| 
	
	
	
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			13-09-2009, 10:19
			
			
		 | 
		
			 
			#1
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Kappista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2005 
				ubicazione: Valenza (AL) 
				
				
					Messaggi: 5.378
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				Leva freno anteriore a fine corsa
	
                         
			 
			
		
		
		
			
			Lo scrivo anche qui perchè molti di voi non leggono la sezione tecnica e vorrei un po' di conforto, anche se il buon Xero, ieri, mi ha gia rincuorato al telefono   
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=237595
Il fatto è che ho il sospetto che la spugnetta non risolva il problema delle bolle d'aria. Farò uno spurgo con la mia pompa per il vuoto, ma, dormendoci sopra, non so se mi va di riprovare a fare quella strada per vedere se il problema è stato risolto   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K1300Sansepolcro "Kolossea"  
Sylver65 non capisce le battute
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			13-09-2009, 20:53
			
			
		 | 
		
			 
			#2
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Kappista rompiscatole 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 27 Jan 2005 
				ubicazione: Linguaglossa 
				
				
					Messaggi: 3.359
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Non ci hanno messo l'algoritmo giusto nella funzione di progettazione della vaschetta.  
  
Può succedere.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K100 RT  - 160.000 Km - La belva disumana 
F650 - La baldracchina 
KappadiCuori
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			26-09-2009, 15:57
			
			
		 | 
		
			 
			#3
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Sono un C1 speriamo che mi passi! 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 21 Mar 2009 
				ubicazione: firenze 
				
				
					Messaggi: 1
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			anche nella mia K1300S si comporta male anche dopo l'aggiornamento spugna,però è un buon impianto frenante,quando funziona. 
Mi sembra che cmq sia da attribuire una parte della colpa all'olio che si scalda subito.
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			26-09-2009, 21:18
			
			
		 | 
		
			 
			#4
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 
				ubicazione: FriulElikaGiulia 
				
				
					Messaggi: 8.748
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		| 
			
				però è un buon impianto frenante,quando funziona
			
		 | 
	 
	 
 In effetti trattandosi di impianti frenante, anche se ogni tanto non funziona fà niente.
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			26-09-2009, 21:38
			
			
		 | 
		
			 
			#5
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Guest 
			
			
			
			
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			se hai l'abs prob hai dell'aria nell'impianto, lo spurgo lo fanno raramente in officina perchè per loro è una perdita d tempo.con impianto abs lo spurgo va fatto avanti e dietro e se non basta anche sul depressore dell'abs.questo almeno sul k1200rs che avevo.del k1300s ancora non sono riuscito a trovare manuale d'officina o reprom per vedere nell'intimo come è fatta. 
______________________________________-- 
k1200rs '98 / k1300s '09
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	| 
		
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 12:54
			
			
		 | 
		
			 
			#6
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 14 May 2009 
				ubicazione: Ancona 
				
				
					Messaggi: 32
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Buongiorno ragazzi,  
 
prima volta che scrivo, milionesima che leggo! 
k1300s bianco F.O. sul muraglione sabato mattina per l'ennesima volta mi è andato giù a fine corsa la leva freno. già messa la spugna, già messo il DOT 5, già fatto lo spurgo. 
ora basta, compro pompa e dischi nuovi racing. qualche indicazione sulle marche da utilizzare?  
per il resto vola, è un siluro..peccato un pò le vibrazioni intorno ai 7/8mila..sulla leva frizione come faceva il veccho 1200! 
 
mille grazie ragazzi!!
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 13:18
			
			
		 | 
		
			 
			#7
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Kappista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2005 
				ubicazione: Valenza (AL) 
				
				
					Messaggi: 5.378
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Pastine io penso di aver risolto  montando la vaschetta dell'F800S. Anche se 90 Euro per 'sta vaschetta sono un po' eccessivi. Forse una pompa brembo ... 
 
