|
16-06-2010, 14:51
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
RT 2010 - surriscaldamento freni
Ciao a tutti ,
sabato al Dolomiti Classiche ho sperimentato il surriscaldamento e la relativa perdita di efficacia del sistema frenante della nuova mucca.
A dire il vero qlc di analogo mi era accaduto in Austria con la precedente e lo avevo ricollegato all'anzianità del fluido (la monoalbero era produzione '07/immatricolazione '08)
Ma la nuova è nuova sul serio ed è stata prodotta a Febbraio di quest'anno.
Non sono una libellula (85kg) , ero con passeggero (55kg) e avrò avuto +/- 15 kg di bagaglio...si sa che le Dolomiti son Dolomiti e rincorrere i GS senza passeggero è dura ma la perdita dei freni proprio non me l'aspettavo.
Qualcuno del forum ha avuto esperienze in tal senso?
C'è modo per sapere se l'allungamento della corsa leva è imputabile all'ante o al post?
Cosa è consigliabile fare? sfiatare , cambiare fluido , cambiare guida...?
gradite osservazioni ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
16-06-2010, 15:23
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
È una cosa normale se sei in un passo di montagna, magari tutto tornanti e magari in discesa; qualche anno fa avevo il GS 1200 e in uno dei giri di QDE per andare a Garmisch feci la discesa del passo del rombo a tutta birra spingendo come poche volte mi è successo di fare e dopo un tot di curve mi è andata giù del tutto la leva freno anteriore. Si era surriscaldato l'olio, ma era stato troppo sollecitato....
Se si esagera succede con qualunque moto che non sia ipersportiva...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
16-06-2010, 20:15
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
la penso anch'io così,ti stavi divertendo,ma è pur sempre una gt,secondo me risolvi poco anche mettendo olio dot5,tutto il sistema non è adeguato a darci dentro
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
16-06-2010, 21:03
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Un buon sistema, essendo soli ovviamente, è quello di nn cercare troppo di modulare con lunghe frenate ma di dare pinzate decise che surriscaldano meno l'impianto, usando questo metodo nn ho mai avuto problemi neanche facendo passi molto impegnativi.
Poi in generale si può dire che chi proviene dagli scooter tende ad usare più i freni, chi proviene da altre moto usa più il cambio ed il motore.
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
16-06-2010, 21:41
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: fra terra e acqua
Messaggi: 621
|
ho avuto lo steso problema con la mia KGT di 6 mesi,il concessionario ha risolto il problema facendo lo spurgo dell'aria nell'impianto frenante,effettivamente si era formata.Con qualsiasi andatura stradale i nostri impianti se non per presenza di aria o mal funzionamento della pompa difficilmente perdono efficenza cosa invece frequente in pista con moto non adeguatamente preparate,personalmente a parte le altre moto ho già avuto 6 bmw e questa è stata la prima volta che la corsa della leva freno mi si è allungata in misura preoccupante,quindi niente paura una breve sosta dal conce e via!!
__________________
BOBE KTM 1290 Super Adventure S black '21-KTM 390 adv '20
|
|
|
16-06-2010, 22:09
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 May 2007
ubicazione: (TV) Nella Terra Degli Ezzelini.... BMW R 1200 RT...
Messaggi: 1.532
|
Mi e successo anche a me..leva freno fino a fine corsa..( per strare davanti ai Gs)....pompate ripetitive,uno spauracchio ..ho rallentato per 10 minuti,poi si e sistemato il tutto..
Una volta arrivato a casa cambiato tutto l'olio con un Dot 4 Racing
http://cgi.ebay.it/CASTROL-SRF-BRAKE...1#ht_897wt_926
(in Dot 5 non si può mettere)
Da cambiare obbligatoriamente ogni anno..il problema non si è più ripresentato..forse perche andiamo come lumache su e giù per Passi.....!
 Costa un po però ne vale la pena.
__________________
HELLO TO ALL THE "REAL" MOTORIDERS.
FAN CLUB Motorrad R BMW RT 1200
clubmototuristi.forumfree.it
|
|
|
16-06-2010, 22:14
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Oct 2009
ubicazione: Faenza
Messaggi: 246
|
In considerazione della dimensione dei dischi, pize a quattro pistoni, freno motore molto potente ... secondo me ... bolla d'aria ci cova! Un bello spurgo che ricambi un attimo l'olio più stressato dalle temperature e la moto ritorna quella di prima ...
