|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
29-03-2005, 14:25
|
#1
|
Kappista doc
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
|
INCIDENTE IN MOTO - Cosa fare se..
Cosa fare (supreSGRAAAAAAAAATTTTT) in caso di incidente
in moto con ragione per recuperare i danni all'abbigliamento ???
Casco, guanti, giacca o tuta ??
Ma anche accessori aggiuntivi installati sulla moto e non di serie..
Una volta per una giacca mi era stato chiesto di presentare lo scontrino,
ma chi conserva gli scontrini di tutto ??
Avete info o opinioni su questo ??
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
|
|
|
29-03-2005, 14:27
|
#2
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
|
a me anni fa pagarono la giacca ed il casco. Per gli accessori non compresi nella moto credo sia un po' come l'autoradio purtroppo...
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
29-03-2005, 14:45
|
#3
|
Kappista doc
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
|
Forse nella concitazione del momento uno non ci pensa
ma sarebbe i caso di elencare i danni e farli firmare dalla
controparte...
Ma sul momento è sempre difficile che uno ammetta la colpa
al 100% e sia "collaborativo" ...
Alternative ??
Strade percorribili ??
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
|
|
|
29-03-2005, 14:48
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
a me anni fa pagarono la giacca ed il casco. Per gli accessori non compresi nella moto credo sia un po' come l'autoradio purtroppo...
|
Si gli accessori non pagano... sigh!
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
29-03-2005, 14:48
|
#5
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Per i beni materiali, l'assicurazione risarcisce il loro valore venale al momento del sisistro, cioè quello che ricavereste dalla loro vendita (naturalmente privi di danni).
Lo scontrino serve al perito per determinare il valore del bene e per stabilirne l'età. In assenza di scontrino, il perito fa una stima ad occhio, basandosi sull'età apparente e su un prezzo medio.
E' chiaro quindi che conviene presentare lo scontrino solo per beni acquistati da poco oppure per beni più costosi della media.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
29-03-2005, 14:57
|
#6
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
a me anni fa pagarono la giacca ed il casco. Per gli accessori non compresi nella moto credo sia un po' come l'autoradio purtroppo...
|
Si gli accessori non pagano... sigh!
|
Quello che dite vale per la polizza furto. Nella RCA invece i danni agli accessori si pagano ECCOME.
Se sono montati all'origine e avete la fattura di acquisto, si deprezzano in proporzione al valore della moto.
Se sono acquistati dopo, per la loro valutazione si segue il criterio che ho indicato sopra.
Considerate questa regola: quando si tratta di responsabilità civile, cioè di danni a terzi, l'assicurazione deve pagare TUTTO, anche se i periti nicchiano. Voi avete solo l'onere di dimostrare il danno (che quindi deve essere reale e documentato nella spesa).
Se dopo l'incidente avete mollato la moto e avete dovuto prendere il treno o un'auto a noleggio, l'assicurazione vi deve rimborsare il treno o l'auto, a patto che abbiate conservato le prove delle spese effettuate.
Se poi la moto è l'unico mezzo possibile per raggiungere il vostro ufficio, l'assicurazione vi deve rimborsare il noleggio dell'auto per tutto il tempo che la moto resta in officina.
Se stavate andando a firmare un contratto miliardario e l'incidente ve lo ha impedito, l'assicurazione vi deve risarcire il danno derivante dalla mancata stipula di quel contratto (sempre che dimostriate il danno).
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
29-03-2005, 15:00
|
#7
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
|
Wotan forse mi sono spiegato male.... Gli accessori "ufficiali" tipo manopole riscaldate, bauletti BMW etc. sono risarciti, più difficile è farsi risarcire un terminale in titanio o una carena aerografata...
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
29-03-2005, 15:16
|
#8
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Wotan forse mi sono spiegato male.... Gli accessori "ufficiali" tipo manopole riscaldate, bauletti BMW etc. sono risarciti, più difficile è farsi risarcire un terminale in titanio o una carena aerografata...
|
Certo, è più difficile fare una valutazione, ma il principio resta valido anche per queste cose: HANNO DA PAGA'!
Dal punto di vista legale, non c'è distinzione tra accessori ufficiali e non.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
29-03-2005, 15:20
|
#9
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Voi avete solo l'onere di dimostrare il danno (che quindi deve essere reale e documentato nella spesa.
|
Se devo farmi risarcire il casco basta mostrare marca e modello, mica ci sara' bisogno dello scontrino? Che poi ha un valore del tutto relativo visto che molti scontrini portano solo la cifra (totale) e non la dicitura del prodotto o i singoli prezzi.
|
|
|
29-03-2005, 15:25
|
#10
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
Se devo farmi risarcire il casco basta mostrare marca e modello, mica ci sara' bisogno dello scontrino? Che poi ha un valore del tutto relativo visto che molti scontrini portano solo la cifra (totale) e non la dicitura del prodotto o i singoli prezzi.
|
Lo scontrino può essere d'aiuto in certi casi, ma non è obbligatorio. Sta a voi averlo quando serve.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
29-03-2005, 15:26
|
#11
|
Pilota da rettilineo
Registrato dal: 08 May 2003
ubicazione: Milano
|
Quando è capitato a me, ha fatto tutto l'avvocato, perchè per prima cosa è bene nominare un avvocato, anche se hai ragione al 100%, e poi tutto quello che si è rovinato, ti fai fare una dichiarazione , dal tuo rivenditore di fiducia, sul costo a nuovo dell'oggetto rovinato, la dai al tuo avvocato, con magari una foto dell'oggetto in questione, non recuperi il costo integrale, ma almeno una parte dovresti.
