|
01-08-2014, 13:21
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 01 Aug 2014
ubicazione: Sestri Levante
Messaggi: 12
|
Miglioramento frenata f650gs
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e mi sembra che non ci sia una discussione sulle migliorie possibili per l'impianto di frenata dell' f 650 gs.
Scrivo perché, anke io come altri possessori di questo modello, ci lamentiamo della frenata troppo debole, e "spugnosa" del freno anteriore.
Ne vengo da uno Z750 dove bastava sfiorare il freno x avere un ottima frenata,
so che sono due tipi di moto diversi, ma a parer mio è (l'unica) pecca di questa moto.
Si che con questa moto si deve usare anche il freno posteriore (che nelle stradali quasi ci si dimentica anche della sua esistenza)..
Ma vorrei consigli, o almeno discutere, sul miglioramento di questo impianto.
Poco più sotto cè la discussione riguardante pastiglie e dischi, ma non ho visto alcuna discussione sui tubi in treccia, e abbinamenti con pastiglie più morbide e/o con dischi flottanti piuttosto che fissi.
La mia intenzione sarebbe quella di mettere appunto il tubo in treccia, per avere una frenata meno spugnosa e la leva del freno meno morbida e che dia più sicurezza, abbinandolo magari a delle pastiglie più morbide, o cmq migliori..
Che ne pensate? Qualcuno ha fatto questo genere di cambiamento, e se si ne vale la pena? o come nella discussione sotto, basta cambiare solo le pastiglie?
|
|
|
01-08-2014, 15:45
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Quale versione del 650 hai?
quella con singolo o doppio disco anteriore?
|
|
|
01-08-2014, 15:47
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
A lavar la testa al mulo si perde tempo, acqua e sapone.....
|
|
|
01-08-2014, 15:56
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
Messaggi: 1.222
|
cambia le pastiglie, sistema le forcelle, cambia i tubi, cambia la pompa, i dischi puoi anche lasciare i fissi, i flottanti non frenano di più, non servono a quello.
vai per step, ed apri il portafoglio, se non altro, l'effetto placebo farà la sua apparizione
|
|
|
01-08-2014, 16:44
|
#5
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 01 Aug 2014
ubicazione: Sestri Levante
Messaggi: 12
|
Tanta spesa poca resa?
Che io sappia l f 650 gs di dischi ne ha solo uno in ciascuna delle sue versioni..
|
|
|
01-08-2014, 17:32
|
#6
|
Guest
|
strano........non avete mai parlato di pastiglie,tubi,pinze e pompe?
azz.....dovete smettere con i cuopolini e iniziare con i freni
|
|
|
02-08-2014, 10:21
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Si, la 650 ne ha solo uno.. È la 700 che ne ha due.
Temo che l'unico modo per incidere come vuoi tu sia sostituire la pompa. Lo dico perchè ho letto di tanti che hanno cambiato pastiglie e messo tubi (ma non li ha già in treccia anche la 650? Perchè la 800 si, almeno la mia versione..) diversi, me compreso sulla V-Strom, ma l'attacco non è mai cambiato..
Ma la tua Z750 aveva i tubi in treccia?
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
03-08-2014, 10:13
|
#8
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 01 Aug 2014
ubicazione: Sestri Levante
Messaggi: 12
|
La Z aveva i tubi normali, ma tutto l'impianto frenante è fatto bene, non capisco come mai siano andati al risparmio, e non abbiano messo i due dischi sulla f 650.. da quanto ho capito xò la pompa radiale non ci sta proprio fisicamente, quando si è in due e si deve fare una bella frenata magari prima di un tornante in discesa viene voglia di mettere i piedi giù e frenare con le suole..
|
|
|
03-08-2014, 11:23
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jan 2014
ubicazione: Trieste
Messaggi: 250
|
Pie86, hai provato un'altra moto? forse e` un problema della tua.
i freni non saranno potentissimi, ma se pinzi frenano eccome!
di sicuro pero` due frenano meglio che uans...
__________________
BMW F800GS, KTM EXC 400 R, Suzuki DR-Z 400, Yamaha WR 125 X, Vespa LX 125, Motobecane 125 LT
|
|
|
03-08-2014, 13:49
|
#10
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 01 Aug 2014
ubicazione: Sestri Levante
Messaggi: 12
|
Si si, se pinzi (tanto) frena anke lei, e prima o poi ti fermi, non è una moto con quella bella frenata da supersportiva, ma almeno una via di mezzo sarebbe gradita!
|
|
|
03-08-2014, 15:41
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Comunque a detta delle riviste specializzate la frenata tra la 650 e la 700 è cambiata poco.
