|
21-08-2009, 14:11
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 02 Jul 2009
ubicazione: genova
Messaggi: 28
|
consigli impostazione di guida r1150r
cerco validi consigli....
sono da poco possessore di una meravigliosa r1150r
con all'attivo 3500 km in un mese e mezzo.
Mai avuto moto prima quindi nessuna esperienza per confronti o per imparare dall'esperienza, poca visti i km.
A volte guidando anche solo dopo pochi km riscontro i seguenti problemi: indolenzimento avambracci e palmi delle mani.
Il primo l'ho risolto avvicinando il più possibile la seduta al serbatoio, il secondo mi perseguita ancora anche se penso dovuto alla troppa pressione che esercito inconsciamente sulle manopole perchè non sono ancora completamente a mio agio e nutro profondo rispetto per questo gigante a 2 ruote, potrebbe essere solo tensione?
 aiuto
__________________
da svariati scooter... per ultimo honda cn 250... al mio sogno di svariati anni rr1150
|
|
|
21-08-2009, 14:17
|
#2
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 02 Jul 2009
ubicazione: genova
Messaggi: 28
|
chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato a inserire questa richiesta in questo forum forse era più appropriato DA WALWAL
__________________
da svariati scooter... per ultimo honda cn 250... al mio sogno di svariati anni rr1150
|
|
|
21-08-2009, 14:24
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: bergamo
Messaggi: 33
|
probabilmente la tensione gioca il suo ruolo ma anche il tunnel carpale del polso......mi spiego, esattamente tra il polso ed il palmo della mano c'è il "tunnel carpale" dove passano le innervazioni della mano e l'apparato circolatorio. Pesando sul manubrio a pochi cm dal tunnel carpale (verso il centro del palmo) si vanno a comprimere punti che possono portare ad indolenzimento e scarsa circolazione.
Questa la spiegazione del medico interpellato per lo stesso probema ma a dire la verità sono passati taaaaanti anni.
Ho risolto cercando di guidare più rilassato, abbassando leggermente i gomiti avvicinandoli al busto e prestando attenzione alla scelta dei guanti, alcuni modelli presentano dei cuscinetti proprio nella parte basse del palmo della mano. Mi è stato utile anche modificare la distanza delle leve freno e frizione dalle manopole.
Magari a te non servirà nulla di quello che ho detto ma con me ha funzionato
__________________
K1200LT NERO, 2008, FULL OPT
|
|
|
21-08-2009, 15:07
|
#4
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 02 Jul 2009
ubicazione: genova
Messaggi: 28
|
farò un tentativo invece magari torna utile
m.thanks
__________________
da svariati scooter... per ultimo honda cn 250... al mio sogno di svariati anni rr1150
|
|
|
21-08-2009, 16:38
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Vedrai che con il tempo, quando guiderai più rilassato, i problemi derivanti da questo si attenueranno. Un po' di tensione all'inizio è comprensibile, anzi direi che è giusto trattare la moto con rispetto.
Quello che devi invece capire è se la postura è corretta: la sella è alla giusta altezza? le leve del freno e frizione sono alla giusta distanza per le tue mani? le braccia sono messe bene? nel senso che non devono stare diritte e "impiccate", altrimenti dovresti rivedere la posizione del manubrio, magari alzarlo un po'...
Prova anche a non attaccarti alle manopole e a non impugnarle troppo all'esterno.
saluti, Dino
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
21-08-2009, 17:01
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Dec 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 199
|
per rrrrrrrrrrrrrrr75:
ho avuto per 18 anni un r100rs: la guida è tutta in avanti, carichi di brutto sui polsi e sulle mani, il manubrio è stretto; in più, la carena provoca depressione e spinge il pilota in avanti!
oggi ho la nuda r1150r e ti assicuro, non c'è confronto in quanto a postura di guida e leggerezza sulle mani: insomma, tutto è relativo.
Ma è possibile che con dei 'risers' (spessori 'rialzatori' di manubrio) o addirittura ciambiando manubrio - ho sempre pensato che per esempio quello della rockster sia meglio come posizione per il pilota - tu possa eliminare i problemi.
ciao
casta
__________________
r 100 rs per 18 anni, circa km 50.000
oggi r 1150 r , circa km 40.000
|
|
|
21-08-2009, 17:27
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Aug 2008
ubicazione: verona county
Messaggi: 38
|
Hi.
Io avevo lo stesso problema tuo.
Premesso che per me il manubrio di ferraccio schifoso originale BMW è un insulto all'ergonomia
Innanzi tutto prova ad ruotare il manubrio sul suo asse, svitando le brugole dello sterzo. A moto sul cavalletto centrale,provi finquanto non trovi un angolazione che potrebbe essere "rilassante" per i tuoi polsi.
Io ho cambiato manubrio, ne ho preso uno in Ergal tipo enduro.La situazione è migliorata notevolmente.
D'Obbligo l'uso di guanti
__________________
R1150R atlantic blu
|
|
|
21-08-2009, 17:38
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Fiorentino, ma esule per amore a Pistoia... sigh!
Messaggi: 3.046
|
Sei teso quando guidi?
Se sei alla prima esperienza di sicuro SI. Rilassati.
La R1150R è una signora moto, che si fa guidare da tutti, ma con un pilota di esperienza diventa un bel giocattolone, capace di far divertire e bene.
Innanzitutto: i tuoi gomiti sono stesi o sono leggermente piegati? Piegali.
I piedi sulle pedane, appoggiati di punta (avanpiede) ed esterni. Manubrio e pedane sono i "timoni" della moto. Se tu spingi sulla manopola e sulla pedana interna alla curva, la moto gira da sola. Lascia il manubrio come te lo hanno montato gli operai crucchi, rischi di entrare in un ginepraio dal quale poi non ne esci.
Poi ci sarebbero altre cosine da dirsi, ma su pc è difficile, comunque chiedi.
Ti consiglio di iscriverti quanto prima ai corsi di guida sicura su strada di Curve&Tornanti.
__________________
ADVdeFero!
“Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato beneâ€. (V.Woolf)
|
|
|
22-08-2009, 10:56
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2009
ubicazione: livorno
Messaggi: 209
|
Quote:
Originariamente inviata da luHa
Ti consiglio di iscriverti quanto prima ai corsi di guida sicura su strada di Curve&Tornanti.
|
io sarei molto interessato a partecipare...
ma quando ci sono questi corsi???
dove trovo maggiori info?
__________________
R1150R, K1200RS, Multistrada 1200, XT1200Z Super Tenerè, K1300GT, CRF1000L Africa Twin, R1250RS
|
|
|
22-08-2009, 12:10
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Fiorentino, ma esule per amore a Pistoia... sigh!
Messaggi: 3.046
|
__________________
ADVdeFero!
“Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato beneâ€. (V.Woolf)
|
|
|
22-08-2009, 12:46
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.043
|
Cosa molto comune, tra noi che scaliamo...
http://www.sorehand.com/carpal-tunnel-syndrome.htm
Per vedere se è questo, prova quando hai le mani indolenzite, a grattarti dove c'è il nervo (parte finale del palmo) con il peso sulla manopola.
Se passa, e' il tunnel carpale, non la moto.
E
|
|
|
22-08-2009, 14:20
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Fiorentino, ma esule per amore a Pistoia... sigh!
Messaggi: 3.046
|
Comunque la possibilità che sia il tunnel carpale, la vedo remota. Credo sia più un problema di "rigidità" diffusa da prima moto. Dovrebbe anche contrarre bene gli addominali, per non gravare con il peso sui palmi. Insomma ci vorrebbe chi lo corregge nella postura.
Secondo me, caro rrrrrrr75, dovresti fare un salto dalle parti di Sanremo, a Castellaro per precisione, ed affidarti ai consigli di Sylver65 e di aklm75. Poi iscriverti ai corsi di guida sicura di C&T. Per imparare a giocare a tennis o a sciare ci vuole un maestro, altrettanto per guidare bene la moto.
__________________
ADVdeFero!
“Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato beneâ€. (V.Woolf)
|
|
|
22-08-2009, 15:41
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.043
|
Quote:
Originariamente inviata da luHa
Comunque la possibilità che sia il tunnel carpale, la vedo remota. Credo sia più un problema di "rigidità" diffusa da prima moto. Dovrebbe anche contrarre bene gli addominali, per non gravare con il peso sui palmi. Insomma ci vorrebbe chi lo corregge nella postura.
Secondo me, caro rrrrrrr75, dovresti fare un salto dalle parti di Sanremo, a Castellaro per precisione, ed affidarti ai consigli di Sylver65 e di aklm75. Poi iscriverti ai corsi di guida sicura di C&T. Per imparare a giocare a tennis o a sciare ci vuole un maestro, altrettanto per guidare bene la moto.
|
Quoto.
Ma nel dubbio, fatti vedere bene il tunnel...
Molto più diffuso di quel che sembra.
E
|
|
|
22-08-2009, 16:51
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Jan 2009
ubicazione: emilia
Messaggi: 31
|
Bene, siete riusciti a solleticare il mio orgoglio professionale
Non per presunzione ma:
la sindrome del tunnel carpale è una compressione al polso del n. mediano.
Questo nervo ha una componente sensitiva che interessa le prime 2-3 dita della mano (primo dito il pollice) e una motoria che permette l'opposizione del pollice. Nelle forme lievi (solo sensitive) c'e' un formicolio alla prime tre dita, soprattutto notturno, con frequenti risvegli. Nell'aggravamento la sintomatologia si presenta anche di giorno. Successivamente c'e' una compromissione motoria, cadono gli oggetti dalla mano, si fatica ad allacciare i bottoni della camicia.
Per fare diagnosi di tunnel carpale:
- EMG arti superiori (elettromiografia)
- si va dal medico specialista  che con un paio di domande e tre prove (Tinel, Phalen e Fist sign) di solito (anche aiutato dagli auspici tipo interiora di animale, fondi di caffè) ci becca.
Ora dico la parte brutta  a parte le complicanze legate all'intervento (sgrat..sgrat..) il problema è che con la cicatrice in corrispondenza di dove si impugna la manopola vi scordate di guidare moto per ALMENO un mese.
Perdonate questo mio protagonismo, ma era l'unico momento in cui mi era concesso, di moto non capisco una mazza e pendo dai guru del forum, di tunnel un po' di più 
In sintesi comunque, mi sembra che i sintomi riferiti nel primo messaggio non c'azzeccano una mazza con il tunnel carpale.
__________________
R 1150 R - 2001
Ultima modifica di ruolo; 22-08-2009 a 16:54
|
|
|
23-08-2009, 10:06
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Aug 2008
ubicazione: BRESCIA
Messaggi: 658
|
Monta il manubrio della rockster e risolverai tutti i problemi
__________________
R 1150 GS ADV 40 ANNIVERSARY BY MACE+ R 1150 R SPECIAL BY MACE + R 1200 C SPECIAL BY REBB
|
|
|
23-08-2009, 11:04
|
#16
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 1
|
Il sintomo del tunnel carpale è l'atrofizzazione di pollice, indice e medio; se ti capita solo in moto probabilmente è un problema di postura e di tensione. Io avevo lo stesso problema, che mi rovinava il piacere della moto, avevo addirittura comprato un tutore per evitare lo schiacciamento del polso; poi non l'ho mai usato perchè, prendendo confidenza con la moto (era la mia prima moto), ho imparato ad essere meno teso e a prevenire l'acutizzarsi del fenomeno quando si presentano le prime avvisaglie: rilasso le braccia portandole un po' verso il basso e tengo le mani aperte (magari non in piega  ).
A mio parere il manubrio della Rockster non migliora la situazione perchè è più basso e quindi può comportare un maggior carico sui polsi.
__________________
R 1150 R - 2004
|
|
|
23-08-2009, 11:32
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Aug 2008
ubicazione: Pontoi
Messaggi: 568
|
Quote:
Originariamente inviata da M.A.C.E
Monta il manubrio della rockster e risolverai tutti i problemi 
|
Sono curioso  ......che differenze ci sono?
__________________
Vespa 50 special-Transalp-R1150R 2002-R1200R 2010-R1200R 2015-R1250R 2020
|
|
|
23-08-2009, 11:52
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Teramo
Messaggi: 473
|
Quote:
Originariamente inviata da luHa
|
CONCORDO IN PIENO!!!
Avevo gl stessi tuoi problemi con in più mal di schiena do 1 ora di moto, dopo il corso GSSS tutto sparito, era solo la posizione di guida sbagliata.
Avvicinani un pò di più verso il manubrio piegando i gomiti verso l'esterno. La parte addominale ti dovrà sostenere in modo da esercitare una pressione minima sui palmi delle mani!
All'inizio può sembrare una forzature, violentati un pò e vedrai che poi le cose andranno meglio.
Ciao
__________________
R1200R - Cb500Four '78 - HondaDIO
|
|
|
23-08-2009, 18:17
|
#19
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 02 Jul 2009
ubicazione: genova
Messaggi: 28
|
che dire se non grazie per ogni consiglio dato, farò alcune prove e sicuramente inizierò a valutare il corso suggerito
__________________
da svariati scooter... per ultimo honda cn 250... al mio sogno di svariati anni rr1150
|
|
|
24-08-2009, 08:45
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Fiorentino, ma esule per amore a Pistoia... sigh!
Messaggi: 3.046
|
Quote:
Originariamente inviata da sceicco74
violentati un pò e vedrai che poi le cose andranno meglio.
Ciao
|
Altrimenti ti violentiamo noi!!!!
__________________
ADVdeFero!
“Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato beneâ€. (V.Woolf)
|
|
|
24-08-2009, 08:57
|
#21
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 02 Jul 2009
ubicazione: genova
Messaggi: 28
|
__________________
da svariati scooter... per ultimo honda cn 250... al mio sogno di svariati anni rr1150
|
|
|
24-08-2009, 09:21
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.043
|
Quote:
Originariamente inviata da luHa
Comunque la possibilità che sia il tunnel carpale, la vedo remota. Credo sia più un problema di "rigidità" diffusa da prima moto. Dovrebbe anche contrarre bene gli addominali, per non gravare con il peso sui palmi. Insomma ci vorrebbe chi lo corregge nella postura.
Secondo me, caro rrrrrrr75, dovresti fare un salto dalle parti di Sanremo, a Castellaro per precisione, ed affidarti ai consigli di Sylver65 e di aklm75. Poi iscriverti ai corsi di guida sicura di C&T. Per imparare a giocare a tennis o a sciare ci vuole un maestro, altrettanto per guidare bene la moto.
|
Puoi anche in privato darmi più lumi?
E
|
|
|
27-08-2009, 11:47
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Aug 2008
ubicazione: leini'
Messaggi: 194
|
A volte basta leggere, anch'io ho riscontrato lo stesso problema tra palmo e polso, e facendo bene i calcoli mi succede solo quando guido in modo teso e poco rilassato....
Grasiiie
__________________
IL MIO PRIMO AMORE [I]R1150R[/I]
|
|
|
27-08-2009, 11:57
|
#24
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 02 Jul 2009
ubicazione: genova
Messaggi: 28
|
felicemente si sta risolvendo tutto ogni con km fatto in più
che mi porta a essere meno teso e più rilassato
P.s. a parte che stamattina tirando giù la moto dal centrale sono caduto con un salame perchè mi sono sbilanciato troppo...un sorriso e l'ho tirata su, con lo sforzo ho sorriso un po' meno ma sono ripartito sereno
__________________
da svariati scooter... per ultimo honda cn 250... al mio sogno di svariati anni rr1150
|
|
|
27-08-2009, 12:05
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
|
Quote:
Originariamente inviata da rrrrrrrrr75
felicemente si sta risolvendo tutto ogni con km fatto in più
che mi porta a essere meno teso e più rilassato
P.s. a parte che stamattina tirando giù la moto dal centrale sono caduto con un salame perchè mi sono sbilanciato troppo...un sorriso e l'ho tirata su, con lo sforzo ho sorriso un po' meno ma sono ripartito sereno 
|
ma come: non hai usato il "poderoso colpo pelvico" ©???
lo descrivo qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...8&postcount=90
qui il thread completo sul cavalletto centrale:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=231840
__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:00.
|
|
|