Questa mattina su una delle arteria più trafficate che portano a Milano da Nord, un'auto ha stirato uno scooterista.
I fatti:
1) Coda infinita con andatura singhiozzante;
2) ad una ripartenza l'auto davanti a me ha iniziato a spostarsi di corsia (da sx a dx);
3) lo scooterista, che viaggiava a cavallo tra le due corsie, con striscia tratteggiata per terra, ha speronato il muso dell'auto ed è volato per poco più di una decina di metri (ad occhio).
Fortunatamente lo scooterista si è rialzato quasi subito, si muoveva abbastanza bene, lamentava dolore ad una spalla ed indolenzimenti un po' in tutto il corpo.
L'automobilista era ovviamente spaventata.
Ci siamo fermati in due, io ed un'altra persona, per cercare di essere utili.
Qui mi chiedo se ho fatto bene o male, perchè ho suggerito all'automobilista di fare un paio di foto con il cellulare della posizione dell'auto (mentre lo scooter era già praticamente a bordo strada, anche se poi in realtà lo abbiamo accostato di un altro 1/2 metro per permettere il passaggio delle auto che seguivano) per poi procedere a spostarla di lato.
L'incidente io lo interpreto così: l'automobilista si è effettivamente spostata verso il centro della carreggiata, ingombrando il corridoio tra le due file di auto utilizzato dagli scooteristi/motociclisti, ma non mi sembra abbia oltrepassato la striscia di delimitazione (per altro tratteggiata).
Lo scooterista non si è più trovato lo spazio sufficiente a passare e ... bum !
Per curiosità: chi mi aiuta a capire come ragionevolmente potrebbe andare a finire la cosa (ovviamente attenendoci al codice della strada ed a quanto sopra riportato) ?
Per la cronaca: da marzo ad ottobre uso la moto e percorro la stessa arteria, ma io normalmente procedo tutto a dx, praticamente in cunetta. Sò che non si potrebbe, ma l'ho sempre reputato - pericoloso

.