Pie86: ti sei risposto da solo ad una domanda. I tubi in treccia non risolvono nulla. Magari mettili quando è ora di cambiare quelli originali.. Ogni 4/5 anni, raccomandano i jap.
E l'olio dei freni andrebbe cambiato ogni due anni perchè raccoglie umidità a prescindere dal fatto che la moto venga usata o meno. Anche le pastiglie più "cattive" non sortiscono miglioramenti nell'attacco della frenata. Se le metti più sportive la moto sicuramente frena di più, ma se l'attacco è spugnoso la modulabilità potrebbe pure peggiorare (a me era successo sulla V-Strom).
In ultimo, la pompa. Non importa che sia "radiale". Quello che determina l'attacco è la dimensione del pompante in rapporto al resto dell'impianto. Naturalmente non ho idea di cosa si possa montare sulla 650..
Comunque secondo me, se non ci sono problemi relativi ad usura o vecchiaia, normalmente risolvibili con sostituzione olio e tubi, la frenata di questo tipo di moto va considerata per quella che è: studiata per essere facile e non mettere in difficoltà l'utente "tipo" del genere di moto (che non acquista la moto per le prestazioni ma per praticità e facilità di guida) e per poter essere sfruttata anche su sterrati ed asfalti rovinati. Mi sà che se non vuoi imbarcarti in una piccola "impresa" ti ci dovrai abituare..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
03-08-2014, 16:45
|
#12
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 01 Aug 2014
ubicazione: Sestri Levante
Messaggi: 12
|
Ozama, avevo proprio paura di una risposta del genere!!
Nel forum, x quello che ho potuto vedere, nessuno ha tirato fuori l'argomento, la pecca, di questo modello, forse proprio xke un monodisco è, e un monodisco rimane, e non si può migliorare significativamente.
Xò magari qualcuno aveva risolto in qualche modo (mettendo un secondo disco?)..
Cmq va bè ora le pastiglie le ho nuove e originali, quando le cambio, cambio anche i tubi e li metto in treccia e vi so dire.. magari nello z non sarà stato in treccia, ma ce n'erano pur sempre due..
__________________
Feed your head
|
|
|
03-08-2014, 23:46
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Guarda.. Il Monster 600 e 620 Dark avevano un disco solo, e ti assicuro che la frenata era comunque MOLTO più incisiva di quella dei miei due della 800 (che è già il modello "restiling", che ha un altro ABS, i tubi in treccia, un'altra pompa e va un po' meglio della prima serie).
E' proprio una scelta del Costruttore..
Non scendo nello specifico perchè non sono un professionista del settore, ma credo che cambiando i tubi e le pastiglie (cambia anche l'olio, che male non fa), otterrai un miglioramento del 5/10%. Meglio di nulla, ma sicuramente molto lontano da ciò che ti aspetti.
Comunque in bocca al lupo e buon lavoro!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
04-08-2014, 09:31
|
#14
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 01 Aug 2014
ubicazione: Sestri Levante
Messaggi: 12
|
Crepi il lupo, buon viaggio a tutti!!
__________________
Feed your head
|
|
|
27-08-2014, 23:44
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2013
ubicazione: polo nord
Messaggi: 90
|
3 cose:
-cambia pasticche, le originali non sono granchè, metti le SBS HS674 sinterizzate
-cambia olio, l'originale....indovina? metti un dot4 sintetico come il bardahl
-se non dovesse bastare cerca sul web la pompa delle f800 che ha il pistoncino interno da 15 invece che da 12 come sulla f650...
|
|
|
28-08-2014, 07:29
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
Messaggi: 641
|
Aumentando il diametro del pompante da 12 a 15 senza cambiare i cilindri pinza, rendi solo meno modulabile la frenata (per via del maggior volume di olio mosso a parità di corsa) e dovrai applicare sulla leva una forza maggiore per ottenere gli stessi risultati di prima.
|
|
|
09-09-2014, 14:59
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2013
ubicazione: polo nord
Messaggi: 90
|
la pinza che fa pena, ma per adattarne una a pistoni contrapposti (come nelle ducati monodisco)
c'è da fare un po' di lavoro e usare un adattatore (da costruire dal pieno)
tutta la serie monocilindrica 650 cmq aveva lo stesso disco e pinza, ma una pompa da 13 invece che 12mm e non mi sembra ci fossero grosse lamentele sulla frenata...
mentre è palese che il 650 twin non frena bene...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18.
|
|
|