Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-04-2005, 12:33   #1
MarcoR
Mukkista doc
 
L'avatar di MarcoR
 
Registrato dal: 31 Jan 2005
ubicazione: Alta Brianza Lacustre / Stoccarda
Messaggi: 1.694
predefinito Strisce pedonali a norma?

Ho letto da qualche parte, ma non ricordo dove, che sebbene non siano vietate, le famose strisce pedonali interamente verniciate (quelle con strisce di un colore e fondo ad esempio blu o rosso), non sono a norma, quindi in caso un motociclista scivolasse potrebbe far causa al cmune competente e vincere.
Tale affermazione doveva essere di qualche ministro.
Siccome qui in zona da noi ne stanno mettendo parecchie, vorrei sapere se qualcuno sa qualcosa?
__________________
Sapetoku R850R Blu

Lagaffe!!!! M'enfin!
MarcoR non è in linea  
Vecchio 13-04-2005, 12:57   #2
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
predefinito

Credo si debba chiedere al Ministero dei trasporti...
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea  
Vecchio 13-04-2005, 13:05   #3
onofriodelgrillo
Mukkista
 
L'avatar di onofriodelgrillo
 
Registrato dal: 02 Jul 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 698
predefinito

Ricordo con assoluta certezza una trasmissione su radio24 (condotta dal valoroso Staffelli) con questo argomento.
In breve, per stessa ammissione del ministero dei trasporti, se un motociclista o chiunque altro riportasse danni a causa della superficie scivolosa delle suddette "zebre", magari bagnate, per il comune competente per territorio e responsabile della estrosa pitturazione sarebbero CAZZI AMARI!
__________________
R 1150 GS
sopra i 2000 m....sotto i 3000 rpm...
onofriodelgrillo non è in linea  
Vecchio 13-04-2005, 13:28   #4
EnroxsTTer
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Su una di quelle in un giorno di piogga andando a velocita' codice ho rischiato, e' un passaggio pedonale su una curva in contro pendenza e il posteriore se ne e' andato via come fosse stata una lastra di ghiaccio... c'e' da dire che era appena stata verniciata (massimo un giorno o due) pero'...
 
Vecchio 13-04-2005, 13:29   #5
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
predefinito

__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea  
Vecchio 13-04-2005, 13:43   #6
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

si parla solo di colori, pero'.

c'e' nulla riguardo le altre caratteristiche della vernice?
(coeff. d'attrito, drenaggio, boh?)
cidi non è in linea  
Vecchio 13-04-2005, 13:45   #7
onofriodelgrillo
Mukkista
 
L'avatar di onofriodelgrillo
 
Registrato dal: 02 Jul 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 698
predefinito

www.vigileamico.it ????????
una contraddizione in termini.....
__________________
R 1150 GS
sopra i 2000 m....sotto i 3000 rpm...
onofriodelgrillo non è in linea  
Vecchio 13-04-2005, 13:45   #8
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

da
http://www.interno.it/legislazione/p..._000000035.htm

riporto: (LEGGETE I COMMI 3 e 4 !)

4. La segnaletica orizzontale

Art.137

(Art. 40 Cod. Str.) Disposizioni generali sui segnali orizzontali.

1. Tutti i segnali orizzontali devono essere realizzati con materiali tali da renderli visibili sia di giorno che di notte anche in presenza di pioggia o con fondo stradale bagnato; nei casi di elevata frequenza di condizioni atmosferiche avverse possono essere utilizzati materiali particolari.

2. I segnali orizzontali sono usati da soli, con autonomo valore prescrittivo quando non siano previsti altri specifici segnali, ovvero per integrare altri segnali.

3. I segnali orizzontali devono essere realizzati con materiali antisdrucciolevoli e non devono sporgere più di 3 mm dal piano della pavimentazione. In caso di strisce longitudinali continue realizzate con materie plastiche, a partire da spessori di strato di 1,5 mm, il deflusso dell'acqua deve essere garantito mediante interruzioni delle stesse.

4. Le caratteristiche fotometriche, colorimetriche, di antiscivolosità e di durata dei materiali da usare per i segnali orizzontali, nonché i metodi di misura di dette caratteristiche, sono stabiliti da apposito disciplinare tecnico approvato con decreto del Ministro dei lavori pubblici, da pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

5. I colori dei segnali orizzontali sono i seguenti:

a) a) bianco, b) b) giallo, c) c) azzurro, d) d) giallo alternato con il nero. Il loro impiego è specificato per ogni categoria di segnali negli articoli seguenti; possono essere adottati i colori della segnaletica verticale quando i relativi segnali vengono ripetuti sulla pavimentazione.

6. Nessun altro segnale è consentito sulle carreggiate stradali all'infuori di quelli previsti dalle presenti norme; per indicazioni connesse a manifestazioni su strada o competizioni sportive, i segnali dovranno essere realizzati con materiale asportabile e rimossi prima del ripristino della normale circolazione.

7. I segnali orizzontali devono essere mantenuti sempre efficienti: in caso di rifacimento della pavimentazione stradale, devono essere ripristinati nei tempi tecnici strettamente necessari. La mancanza dei segnali orizzontali, in caso di riapertura al traffico deve essere opportunamente segnalata con il prescritto segnale verticale.

8. I segnali orizzontali, quando non siano più rispondenti allo scopo per il quale sono stati eseguiti, devono essere rimossi o sverniciati, con idonee tecniche esecutive tali da evitare, anche con il trascorrere del tempo, confusione con i nuovi segnali. Le superfici dalle quali è stata rimossa la segnaletica non devono scostarsi sostanzialmente, per quanto riguarda la loro rugosità, tonalità cromatica e caratteristiche di riflessione, dalla superficie stradale circostante. Il deflusso dell'acqua superficiale non deve essere ulteriormente ostacolato.
cidi non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:33.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©