Ciao a tutti!! Avevo una R 1100 R del 1999, bicolore, grigio e nero in ottime condizioni (Km 32.700 circa), ma la RT era un sogno che coltivavo prima ancora di acquistare la 1100 R. Così, pochi giorni fa ho acquistato una 1100 RT verde acquamarina, del 1996, con 47.500 km circa, ABS, radio, antifurto Spyball, con libretto di manutenzione rigorosamente vidimato e con fattura relativa all'ultimo tagliando. Qualche segno del tempo sulla carrozzeria in prossimità delle code, facilmente occultabile con qualche ritocco. In realtà, del 1996 mi sembrava un po' vecchiotta! Ma, come spesso accade in questi casi, il desiderio era davvero tanto e...mi sono lanciato!!
IMPRESSIONI DI GUIDA: pensavo fosse nè più nè meno che una 1100 R "rivestita" e invece ho notato una differenza come dal giorno alla notte (o quasi).
Il comfort di guida è notevolmente superiore: sella morbida, distanza dal manubrio e postura sono tali da consentire una posizione comodissima per afforntare anche lunghi viaggi. Sulla 1100 R avevo dovuto montare i risers per trovarmi più comodo. Sulla RT non ne sento il bisogno. La sella è più morbida. Il manubrio sembra meno duro e la postura permette di "sentire" la moto e non solo di starci sopra. La sella è in prima posizione (la più bassa) e mi trovo comodissimo. Sulla 1100 R era in seconda posizione, perchè in prima le gambe rimanevano troppo piegate e la posizione diventava innaturale.
La moto è maneggevolissima: stupefacente, direi, visto il peso (Kg 280). Anche qui la 1100 R ne esce sconfitta.
Il motore, assai elastico, risponde benissimo anche alle accelerate improvvise che, per via della flemma della mukka, sono comuqnue "tranquille". E' un piacere sentire il bicilindrico che "tira". Sulla 1100 R il "suono" del motore era piatto e uniforme. Non "sentivo" i due cilindri. Ritengo, tuttavia, che la RT sia un pò più rumorosa:forse perchè ha percorso più km ?
Con la 1100R tutta la spinta della moto si giocava in pochi millimetri di giro di manopola del gas: si passava dal minimo a due-tremila giri in uno o due millimetri. Nella RT la "spinta" è meglio distribuita su tutta la manopola, se così si può dire.
Ottima anche la scelta dei rapporti: con la 1100R non sapevo mai che marcia mettere e, specie nei percorsi urbani, ero sempre costretto a cambiare. Con la RT questo problema è scomparso e ho scoperto una "terza" tuttofare meravigliosa!!
Il cambio: nella 1100R rumorosissimo e impreciso, tranne in alcuni casi. Nella RT esattamente il contrario: preciso e silenzioso, tranne in alcuni casi.
La carena, poi, e il parabrezza fanno il resto della differenza.
Che dire? sono davvero soddisfatto e mentre sono al lavor non vedo l'ora di montare in sella alla mukkona e sentirmi appagato

.
Cosa ne pensate ? Ho forse esagerato ? Vi assicuro che sono sincero e sono quelle le impressioni che ho riportato.