Nutro un sentimento combattuto: da un lato sono dispiaciuto che ad un motociclista sia successa una cosa del genere, dall'altro, finalmente, non verrò più guardato come un marziano!
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K1300Sansepolcro "Kolossea"  
Sylver65 non capisce le battute
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 13:48
			
			
		 | 
		
			 
			#8
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 14 May 2009 
				ubicazione: Ancona 
				
				
					Messaggi: 32
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Bene! grazie mille,  
dunque con una maggior capienza della vaschetta dovrebbe esser limitato il surriscaldamento dell'olio!? 
 
comunque la voglia di un bell'impianto racing è proprio tanta!  
se riesco a farla camminare come dico io, manca poco, è solo troppo tappata anche con l'akra rigorosamente senza db, diventa un'arma! 
 
grazie ancora!
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 13:53
			
			
		 | 
		
			 
			#9
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista in erba 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 07 Jul 2009 
				ubicazione: Bergamo 
				
				
					Messaggi: 581
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Ciao ragazzi io ho una K 1200 R e, fortunatamente, non ho mai avuto i problemi da voi riscontrati ma visto che non mi ci trovo con la pompa attuale anche io sono alla ricerca di qualcosa di meglio in termini di sensibilità alle dita.... 
Se mi sapete consigliare quale pompa montare io sono già deciso a cambiarla per una Brembo, Braking e/o altra appena faccio il prossimo tagliando! 
Tenetemi aggiornato. 
Lamps 
 
P.s. per dataware: ma ora ( dopo ben 90 Euro!) la leva è sempre " tosta "???
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Bergamasco D.O.C. 
K 1200 R  argento
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 14:21
			
			
		 | 
		
			 
			#10
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Kappista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2005 
				ubicazione: Valenza (AL) 
				
				
					Messaggi: 5.378
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			Pastine, queste moto le usano in pista e non hanno mai dato problemi di surriscaldamento del liquido freni.  
 
Il fatto è che in determinate condizioni si creerebbero delle bolle d'aria nella vaschetta che andrebbero a finire nella pompa, facendola andare a fine corsa. 
 
BMW scrive, nella lettera relativa al richiamo per la spugnetta, che il fenomeno si verifica andando per molto tempo ad un regime costante di 9000 giri. 
 
Secondo me il problema si verifica anche in altre situazioni, magari in presenza di fondo stradale disconnesso. 
 
La vaschetta montata in alto e la presenza del tubicino dovrebbero far si che eventuali bolle non finiscano nella pompa. Si pregiudica un po' di estetica e si guadagna in sicurezza.  
 
Purtroppo, dopo che mi è successo la prima volta, non ho più avuto occasione di spingere in quel modo, quindi, non saprei dirti se il problema è stato risolto. 
 
gostiele, con "tosta" intendi poco modulabile? Con una corsa molto corta? Si e no, anche perchè il registro del freno anteriore si muove (svita) e non riesco a capire bene com'è.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K1300Sansepolcro "Kolossea"  
Sylver65 non capisce le battute
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			29-09-2009, 16:23
			
			
		 | 
		
			 
			#11
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 11 Jun 2009 
				ubicazione: Roma 
				
				
					Messaggi: 295
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  dataware
					 
				 
				Si e no, anche perchè il registro del freno anteriore si muove (svita) e non riesco a capire bene com'è. 
			
		 | 
	 
	 
 Anche a me lo fa e alla BMW Roma non hanno pensato di meglio che mettere 2 gocce di liquido frena filetti sulla vite della rotellina con il risultato che adesso non si svita più con le vibrazioni ma neanche si può regolare!   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Ciao da Marco 
K1300S - SH300i 
I cavalli sotto non sono importanti quanto il somaro sopra!
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			29-09-2009, 17:38
			
			
		 | 
		
			 
			#12
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista in erba 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 07 Jul 2009 
				ubicazione: Bergamo 
				
				
					Messaggi: 581
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Marc8Lo
					 
				 
				Anche a me lo fa e alla BMW Roma non hanno pensato di meglio che mettere 2 gocce di liquido frena filetti sulla vite della rotellina con il risultato che adesso non si svita più con le vibrazioni ma neanche si può regolare!    
			
		 | 
	 
	 
 MA SON FUORI!!!!!!!!!    :rolle  yes:
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Bergamasco D.O.C. 
K 1200 R  argento
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 16:15
			
			
		 | 
		
			 
			#13
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista in erba 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 07 Jul 2009 
				ubicazione: Bergamo 
				
				
					Messaggi: 581
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			Con Tosta intendo con una corsa corta e che " prende " subito senza dover tirare metà della corsa della leva. 
Personalmente la mia non ha problemi di registro. 
La modulabilità dovrebbe comunque restare perchè non ho parlato di cambiare pastiglie e/o altro ( tipo diametro della pompa di mandata ). 
La mia ha una corsa che ritengo lunga rispetto a quanto vorrei, credo che sia una cosa voluta dalla casa per l'utente medio: in caso di emergenza la moto non blocca immediatamente la ruota ( io non ho voluto l'ABS in quanto c'era ancora quello con il servo  e il mio amico mecca me l'aveva sconsigliato) mentre a me piace molto sensibile e che si possa utilizzare con un dito.... in pratica so già di dover cambiare pompa per avere questo ma speravo che magari si capisse perchè la leva ha un funzionamento strano. 
Mi spiego: alla mattina a freddo frena in un modo, appena fai un po' di strada e fa caldo la corsa si allunga quando incominci a tirare nei passi la pompa riprende " vigore " e torna corta, appena rallenti torna lunga e fai un pezzo di strada al fresco ( tipo passo alpino ) la leva risponde meglio. 
Se non fosse che abbiamo i tubi in treccia avrei detto che erano le tubazioni che avevano problemi di fading ma essendoci quelle in treccia e non avendo perdite ritengo che il problema sia solo della pompa che ha delle variazioni che non ho mai avuto nonostante abbia provato ed utilizzato numerosi impianti frenanti con disco...
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Bergamasco D.O.C. 
K 1200 R  argento
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 17:37
			
			
		 | 
		
			 
			#14
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 11 Jun 2009 
				ubicazione: Roma 
				
				
					Messaggi: 295
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  dataware
					 
				 
				Lo scrivo anche qui perchè molti di voi non leggono la sezione tecnica e vorrei un po' di conforto, anche se il buon Xero, ieri, mi ha gia rincuorato al telefono    
			
		 | 
	 
	 
 Presente, purtroppo...   
Già capitato varie volte ma quando si spinge davvero forte però e di solito sui passi dove si sollecitano davvero i freni per via dei tornanti. 
Ormai ci ho quasi fatto l'abitudine, anche perché basta rallentare un pochino evitando di sollecitarli troppo che riprendono a funzionare bene.
 
Con le altre moto che ho avuto mi è capitato solo in pista e in genere bastava sostituire i tubi di gomma con dei tubi in treccia, ma qui considerato il fatto che i tubi sono già in treccia probabilmente sostituirò la pompa freno con una Brembo radiale.   
Se trovate un rimedio più economico ovviamente DITELO!!!   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Ciao da Marco 
K1300S - SH300i 
I cavalli sotto non sono importanti quanto il somaro sopra!
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 18:12
			
			
		 | 
		
			 
			#15
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Kappista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2005 
				ubicazione: Valenza (AL) 
				
				
					Messaggi: 5.378
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			Cerchiamo di concentrarci e capire bene il problema. 
Leva che va lunga può essere per un solo motivo: aria nell'impianto.
 
I tubi in gomma NON fanno questo scherzo: chiedetelo a Blacktwin (e ho detto tutto). In ogni caso le nostre hanno i tubi in treccia, quindi, il problema non si pone.
 
L'aria nell'impianto si può generare per due motivi principali:
 1) Il liquido freni ha superato la propria temperatura di ebollizione
2) E' entrata da qualche punto nell'impianto
Per quanto riguarda il punto 1 è altamente improbabile perchè se Pacpeter ad Adria non è riuscito a raggiungerlo con il suo K1200S, su strada è davvero molto difficile.
 
In ogni caso avere una pompa superdotata hyperracingpro della Brembo o della Nissin non aiuterebbe. 
 
Per quanto riguarda il punto 2 non posso credere che possa entrare aria dalle pinze o dai condotti: dovremmo vedere delle perdite d'olio.
 
L'unico punto dell'impianto in cui può entrare aria è dove l'aria c'è, ovvero, dalla vaschetta della "riserva", quella da dove si rabbocca l'olio.
 Qui montare una pompa superdotata hyperracingpro della Brembo o della Nissin aiuterebbe, ma solo perchè questi due l'avranno progettata sicuramente meglio di quelli che hanno progettato quella di serie del KS (Magura?) e, soprattutto, sono sicuro che se gli dici che la tua leva freno è andata a fine corsa non ti propongono un contrappeso o una spugnetta da mettere nella vaschetta.
 
Per quello che mi riguarda ho incominciato con il mettere la vaschetta della F800S che, doversamente da quella di serie del K1300S, è montata in posizione elevata rispetto alla pompa ed è collegata a questa tramite un tubicino di gomma che rende quasi impossibile ad una qualsiasi bolla l'impresa di raggiungere la pompa. Il costo è elevato (90 euro solo la vaschetta), ma non raggiunge i 400 circa di una pompa radiale Brembo completa di vaschetta.
 
Siete d'accordo con il mio ragionamento?
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K1300Sansepolcro "Kolossea"  
Sylver65 non capisce le battute
			 
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di dataware;  28-09-2009 a 18:33
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 18:55
			
			
		 | 
		
			 
			#16
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 11 Jun 2009 
				ubicazione: Roma 
				
				
					Messaggi: 295
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  dataware
					 
				 
				Siete d'accordo con il mio ragionamento? 
			
		 | 
	 
	 
 Si sono d'accordo. 
E aggiungo anche che secondo me il problema c'entra con le vibrazioni del motore della K oltre i 5/6000 giri. Non è un caso se nella vaschetta ci hanno messo dentro un peso da ben un'etto e mezzo per tentare di smorzare le vibrazioni, forse isolando la vaschetta dalle vibrazioni , magari montandola sollevata come quella che stai provando tu potrebbe essere la vera soluzione, l'R con il manubrio diverso non sembra soffrirne, ho due amici che ieri erano con me e non hanno avuto problemi.
 
In compenso quelle vibrazioni sulla R fanno bruciare la lampada dell'anabbagliante perché il faro è montato più diretto sul telaio rispetto alla S dove è montato dentro la carenatura.
 
Comunque è ufficiale, i collaudatori della BMW sono dei fermoni se questo problema è capitato a noi clienti, quindi dopo aver messo la moto in commercio!   
Peccato, perché l'efficacia e la qualità dei freni della K è da riferimento   
Sti tedeschi si perdono su certe str@nzate però...     
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Ciao da Marco 
K1300S - SH300i 
I cavalli sotto non sono importanti quanto il somaro sopra!
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 19:38
			
			
		 | 
		
			 
			#17
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Kappista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2005 
				ubicazione: Valenza (AL) 
				
				
					Messaggi: 5.378
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Marc8lo non sai quanto mi fai felice. E' brutto essere soli, leggevo chiaramente negli sguardi della gente il pensiero "questo è un pirla"       
Adesso provate ad accostare il concetto "Viti in alluminio usa e getta per contenere il peso" e "Contrappeso nella vaschetta freni".
 
Eppure cacchio questa moto è tremendamente efficace, ed è unica: molto sportiva e allo stesso tempo non estrema nella posizione. La ricomprerei altre 1000 volte.
 
perchè?    perchè?   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K1300Sansepolcro "Kolossea"  
Sylver65 non capisce le battute
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 20:06
			
			
		 | 
		
			 
			#18
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Trecertaro doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 
				ubicazione: Roma 
				
				
					Messaggi: 32.875
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		| 
			
				   perchè se Pacpeter ad Adria non è riuscito a raggiungerlo con il suo K1200S,
			
		 | 
	 
	 
 dai che basto io da solo a far casino..................    
comunque: condivido il pensiero di data. la vaschetta montata elasticamente, collegata  con il tubicino, dovrebbe evitare l'emulsionamento del liquido freni dovuto alle vibrazioni della moto, emulsionamento che la spugnetta non ha evitato. 
 