__________________
Le cose che si cavalcano danno sempre grandi soddisfazioni ...
RT My2009 - RT My2012 - Ora R1200Gs
|
|
|
16-06-2010, 23:09
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
Beh , lunedi sono di Conce e vedrò se con una bella spurgata si risolve.
cmq grazie x le info sul DOT4racing...con quello posso guidare come con lo scooterone?
Ehi , veccio , mai visto scooter casa mia
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
17-06-2010, 09:19
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
|
forse e' meglio evitare le frenate al limite, la massa da rallentare e' enorme, e selo fa all'improvviso rischi un bel dritto
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
17-06-2010, 12:57
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Aug 2007
ubicazione: Roma - SS Lazio 1900 - www.lkphoto.it
Messaggi: 593
|
Da esperienze racing ti dico che, in casi di spremute come queste ci vuole necessariamente una revisionata all'impianto frenante.
Se spesso ti trovi in queste situyazioni puoi in ordine:
- Passare a pasticche + morbide
- Cambiare i tubi originali e passare a quelli in treccia aereonautici
- Provare a cambiare i dischi con modello 'a margherita'
in ultimissimo...ma proprio se non hai capito che una RT non è una CBR/RR passare alla pompa radiale...MA...io direi di usare meglio il freno motore, oppure come hanno detto i fratelli di sopra, spurgo freni innanzitutto.
E' chiaro che all'aumentare della temperatura dei dischi, l'olio va quasi in ebollizione, i tubi freni si espandono e ti fanno predere la potenza frenante..di qui la sostituzione degli stessi (come intervento minimale), però ripeto, si parte dal concetto che certi problemi li trovavo solo in pista con staccate da oltre 200km/h e su circuiti molto veloci....
__________________
www.lkphoto.it - Studio fotografico professionale LKPhoto.it
R1200RT - Nera -
|
|
|
17-06-2010, 13:26
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Bert la tua moto è il mod 2010?domanda siete sicuri che srf racing sia compatibile con il nostro impianto frenante?non mi pare sia importato,è una base siliconica come dot5.
io cambio il liquido freni,response dot4,ogni 6 mesi perchè giro molto d'inverno.ed è molto meglio un olio continuamente nuovo,che un qualsiasi olio anche superiore,tenuto il doppio del tempo.se qualcuno a riferimenti precisi su SRF castrol racing dot4 può postarli?
__________________
Singano del T.N.T. group
Ultima modifica di zangi; 17-06-2010 a 13:29
|
|
|
17-06-2010, 20:57
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Quote:
Originariamente inviata da Cpt Archer
- Cambiare i tubi originali e passare a quelli in treccia aereonautici
- E' chiaro che all'aumentare della temperatura dei dischi, l'olio va quasi in ebollizione, i tubi freni si espandono e ti fanno predere la potenza frenante..di qui la sostituzione degli stessi (come intervento minimale), però ripeto, si parte dal concetto che certi problemi li trovavo solo in pista con staccate da oltre 200km/h e su circuiti molto veloci....
|
il modello 2010 ha già di serie i tubi in treccia aereonautici..almeno la mia....anche all'impianto freno posteriore....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
18-06-2010, 07:24
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jun 2010
ubicazione: nord est
Messaggi: 120
|
Buon giorno a tutti, sono nuovo del sito, è accaduto anche a me la scorsa settimana con la nuva 2010, in precedenza avevo una 2006 ma non ho ricordi che sia accaduto.
|
|
|
18-06-2010, 07:54
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
guardate che se frenate eccessivamente succede anche in auto....
Usate i freni prevalentemente per fermarvi, per rallentare si usa il cambio/freno motore....
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
18-06-2010, 08:06
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jun 2010
ubicazione: nord est
Messaggi: 120
|
Si trattava di un'andatura allegra normale fatta altre mille volte, certo in due, in discesa, senza bagaglio, comunque un allungamento della leva così ripeto non lo ricordo.
|
|
|
18-06-2010, 10:55
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jun 2006
ubicazione: Livorno
Messaggi: 1.434
|
Cmq lo avevano riportato nelle prove sulle varie riviste motociclistiche.....
se sollecitati..... tendono a mollare.....
secondo me mollano troppo presto !!!!!