A me si era rotto l'orologio, si erano rovinati, calzoni, stivali e giubotto...l'orologio, l'ho fatto riparare, me l'hanno rimborsato in toto, il restro una-tantum...sempre meglio di niente.
__________________
Che ve lo dico a fare....
|
|
|
29-03-2005, 15:33
|
#12
|
Guest
|
Quando sono stato risarcito dell'incidente del 2001 nessuno ha chiesto dei scontrini d'acquisto.............ho fatto una lista dettagliata con il costo di listino e la fonte del listino(negozio o link internet)il tutto in un bel scatolone a disposizione per il controllo.
|
|
|
29-03-2005, 16:13
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2003
ubicazione: Sempre e orgogliosamente, nel posto sbagliato al momento sbagliato
|
Re: INCIDENTE IN MOTO - Cosa fare se..
Quote:
Originariamente inviata da davidedefe
Cosa fare (supreSGRAAAAAAAAATTTTT) in caso di incidente
in moto con ragione per recuperare i danni all'abbigliamento ???
Casco, guanti, giacca o tuta ??
Ma anche accessori aggiuntivi installati sulla moto e non di serie..
Una volta per una giacca mi era stato chiesto di presentare lo scontrino,
ma chi conserva gli scontrini di tutto ??
Avete info o opinioni su questo ??

|
No no... anche gli accessori vanno pagati.
Il principio è che deve essere risarcito tutto quello che viene danneggiato.
Se mai il problema potrebbe essere provare che un determinato oggetto è stato interessato dal sinistro.
A questo fine potrebbero essere sufficienti anche dichiarazioni testimoniali di persone che hanno assistito all'incidente: amici, parenti etc.
Ovviamente, però, per la liquidazione del tutto occorre esibire fattura di riacquisto degli articoli danneggiati, perchè questo è previsto dalle modifiche alla legge sulla RC auto.
__________________
ex R 1150 GS Adv, ex GS 1200 Adv, GS 1200 Adv LC
|
|
|
29-03-2005, 16:48
|
#14
|
Kappista doc
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
|
Scusa spiegati meglio..
Cioè sei obbligato a RIacquistare gli oggetti danneggiati
oppure viene fatta una valutazione "sommaria" e viene rimborsato sulla base di quella ??
Oppure è una scelta,
se vuoi il risarcimento totale del bene sei obbligato a riacquistarlo,
se invece vuoi il rimborso allora ti devi accontentare della valutazione
che tiene anche conto del tempo e dell'usura..
Chi ne sa di più può fare chiarezza ???
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
|
|
|
29-03-2005, 16:56
|
#15
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
29-03-2005, 17:01
|
#16
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Claudio, nel mondo ideale sarebbe come dici te
|
Ti stupirò con effetti speciali: ho fatto il perito assicurativo per 10 anni  (ma non nel ramo RC auto, quelli sono i peggiori  ).
I periti spesso ci provano, ma basta la lettera di un avvocato per farli ragionare. E' mondo reale.
Sui sinistri internazionali non mi pronuncio, sono più complicati da risolvere.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
29-03-2005, 18:00
|
#17
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Claudio, nel mondo ideale sarebbe come dici te
|
Ti stupirò con effetti speciali: ho fatto il perito assicurativo per 10 anni 
|

Azz... hai perso un po' di punti...
Quote:
Originariamente inviata da voxan
(ma non nel ramo RC auto, quelli sono i peggiori  ).
|
Ne hai recuperati...
Quote:
I periti spesso ci provano, ma basta la lettera di un avvocato per farli ragionare. E' mondo reale.
|
Si, è il cane che si morde la coda.
Loro ci provano perchè c'è un tot di gente che sulle assicurazioni ci marcia.
Un po' di gente sulle assicurazioni ci marcia perchè loro ci provano...
etc. etc.
A me rode, perchè a fare l'onesto e a non incazzarsi mai, te la prendi (il 90% delle volte) in quel posto
Quote:
Sui sinistri internazionali non mi pronuncio, sono più complicati da risolvere.
|
Si, devo dire, un plauso all'Isvap. Molto gentili e funzionali.
Sono loro che si accorsero dell'errore nelle pratiche, mentre l'assicurazione mi respingeva (dopo un paio di mesi di attesa) la pratica dicendo che non era un loro assicurato.
Cmq orami l'avvocato è una prassi standard (sopratutto se hai amici avvocati....)
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
29-03-2005, 18:05
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jan 2004
ubicazione: Italy
|
verissimo! Al tempo anche io sono caduto per merito di un genio.. non so come ma dall'iinc@@@TURA.. ero cosi lucido che ha accettato tutto...
forse ero pericoloso  ??
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|