|
11-08-2014, 00:34
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
Differenze e chiarimenti gs f 800
Ciao a tutti, avrei bisogno di chiarire dei dubbi sul bmw f800 gs, dopo aver valutato attentamente la versione ''normale'' e non adv. (meno consona alle mie esigenze).
1. che differenza passa tra una gs del 2008 rispetto ai modelli successivi 2009/2010/2011/2012/2013? nell'acquisto di un usato effettivamente vista la differenza economica che và dai 6500/7000 euro di un 2008 fino ad arrivare ai 9000 di una 2011/2013 cosa consigliereste modello un po più datato ma meno costoso o viceversa qualcosa di più recente che mantenga qualcosa di più sul mercato?
2.al momento dell'acquisto cosa osservo su una bmw f 800? ci sono difetti o richiami di grosso calibro degni di nota?
3.Sò che una bmw si deve acquistare fin da subito con certi pacchetti compresi altrimenti dopo l'acquisto non e conveniente la loro installazione (es. se non erro esa) che accessori dovrei ricercare su un usato indispensabili o comunque utili?
4.utima domanda di carattere generico (e sicuramente qualcuno mi farà la romanzina  ) abbigliamento e off road , cosa si usa comunemente come casco e come vestiario per viaggiare visto che in genere almeno 1 volta all'anno mi faccio un viaggio da 14 giorni e non meno di 5000 km? nell'off road qualcuno ha esperienza con la gs e mi può illuminare sulle sue doti?
Non avendo ancora venduto la mia Agusta , vorrei informarmi bene sulla bmw 800 perchè ho sempre posseduto moto italiane e stradali, vorrei quindi essere pronto e capire bene la tipologia di moto a cui vado incontro ho le idee chiare su molti parametri della moto ma tante cose come vedete purtroppo non le conosco proprio. Vi ringrazio per le risposte lamps!
|
|
|
11-08-2014, 18:39
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
|
1: qui trovi i problemi riscontrati a partire dalla sua uscita
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=309453
2: verifica sul libretto di manutenzione gli interventi effettuati e poi controlla quello che guarderesti in ogni altro moto
3: Se ci vuoi fare Off meno cose elettroniche ci sono e meglio è. L' Abs, io preferisco non averlo.... non rinuncerei alle manopole riscaldate..... nei trasferimenti all'alba e alla sera le trovo comodose....
4: Ci sono viaggi e viaggi... l'abbigliamento che usi in Europa è superfluo ed inadeguato in Africa. Se sei da solo panta e giacca comodi con protezioni su spalle, gomiti, schiena e ginocchia, apribili e leggeri..... facendo off si patisce il caldo. Stivali da enduro\cross e casco da cross aperto con mascherina. Se sei in gruppo aggiungerei una pettorina.... un sasso scagliato dalle tassellate di quello che ti sta davanti può romperti una costola.
5: Prima o poi arriva e il 3d se ne va nel calderone.....ahahahah
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
11-08-2014, 21:18
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Posso facilmente risponderti su un punto della domanda n.1: Dal novembre 2012 è uscito il modello "restiling", detto "modello 2013". 
Da questo momento in poi è cambiata l'estetica delle carene e alcuni particolari costruttivi "minori", condivisi con la "Adventure". Ma è anche cambiato il reparto sospensioni passato da Sacs (se non sbaglio) e Marzocchi a tutto WP, l'ABS, ora a due canali, la pompa freno anteriore, qualche dettaglio nel motore (ad esempio la chiocciola della pompa dell'acqua che aveva creato problemi in precedenza), la dotazione di base della strumentazione (livello benzina e temperatura acqua ora di serie anche senza il CDB), i blocchetti elettrici, ora "normali" (e aggiungo: molto ergonomici e funzionali).
Dal modello 2013 in avanti si sono poi resi disponibili alcuni opzional "elettronici" in precedenza non previsti, installabili solo in fabbrica al momento dell'acquisto:
- "mini" ESA con il quale puoi regolare in tre posizioni il freno idraulico in estensione del mono, tramite pulsante sul manubrio;
- ASC, che previene le patinate su fondo viscido (disinseribile tramite apposito pulsante), ma non è un "traction control settabile su più livelli: è solo orientato alla sicurezza;
- (dal "modello 2014" in avanti) modalità "Road o Enduro", selezionabili dal blocchetto destro, che consentono di impostare i parametri dell'ABS e dell'ASC per la guida stradale o in off road (esempio: in off, ABS solo per la ruota anteriore e meno invasivo e ASC che permette un maggior pattinamento della ruota).
Inoltre il modello restiling esiste solo con ABS, che è divenuto di serie su tutta la gamma BMW dal 2013 in poi (naturalmente disinseribile con apposito pulsante).
Potrei essermi dimenticato qualcosa, ma comunque diciamo che lo "step" evidente è stato fatto dal "2013", ma anche nel corso degli anni passati il modello ha subito piccole migliorie (i bulloni più grossi della corona ad esempio).
Io non rinuncerei all'ABS, per il resto, Fagòt ti ha già dato ottime indicazioni direi. 
Ecco.. nel caso potessi scegliere, rinuncerei all'ESA (ripeto: esiste dal 2013 in poi solamente) solo se partissi con l'idea di comprare la moto e prepararla per i "raid", quindi sostituendo le sospensioni con materiale più "pro". Perchè se usi la moto prevalentemente in strada è molto comodo.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
11-08-2014, 21:42
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
Vi ringrazio! davvero esaustivi sicuramente andrò a vedere il post riguardante i richiami e i vari problemini; la gs è conosciuta come moto affidabile ma l'esperienza in sella mi insegna che è bene conoscere la futura moto sempre prima di acquistarla e trovarsi pronti a ogni evenienza; tanto se la moto va bene per godere c'e sempre tempo hihihihiih.
Ogni giorno faccio sicuri 50 km poi c'e quando ne faccio di più e quando di meno, utilizzo spessissimo la moto e l'assicurazione e sempre attiva tutto l'anno non mi spaventa la pioggia sopratutto se la moto copre e ho il vestiario corretto! adoro lo smaialamento nel fango e nei boschi ho avuto esperienze con piccole moto 125 250 di amici e mi sono accorto che è un mondo spettacolare che richiede tecnica ma che diverte non poco.
Sicuramente 50 km giornalieri in solitaria, fine settimana possono partire dai 50 ai 200 km in coppia, quando ho tempo mi piace farmi una girata in off turistico quindi strade bianche guida rilassata in piedi per godere delle bellezze della natura toscana, quando invece ho il tarlo che va a giro per il cervello mi piacerebbe girare un pò in gruppo e imparare qualcosa di più ''specialistico''.
Ammettendo un budget di 7500 euro e viste le mie esigenze volendo pensare un pò a tutto consigliereste meglio un modello 2011? o qualcosa precedente? abs e asc non li ho mai avuti penso di poter farne a meno cerco computer di bordo e manopole riscaldate invece sembrano utili.
|
|
|
11-08-2014, 21:50
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
|
Una 2011 la puoi trovare anche a qualcosa di meno, soprattutto se senza ABS. E secondo me è il valore reale di questa moto.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
12-08-2014, 13:41
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: ROMA
Messaggi: 2.209
|
Quote:
Originariamente inviata da GsOffRoad
a voler spendere poco e avere abs [/url]
|
Meno di 1000 km anno ?
Io guarderei bene il libro di tagliandi e altro??
|
|
|
11-08-2014, 23:43
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Jun 2014
ubicazione: Castellanza (Va)
Messaggi: 644
|
Scusa, ma io, ora, una moto senza abs, non la prenderei mai.
1) è disinseribile se fai fuoristrada
2) una moto senza abs è di più difficile rivendita
3) ne trai maggior sicurezza personale
Sulla sicurezza non lesinerei...
|
|
|
12-08-2014, 12:49
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
|
Quote:
Originariamente inviata da loris76
1) è disinseribile se fai fuoristrada
|
Mai provato a fare Off serio? Mediamente la moto si spegne spesso per vari motivi... ostacoli improvvisi... mancanza di trazione... cadute... ed ogni volta devi ripetere l'operazione per disinserirlo. Fosse come il 990 che cavi un fusibile e rimane disinserito dopo ogni accensione lo accetterei.... ma sull'800 non si puo' fare.
Poi bisogna sempre vedere che off vuol fare.....
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
12-08-2014, 17:57
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Jun 2014
ubicazione: Castellanza (Va)
Messaggi: 644
|
Quote:
Originariamente inviata da Fagòt
Mai provato a fare Off serio? Mediamente la moto si spegne spesso per vari motivi... ostacoli improvvisi... mancanza di trazione... cadute... ed ogni volta devi ripetere l'operazione per disinserirlo. Fosse come il 990 che cavi un fusibile e rimane disinserito dopo ogni accensione lo accetterei.... ma sull'800 non si puo' fare.
Poi bisogna sempre vedere che off vuol fare.....
|
Mai fatto off in vita mia e mai lo faró... Ma, e magari sbaglio, mi chiedo quanta gente fa off serio con moto simili... Poi, per carità.. Fai off serio? Te la prendi senza.. Sono affari tuoi..
|
|
|
13-08-2014, 13:35
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Quote:
Originariamente inviata da loris76
mi chiedo quanta gente fa off serio con moto simili...
|
In Sicilia c'è un gruppetto che fa off con bicilindrici, ma non siamo razzisti. Accettiamo anche grossi mono  
Se vi trovate in zona, fate un fischio
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
12-08-2014, 00:32
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Quoto loris76. E' questione di gusti eh.. Ma comunque la difficoltà nel rivenderla, visto il tipo di moto, è un dato di fatto.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
12-08-2014, 07:16
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Jun 2014
ubicazione: Castellanza (Va)
Messaggi: 644
|
Oramai il mercato moto tende verso questo accessorio di serie... Comperare una moto, ora, senza... Non la vedo una mossa azzeccata..
|
|
|
12-08-2014, 10:23
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Oct 2013
ubicazione: Tra mare e campagna (VE)
Messaggi: 7.451
|
Ciao!
Anch'io quoto Loris76: attualmente secondo me rinunciare all'abs su una moto non è una buona idea. Specialmente se poi si dovrà rivenderla.
Io fortunatamente ho trovato la mia F 650GS usata del 2012 con l'ABS preso come optional dal precedente proprietario, e sono stato fortunato.
Come prezzo, l'ho pagata 6.800 euro, quindi credo che per la 800 con il budget che hai a disposizione dovresti riuscire a trovare qualcosa che fa per te!
Buona ricerca,
Sandro
__________________
R 1200 GS Rallye - 2018
CRF 1000 L - Africa Twin
F 650 GS Twin - 2012
|
|
|
12-08-2014, 13:37
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: ROMA
Messaggi: 2.209
|
Ma offre serio con una moto da oltre 210 kg?
Io solo abs
|
|
|
12-08-2014, 14:30
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
I problemi credo siano molteplici e credo che il mercato oggi sia come una copertina corta, se ci si copre il petto si lasciano scoperti i piedi e viceversa.
Io credo che la mia brutale non valga meno di 7700 euro cosi come indica eurotax 4000 km e un anno di garanzia; ammesso di avere tale cifra a disposizione, le due moto nel link ci starebbero abbondantemente e magari con la poca differenza lasciata in tasca olio candele o qualche accessorio utile fino da subito ci rientra.
ABS ad oggi è indispensabile credo tanto da essere diventato un accessorio di serie sulle moto, il problema delle bmw gs è che o le trovi full optional o completamente scarne o solo con computer di bordo e magari bauletto e li il problema si fà abbastanza marcato.
I problemi di vendere non mi preoccupano perchè se non riesco a dare via al prezzo onesto di 7700 euro la mia brutale nuova di pacca non penso che per la gs ci siano vie di scampo migliori....
Al momento del soldo alla mano controllerò vita morte e miracoli della moto e sicuramente olio, candele, filtri, pasticche e controlli vari li farò personalmente con tanto di attrezzatura specifica.
Per quanto riguarda l'off road vorrei arrivare a fare tappa per tappa il massimo possibile con un mezzo simile, esistono accessori e metodi di guida che aiutano tanto il fuoristrada , certo non mi immagino di fare cose da monocilindrico però a mio avviso tenere una brutale o una naked sotto casa per 4000 km annui e con scomodità nei trasferimenti e con poca possibilità di divertirsi e meno conveniente di un gs sicuramente meno costoso e più affidabile nonchè a costo 0 nell'off road (anche off road turistico tra viali boschivi e mulattiere semplici per godersi il panorama).
|
|
|
12-08-2014, 14:50
|
#17
|
Guest
|
quello che dice eurotax è una cosa mentre la realtà è un'altra ,all'inizio dell'anno quando hai aperto la discussione adv vs std decantavi l'eventuale facilità di vendita della Brutale....e si doveva ancora entrare nel pieno della stagione.......o non è così facile da vendere come credi o semplicemente il prezzo non rispecchia il mercato
|
|
|
12-08-2014, 15:15
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
Quello che dice eurotax e che la moto vale ad oggi 7700 euro unico proprietario 4200 km reali , tagliando eseguito e un anno di garanzia.
A inizio anno sono stato positivo e ho cercato di seguire il mercato e il listino garantendo sempre una moto perfetta e funzionante nonchè ultimo modello uscito (diversa dalla 2014 solo per mancanza di abs) ; ad oggi mi sono accorto che è diventato difficile vendere non perchè mancano i soldi ma bensi perchè la gente e davvero diventata intrattabile e si nasconde dietro alla parola CRISI.
Eurotax e realtà doic combaciano e dovrebbero essere la stessa cosa perchè se vendi a meno di 7700 euro lo fai a spese tue e di tutti gli altri venditori che si allineano al corretto prezzo di mercato rovinando cosi la piazza a tutti.
Se il mio prezzo non rispecchia il mercato allora tanto vale tenere la moto perchè come hai letto sopra la moto è perfetta e non voglio regalarla sopratutto perchè e una mv quindi una moto particolare che si compra sicuramente per passione e amore.
il mio prezzo è esageratamente onesto 7700 sono in cima alla lista su moto.it c'e chi ancora chiede magari 8500 o 9000 euro per poi magari trattare ed arrivare alla mia cifra.
La colpa e degli acquirenti furbetti; mi propongono ducati o moto da 3000 euro del 2000 e poi un conguaglio di 2000 euro a casa mia facendo due conti siamo sui 5000 euro e gli altri 2700?? la loro risposta è prendere o lasciare, ora non posso, ho fatto il mutuo per la casa, ho comprato l'auto.. poi chiacchierandoci vieni a scoprire che hanno anche streetfighter 1098 con 5000 euro di accessori e che la brutale e uno sfizio, allora il soldo c'e e che la gente proprio perchè cel'ha ora lo nasconde altrimenti troppo facile non ricevere sconti.
Quando una persona compra una moto penso che se non avesse i soldi sceglierebbe di utilizzare i pochi che ha per campare e non per tirare il prezzo con scuse assurde per accaparrarsi moto di ultima generazione a prezzi ridicoli, la moto è un lusso in tutti i casi quindi ci stà bene lo sconto il caffè e la chiacchierata con l'acquirente ma assolutamente non credo sia onesto che ci stia anche la ''truffa'' visto che ai miei occhi e tale.
Come vedi gli annunci che ho scelto sopra riguardanti il gs non superano le 7200 o le 6t500 euro proprio perchè posso farmi levare 200 euro ma sò che il resto lo devo pagare e non scelgo moto full optional da 8500 euro dicendo al proprietario posso solo 7500 euro altrimenti tela tieni.
Purtroppo mentre si scrive non ci sono toni quindi pare che io sia un pò bacchettone e incazzato con il mondo , in realtà sono calmo però voglio mostrarti la faccia della medaglia che ancora forse non hai conosciuto; 15 offerte per la brutale sono state tutte simili a quella sopracitata inizio a credere che la gente possieda molto di più di quello che dice.
|
|
|
12-08-2014, 15:24
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
Rientrando in topic e tralasciando il mio stato attuale di vendita, sò che molte persone si sono ultimamente orientate sulla turistica che stà facendo un pò tendenza e un pò fa il suo dovere di instancabile viaggiatrice; tuttavia il web offre anche molte notizie e video di professionisti e non che scelgono il gs in tutto il mondo per trofei, rally, raid etc... questo mi ha acceso la speranza di poter avere una moto da 360° e di potermi divertire sia in viaggio avendo a disposizione tutto quello di cui necessità un viaggiatore ma anche di farmi divertire qualche ora in fango, boschi o magari qualche pietraia; purtroppo sulla questione off road trovo sempre troppa gente contraria con il gs per peso, ingombri etc.. e posso capire però quello che dico è perchè non sfruttare la moto a 360° magari con un pò di fatica in più se il mezzo lo permette? alla fine un mono ktm e una turistica in garage (per chi lo ha :-D) comportano comunque problemini di vario tipo quindi una moto unica ben sfruttata mi sembra intelligente.
|
|
|
12-08-2014, 17:14
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Ultima modifica di Dino C; 12-08-2014 a 17:19
|
|
|
12-08-2014, 19:47
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
|
|
|
12-08-2014, 18:03
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Jun 2014
ubicazione: Castellanza (Va)
Messaggi: 644
|
Attenzione.. Non voglio essere frainteso.. Quante rispetto al totale delle gs vendute... Qualcono che lo fa serio ci sarà pure.. E allora che se la prenda senza abs.. Ma li c'è un motivo serio..
|
|
|
12-08-2014, 18:53
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
|
Nessun problema Loris.... io ho solo espresso un parere in base alla mia poca esperienza di off e viaggi in fuoristrada con bicilindrici.