comunque i dischi di data sono bruniti ( io li ho bruniti ad adria) , quindi probabilmente quando gli è successo ha usato molto i freni, magari anche in presenza di sconnessioni. sommando : vibrazioni, uso intenso, sconnessioni della strada è successo il casino.
 
l'unica è che data rifaccia la strada che ha causato l'inconveniente allo stesso modo adesso che ha la modifica.
 
se poi non scrive più, vuol dire che la modifica non ha funzionato..........    
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 21:00
			
			
		 | 
		
			 
			#19
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 L'uomo con  la testa da un'altra parte! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 22 Oct 2004 
				ubicazione: Roma e dove mi porta il network 
				
				
					Messaggi: 5.532
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			due cose: 
1) domani vado dal conce e chiedo per la vaschetta; 
2) sul GT io i dischi li ho cambiati due volte in 11.000km perchè esageratamente bruniti...il motivo era da ricercarsi nel modo con cui la guidavo.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 21:56
			
			
		 | 
		
			 
			#20
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Kappista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2005 
				ubicazione: Valenza (AL) 
				
				
					Messaggi: 5.378
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Ma te li hanno cambiati in garanzia? Ma come si guida una moto con 170 CV che pesa 250 Kg? Intendo dire come la fermi prima di una curva? Con i piedi?
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K1300Sansepolcro "Kolossea"  
Sylver65 non capisce le battute
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 22:16
			
			
		 | 
		
			 
			#21
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 L'uomo con  la testa da un'altra parte! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 22 Oct 2004 
				ubicazione: Roma e dove mi porta il network 
				
				
					Messaggi: 5.532
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  dataware
					 
				 
				Ma te li hanno cambiati in garanzia? Ma come si guida una moto con 170 CV che pesa 250 Kg? Intendo dire come la fermi prima di una curva? Con i piedi? 
			
		 | 
	 
	 
 ....solo per fare un esempio con il GT andavo più forte di Xero con il 1200S...inoltre un giorno stavo saltando l'area di servizio...250km/h e quando me ne sono reso conto ho frenato al massimo e sono entrato ma con i dischi "rossi" incandescenti! .....gli diedi una scaldatina.....
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 21:58
			
			
		 | 
		
			 
			#22
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 04 Oct 2008 
				ubicazione: Varese 
				
				
					Messaggi: 4.797
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			http://www.carpimoto.it/content/prod...ti_bidisco.htm
ecco la pompa per voi,pero devo dire che è vergognosa una cosa del genere le jap neanche se la sognano una cosa del genere!!!
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				r 1200 adv
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 22:02
			
			
		 | 
		
			 
			#23
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 04 Oct 2008 
				ubicazione: Varese 
				
				
					Messaggi: 4.797
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				r 1200 adv
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 22:29
			
			
		 | 
		
			 
			#24
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Kappista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2005 
				ubicazione: Valenza (AL) 
				
				
					Messaggi: 5.378
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Io non vado più forte di Xero (l'ho visto) e a 250 non ci sono mai andato. E' possibile che il proprietario precedente però ...
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K1300Sansepolcro "Kolossea"  
Sylver65 non capisce le battute
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			28-09-2009, 23:20
			
			
		 | 
		
			 
			#25
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Trecertaro doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 
				ubicazione: Roma 
				
				
					Messaggi: 32.875
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		| 
			
				   Intendo dire come la fermi prima di una curva?
			
		 | 
	 
	 
 NON si frena prima di una curva, cribbio....... si dà gas...............  ancora stai a sentire il papero???????
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
 
	
		
	
	
	
	
	
		
	
		 
		Regole d'invio
	 | 
 
	
		
		Non puoi inserire discussioni 
		Non puoi inserire repliche 
		Non puoi inserire allegati 
		Non puoi modificare i tuoi messaggi 
		 
		
		
		
		
		il codice HTML è disattivato 
		 
		
	  | 
 
 
	 | 
	
		
	 | 
 
 
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22. 
		 
	 
 
 | 
	 
 
	 | 
 
 
	 |