|
12-10-2009, 22:48
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Jun 2009
ubicazione: parma
|
Navigatore per KGT
Ho un KGT dalla primavera di quest' anno
Che navigatore mi consigiate?
Grazie in anticipo
__________________
Honda CBF600S
Bmw K1200GT
|
|
|
12-10-2009, 23:27
|
#2
|
Felice di essere un Vectrix
Registrato dal: 07 Jan 2006
ubicazione: TREVISO
|
Zumo 550, vai tranquillo
__________________
Transalp-VFR-R1200RT '06-K1200GT '08>K1300GT '10
CHI SALE IN SELLA NON HA PIU' I PIEDI PER TERRA
|
|
|
13-10-2009, 06:50
|
#3
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
|
...a parte lo Zumo 550 che è un cesso gli altri vanno tutti bene, TTRider è il migliore.
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
13-10-2009, 09:21
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
|
Come avrai capito la scelta è fra il TTRider 2 e lo Zumo 550.
A suo tempo ho scelto in funzione del prezzo perchè ho trovato l'occasione per un TTR2 e mi trovo bene
Ciao
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
|
|
|
13-10-2009, 09:44
|
#5
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
|
...oggi c'è anche lo Zumo 660, detto anche plasma, Xero70 ce l'ha, aspetto di sapere se funziona. Il problema è che è proprio il software di Garmin che trovo una ciofeca, quindi penso non cambierà!
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
13-10-2009, 10:06
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Interessante !!!
Mi serve anche a me !!!
sono a zero dell'argomento ,scusate le domande "sciocche" :
ma in particolare quei 2 modelli ... perchè ???
perchè hanno piu luminosità e si leggono bene anche in moto ??( =scartare tutti gli altri da auto o a piedi...?)
o per motivi di fissaggio ?? (vedo una marea di complicazioni di staffe etc...)
o perchè piu sofisticati come sw ?
ma poi li posso utilizzare anche in auto ??
Sono imppermeabili ? si usano coi guantoni da moto ?
grazie !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Giorgio
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
13-10-2009, 10:30
|
#7
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
|
...sono fatti per la moto! Impermeabili, apposite staffe per il fissaggio, trasmettono solo BT (non audio), schermo touch utilizzabile con i guanti.
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
13-10-2009, 12:58
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: Valle d'Itria
|
Tom Tom Rider
Da anni uso con soddisfazione il TT Rider, non conosco lo Zumo ma con il TT mai avuto problemi nè in Italia nè all'estero
Ciao
__________________
Goose: K 1200 GT - R 90 S - R 80 GS
Smile and people will smile back to you.
|
|
|
13-10-2009, 13:19
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Nov 2008
ubicazione: Milano
|
provato prima il TTrider 1, grossi problemi con la staffa (i contatti si usuravano), passato allo zumo che ho trovato maggiormente affidabile (ad oggi 0 problemi), devo dire che come facilità di utilizzo e possibilità di opzioni il TT era meglio
__________________
ora zzr 1400 '08 km 29500
giÃ* in sella K1200GT '07 km. 40000
|
|
|
13-10-2009, 17:15
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Oct 2007
ubicazione: Mantova
|
La mia esperienza è con Garmin; ne ho avuti svariati, al momento ho uno Zumo 660 e un Dakota 20. Scelgo Garmin perché è leader nel settore, è fornitore delle principali case automobilistiche e fa navigatori stradali da quando nemmeno se ne parlava.
La differenza primaria tra Garmin e TomTom, a parte la storia dei produttori, sta nella cartografia.
Se non erro Garmin ha NAVTEC, TomTom TeleAtlas. Fino all’anno scorso NAVTEC aveva un livello di dettaglio delle informazioni di navigazione più alto; ad esempio se navighi per indirizzi Garmin con Navtec ti porta al civico richiesto dal lato in cui si trova, TomTom con TeleAtlas non sempre.
La competizione di mercato sui navigatori ha spinto Garmin a mettere sul mercato prodotti che ottimizza da un punto di vista software successivamente al lancio del prodotto. Questo ha generato un po’ di scontento tra gli acquirenti in particolare di Zumo e Oregon.
Lo Zumo 660, fu lanciato a Maggio scorso con una rel. software 2.7 con grossolani errori, in seguito corretti con le successive versioni, oggi siamo alla 3.3. Altre ne arriveranno poichè una certezza di Garmin è che se c’è un baco software lo risolve.
Consiglio quindi prodotti Garmin “stabili” e quindi di non inseguire l’ultimo modello a meno che tu non ti diverta a partecipare allo sviluppo sui siti dedicati come ho fatto io; Zumo 660 oggi è pressoché definitivo per l’uso medio che si fa del navigatore che possiamo considerare tra i più evoluti della serie stradale.
Del Garmin apprezzo l’interfacciabilità con Mapsource, software cartografico per PC, con cui pianifichi/leggi rotte e percorsi (non so se TomTom ha qualcosa di analogo).
Ad oggi dello Zumo 660 ne sono ampiamente soddisfatto, un difetto per me è la dimensione; un navigatore per moto deve anche essere compatto; in tasca pesa parecchio. Se non hai particolari esigenze di mp3 o gestione tracce anche il Nuvi 550 è un buon prodotto anche se non specifico per moto (quindi non ha la base specifica di supporto e ha l’alimentazione USB non comoda in moto) ma costa 1/3.
__________________
Andrea - Ducati Panigale V2 e Hypermotard RVE
|
|
|
13-10-2009, 21:23
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jun 2009
ubicazione: siracusa
|
tomtom rider.fantastico!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:34.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|