|
17-03-2010, 10:40
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 10 Jan 2010
ubicazione: monte porzio (pu)
|
ma un gps non impermeabile?
da ignorante del settore, vorrei sapere per quale motivo spendere tutti quei soldi per un gps da moto quando uno da auto costa molto meno? è solo per l'impermeabilità...?
ci sono controindicazioni nel montaggio?
avevo intenzione di prendermi un tom tom start e usarlo per la mia gs adv, quali sono i rischi?
ringrazio per qualsiasi illuminazione!
|
|
|
17-03-2010, 11:14
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pisa
|
credo che un gps da moto sia più protetto anche per urti e vibrazioni oltre che per l'impermeabilità
__________________
Nicola - R 1100 GS - www.atzori.net
|
|
|
17-03-2010, 11:42
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2008
ubicazione: Deutschland
|
Un gps da moto oltre che impermeabilità (che per uso in moto mi sembra fondamentale , se la moto viene usata per fare viaggi e nn per andare al bar   )
Offre una struttura e solidità maggiore
Uno schermo migliore antiriflesso
Una connettività BT per ascolto informazioni nel casco (che ovvio deve essere dotato di auricolare BT)
Staffe per montaggio in auto/moto
Non conosco il TT start ma nn credo abbia il BT...quindi oltre a non sentire le indicazioni al 99% nn riuscirai neanche a vedere lo schermo...utilità = 0
__________________
R1200GSADV 08-Magnesium - BMW Navigator VI
https://moderntravelsdiaries.com
|
|
|
17-03-2010, 15:45
|
#4
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 10 Jan 2010
ubicazione: monte porzio (pu)
|
grazie per le delucidazioni, avendo un bimbo piccolo non credo che farò tanti viaggi fuori, ma qualche week end quà e là in italia con mia moglie forse si! e per questo non avevo intenzione di spendere 700 euri per un uso così moderato..ma la cartina in moto in città quali roma o firenze è impossibile.
qualcuno ha montato un gps da auto in moto? è veramente sconsigliato? io non nè ho mai avuto uno neanche in macchina!..
|
|
|
17-03-2010, 16:48
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Apr 2008
ubicazione: Milano
|
@ matteo7738
Ci sono le custodie impermeabili per i gps che non lo sono, certo non è la stessa cosa ma ci si può adattare.
oppure li puoi lasciare nella borsa da serbatoio al posto della cartina ma anche li non è che sia il massimo.
Oppure ti cerchi sui siti dei produttori/e-business qualche prodotto ricondizionato che di solito costano un bel pezzo meno.
Oppure ancora segui il mercatino del forum e cerchi di accaparrarti qualche modello precedente usato.
ciao
Giacomo
__________________
Giacomo
La gialdona (R1150GS '01)
Elbowcrusher (K1200GT '08)
|
|
|
17-03-2010, 17:04
|
#6
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: in piana
|
prendi un navigatore anche da auto che abbia il BT, poi spendi 20 euri e prendi il portanavigatore della givi da da fissare al manubrio e sei a posto, l'unica controindicazione è la durata delle batterie, ma.....mica lo devi tenere acceso durante i trasferimenti in autostrada!
comunque , ci sono anche navigatori come il garmin nuvi 510 Italia (200 euro) ed il garmin nuvi 550 europa (credo 350 euro) che sono navigatori da moto con specifica ipx7 cioè di impermeabilita.
non è mica obbligatorio comprare lo zumo 660 o 550!
__________________
Ducati Multistrada 1200 Touring
44 gatti in fila per tre col resto di due
|
|
|
17-03-2010, 18:51
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Apr 2004
ubicazione: Guelfo Bianco in permanente esilio
|
adesso ho un TT Rider, ma per anni sono andato in giro senza eccessivi problemi con un palmare gps
per l'uso che dici di volerne fare, un qualsiasi GPS, anche da auto, va più che bene
__________________
BMW R1200GS ADV LC
...NULLA E' IMPOSSIBILE PER COLUI CHE NON DEVE FARLO...
|
|
|
17-03-2010, 19:12
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Feb 2010
ubicazione: Firenze
|
Quote:
Originariamente inviata da GattoCiCova
comunque , ci sono anche navigatori come il garmin nuvi 510 Italia (200 euro) ed il garmin nuvi 550 europa (credo 350 euro) che sono navigatori da moto con specifica ipx7 cioè di impermeabilita.
non è mica obbligatorio comprare lo zumo 660 o 550!
|
sono andato sul sito Garmin...ma non capisco quale tu stia dicendo....
|
|
|
17-03-2010, 19:21
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Quote:
ma qualche week end quà e là in italia con mia moglie forse si!
|
E allora risparmi ancora di piú non comprando il GPS!
In qualsiasi caso ci stanno soluzioni alternative per adattare i GPS auto sulle moto, anche se non bellissime.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
17-03-2010, 19:41
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2008
ubicazione: Brescia
|
Matteo ricorda che con un pò di pazienza puoi trovare, anche su questo forum, ottimi navigatori di seconda mano a prezzi più che accettabili.
Tanto per fare un esempio, il Garmin Zumo 500 che da poco è uscito di produzione, lo puoi trovare intorno ai 200 euro completo di staffa e cavo di alimentazione.
Prova a chiedere in giro, magari qualcuno che lo vende lo trovi e con gli altri 500 euro li usi per trascorrere splendidi week end. 
|
|
|
17-03-2010, 20:17
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2009
ubicazione: ..di nuovo a Buyon City..(RE) :-(
|
Quote:
Originariamente inviata da Lele73
...Una connettività BT per ascolto informazioni nel casco (che ovvio deve essere dotato di auricolare BT)....
...Non conosco il TT start ma nn credo abbia il BT...quindi oltre a non sentire le indicazioni...
|
In ogni caso, un apparecchio per uso automobilistico, anche se dotato di Bluetooth, non è in nessuno caso intefacciabile con nessun sistema di auricolari per casco.
Questo naturalmente allo stato attuale 
Quindi, considerando che non puoi essere con gli occhi sempre sul navigatore, se non hai l'audio nel casco non ti serve praticamente a nulla.. anzi, diventa addirittura pericoloso!!...
!! V_ !!
__________________
Al martél col mandegh e l'impuleina 'd'l'oli i fan un mes mecanegh (Nerino Del Bue '80)...mah!!!...©
Ultima modifica di Paketa; 17-03-2010 a 21:29
Motivo: corretto errore di battitura
|
|
|
17-03-2010, 21:26
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Mar 2009
ubicazione: Rivoli (to)
|
Quote:
Originariamente inviata da GattoCiCova
prendi un navigatore anche da auto che abbia il BT, poi spendi 20 euri e prendi il portanavigatore della givi da da fissare al manubrio e sei a posto, l'unica controindicazione è la durata delle batterie, ma.....mica lo devi tenere acceso durante i trasferimenti in autostrada!
comunque , ci sono anche navigatori come il garmin nuvi 510 Italia (200 euro) ed il garmin nuvi 550 europa (credo 350 euro) che sono navigatori da moto con specifica ipx7 cioè di impermeabilita.
non è mica obbligatorio comprare lo zumo 660 o 550!
|
Guarda che io uso un navigatiore tomtom normale, inserito nella borsa Givi, e collegato alla presa da 12V della moto. Sul GS il collegamento è facile in quanto rimuovendo la sella fai passare il filo sotto la sella, per evitare che svolazzi, poi lo passi dentro gli anelli che consentono la rimozione dei panelli laterali che coprono il serbatoio ed il gioco è fatto. Il Givi è assolutamente impermeabile in quanto fornito di doppia protezione. Io l'ho utilizatto parecchie volte senza problemi per oltre 9 ore di seguito. Il sonoro non lo senti ma non serve in quanto la grafica è più che sufficiente per guidarti correttamente senza problemi. Non spendere quindi un casino di soldi per un navigatore da moto.
Ciao
__________________
L'importante è andare incontro al vento !!!!
Alexricc
R1200GS 2007
|
|
|
17-03-2010, 22:00
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Apr 2009
ubicazione: Napoli
|
Io ho un navigatore da auto (Garmin nuvi 255 limited edition) che mi hanno regalato e sto cercando un modo economico ed impermeabile per fissarlo in moto. In questo thread http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=261663 mi hanno dato ottimi consigli (una borsetta di 25 euro che risolve il problema del navigatore non impermeabile).
Preciso però che anche durante i viaggi non amo stare incollato al gps ma gli do giusto n'occhio ogni tanto e torna utile quando cerchi una pompa di benzina o cose simili.
