Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-08-2010, 08:30   #1
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
predefinito Ritorno di fiamma e scoppiettii in rilascio

Sono facendo le dovute proporzioni la stessa cosa ?
Cioè, la causa dei folcloristici scoppietti che si sentono chiudendo il gas è la stessa che in tono maggiore genera il ritorno di fiamma ?
Chiedo perchè leggendo qui sul forum ed in rete pare che gli scoppietti siano un fenomeno normale quando non auspicabile mentre invece su Motociclismo ad un lettore che chiede lumi sul ritorno di fiamma viene risposto che esso è dannoso per il motore in quanto potrebbe indicare una valvola che non chiude bene.
Ora, vorrei capire quale delle due è vera e se anche gli scoppietti potrebbero essere indice di una regolazione delle valvole sballata.

p.s. ero indeciso se porre la questione nella sezione del meccanico nel box ma essendo il fenomeno trasversale sia per le F le R e le K ho ritenuto potesse andare nel walwal.

Pubblicità

__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1

Ultima modifica di Hellon2wheels; 11-08-2010 a 08:59
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2010, 14:58   #2
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
predefinito

Secondo me nessuno dei due è auspicabile.... nella normalità. Se poi si va a cercare il massimo gocando su anticipo, posticipo e differita, allora....
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2010, 15:38   #3
Swissrider
Mukkista doc
 
L'avatar di Swissrider
 
Registrato dal: 15 Jul 2009
ubicazione: Lugano Beach
predefinito

Io avevo letto che se questi scoppiettii sono troppo accentuati, indicano una miscela aria/benzina troppo magra
__________________
2 ELICHE, 6 RUOTE, 10 CILINDRI
Swissrider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2010, 18:38   #4
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

primo non confondete il "ritorno di fiamma" con le lingue di fuoco che a volte si vedono uscire dallo scarico, quelle sono causate da benzina incombusta che finisce di bruciare nello scarico. Quello non da problemi ed è sbagliato chiamarlo ritorno di fiamma.

Il RDF vero capita quando a fine della fase di scarico avviene l'incrocio tra le valvole di scarico che si stanno chiudendo e quelle d'aspirazione che si stanno aprendo. In quel momento può capitare, per alcuni particolari motivi, che l'ultima parte dei gas espulsi ritorni indietro facendo incendiare una piccola parte della miscela fresca che sta entrando.

Ovviamente, come risponde motociclismo, anche una valvola d'aspirazione puntata potrebbe far trafilare gas infuocati lungo il collettore d'aspirazione con conseguenze non piacevoli, però ce se accorge subito perchè il motore ha un calo di rendimento drammatico.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2010, 20:13   #5
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
predefinito

Ok Nicola ma se ritorno di fiamma e fiamme che escono dallo scarico sono due fenomeni differenti come si riconosce l'uno dall'altro. Nell'articolo di motociclismo come foto esemplificativa del fenomeno r.d.f. hanno messo l'immagine di una moto (credo ducati ) con due belle fiamme che uscivano dai collettori.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2010, 20:16   #6
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

La spiegazione di Nicola é chiarissima.

Quote:
con due belle fiamme che uscivano dai collettori
E' sempre miscela che va in combustione nello scarico.
Se ti si rompe una bobina della moto, di fiamme ne vedrai, e non sono ritorni di fiamma.
Quando é successo a me la prima volta, era piuttosto scenico, certo non ottimo. Ricordo ancora quando ho poi dovuto aprire la remus per "reimbottirla"
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2010, 20:39   #7
CISAIOLO
Mukkista doc
 
L'avatar di CISAIOLO
 
Registrato dal: 19 May 2006
ubicazione: cassio
predefinito

Bravo nicola hai spiegato tutto benissimo.
__________________
KTM SAD 1290 S
CISAIOLO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2010, 22:25   #8
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
predefinito

Mmmh il termine è ambiguo ed anche l'inglese "backfire" può indicare la miscela che brucia sia nel condotto di aspirazione che in quello di scarico, comunque al di fuori della camera di scoppio
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati