|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
31-03-2010, 00:11
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: roma
|
moto con venti anni di età...
Salve...
Spero qualcuno mi sappia dare qualche info:il mio k ha compiuto vent'anni adesso a marzo...il bollo per quest'anno(scadenza gennaio)lo dovrei pagare intero o comunque rientro nell'agevolazione?(euro 10,33).
Come seconda cosa qualcuno mi saprebbe consigliare se è meglio iscriverla al registro storico FMI oppure all'ASI?(senza una di queste due l'assicurazione non mi fa la polizza "storica").
Ringrazio anticipatamente chiunque saprà darmi notizie o consigli.
Wiz
|
|
|
31-03-2010, 07:58
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Napoli
|
__________________
TDM900A: dopo il GS1200 ho visto la luce (cit. Master!)
Poi c'è anche un XR600 e una 150 Sprint V.
|
|
|
31-03-2010, 08:12
|
#3
|
masochista doc
Registrato dal: 09 Apr 2009
ubicazione: tra il Sebino e il Benaco
|
Dunque...
Teoricamente FMI è più facile e costa meno.
Se la moto compie i 20 anni nel 2010, il bollo quest'anno è agevolato, te lo dicono nello stesso posto dove vai a pagare.
Per l'iscrizione FMI o ASI devi iscriverti a un motoclub e chiedere a loro per la pratica.
|
|
|
31-03-2010, 08:56
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Aug 2006
ubicazione: Seveso
|
WWW.federmoto.it , trovi tutto quello che ti serve.
__________________
R 1200 rt ; Africa Twin 650
Io mi rispetto e rispetto gli altri.
|
|
|
31-03-2010, 09:51
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
|
Quote:
Originariamente inviata da wiz
... Come seconda cosa qualcuno mi saprebbe consigliare se è meglio iscriverla al registro storico FMI oppure all'ASI?(senza una di queste due l'assicurazione non mi fa la polizza "storica"). ...
|
La mia esperienza:
sono assicurato con Genertel, la moto compie 22 anni tra qualche giorno e di assicurazione solo RC pagherò la prossima settimana 190 euro.
Genertel mi farebbe pagare 119 euro la stessa polizza se fossi iscritto ASI/FMI.
L'iscrizione come moto storica alla FMI costa 50 euro (tramite un motoclub costa di più) e per ottenerla bisogna presentare delle foto per la verifica del mezzo.
Escludendo i costi per le eventuali sistemazioni alla moto per metterla a norma, bisogna aggiungere i costi di produzione delle foto (io eviterei di mandare stampe fatte con una inkjet) e della raccomandata per la consegna ... facciamo altri 10 euro?
Alla fine io risparmierei 10 euro con il rischio che per qualche sfiga la moto non passi la verifica (a meno che non sia a posto al 100%).
Aspetto altri sette anni e poi, in quanto mezzo di più di trent'anni, avrò l'assicurazione agevolata senza obblighi di iscrizione ASI/FMI, non saranno dieci euro all'anno che mi mandano in rovina.
__________________
R100R'92
|
|
|
31-03-2010, 10:13
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2009
ubicazione: Roma
|
Ciao Wiz, la possibilità di pagare la tassa di circolazione (non di proprietà) ridotta parte dal ventesimo anno per le moto che sono dichiarate di interesse storico e collezionistico dalla FMI (qui l'elenco per il 2010 http://www.federmoto.it/home/moto-de...e-storico.aspx) e se la tua regione ha recepito la legge nazionale (il Lazio credo che sia l'unica regione ad averlo fatto). Devi però ottenere l'esenzione dal pagamento inviando una raccomandata all'ufficio tributi della Regione Lazio (domani, se mi ricordo, ti faccio avere il facsimile e l'indirizzo esatto). E' inutile chiamare l'Aci o l'Urp della Regione Lazio perchè non ne sanno nulla. La procedura è semplicissima: mandi la lettera e, nel giro di qualche mese ricevi per conoscenza una comunicazione che la Regione invia all'Aci per lo sgravio. Il bollo, essendo tassa di circolazione e non di proprietà, te lo devi portare sempre dietro e, se non circoli, non sei tenuto a pagarlo. Non valgono nemmeno le scadenze: puoi pagarlo quando ti pare. Io ho seguito questa procedura nel 2001 con la mia moto e non ho mai avuto un problema. Anche io ho preferito non iscriverla all'Asi (o Fmi): tra pratiche, spese per risistemare etc. non avrei risparmiato moltissimo. Oltretutto molte assicurazioni per moto storiche ti fanno la tariffa agevolata, ma puoi soltanto usarla per andare a raduni o manifestazioni.
