Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-11-2009, 22:38   #1
Jirobay
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Nov 2008
ubicazione: .
Messaggi: 115
predefinito Richiesta per chi ha preso la moto in Leasing

Ragazzi, ho letto qua sul sito che la BMW cede in leasing le moto nuove (e ho trovato conferma nel sito BMW); tale formula pur essendo un dipendente mi interessa, cortesemente per chi lo ha fatto, o si è fatto fare un preventivo chiedo:

- Prezzo moto in leasing
- importo rata e numero rate
- importo maxi canone finale
- Servizi compresi nel canone (kasco, furto incendio etc)

PS: ribadisco che si parla di LEASING e non di finanziamento con maxirata. ricordo che la differenza è che nel primo caso la proprietà è della società di leasing, nel secondo della persona che acquista
Jirobay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 00:08   #2
calcas
Mukkista doc
 
L'avatar di calcas
 
Registrato dal: 11 Jun 2007
ubicazione: Camerata Picena (AN)
Messaggi: 1.986
predefinito

premesso che il leasing non è conveniente in termini di "soldi" come non lo è nessun tipo di finanziamento dalle domande che fai sembrerebbe che sei poco informato.
il prezzo della moto è identico come se la paghi in contanti, quello che cambia sono quanto la andrai a pagare alla fine del leasing, ovvero con gli interessi, che variano a seconda delle offerte del momento e questo solo il conce può dirtelo, considera un 8% circa.
l'importo della rata varia a seconda di quanto anticipo dai e da quanto riscatto finale lasci, consiglio: fai bene i conti, devi fare in modo che il riscatto sia inferiore al valore ipotetico del mezzo a fine leasing, in modo tale che avrai un pò di soldi da dare come anticipo per la prossima moto e soprattutto non devi sborsare soldi oltre il valore della moto per riscattarla. il numero delle rate di solito è tra i 24 e 36 mesi, ma si può andare anche oltre, più è lungo e più ti costa. i servizi aggiuntivi ce ne sono quanti ne vuoi, ma ogni cosa che aggiungi fà lievitare la rata, ovviamente.
un vantaggio del leasing è quello che appunto la moto non è tua, se ti fermano ubriaco come una tegola non possono confiscartela ma la multa è più cara, inoltre se non riesci a pagare le rate o il riscatto se la riprendono, ma comunque c'è sempre qualche conseguenza poco simpatica quando dovrai richiedere un altro finanziamento.
vedi un pò, vai dal conce e fatti fare dei preventivi, ricorda però che un pò di soldi per un buon anticipo devi averli, oppure una permuta, altrimenti rischi di dover pagare rate salate e riscatti mostruosi. stai attento.
__________________
LA META E' IL VI'
R1200GS
calcas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 00:10   #3
briscola
Obsoleto DOCG
 
L'avatar di briscola
 
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.082
predefinito

il leasing conviene solo a chi lo fa
e a chi ha alti utili da abbattere......non credo sia il caso di un dipendente
pittosto meglio un finanziamento ma fatto a tassi giusti magari dalla propria banca

ps: mio nonno mi ha insegnato che nella vita nessuno regala niente
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
briscola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 00:26   #4
mariold
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.353
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da briscola Visualizza il messaggio

ps: mio nonno mi ha insegnato che nella vita nessuno regala niente
Già,parole sante,mio padre diceva che nemmeno il cane mena la coda per niente
Detto questo,io con la moto sono a posto,ma ho una domanda da fare per curiosità.
Posto che la moto non è del proprietario del leasing,se si fa,nel caso sfigatissimo,un incidente con danni gravi al mezzo in leasing esiste una assicurazione che,dicamo cosi,evita allo sfortunato di pagare la maxirata finale,oppure tocca pagare per forza,quindi al danno si aggiunge anche la beffa?

Mario
mariold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 00:28   #5
briscola
Obsoleto DOCG
 
L'avatar di briscola
 
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.082
predefinito

la seconda Mario!
un pò come quando la moglie caccia di casa il marito e il marito continua a pagare il mutuo
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
briscola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 00:34   #6
mariold
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.353
predefinito

Opporca.....,già sono uno con il sonno leggero...

Mario
mariold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 00:36   #7
briscola
Obsoleto DOCG
 
L'avatar di briscola
 
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.082
predefinito

Beh non cambia nulla con chi le moto le paga cash....se la distruggo la mia moto già pagata è.......meglio te che al limite la paghi dopo.....il problema è che la sommatoria o delle rate del finanziamento o di quelle del leasing è sempre superiore....mentre l'esempio da te posto non cambia nulla....

per contro uno dovrebbe ragionare pensando che prima o poi la moto la deve pur pagare....
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
briscola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 00:55   #8
mariold
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.353
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da briscola Visualizza il messaggio
per contro uno dovrebbe ragionare pensando che prima o poi la moto la deve pur pagare....
Si,daccordissimo.
Se faccio un leasing perchè al momento ho solo una moto da dare come anticipo,pago le rate,poi magari la restituisco,e invece patum.....
Pago senza avere la moto e i soldi.Certo è un discorso estremo,che una persona dotata di qualche neurone non dovrebbe nemmeno pensare,ma vedo che nella realtà non è cosi,ci sono molti che fanno debiti non solo per le necessità (il che a volte purtroppo non è evitabile) ma pure per i "capricci".Allora mi sono immedesimato in uno di questi ipotetici casi.
Poi probabilmente esistono altri motivi per fare un leasing con una moto,io sapevo che li facevano alcune categorie di lavoratori autonomi per questioni di comodita e anche altri motivi,ma non credevo fosse possibile far rientrare una moto negli stessi motivi.
Scusate ma sono una lavoratore dipendente e certi meccanismi non li conosco bene.

Mario

Ultima modifica di mariold; 26-11-2009 a 01:10
mariold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 08:50   #9
andre
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 May 2009
ubicazione: ufficio
Messaggi: 178
predefinito

se sei autonomo puoi scaricare un mezzo, sia esso auto o moto, a tua scelta, entro detrminati limiti.
Forse per questo conviene il leasing
__________________
R 1200 GS '09
andre non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 08:56   #10
Jirobay
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Nov 2008
ubicazione: .
Messaggi: 115
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da calcas Visualizza il messaggio
premesso che il leasing non è conveniente in termini di "soldi" come non lo è nessun tipo di finanziamento dalle domande che fai sembrerebbe che sei poco informato.
Ciao, informato sono informato, perlomeno per quanto può esserlo in laureato in economia e commercio che lavora in banca, peraltro mi occupo da diversi anni di finanziamenti ai privati e alle imprese

Quello che chiedevo era un esempio di piano di ammortamento da parte di chi lo ha fatto, non generici consigli sulla convenienza o meno, che sono in grado di valutare da solo . Il post è infatti diretto a "chi ha acquistato una moto in leasing" non a generici detrattori di questa modalità di acquisto.

Se poi vogliamo filosofeggiare sulla convenienza-moralità di acquistare beni di consumo a rate, sfondi una porta aperta, ma comunque siamo in ritardo di 30 anni, già i Nomadi negli anni 70 in un celebre loro brano esprimevano il concetto in maniera chiarissima (vediamo chi indovina questa citazione)
Jirobay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 09:00   #11
geko
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da briscola Visualizza il messaggio
ps: mio nonno mi ha insegnato che nella vita nessuno regala niente
il mio aggiungeva: se vuoi comprare qualcosa fallo cash, almeno sei sicuro di averli (i soldi)
__________________
R100R'92
geko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 09:02   #12
Jirobay
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Nov 2008
ubicazione: .
Messaggi: 115
predefinito

Aggiungo che la convenienza può esserci se il valore del maxicanone finale è uguale al valore di ritiro della moto alla stessa epoca, così uno la può lasciare direttamente al concessionario senza dover sbattersi a venderla
Jirobay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 11:26   #13
SUPERBET
Mukkista
 
L'avatar di SUPERBET
 
Registrato dal: 06 Apr 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 909
predefinito

Ma che senso ha il leasing per chi non è titolare di partita iva, visto che non può godere delle agevolazioni fiscali ?!?
__________________
Puoi comprare tutte le moto che vuoi ma bisogna sempre avere una Bmw in garage...
SUPERBET non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 11:31   #14
IL_BRUNK
immobiliarista doc
 
Registrato dal: 06 Feb 2009
ubicazione: -
Messaggi: 2.568
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Jirobay Visualizza il messaggio
.... già i Nomadi negli anni 70 in un celebre loro brano esprimevano il concetto in maniera chiarissima (vediamo chi indovina questa citazione)
Dio è morto
IL_BRUNK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 11:37   #15
Jirobay
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Nov 2008
ubicazione: .
Messaggi: 115
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SUPERBET Visualizza il messaggio
Ma che senso ha il leasing per chi non è titolare di partita iva, visto che non può godere delle agevolazioni fiscali ?!?
Se il maxicanone finale è alto e la moto nel frattempo si è deprezzata ed in + vuoi cambarla, gliela lasci ed è come se avessi pagato un noleggio
Jirobay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 11:39   #16
Jirobay
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Nov 2008
ubicazione: .
Messaggi: 115
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Carcarlo Pravettoni Visualizza il messaggio
Dio è morto
Non trovo l'emotion con scritto winner, comunque è quella
Jirobay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 11:41   #17
passin
Mukkista doc
 
L'avatar di passin
 
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: Villafranca di Verona
Messaggi: 7.560
predefinito

Io avevo fatto un leasing per acquistare la moto precedente, ma solo per riuscire a scaricare gli interessi...
Ai fini dell'anticipo, della rata e del riscatto non cambia poi tanto, certo che maxiriscatti con il leasing generalmente vanno solo fino al 20-25%, e gli interessi sono un pò più alti.
__________________
k 1600 GT
La mente è come un paracadute, funziona solo se è aperto! (A.E.)
passin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 11:45   #18
sergius68
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jul 2009
ubicazione: reggio calabria
Messaggi: 1.225
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SUPERBET Visualizza il messaggio
Ma che senso ha il leasing per chi non è titolare di partita iva, visto che non può godere delle agevolazioni fiscali ?!?
Nessuno infatti.
Chi acquista in leasing (o in locazione commerciale) lo fa solo per scaricare la fattura mensile e (visto che il mezzo non risulta di sua proprieta ) non avere dei beni ammortizzabili (che con gli stuidi di settore ti aumentano le imposte)
Piuttosto vorrei porre un quesito che proprio in questi giorni mi ero posto: se il mezzo risulta della proprieta della societa di leasing, il bollo chi lo deve pagare ?
sergius68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 12:00   #19
Jirobay
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Nov 2008
ubicazione: .
Messaggi: 115
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier Piero Visualizza il messaggio
Io avevo fatto un leasing per acquistare la moto precedente, ma solo per riuscire a scaricare gli interessi...
Ai fini dell'anticipo, della rata e del riscatto non cambia poi tanto, certo che maxiriscatti con il leasing generalmente vanno solo fino al 20-25%, e gli interessi sono un pò più alti.
In questo data esempio il riscatto è oltre il 50%

http://it.cars.yahoo.com/050824/254/3cvnj.html
Jirobay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 12:01   #20
strat09
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 02 Oct 2007
ubicazione: darkside
Messaggi: 200
predefinito

bollo e assicurazione dovrebbero essere intestati alla società. poi credo che i costi siano direttamente inclusi nel canone mensile. credo...
strat09 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 13:46   #21
marchino m
Mukkista doc
 
L'avatar di marchino m
 
Registrato dal: 09 Sep 2008
ubicazione: alle porte del lago
Messaggi: 5.388
predefinito

essendo un privato non è detto che tu possa comprare la moto in leasing in quanto molte società di leasing lo fanno solo a possessori di partita iva,il bollo di solito lo fà la società locataria e sul libretto ci sono 2 nominativi,il tuo e la società di leasing,per l'assicurazione invece ci devi pensare tu ovvio che furtoe incendio sono obbligatori ,viene fatto di solito in 36/48 mesi con un riscatto finale da 1% a 50% previo accordo con il conce. alla fine della locazione puoi scegliere se riscattare il mezzo o cederlo al valore concordato al conce.
se riscatti la moto va poi trapassata a tuo nome con le relative spese

il prezzo del veicolo è quello scontato da te concordato con il conce vuoi sapere altro?
__________________
F750GS, R1300GS, HP2 mega,M1000R
marchino m non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 14:09   #22
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.213
predefinito

Quote:
Posto che la moto non è del proprietario del leasing,se si fa,nel caso sfigatissimo,un incidente con danni gravi al mezzo in leasing esiste una assicurazione che,dicamo cosi,evita allo sfortunato di pagare la maxirata finale,oppure tocca pagare per forza,quindi al danno si aggiunge anche la beffa?
Se era cosí vedevi la metá della popolazione italiana lanciare auto e moto contro muri in cemento.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 14:09   #23
Jirobay
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Nov 2008
ubicazione: .
Messaggi: 115
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marchino m Visualizza il messaggio
essendo un privato non è detto che tu possa comprare la moto in leasing in quanto molte società di leasing lo fanno solo a possessori di partita iva,il bollo di solito lo fà la società locataria e sul libretto ci sono 2 nominativi,il tuo e la società di leasing,per l'assicurazione invece ci devi pensare tu ovvio che furtoe incendio sono obbligatori ,viene fatto di solito in 36/48 mesi con un riscatto finale da 1% a 50% previo accordo con il conce. alla fine della locazione puoi scegliere se riscattare il mezzo o cederlo al valore concordato al conce.
se riscatti la moto va poi trapassata a tuo nome con le relative spese

il prezzo del veicolo è quello scontato da te concordato con il conce vuoi sapere altro?
Volevo un esempio da qualcuno che lo ha fatto di recente:

Valore moto acquitasta (GS800): 10.500
numero 24 rate da euro: .....
Riscatto finale euro:....

Chiedevo inolte se in BMW motorrad (non in generale) sono inclusi i tagliandi e la kasco nella rata
Jirobay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2009, 15:11   #24
passin
Mukkista doc
 
L'avatar di passin
 
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: Villafranca di Verona
Messaggi: 7.560
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Jirobay Visualizza il messaggio
In questo data esempio il riscatto è oltre il 50%

http://it.cars.yahoo.com/050824/254/3cvnj.html
Nel 2004 si faceva normalmente, oggi nessuno ti fà più il 50% di riscatto
__________________
k 1600 GT
La mente è come un paracadute, funziona solo se è aperto! (A.E.)
passin non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:41.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©