Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R1100S - R1200S


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-03-2010, 13:50   #1
Vittosss
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Nov 2006
ubicazione: bha
predefinito Regolazione Frizione Idraulica

ciao,
tornata la moto dopo sostituzione ews. devo dire che 4 giorni di K1300R sono stati quanto meno divertenti ma hanno lasciato qualche dubbio circa l'attuale impostazione. La k ho trovato avesse leve e comandi molto difficili da usare per chi come me ha mani piccole. a parte questo, ho ripreso come dicevo la mia r e mi sono scontrato con una frizione che attacca immediatamete. ovvero: tiro la leva e basta veramente poco perchè attacchi (sul k attaccava quasi in fondo).
sicchè mi sono detto: è un problema di sola regolazione o lascia presagire altro? nel primo caso, come faccio a regolare la frizione idraulica? la vite sulla leva credo che gestisca solo la distanza della leva appunto. " l'attacco " della frizione come si gestisce?

ciao e grazie
V.

Pubblicità

Vittosss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2010, 14:04   #2
riv
Mukkista doc
 
L'avatar di riv
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Vittosss Visualizza il messaggio
ciao,
tornata la moto dopo sostituzione ews. devo dire che 4 giorni di K1300R sono stati quanto meno divertenti ma hanno lasciato qualche dubbio circa l'attuale impostazione. La k ho trovato avesse leve e comandi molto difficili da usare per chi come me ha mani piccole. a parte questo, ho ripreso come dicevo la mia r e mi sono scontrato con una frizione che attacca immediatamete. ovvero: tiro la leva e basta veramente poco perchè attacchi (sul k attaccava quasi in fondo).
sicchè mi sono detto: è un problema di sola regolazione o lascia presagire altro? nel primo caso, come faccio a regolare la frizione idraulica? la vite sulla leva credo che gestisca solo la distanza della leva appunto. " l'attacco " della frizione come si gestisce?

ciao e grazie
V.
sulla mia allontanando la leva si allontana anche il punto di stacco della frizione
riv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2010, 14:09   #3
popialfi
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 13 May 2007
ubicazione: milano
predefinito

ciao. puoi regolare il pompante che è il perno infulcrato sulle leva, che lavora sulla pompa. dovresti svitarlo e tenerlo più distante dalla pompa. tuttavia:
- occhio a non rovinare l'intaglio a cacciavite del pompante; il pezzo è bloccato son frena filetti;
- è sconsigliabile in quanto il pompante è stato fissato nella posizione corretta in fase di montaggio; lo spostamento del pompante aumenta la corsa a vuoto della leva che quindi "ciondolerà" di più.
Prima di tutto ciò, regola la corsa della leva con il registro; ti abitui un pochino o tanto da dimenticarti il K e poi, solo poi, regoli il pompante. ciao
__________________
gs1150 biculur
popialfi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2010, 15:32   #4
Vittosss
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Nov 2006
ubicazione: bha
predefinito

riv, mi è venuto il dubbio e devo verificare

popialfi...mi hai convinto a non farlo :-)
Vittosss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2010, 16:30   #5
kazzarola
Mukkista
 
L'avatar di kazzarola
 
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: (Bg) ma solo d'adozione
predefinito

Mah..teoricamente la regolazione sulla leva influisce solo sulla posizione della stessa rispetto alla manopola..

Che poi, se la tieni più lontana o più vicina, si pompi più "olio" o meno, ok, ma non dovrebbe influire sullo stacco della frizione...
__________________
A.T. 1990 - La Capretta
R 1100 S B.X.C. 2005. - La Culona
Varadero 2004 - .....
kazzarola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2010, 16:34   #6
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

E' proprio una caratteristica delle frizioni della K e della R: la prima attacca con la leva quasi tutta rilasciata, la seconda invece quasi subito. E' normale e dipende dal diverso schema meccanico.
La regolazione non varia il punto di attacco rispetto alla massima estensione della leva, ma lo avvicina con l'avvicinarsi della leva stessa.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2010, 16:50   #7
riv
Mukkista doc
 
L'avatar di riv
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
E' proprio una caratteristica delle frizioni della K e della R: la prima attacca con la leva quasi tutta rilasciata, la seconda invece quasi subito. E' normale e dipende dal diverso schema meccanico.
La regolazione non varia il punto di attacco rispetto alla massima estensione della leva, ma lo avvicina con l'avvicinarsi della leva stessa.
mizzica che spiegazione teknika!

io so solo che se allontano al massimo la leva della frizione, quando salgo con il cambio è una sfrizionatina continua.....quindi la tengo pressapoco a metà come regolazione.
riv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2010, 17:07   #8
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da riv Visualizza il messaggio
mizzica che spiegazione teknika!
E' un vizio che ho avuto fin da piccolo.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2010, 17:21   #9
Vittosss
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Nov 2006
ubicazione: bha
predefinito

wotan...ma sai che saltare da una all'altra è quasi un casino?
k1300r con esa e cambio yeah...
ora sulla mia r devo ricordarmi di tirare la frizione per cambiare. frizione che, come punto di attacco, metterei a metà fra k e r
Vittosss non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati