
10-08-2010, 18:52
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jan 2009
ubicazione: brianza comasca
Messaggi: 7.610
|
confermo, mi son preso di quelle folate di vento, ma che ce devi fa, è grossa, mi meraviglierei del contrario.
__________________
il pensiero senza finalita' e' il vero pensiero ...
ex R1200RT
AfricaTwin RD03
GS1200lC GS1250LC
|
|
|
10-08-2010, 20:02
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jun 2006
ubicazione: Livorno
Messaggi: 1.434
|
per la mia esperienza, e non è poca, uno dei tanti pregi dell'RT e per come è piantata in terra e di conseguenza ha pochissima turbolenza in qualsiasi situazione : vento . sorpassi etc etc.....
__________________
Rinculando Avanzo......
=================
R 1200 RT 2006 canna di fucile
R 1200 RT 2009 blu
|
|
|
11-08-2010, 00:20
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Be'non direi proprio che ha pochissima turbolenza,io di esperienza RT ne ho solo due mesi ma ti posso assicurare che dietro alle scie ne soffre e tanto.
Ma credo che non sia un difetto della moto in questione ma di tutte le super carenate come lei che sono strutturate in modo da tagliare l'aria con quella massa,solo che poi i vuoti d'aria mandano in crisi il suo CX,un po'come succede per gli aerei quando prendono il famoso vuoto d'aria che li fa'galleggiare.
Per il vento forte io l'ho testata in montagna nei canyon dove il vento spinge e come se spinge e li si che si vede che è piantata per terra,basta non mollare mai il gas e tenerla a 3/4 a favore vento,certo che pero il cul@ era stretto lo stesso..
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
11-08-2010, 00:41
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2003
Messaggi: 201
|
Caponord nel 2001 con un Varadero nuovo e tre borse Givi: fatti gli ultimi 20 km con nebbia e vento forte in prima con i piedi a terra. Stavo per tornare indietro. Il manubrio era diventato di gomma, la ruota davanti se ne andava per conto suo. In Spagna altre raffiche e altro terrore.
Prima e dopo ho avuto altre moto e situazioni simili le ho sempre gestite, questo non era effetto vela, le altre moto che incrociavo rallentavano ma andavano il triplo di quanto andavo io.
Per me la causa deve essere stata l'ammortizzatore post scarico (e sfrenato).
Con il GS100 nessun problema anche in due con borse ...
__________________
Andrea
|
|
|
11-08-2010, 09:39
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 May 2010
ubicazione: Iglesias
Messaggi: 391
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzino62
Be'non direi proprio che ha pochissima turbolenza,io di esperienza RT ne ho solo due mesi ma ti posso assicurare che dietro alle scie ne soffre e tanto.
Ma credo che non sia un difetto della moto in questione ma di tutte le super carenate come lei che sono strutturate in modo da tagliare l'aria con quella massa,solo che poi i vuoti d'aria mandano in crisi il suo CX,un po'come succede per gli aerei quando prendono il famoso vuoto d'aria che li fa'galleggiare.
Per il vento forte io l'ho testata in montagna nei canyon dove il vento spinge e come se spinge e li si che si vede che è piantata per terra,basta non mollare mai il gas e tenerla a 3/4 a favore vento,certo che pero il cul@ era stretto lo stesso..
Enzo
|
 
Ultima modifica di maxbeat; 11-08-2010 a 09:47
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58.
|
|
|