__________________
Alberto
Kawasaki GTR 1400 - Per aspera ad astra.
|
|
|
31-03-2010, 10:39
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
|
Aggiungo che se fra i 20 ed i 30 anni ti iscrivi ASI, devi fare il collaudo ogni anno, quindi non conviene: io pago il bollo ridotto ma l'assicurazione intera proprio per questo motivo.
Quote:
(il Lazio credo che sia l'unica regione ad averlo fatto). Devi però ottenere l'esenzione dal pagamento inviando una raccomandata all'ufficio tributi della Regione Lazio
|
Qui in Friuli l'agenzia delle entrate mi ha detto che basta pagare il bollo ridotto (qui di 10,33 euro) senza alcuna altra burocrazia.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
31-03-2010, 10:50
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2009
ubicazione: Roma
|
E' vero, in teoria non ci dovrebbero essere formalità: la richiesta di sgravio la devi fare solo se ti arriva un accertamento. Però mi hanno consigliato di anticiparla: se ti arriva un accertamento per bolli non pagati sono sempre rogne (per come vanno le cose qui poi...)
__________________
Alberto
Kawasaki GTR 1400 - Per aspera ad astra.
|
|
|
31-03-2010, 11:30
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: Romagna
|
Per il collaudo informatevi bene (FMI Storiche), hanno cambiato le regole da poco, dovrebbe essere ogni due come per tutti i veicoli. Stessa cosa per l'iscrizione moto storica FMI, cambio regole e standby finch'è non fanno chiarezza. Sul sito della federazione trovate tutto.
PS: per chi è del Lazio o Lombardia, con l'attestato FMI o ASI si circola anche in presenza di blocco del traffico.
__________________
>R45>K75C|R1200R
Tante volte sono partito per andare da qualche parte e mi sono ritrovato altrove.
|
|
|
31-03-2010, 12:01
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
Qui in Friuli l'agenzia delle entrate mi ha detto che basta pagare il bollo ridotto (qui di 10,33 euro) senza alcuna altra burocrazia.
|
Add-on:
a Trento si passa all'ACI per compilare una dichiarazione (se il mezzo è presente tra quelli aventi il diritto), poi in posta si paga il bollo di 10,33€ solo se il mezzo circola.
__________________
R100R'92
|
|
|
31-03-2010, 12:13
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
|
Credo che ci siano alcune assicurazioni (poche in verità) che fanno rca scontate senza necessità di iscrizione ad alcun registro storico. C'era un articolo con i nomi su uno degli ultimi numeri di In Sella. Magari sul sito si trova il link.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
31-03-2010, 12:20
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
|
Quote:
Originariamente inviata da dino_g
Credo che ci siano alcune assicurazioni (poche in verità) che fanno rca scontate senza necessità di iscrizione ad alcun registro storico.
|
Sì, l'ho letto anch'io su una rivista recentemente (In moto/Motociclismo o Due ruote, non ricordo) ma o hai il mezzo nella fascia oltre i trent'anni oppure sono polizze temporanee da pochi/pochissimi giorni che, ben che vada, costano 25 euro.
__________________
R100R'92
|
|
|
31-03-2010, 12:52
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
|
Quote:
poi in posta si paga il bollo di 10,33€ solo se il mezzo circola.
|
Questa me l'hanno detta pure a me, io ho obiettato che siccome non c'è l'obbligo di portarsi il bollo dietro, e quindi esibirlo in caso di fermo, viene da sè che si può non pagarlo ... infatti come fanno a sapere che circoli se non sei tenuto ad averlo dietro / esibirlo???
Non hanno saputo rispondermi ...
Quote:
Per il collaudo informatevi bene (FMI Storiche), hanno cambiato le regole da poco, dovrebbe essere ogni due come per tutti i veicoli. Stessa cosa per l'iscrizione moto storica FMI, cambio regole e standby finch'è non fanno chiarezza. Sul sito della federazione trovate tutto.
|
Anche se fosse, almeno nel mio caso risparmierei circa 60 euro di delta di assicurazione, che non giustificano l'iscrizione ASI (con le rispettive paranoie che ti fanno).
Nessuno dei miei amici / conoscenti (una 30ina in tutti) ha l'iscrizione ASI, quelli che all'inizio l'avevano fatta l'hanno tolta subito.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
Ultima modifica di andrew1; 31-03-2010 a 12:55
|
|
|
31-03-2010, 12:55
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2009
ubicazione: Roma
|
Sei obbligato a portarlo dietro perchè per il bollo in misura ridotta si tratta di tassa di circolazione e non di possesso.
__________________
Alberto
Kawasaki GTR 1400 - Per aspera ad astra.
|
|
|
31-03-2010, 13:46
|
#16
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
Quote:
Originariamente inviata da scuccia
(..) la possibilità di pagare la tassa di circolazione (non di proprietà) ridotta parte dal ventesimo anno per le moto che sono dichiarate di interesse storico e collezionistico dalla FMI (qui l'elenco per il 2010 http://www.federmoto.it/home/moto-de...e-storico.aspx) e se la tua regione ha recepito la legge nazionale (il Lazio credo che sia l'unica regione ad averlo fatto) (..)
|
No, non è la sola, anche in Veneto (ed in altre Regioni.. l'elenco lo trovi allo stesso indirizzo che hai linkato: Bollo Regione per Regione 2010) funziona così da un pò di anni.
Moto > 20 anni = tassa di circolazione forfettaria solo se circoli, a patto che il modello sia presente nella lista linkata (NON serve l'iscrizione a nessun registro).
Ovviamente, dato che siamo un paese dove la burocrazia funziona, è quasi matematico che dopo due/tre anni ti arrivi la contestazione per "pagamento di una somma inferiore alla dovuta" (successo a me per una GuzziSP del '78, con tanto di bollettino riportante gli estremi del DL che consentiva il bollo forfettario)
Sperando che la mantengano anche per l'anno prossimo, quando finalmente passerà anche la mia dal "superbollo" al forfettario.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
Ultima modifica di paolo b; 31-03-2010 a 14:06
|
|
|
31-03-2010, 14:18
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
|
Quote:
Sei obbligato a portarlo dietro perchè per il bollo in misura ridotta si tratta di tassa di circolazione e non di possesso.
|
Ma io potrei non sapere (o scegliere) di non pagare il bollo ridotto e continuare a pagarlo per intero e quindi non sono tenuto a portarlo dietro ...
Quote:
Ovviamente, dato che siamo un paese dove la burocrazia funziona, è quasi matematico che dopo due/tre anni ti arrivi la contestazione per "pagamento di una somma inferiore alla dovuta" (successo a me per una GuzziSP del '78, con tanto di bollettino riportante gli estremi del DL che consentiva il bollo forfettario)
|
Visto che garantito capiterà pure a me per i motivi che hai descritto, come ti sei comportato? Hai semplicemente esibito il pdf della FIM dove viene elencata la moto?
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
31-03-2010, 14:22
|
#18
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
Mi è arrivata la raccomandata con la contestazione, un bollettino precompilato con l'importo -secondo loro- giusto ed un n° di fax al quale spedire -eventualmente- i documenti "a discarico".
Dopo tre giorni (!) di fax sempre occupato, ad un altro n° della Agenzia delle Entrate di Venezia mi hanno detto di andare direttamente in Motorizzazione, e lì in mezz'ora un impiegato ha messo a posto tutto via terminale. Avevo già venduto la moto ma avevo fotocopia del libretto, copia dell'elenco FMI per gli anni "incriminati" e gli originali dei bolli.
Roba di 5/6 anni fa, adesso mi sa che c'è Equitalia...
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
31-03-2010, 20:32
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Jun 2006
ubicazione: Milano
|
[QUOTE=geko;4633065]La mia esperienza:
sono assicurato con Genertel, la moto compie 22 anni tra qualche giorno e di assicurazione solo RC pagherò la prossima settimana 190 euro.
Scusa ma che classe di rischio sei?
io ho appena fatto il preventivo per il mio K75C
ho sparato 50KW (non ho qui il libretto) e sono classe di rischio 9
...mi è uscito un preventivo di 375euri...
__________________
R1150RT - moto di ordinanza / K75C - moto del cuore - R850R boxer da paura
|
|
|
31-03-2010, 23:11
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
|
Quote:
Originariamente inviata da Fefo
Scusa ma che classe di rischio sei?
|
Come classe ministeriale non lo so (mi pare 10) ma come classe interna Genertel sono alla 60, cioè la minima grazie agli effetti/benefici della legge Bersani ed ho anche il massimo sconto perché ho l'auto e tre moto con loro.
E comunque, in proporzione, il GS80 (pur usandolo una volta al mese) mi costa una fortuna rispetto alla RT: con la Topolona, assicurata per 10000 km l'anno, a maggio 2009 pagai 229 euro di sola RC.
__________________
R100R'92
|
|
|
01-04-2010, 01:21
|
#21
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: roma
|
beh....
vi ringrazio tutti per le informazioni...
comunque mi sto muovendo per l'eventuale iscrizione al registro storico FMI.
il problema più grande è che qui a roma le euro 0 non potrebbero più circolare,con l'iscrizione si può...
speriamo bene!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|