__________________
Rinculando Avanzo......
=================
R 1200 RT 2006 canna di fucile
R 1200 RT 2009 blu
|
|
|
18-06-2010, 11:09
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Aug 2007
ubicazione: Roma - SS Lazio 1900 - www.lkphoto.it
Messaggi: 593
|
A me pare strano che i tubi in treccia mollino così presto...
Io li farei vedere da chi se ne intende per vedere se sono veri o solo apparenza, o magari non adatti a certe andature...
Ripeto è strano che i freni vadano a pallino così facilmente, falli controllare ripato, magari non ovviamente da mamma bmw
__________________
www.lkphoto.it - Studio fotografico professionale LKPhoto.it
R1200RT - Nera -
|
|
|
18-06-2010, 13:10
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
è sicuramente aria nel circuito, è successo anche a me prima del tagliando dei 1000km , l'ho fatto notare al conce il quale m'ha rifertito che la corsa elastica è normale!!!!comunque ha controllato e mi ha restituito l'rt dopo il tagliando con la leva come prima....
a casa ho spurgato dalle pinze, in effetti qualche bollicina è uscita, poi ho smontato il coperchietto del serbatoio del liquido e ho ripetutamente "pompato" la leva ...e cosi ho risolto...molte micro bollicine...fino a quando la leva è diventata molto pùi dura e la corsa molto più ridotta....da allora più avuto problemi.....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
20-06-2010, 17:10
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
prego moderatori agganciare questo post a quello di maxtur 71
non vorrei fossero avvisaglie di qlc fastidio prox futuro
grazie e ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
20-06-2010, 17:29
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jan 2009
ubicazione: brianza comasca
Messaggi: 7.610
|
non volevo dirlo ma l'ho dico.
1° per andar forte bisogna esser capaci ed avere il mezzo giusto.
2° non perchè abbiamo pagato la moto quasi 20.000 euroni, deve fare la discesa dello Stelvio a fuoco senza problemi.
__________________
il pensiero senza finalita' e' il vero pensiero ...
ex R1200RT
AfricaTwin RD03
GS1200lC GS1250LC
Ultima modifica di ettore61; 02-07-2010 a 14:03
|
|
|
20-06-2010, 17:50
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2006
ubicazione: Conversano (BA)
Messaggi: 4.953
|
Anche io ho una 2010 e ho avuto 2 volte lo stesso problema: solo che la prima ero in 2 con bagaglio, anche e non giustificabile per la quantità di frenate e l'intensità, ma la seconda ero solo e avevo fatto solo 3 tornanti. Non giustificabile, anche perché uso molto ilcambio in ferenata. E poi tutti con le 2010 e lo stesso problema?
__________________
Sturmtruppen: Di nuovo su GS ADV
|
|
|
20-06-2010, 18:22
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
ettore61
due punti son pochini...
come 3° punto si potrebbe anche , forse , chissà , magari pensare a qlc problemino di sfiato o di qualità fluido.
sai com'è , a 55 anni , 4° BMW , sempre zainato e quasi sempre in montagna mi vien difficile pensare di aprire un post per niente.
cmq , domani mattina sono dal conce...vedremo cosa ne esce.
saluti Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
20-06-2010, 18:50
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
bhè siete già in 3 che lamentate lo stesso problema con il 2010.....forse c'è un problema di qualche componente moto,è solo un ipotesi,però con tre moto che han già dimostrato il problema,è un eventualità
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
20-06-2010, 19:16
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2006
ubicazione: Conversano (BA)
Messaggi: 4.953
|
Bravo Zangi, ho lo stesso sospetto.
Solo che la prossima settimana devo partire per Garmisch. Quindi spero domani di andare in conce.
Non é piacevole in discesa da un passo avere la moto che non fren, e a Garmisch non vado per Garmisch ma per farmi una scorpacciata di passi.
Ci aggiorniamo con le diverse risposte dei diversi conce.
__________________
Sturmtruppen: Di nuovo su GS ADV
|
|
|
21-06-2010, 17:15
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 802
|
__________________
"Nostra Signora della Santa Accelerazione non ci abbandonare ora!" (Elwood)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:34.
|
|
|