Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-10-2010, 12:07   #1
apachege
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Feb 2009
ubicazione: monza
Messaggi: 110
Talking Verifica centralina Motronic 2.4

Ho un 1150 Rt del 2001, la centralina non mi fa il check ABS e mi resta acceso l' allarme inferiore ( quello con il triangolo ) fisso. Il servofreno funziona così come l' ABS nelle frenate di prova.
Dalle tabelle VAQ vorrebbe dire che la lampadina del freno è bruciata. Ovviamente la lampadina funziona e ho già provveduto a spruzzare WD40 sui contatti.
Inoltre ogni tanto mi sembra che il motore perda colpi, solo in rilascio. I qualche caso , a freddo si è spegne pure.
Ho gia fatto il reset togliendo il fusibile , ma nulla cambia.

Vorrei far fare un controllo alla centralina in BMW , avete idea di caso costa collegare il loro computer e fare un controllo? Dove farlo a Milano?

Un altra domanda è possibile , in BMW, risalire ai km percorsi tramite la centralina oppure dai loro archivi? sono curioso si sapere quanti km ha sul groppone la mia mukka.

Grazie
apachege non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 13:18   #2
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Sei sicuro che la lampadina funziona? io proverei a sostituirla ugualmente (meglio anche la luce di posizione posteriore). Costa molto meno che mettere le mani nella centralina. Togliti il dubbio
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 13:32   #3
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Quote:
Dalle tabelle VAQ vorrebbe dire che la lampadina del freno è bruciata.
Può anche voler dire che è bruciata la lampadina della luce di posizione posteriore. Non te ne accorgi perché in quel caso entra in funzione la lampadina dello stop a luminosità ridotta.

Verificare...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 14:09   #4
apachege
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Feb 2009
ubicazione: monza
Messaggi: 110
predefinito

La luce di posizione funziona.
Riproverò a cambiare le lampadine sia freno che posizione ( quella del freno l' ho già cambiata) Lo strano è che non mi fa neanche il check dell' ABS ( che però funziona).
Avete idea di cosa costa il controllo in BMW? nessuno ha mai fatto il solo reset della centralina?
E la verifica dei Km.

Grazie
apachege non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 18:17   #5
flinko
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Apr 2007
ubicazione: siracusa
Messaggi: 233
predefinito

puoi fare la diagnosi da solo con un led leggi le vaq è scritto tutto.
flinko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2010, 13:22   #6
apachege
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Feb 2009
ubicazione: monza
Messaggi: 110
predefinito

ciao a tutti
Ieri sono stato alla Motorrad di milano ( zona piazzale Lodi), gentilissimi mi hanno fatto il check "GRATIS". Purtroppo la diagnosi è nefasta.
La moto non faceva il check ABS perche il relè dedicato non era inserito bene. sistemato il relè il check parte, appena la moto si avvia le spie si spengono tutte e restano spente su uno frena molto dolcemente, se invece si frena normale, la luce ABS lapmpeggia a 4 HZ, e il triangolo resta fisso. Dalle VAQ su un circuito non va l' abs.

Strizzando molto forte il freno posteriore ( ma molto forte) la moto frena normalmente ma poi si passa in modalità frenata residua ( e per ripristinare bisogna spegnere tutto e riaccendere)
BMW mi ha prospettato una spesa di 1800 euri.
La moto non vale tutti questi soldi per cui le alternative sono:
- collegare direttamente le pompe freno ( anteriore e posteriore ) alle pinze : Qualcuno a Milano lo ha fatto. devo capire come vengono gestiti i contatti microswitch che ora si aprono quando si frena e quindi non sono direttamente collegabili con la lampandina freno
- trovare un altra centralina usata
- continuare ad usare la moto così com'è

suggerimenti?

Grazie
apachege non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2010, 17:25   #7
artzen
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Mar 2005
ubicazione: Foggia
Messaggi: 419
predefinito

Ciao ,
ci sono molti thread al riguardo ; quando si esegue la diagnostica in concessionaria vengono proposti , in sequenza , una serie di controlli .
La sostituzione del modulatore è l' ultimo intervento .
Ho avuto un problema analogo al tuo : il microswitch del pedale del freno posteriore rimaneva bloccato e , non chiudendo il circuito mandava in tilt il modulatore causando accensione della spia ABS a 4 hertz , spia generica fissa , frenata residua .
Ispezione , pulizia con WD 40 o similari .
Poi premendo il pedale devi sentire bene lo scatto dello switch .
Potrebbe essere necessario regolare la barra/molletta in metallo sottile che agisce sullo stesso .
Ti sconsiglio di usare la moto fino a quando il problema non è risolto .
Per le prove porta la leva anteriore nella posizione di massima escursione .
Tienici informati ....

Un saluto

Arturo
__________________
R 1150 RT 2002
Honda Varadero 2006
Yamaha FZ6 S2 2009
artzen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2010, 23:09   #8
apachege
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Feb 2009
ubicazione: monza
Messaggi: 110
predefinito

Grazie dei consigli Artzen, so che tu sei un esperto e ho letto tutto quello che hai già scritto riguardo a questa "benedetta" centralina. ti dirò che anche io non sono proprio felice di andare in giro con una cosa che mi può lasciare senza freni da un momento all' altro. Farò altre prove andando a vedere il percorso cavi e i micorswitch , però sai la luce freno funziona quando schiaccio leva o pedale per cui il segnale loro lo mandano.
Ho già messo la leva anteriore al massimo e ho fatto delle prove in frenata residua. oddio per frenare un pò frena ma se mi capita una bella inchiodata?
Io sono molto tentato di togliere tutto e andare alla vecchia con le leve che comandano direttamente le pastiglie. Così mi evito una bella spesa ( da quello che so la modifica me la farebbero per 120 euro) .
D'altra parte ho cercato in Internet Ebay.us e Ebay.de trovo centraline a 499Us$ ( ma la siglatura è BMw 34.51 7 667 081 FTE52A890037 ( da una 1150 rt del 2020 della polizia stradale californiana) mentre io ho una sigla FTES2A890035 e numero BMW diverso oppure in germania a 499 euro da una 1150 R del 2005 ma a sigla eBMW-Nr.: 34.51 7 660 FTES2A890039. Ho chiamato in BMW ma a loro non risultano per la mia 1150 RT del 2001 e quindi mi dicono che non vanno bene.
Mi sembra che anche tu hai avuto un problema con i codici. secondo te quelle due sopra possono andare bene? Alla fine sai sono comunque un bel pò di soldi e per poi ritrovarsi con una centralina che non dialoga con il resto!!!

Ciao e grazie a tutti
apachege non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2010, 23:23   #9
flinko
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Apr 2007
ubicazione: siracusa
Messaggi: 233
predefinito

io ho avuto un problema all'abs dell'850 primo modello ed ho comprato la centralina su ebay UK (user: motorcycle_recycle) ho speso poco e pensa che ha più di 50000 feedback.
Montando tutto però ho capito che era una fascetta troppo stretta che ha tranciato un filo del sensore anteriore.
Quindi il consiglio che mi sento di darti è quello di fare la diagnosi con il metodo del led, procedere ad uno spurgo, e controllari i connettori e cablaggi.
Intanto cerchi una centralina a buon prezzo.
flinko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 07:49   #10
artzen
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Mar 2005
ubicazione: Foggia
Messaggi: 419
predefinito

Ciao ,
io eviterei la modifica .
Per cio che riguarda i codici delle centraline dopo il 2002/3 le stesse sono state modificate nell' elettronica e sopratutto nella meccanica .
Se ricordo bene c' è a Trento un rivenditore di ricambi usati , ( Paolo ? ) che fornisce i ricambi con garanzia ( vedi VAQ ).
Credo che qualsiasi centralina dal 2003 in poi vada bene .
Poi puoi sempre prima smontarla .......
Quando hai bisogno , per quello che posso .
In bocca al lupo

Arturo
__________________
R 1150 RT 2002
Honda Varadero 2006
Yamaha FZ6 S2 2009
artzen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 15:33   #11
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da apachege Visualizza il messaggio
Io sono molto tentato di togliere tutto e andare alla vecchia con le leve che comandano direttamente le pastiglie.
Attento che una modifica simile, a prescindere dai rischi oggettivi (se non è fatta in modo assolutamente professionale) è probabilmente illegale in quanto altera un componente omologato. Se ti beccano e se ne accorgono sono guai seri, e in casi di incidente (sgrat sgrat) rischi che l'assicurazione non ti copra. Molto meglio i suggerimenti di Arturo: centralina usata e/o smontaggio della tua, ma non prima di aver controllato BENE tutto il resto, il problema è probabilmente fuori dalla centralina.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 21:26   #12
apachege
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Feb 2009
ubicazione: monza
Messaggi: 110
predefinito

Grazie u00328431 anche se non sono molto d' accordo con tè. Il punto è che comunque vendevano BMW anche senza ABS negli stessi anni.
Cercando questo maledetto pezzo di ricambio ho trovato questa discussione del 2006 in cui marcomagno diceva:
"Brevissimo excursus:
La mia r1150rt del 06/2001, nel mese di giugno 2005 (chilometri percorsi circa 44.000) lamentava noie abs (luce pericolo accesa lampeggia veloce continuamente). Si doveva sostituire il modulatore. La bmw partecipava con il ricambio: modulatore abs nuovo. A me spettava la mano d’opera.
Agosto 2005, ad Istambul dovevo recarmi dal conce bmw perchè le spie si erano accese alternativamente: livello basso liquido abs. Rabboccato.
Settembre 2005 le spie lampeggiavano nuovamente in modo alternato. Nuovo rabbocco olio effettuato dal conce bmw.
Ottobre 2005 (chilometri percorsi 57.000) nuova accensione spie alternate. Mi reco da un altro conce bmw e la bmw mi sostituisce nuovamente il modulatore abs facendosi carico dei pezzi e della mano d’opera. Per la sostituzione, il conce Impiega un mese ed io mi sono dovuto pagare la moto in comodato a 30 euro al giorno.
Novembre 2005 nuovamente spie alternate: livello basso liquido abs. Effettuano il rabbocco dal conce.
Aprile 2006, (chilometri percorsi 62.000) accensione delle spie alternate: livello basso. Il conce mi ha fissato l’appuntamento a maggio.
In entrambi i casi i conce mi hanno confermato che il modulatore che è stato sostituito è della nuova generazione.
Non ci sono perdite nel circuito idraulico. Neanche un trafilamento. Ho riscontrato perdite di liquido dal tubo di sfiato che sbuca vicino al cavalletto centrale, in modo sporadico ed indipendente dall’uso.
Cosa mi consigliate di fare? Contando il modulatore originale, in 4 anni ne ho già cambiati 3. Mi accingo al quarto?
Marco r1150rt

Ora va bene che la frenata integrale aiuta ed è molto potente, va bene che l abs aiuta. ma se poi non funziona e mi rimane solo e all' improvviso la frenata residua?
Io penso che quello che non c'è non si rompe e in questo caso si parla di freni. tutto sommato visto anche quello che è successo a marcomagno sopra, preferisco avere un sistema alla vecchia , senza ABS e senza frenata integrale ma che quando schiaccio frena, poi magari vado in terra perche la ruota si blocca ma quello al limite è un problema mio. Non che mi ammazzo e magari ammazzo anche mio figlio che viaggia con me perchè un pirla di sensore, o un filo tagliato da una fascetta mi toglie i freni all' improvviso.
Per quanto riguarda la responsabilità , ormai facciamo tutti sulle ns. 1150 le revisioni biennali con prova freni se quelli funzionano e passano il test voglio proprio vedere chi mi viene a contestare che ho modificato l' omologazione.
D' altronde se mi ammazzo per colpa del modulatore pensi che qualcuno possa andare a prendersela con la BMW?
E poi ripeto ci sono BMW dello stesso modello ( intendo 1150 ) che mi risultano senza ABS e senza frenata integrale . Ma su questa ultima affermazione non sono proprio sicuro.
Scusate la lunga dissertazione ma mi sono davvero incavolato a vedere che uno deve cambiare 4 volte il modulaore. quanto soldi ha fatto Bmw su una difettosità così elevata di un componente essenziale? certo che , al di la della facciata e delle belle vetrine specchio per le allodole, a pensarci sono proprio poco seri; mi viene voglia di passare ad una bella jap.
Io sono sempre più convinto di fare la modifica che mi hanno detto costa 120 euro di manodopera più le trecce aeronautiche dei tubi freno modificate.
Se in futuro venderò la moto farò vedere la discussione di marcomagno al futuro acquirente.
Venti anni fa avevo una bella R100RS con i carburatori bing, la benzina in caduta, i freni a disco senza ABS e la moto non si fermava mai.
Saluti
apachege non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 23:03   #13
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Mah... tu prendi un caso su un milione e generalizzi... liberissimo, è una tua scelta (con la quale non sono daccordo).

Occhio però, le revisioni le passi senza problemi, non è che stiano a controllare se c'è o non c'è la centralina, ma (tocchiamoci, non sia mai) in caso di sinistro le assicurazioni vanno a nozze su modifiche come queste.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 23:29   #14
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
predefinito

ho letto con interesse la discussione e mi permetto di consigliare a apachege di considerare seriamente quello che dice EagleBBG ; meglio un usato che una modifica!.. se succede qualcosa (supersgrat) possono essere c@@@i acidi
ed ora una piccola e banale curiosità; ma questo benedetto o maledetto modulatore è made in BMW o altro, tipo bosch o che?
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 23:53   #15
apachege
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Feb 2009
ubicazione: monza
Messaggi: 110
predefinito

é di una ditta che si chiama FTE ( www.fte.de) ovviamente tetesca.
Fanno sistemi frenanti per auto. oggi ho provato a scrivergli per vedere se fanno riparazioni o se conoscono qualcuno che le faccia; vediamo se mi rispondono.
Hanno anche un catalogo on line ma limitato alle auto e ai veicoli commerciali.

EagleBBG un solo commento, fra VAQ e discussioni varie non credo che il mio sia un caso su un milione, basta fare passare il forum. Hai ragione tu se la centralina costasse 200 euro e fosse poi garantito che funziona ma comunque . basta vedere come è fatta e provare a fare una volta da soli lo spurgo per capire che è di una complicazione estrema ( basta solo pensare che ci sono solo quattro circuiti olio da spurgare.
basta poi pensare che la tua frenata dipende da sensori, pompe dell' olio elettriche , centraline elettroniche. Forse non ti è mai capitato di provare la frenata residua, prova una volta e pensa se ti capita ad uno stop o quanto un' auto non ti vede e ti taglia la strada. tant'è vero che il servofreno sulle nuove l' hanno tolto.
Comunque per quanto mi riguarda un bel circuito idraulico comandato a mano e un milione di volte più sicuro di qualsiasi circuito elettronico, specie se montato su un mezzo che vibra,salta prende sole, caldo freddo pioggia. non è un bel computer in una camera a temperatura e umidità controllata ( e anche quelli si rompono).
Ripeto comunque sono tutte mie opinioni personali, ma tutte le volte che ho a che fare con elettronica è un terno al lotto, quando accendo non si sa mai se funziona e se si rompe nessuno ci sa mettere le mani, si butta via tutto e saluti.
apachege non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2010, 00:08   #16
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Quote:
provare a fare una volta da soli lo spurgo per capire che è di una complicazione estrema
Lo so perfettamente, perché la manutenzione la faccio da me. So benissimo che è un casino e so per certo che nella mia (comprata usata a 40kkm) non era mai stato fatto! Il liquido era ad un tale stato di degrado che è normale che poi le centraline si guastino. E come a me è capitato ad altri, basta cercare qui e in altri forum.

Nelle VAQ e nelle discussioni c'è di tutto ma poi, nella pratica, vai a vedere il sondaggio fatto da Wotan e su 371 possessori di R1150RT, nessuno ha avuto incidenti a causa del servofreno. Pochi casi di frenata residua e per il resto segnalazioni corrette dell'eventuale anomalia al check.

Se vai poi ad analizzare le cause delle segnalazioni ti accorgi che sono correlate a errori di comportamento (es. frenare in fase di check), mancate o errate manutenzioni (livelli bassi), errate regolazioni dei microswitch e altre piccole cose facilmente risolvibili con una più attenta e meticolosa manutenzione.

Chiaro che il guasto poi ci può stare, come in qualsiasi componente elettromeccanico.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!

Ultima modifica di EagleBBG; 16-10-2010 a 00:11
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2010, 15:07   #17
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Apachege, leggo solo ora il tuo lungo e interessante post. Capisco benissimo il tuo stato d'animo e la voglia di togliere di mezzo la centralina, non insisterò sulle considerazioni che conosci benissimo (assicurazione, omologazione ecc.). Forse, se capitasse a me un problema simile prenderei le tue stesse decisioni. Del resto concordo con te che un sistema così complicato come il servo elettrico su un componente così fondamentale come i freni dovrebbe avere un'affidabilità assoluta per essere accettato, e il fatto che BMW non monti più il servo sulle moto conferma che la clientela non lo gradiva. Diverso è il discorso sull'abs, che purtroppo perderai assieme al servo: su una moto così pesante è un peccato non averlo.

Quote:
E poi ripeto ci sono BMW dello stesso modello ( intendo 1150 ) che mi risultano senza ABS e senza frenata integrale . Ma su questa ultima affermazione non sono proprio sicuro.
Non ci sono 1150 senza ABS, era di serie su tutte. La frenata integrale non veniva montata sui GS, mi pare, dove era preferibile avere il freno posteriore indipendente (ma forse la leva comandava anche il posteriore, non ricordo bene). Per la stessa ragione, sul 1150 GS l'ABS era - se ricordo bene - disinseribile.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2010, 20:58   #18
apachege
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Feb 2009
ubicazione: monza
Messaggi: 110
predefinito

Grazie per le tue considerazioni e per l' informazione sulla esistenza del sistema ABS su tutte le 1150. Infatti non ero proprio sicuro della mia affermazione.
Come forse avrai visto in un altra mia discussione "rimozione del integral ABS" che ho aperto per avere un titolo congruente ,ho deciso di procedere con la rimozione anche confortato da altre esperienze analoghe che ho trovato su un sito di BMW GS in inghilterra ( ti rimando all' altra discussione per i link).
Sono d' accordo con te che è un peccato perdere l' ABS che anche io considero una sicurezza in più ormai necessaria, ma l' alternativa è non usare più la moto e venderla.
Guido moto da quando avevo 14 anni e ora ne ho 52, fino all' anno scorso guidavo una Africa Twins del 93 che l' ABS non sapeva neanche l'esistenza.
Ovviamente non guido come Valentino e tengo alla mia sicurezza, di chi trasporto ( mio figlio) e degli altri. Vorrà dire che presterò più attenzione a quello che mi succede in torno e guiderò con maggior prudenza. Mi conforta il fatto che un conto è sapere di non avere servofreno, frenata integrale e ABS un conto è quello di trovarsi all' improvviso senza.
E' per questo motivo che elimino la centralina ( che funziona lo ripeto al 99,9%) ma che mi da allarme e di cui non mi fido più.
Se BMW commercializzasse a prezzi decenti un usato ricondizionato forse la rimetterei ma così non è.
Grazie
Glauco
apachege non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©