Dopo 8 anni di 1150.... 83k di cui 35k in Africa (Tunisia, Libia, Marocco, Mauritania, Senegal, Mali...)... 10/12 uscite all'anno con i Maiali..... 3 frizioni.... 2 alberi cardanici.... un cambio.... c'era ancora gente che mi diceva che non si fa off con il 1150.
Se pensa di andare oltre le strade bianche toscane io resto dell'idea che è meglio senza.
Poi se trova un modo di disattivarlo comodamente (si può anche spessorare il sensore posto sulla ruota fonica...) meglio per lui.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
12-08-2014, 19:55
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
Per rispondere ad entrambi Fagot e Loris , posso dire che inizialmente ho valutato due moto la ktm 990 r adv. e la bmw f800 gs entrambe le ho pensate per viaggiare e spostarmi comodamente.
Ma dopo aver visto sul web che esistono delle accademie come quella bmw dove con un 1200 (nemmeno 800) si fanno cose succose in off, ho pensato perchè non farlo con una 800 che ha tanti vantaggi in fuoristrada rispetto a un 1200?! a 25 anni penso di essere uno dei pochi che lascia la brutale per una bmw f 800 gs, tuttavia non la vedo come tutti gli altri sia la 990 adv sia la f 800 le vedo ancora moto che possono dare qualcosa in fuoristrada e che possono insegnare tanto non voglio fare solo strade bianche voglio cimentarmi con guadi, fango, tronchi (di piccola circonferenza) in mezzo alla strada e cose simili tipiche di un off un pochettino più specialistico senza però levarmi lo sfizio di poter viaggiare.
Forse mi vedere come quello che ancora ha le idee poco chiare sulla gs e sul resto però se altri lo fanno penso che anche io potrei farcela, questione abs se c'e meglio per tanti aspetti quello è vero, il discorso del mercato e del prezzo della moto ormai non lo considero più è troppo difficile ormai vendere qualsiasi cosa credo.
P.s avete detto che qui sul forum alcuni possiedono ktm per l'off road si parla della 990r (che mi attrae non poco) o di qualcosa di più specialistico? sò che le kappone soffrono di vari problemi e sono qualcosa sotto la bmw come assistenza etc..
|
|
|
12-08-2014, 21:11
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
|
Quote:
Originariamente inviata da GsOffRoad
....
P.s avete detto che qui sul forum alcuni possiedono ktm per l'off road si parla della 990r (che mi attrae non poco) o di qualcosa di più specialistico? sò che le kappone soffrono di vari problemi e sono qualcosa sotto la bmw come assistenza etc..
|
Nel gruppo dei Maiali c'è un po' di tutto..... molti hanno iniziato con il 1150, poi son passati al 950/990, all'Hp2, ultimamente va per la maggior il 690.
Ora come ora ci sono 6/7 990 (dalla Pony alla R), 3/4 S. Enduro, 4/5 Hp2, una 15a di 690, alcune AT (650 e 750), un F650 gs Dakar.... un F800gs, un variegato mondo di mono (per lo più KTM).
Il motivo è molto semplice: KTM è una moto pronta per il fuoristrada, punto. Assetto, sospensioni, telaio e ciclistica son nate per quello e quello riescono a fare meglio. Poi la puoi usare per fare turismo, il compromesso per comodità di viaggio di conducente e passeggero lo trovi comunque.
L'800 sebbene strizzi l'occhio all'off, monta dei componenti per tale utilizzo, a mio avviso, sottodimensionati e\o di scarsa qualità (forche, mono posteriore, leve, frizione) ed alla fine risulta più una moto tuttofare, con un motore non eccelso ma dai consumi contenuti, piuttosto che una mangiatrice di terra e sassi.
I problemi del 990 son tutti noti e risolvibili con poca spesa, così come quelli dell'800. Ogni moto ha dei difetti e limiti, basta conoscerli.
L'assistenza in Ktm è più cara (complice anche il fatto che fino alla My 2011 i tagliandi erano a 7500 km e che per registrare anche solo le valvole ai 15k devi smontare mezza moto), i pezzi di ricambi hanno invece costi ridicoli.
Al contrario l'800 ha costi di gestione tagliandi e assistenza un pelo più bassi, ma i prezzi dei ricambi sono da gioielleria....
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56.
|
|
|