Credo che si possa andare in giro tranquillamente con un gps da auto. Ovviamente qualche limite lo incontrerai: non potrai smanettare sulle impostazioni coi guanti, non potrai sentire il gps dall'auricolare del casco (io non ho nemmeno un casco con l'auricolare e non ho intenzione di comprarlo, quindi problema risolto  ), la luce potrà essere un pochettino fastidiosa, ma ho viaggiato anche col navigatore attaccato al paravento di uno scooter con la ventosa da auto senza avere tanti problemi, quindi...
...confesso però di avere un animo gitano  
__________________
Il Capitano Shackleton: Transalp XL600v
|
|
|
17-03-2010, 22:40
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 03 Apr 2009
ubicazione: Usa
|
Quote:
Originariamente inviata da matteo7738
qualcuno ha montato un gps da auto in moto? è veramente sconsigliato? io non nè ho mai avuto uno neanche in macchina!..
|
Si puo' usare tranquillamente. Quando piove io sto a casa.
Per quanto riguarda l'audio io lo escludo anche in macchina quindi no problem.
Verifica pero' che il dispositivo che vai a comprare consenta di regolare la luminosita' che di giorno va settata al massimo altrimenti al sole e vero, come ti hanno detto, che non si vede nulla.
Spero di esserti stato utile
|
|
|
17-03-2010, 23:39
|
#15
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Quote:
Credo che si possa andare in giro tranquillamente con un gps da auto.
|
Io ho usato il tom tom nella borsetta givi per attraversare mezza europa (buona parte sotto un fortunale estivo) senza grossi problemi. Certo è un compromesso, ma il GPS non è propriamente essenziale nei viaggi.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
18-03-2010, 01:40
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
|
a mio avviso, comprare un navigatore da settecento euro per chi fa poche migliaia di km in italia senza particolari esigenze butta via i soldi, per più ragioni, la storia delle vibrazioni /fatto apposta per moto è una sonora cavolata, le protezioni dalle intemperie si limitano a qualche protezione in gomma in prossimità delle uscite (es.ubs) considerando chi viaggia poco sarà molto difficile che lo faccia mentre piove, e se capita uno può mettere il navigatore in tasca.
Questione bluetouth: tutti i navigatori dotati di bluetouch dialogano con qualsiasi auricolare da casco pari dotato,tanto; usare navigatore, auricolari da casco, e telefono insieme e una cosa da contorsionisti, difficile che tutti e tre funzionino sempre e con costanza per lungo tempo. Comunque senza bluetouch fini a 50 akll'ora si sente abbastanza bene la voce dell'altoparlante che di solito anche i più infimi navigatori hanno.Tanto per avvalorare le mie ragioni io viaggio regolarmente su moto diverse, con uno zumo 550, un quest, e un E71 nokia che alla fine è quello che da risultati migliori perchè consente di sentire i messagi del navigatore, telefonare, e parlare con il passeggero o ascoltare musica insomma se non si hanno esigenze di tracciatura percorsi alla fine il miglior navigatore che ho è un telefono.
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
18-03-2010, 09:50
|
#17
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 10 Jan 2010
ubicazione: monte porzio (pu)
|
grazie mille a tutti per i consigli!
|
|
|
18-03-2010, 21:41
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Mar 2004
ubicazione: Torino
|
Quote:
Originariamente inviata da c.p.2
Questione bluetouth: tutti i navigatori dotati di bluetouch dialogano con qualsiasi auricolare da casco pari dotato,tanto;
|
Si x parlare al telefono, ma non x le indicazione del navigatore.
Se poi tu ci 6 riuscito, mi inchino al tuo sapere e ti chiederei x favore come hai fatto!
__________________
R1150R grigia. Oltre i 100000!
Le mie foto:http://picasaweb.google.it/Algargi
Ultima modifica di albiTO; 18-03-2010 a 21:43
|
|
|
19-03-2010, 13:11
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
|
Quote:
Originariamente inviata da albiTO
Si x parlare al telefono, ma non x le indicazione del navigatore.
Se poi tu ci 6 riuscito, mi inchino al tuo sapere e ti chiederei x favore come hai fatto!
|
certo che ci sono riuscito e come me credo tutti, se non senti le indicazioni, ma sei sicuro che il bluetooch funzioni, che il volume del navigatore che riguarda le indicazioni è attivato..insomma se usi le indicazioni con la base apposita ,funziona? nel mio 550 funziona tutto se: il telefono è acceso, accendo navigatore e per ultimo il casco, se escludo il telefono non è necessaria nessuna procedura.
per il telefono è ancora più semplice, collego il casco, attivo la mappa do l'indirizzo e parla parla parla....faccio fatica a fermarlo
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
19-03-2010, 19:12
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2009
ubicazione: ..di nuovo a Buyon City..(RE) :-(
|
Quote:
Originariamente inviata da c.p.2
certo che ci sono riuscito e come me credo tutti, se non senti le indicazioni, ma sei sicuro che il bluetooch funzioni, che il volume del navigatore che riguarda le indicazioni è attivato..insomma se usi le indicazioni con la base apposita ,funziona? nel mio 550 funziona tutto se: il telefono è acceso, accendo navigatore e per ultimo il casco, se escludo il telefono non è necessaria nessuna procedura.
per il telefono è ancora più semplice, collego il casco, attivo la mappa do l'indirizzo e parla parla parla....faccio fatica a fermarlo 
|
..non è molto chiaro... siccome è un argomento che interessa anche me, potresti spiegare meglio?... e soprattutto se l'accenno al "550" si rifreisce allo "zumo 550"??...
!! V_ !!
__________________
Al martél col mandegh e l'impuleina 'd'l'oli i fan un mes mecanegh (Nerino Del Bue '80)...mah!!!...©
|
|
|
19-03-2010, 20:31
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 22 May 2007
ubicazione: Rimini
|
ma... un tomtom rider costa attorto ai 450 euro, in molti casi si trova a 390, oltre ad essere impermeabile, e' in alluminio, e' blutut, ci sono compresi nella confezione 100 euro di auricolare cardo e 50euro di rammount.
io dove non conosco le strade lo tengo sempre acceso, specialmente per seglalare i velox fissi, basta un verbale per pagare il costo del navigatore...
poi ogniuno fa come vuole,  
__________________
Per il forum Paolo36 ma son GABRIELE -= R1200GS 2007 = - Carbon BlacK
|
|
|
19-03-2010, 22:17
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: MESTRE
|
..............ma allora,col bluetooth del TOMTOM,posso ricevere dal Garmin????
Grazie fin d'ora!
__________________
GS 1200 Lc 2016
c'è solo la strada, su cui puoi contare.........
|
|
|
19-03-2010, 22:50
|
#23
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
il navigatore in moto serve se si usa la moto per viaggiare. In questo caso é parte dell'equipaggiamento come un casco di fascia alta, gli stivali veri e il gore-tex o simili.
Poi ovviamente c'è chi viaggia in ciabatte, jeans e maglietta con il casco Momo Design. Fino a quando non cade ha risparmiato ! Uguale per il gps: fino a quando non si allaga si é rispamiato, usando un modello non specifico per moto.
Basta essere consapevoli dei vantaggi e svantaggi. Come si dice, adulti, maggiorenni e vaccinati.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
19-03-2010, 23:56
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jun 2009
ubicazione: oriago
|
personalmente ho due GPS per una spesa totale di piu o meno 250 euro.
Ne ho uno da 90 euro che fa solo da navigatore e non puoi farci nient altro: il garmin 205. Non ha assolutamente nulla e lo uso quando in città non trovo una via o se devo andare nelle vicinanze. Per ora ha 9 mesi e piu o meno 6-7mila km e non essendo impermeabile quando piove lo metto dentro alla borsetta da serbatoio minuscola che ho. Però fa facilmente condensa e poi diventa abbastanza problematico vedere quando svoltare
Poi ho il mio "corredo da avventura e viaggio" composto da roadbook e GPS a cui affianco una cartina cartacea. Che dire? tutta un altra cosa...
L'ideale sarebbe avere tutti e due assieme, quindi un GPS: impermeabile, in cui tu possa caricarti le tue rotte/percorsi e che abbia una buona staffa da applicare alla moto (in caso non l'avesse touratech ne fa di davvero belle.
__________________
uso la moto a 360°, la donna a 90!
www.rcl-moto.com
|
|
|
20-03-2010, 06:32
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Mar 2009
ubicazione: Rivoli (to)
|
Comunque Tom Tom montato dentro la bosetta Givi riesci a reimpostarlo senza dover togliere i guanti, io lo faccio regolarmente!
Buon viaggio!!
__________________
L'importante è andare incontro al vento !!!!
Alexricc
R1200GS 2007
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|