Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300GT - K1200GT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-05-2010, 16:22   #1
dellachiesa
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 May 2010
ubicazione: Valle Brembana
predefinito Comfort autostradale.

Ciao.
Vi ribalto qui una domanda che ho già posto nella sezione RT.
In quanto magari alcuni di voi hanno provato sia Boxer che K.

Ho da 3 anni un rt100. A parte la disavventura in Corsica (vedi discussione), posso dire solo bene della mia moto. A parte...
Quando l'ho acquistata, pensavo di comperare una moto perfetta per viaggi casello-casello, che però mi avrebbe penalizzato sui miei (più usuali) giri su per i tornanti delle mie montagne.
Invece ho scoperto che è l'esatto contrario: divertente e affidabile nel misto, stancante in autostrada.
Tanto che, avendo voglia di allungare i miei giri, ho deciso di cambiarla.
Le nuove RT, con sei marce, probabilmente, viaggiando a meno giri danno un maggiore comfort. Naturalmente le 4 cilindri sono ancora migliori in tal senso, però: peso maggiore, interasse più lungo...sui tornanti come vanno?
Qualcuno che ha avuto modo di provarne diverse, può darmi qualche consiglio.

Ieri per scuotere un po' di povere dalla moto ho fatto un giretto:
ore 7 partenza, Alta Valle Brembana- Dalmine. Autostrada fino Ovada. Varazze via Sassello. Costa fino a Deiva. Entroterra con varie varianti e soste turistiche fino La Spezia, Rientro via statale Cisa fino a Parma, autostrada fino a Bergamo e rientro a casa alle 23.

Bilancio:
800 Km: un 300 di autostrada e un 500 di statali.
A Ovada ero stanco. Poi ho cominciato a rilassarmi, e la sera verso 19 ero talmente fresco che ho deciso di fare la statale della Cisa, e mi sono divertito un casino.
Poi mi sono ristancato sull'autostrada!
Mi stanca tenere in autostrada la media dei 120.

Peccato perchè in quel tempo, con una guida rilassata in autostrada, potrei, con un calcolo spannometrico, puntare sulla Sicilia in giornata.

Ma magari è solo un limite mio, però, non avendo mai provato altre Gran Turismo, chiedo agli esperti.
Ciao.

Pubblicità

dellachiesa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2010, 18:11   #2
callistojr
Mukkista doc
 
L'avatar di callistojr
 
Registrato dal: 01 Jul 2008
ubicazione: AOSTA
predefinito

Occhio, i 3d doppi son vietati...
__________________
K100RT-K1100RS-XT600E-FantikFM250
F650CS-CBR600F-CRE80-Benelli TNT 125
callistojr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2010, 20:44   #3
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito

sei pigro he....??!!...trovi diversa roba nel forum relativa al confronto
K-GT / RT

dai una guardata qui...:

Ha...dimenticavo..
il bicilindrico 2010 è un bel motore...ma quello del K 1300 è di un altro pioaneta!!
..non andare a provare il K..altrimenti non potrai più liberarti della scimmia..!!

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=254076
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 28-05-2010 a 20:46
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2010, 15:12   #4
bobe
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: fra terra e acqua
predefinito

concordo pienamente con Sgomma tra il 4 cilindri e il boxer non c'e storia sia per quanto riguarda il confort che per il piacere di guida!!
__________________
BOBE KTM 1290 Super Adventure S black '21-KTM 390 adv '20
bobe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2010, 16:00   #5
polifemo
Mukkista
 
L'avatar di polifemo
 
Registrato dal: 26 Feb 2009
ubicazione: SALERNO
predefinito Personalissime impressioni...

Ho un R 1150 RT preso nel 2001-appena uscito-col quale ho viaggiato sia in autostrada che su strade di vario tipo, e penso che sia una delle migliori moto da turismo mai prodotte.
Ho avuto modo di confrontarla con molte altre e penso che sia un mezzo eccezionale, non conosco la sua discendente-RT 1200-, che a quanto sento dovrebbe essere una moto migliore per peso, motore e ciclistica, battuta solo sull'estetica, che di sicuro è uno dei punti insuperabili della 1150.
Mi stupisce che tu possa trovare stancante in autostrada il 1100; noioso il tragitto autostradale, penso lo sia per la stragrande maggioranza di noi, ma faticoso non direi.
Per quanto attiene al K 1300 GT, che ho la fortuna di avere da un anno, posso dirti che qualsiasi paragone è improponibile, sono due filosofie assolutamente differenti.
Il K è moto eccezionale sotto ogni punto di vista, la cui coppia e potenza rendono godibile anche sul misto stretto (vero Sgomma?), con la quale in autostrada-autovelox e tutor permettendo-si possono tenere, anche sotto la pioggia battente, medie impensabili con altre moto.
La massa e gli ingombri sono sicuramente importanti, ma una volta fatta l'abitudine, resta impegnativa soltanto da fermo-almeno per quelli "poco alti" come me, 172.
Di certo a velocità codice, in autostrada, trovo più confortevole, rilassante e protettiva la RT, le cui vibrazioni sono di certo più gradevoli di quelle ad alta frequenza del quattro cilindri.
Saluti, Lucio.
__________________
lamps, LUCIO
RT 1200 LC 2015
polifemo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2010, 19:01   #6
dellachiesa
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 May 2010
ubicazione: Valle Brembana
predefinito

Polifemo. Della RT mi sono sempre goduto la maneggevolezza sui tornanti di montagna, e da me ce ne sono davvero molti. Ho sempre pensato che il 4 cilindri, più pesante, ma soprattutto con un interasse più la rendesse un po' goffa nel misto stretto.
Ma tu mi confermeresti invece una buona maneggevolezza...
Ciao.
Roberto.
dellachiesa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2010, 00:49   #7
Suino
Mukkista
 
L'avatar di Suino
 
Registrato dal: 17 Feb 2006
ubicazione: piaseinsa
predefinito

io le ho avute tutte e due.
a livello di guidabilità e maneggevolezza in marcia, non c'è storia: il K è imbattibile.
Il k ha un unico GROSSO problema: il cavalletto centrale: MALEDETTO!
Suino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2010, 01:02   #8
Swissrider
Mukkista doc
 
L'avatar di Swissrider
 
Registrato dal: 15 Jul 2009
ubicazione: Lugano Beach
predefinito

A me era capitato di provare il boxer nei tornanti, ma ricordo una spiacevole sensazione data dall'eccesso di freno motore... ma forse era solo perche' sono abituato al 4, cmq non mi era piaciuto moltissimo per questo dettaglio.
__________________
2 ELICHE, 6 RUOTE, 10 CILINDRI
Swissrider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2010, 09:30   #9
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

recentemente, a metà maggio, ho riprovato la RT tra le curve del passo della RAticosa, in occasione di un fun2ride tour della BMW; un bel tratto tutto curve a ritmo divertente e per nulla da passeggio

Secondo me è più comoda della GT: posizione in sella, morbidezza della sella, sospensioni che assorbono meglio le asperità (ma il confronto è tra una RT nuova, e la mia GT con quasi 50.000 km... da ritenersi spompa di sospensioni)
Impietoso rimande il confronto motore, erogazione, gusto sul gas. Per guadagnare velocità in salita, carichi in due, con la RT bisogna spremere... ed attendere, con la GT basta qualche grado di apertura e tenersi stretti...; con la RT non si esce da un tornante appenninico in quarta, la leggenda della coppia in basso è vera solo se si rimane in un range ben definito, se si cala sotto i 2500 si siede, così a malapena se ne esce in terza, bisogna proprio mettere la seconda e, come detto sopra mungere e... aspettare.
Con la GT si esce in quarta a 1700 giri se si passeggia, in terza se si sta danzando, in seconda se si cerca rock ed emozioni.
E' per quello che si sente maggior freno motore, perchè, capita l' antifona, a pari percorso, si è sempre alla ricerca di una o due marce in meno rispetto al GT, anche se si sta solo passeggiando, perchè comunque si vuole trazione.

La RT è molto piacevole tra le curve, come tutte le versioni precedenti, a partire dal 1100, sono dei giocattoli che si inclinano a destra/sinistra con nessunissimo sforzo, rendendo facile la guida.

La GT va guidata un po' di più, nel senso che ha una inerzia maggiore, il suo anteriore risulta più piantato, più appesantito; la sua sospensione anteriore affonda ancora meno rispetto allo schema montato sulle R, quindi invita meno alla chiusura della curva, che deve avvenire lavorando un po' di più; in compenso regala una stabilità in piega piuttosto rigorosa e imperturbabile, che infonde sicurezza

La modifica riser manubrio e la gommatura svelta (pilot power) della mia GT hanno sopperito a queste sensazioni, al punto che rimontato sulla mia, l'ho sentita parimenti facile svelta e poco affaticante.
Ora mi è rimasto però il trip di una sistematina alle sospensioni, mi sa che faccio questa stagione e in inverno penso al da farsi (revisione)
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03

Ultima modifica di TAG; 30-05-2010 a 09:36
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2010, 10:51   #10
dellachiesa
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 May 2010
ubicazione: Valle Brembana
predefinito

Grazie ragazzi.
Mi avete dato informazioni comparative utili.
Un conto è leggerle sulle riviste, non mi fido mai del tutto, un conto sentirle di prima mano da chi le ha provate.
Ciao.
Roberto.
dellachiesa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2010, 12:36   #11
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
predefinito

In occasione del raduno dei KGT, Sgomma ci ha guidato sulle sue strade umbre, sulla carta non adatte al tipo di moto, a ritmi non adatti a preservare la patente.
Il Kappone ne è uscito a testa alta e la mia (limitata) conoscenza del boxer non mi ha fatto rimpiangere un RT.
Di mio ti posso dire che l'ho sentita molto sensibile al modello di pneumatico e con gli attuali "godo" come un matto.
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2010, 15:01   #12
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

Confermo , le differenze tra modelli di pneumatici sul k gt si sentono molto, un consiglio:
se ti capiterà di provarne qualcuna, guarda anche che gomma hai sotto, perchè eventuali differenze di giudizio tra la tua sensazione e i ns. giudizi a volte si spiegano anche sulla gomma montata...

ma sostanzialmente:
k1200gt pro:
gusto di guida, motore, comodità, prestazioni,
contro
cavalletto centrale duro, un po' piu di peso degli rt....

in pratica :
VIVA i KGT !!!!!!

p.s.
in autostrada è normalissimo viaggiare rilassati e sereni tra i 140 e i 160 ....
con un po' di allegria si viaggia bene anche tra i 160 e i 200 ...
ovvio sempre in 2 e borse piene...

altro che i circa 120 da te sperimentati sull'rt....
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2010, 17:10   #13
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Thumbs up

Quote:
p.s.
in autostrada è normalissimo viaggiare rilassati e sereni tra i 140 e i 160 ....
con un po' di allegria si viaggia bene anche tra i 160 e i 200 ...
ovvio sempre in 2 e borse piene...

altro che i circa 120 da te sperimentati sull'rt....
Eeeeeesatto!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati