Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-12-2006, 18:16   #1
pennarossa
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Sep 2006
ubicazione: Piemunt
Messaggi: 275
predefinito AIUTO, problemi elettrici su R115R!

Ciao a tutti,
oggi ho preso la mia mukka per il solito giretto domenicale (R1150R T.S del 2003 con 22.000 Km), viaggio senza nessun problema, dopo circa 10 Km in città faccio una sosta di circa 5 minuti, spengo la moto, quando la riaccendo per ripartire, solo girando la chiave di accensione senza mettere in moto, non si accendono più le spie della pressione olio, della carica batteria, della marcia in folle e della riserva.
Metto in moto lo stesso senza problemi di avviamento, parto ed il contagiri non funziona.
Dopo circa 500 mt. il contagiri riprende a funzionare, ma si accendono la spia della ricarica batteria, anche se in modo poco convinto e, in modo MOLTO FLEBILE, quelle della riserva e del folle (quest’ultima, ovviamente, quando sono fermo ed in folle).
Quando freno la spia della ricarica batteria si accende in modo più luminoso rispetto alla marcia normale.
Controllo le luci posteriori, quella di posizione è accesa, ma lo STOP NON FUNZIONA, sia frenando con la leva anteriore che con il pedale.
Aggiungo che tutte le altre spie del quadro (frecce, abbagliante, luci strumenti, orologio) funzionano perfettamente, così come il faro anteriore (posizione, anabbagliante e abbagliante) e le frecce anteriori e posteriori, il clacson e le luci di illuminazione di tachimetro, contagiri ed orologio.
Torno a casa, controllo i fusibili e noto che il primo fusibile da 4A a sinistra in senso marcia, che serve lo strumento combinato e le luci del freno, è saltato.
Cambio il fusibile con uno nuovo, giro la chiave nel quadro e tutto riprende a funzionare regolarmente, avvio il motore, faccio qualche metro nel box, tutto bene ma alla prima frenata…..TAC, ritorna tutto come prima, il fusibile è di nuovo saltato.
Smonto il fanale posteriore, controllo la lampadina che non risulta fulminata nei due filamenti, e, per sicurezza, giro la chiave nel quadro per confermare che si accende solo la luce di posizione.
A questo punto è chiaro che si tratta di qualche cosa che va a massa appena si toccano i comandi dei freni , MA CHE COSA????
A qualcuno di voi è già successo? Sapete darmi qualche dritta su come operare?
Non vorrei proprio che un bianco Natale si trasformasse in un Natale in bianco…
Grazie a tutti.
Ciau neehhh.
__________________
R 1250 RS
pennarossa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2006, 18:24   #2
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

A questo punto è chiaro che si tratta di qualche cosa di terribile, un problema nuovo e mai incontrato prima.
Forse si tratta delle famigerate fascette troppo strette che tagliano i fili elettrici sotto il manubrio.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2006, 20:36   #3
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.427
predefinito

Se posti lo schema elettrico, o se è già sul forum evidenzia il link, magari ci si può buttare un'occhiata.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2006, 21:09   #4
pennarossa
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Sep 2006
ubicazione: Piemunt
Messaggi: 275
predefinito

Si Ezio51, ho letto i post sulle fascette che stringono i cavi elettrici sotto il manubrio, proverò ad allentarle.
Ma voglio "sacrificare" ancora 2 fusibili per vedere se il difetto proviene dal freno anteriore o posteriore.
Se proviene dall'anteriore, allora è facile che siano i cavi stretti, ma se proviene dal posteriore?
E se fossero i microinterruttori di uno dei due freni che vanno a massa?
Ciau nehh.
__________________
R 1250 RS
pennarossa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2006, 12:15   #5
albiTO
Mukkista doc
 
L'avatar di albiTO
 
Registrato dal: 30 Mar 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.334
predefinito

Spero di no, ma secondo me, sò ca@@i . . .
__________________
R1150R grigia. Oltre i 100000!


Le mie foto:http://picasaweb.google.it/Algargi
albiTO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2007, 22:05   #6
pennarossa
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Sep 2006
ubicazione: Piemunt
Messaggi: 275
predefinito

Finalmente è andata!
Dopo aver sacrificato 7 fusibili ho trovato l'inghippo: la guaina che porta i due cavetti che partono dal micro della leva anteriore dello stop e passano vicino al telaio su lato dx. sotto il manubrio era completamente abrasa nella zona dove vi è la fascetta che tiene il fascio vicino alla vite di ritegno staffa avvisatore acustico (clacson) e aveva già mangiato e scoperto un dei due cavetti al suo interno, il quale, ad ogni minima rotazione del manubrio, toccava contro il telaio e andava a massa.

Praticamente è proprio il punto di piega dei cavi quando si ruota il manubrio verso destra.

Riparato con nastro adesivo isolante, guaina antiabrasiva e spugnetta biadesiva attaccata al telaio.
Spesa totale, circa 2€!

Ora speriamo che tenga per un pò.

Ciau nehhh!
__________________
R 1250 RS
pennarossa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2009, 18:51   #7
Der Wolfe
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Nov 2007
ubicazione: fLORENZ
Messaggi: 43
predefinito

riesumo questo thread per chiedere consiglio anch'io, stasera mentre tornavo a casa dal lavoro mi sono accorto che tutti gli indicatori di direzione + il clacson,NON funzionavano.Mi son fermato e attivando l'antifurto ho notato che le frecce funzionano (quindi no lamps bruciate)aperta la scatola fusibili mi par che ne manchi uno esattamente( si fà per dire)il n.5 (indicatore acustico)o 6 cosi come da numerazione manuale officina R1150R.
probabilmente mi son già dato la risposta da solo ?ma: in caso negativo??
scusate ma oggi a Firenze era un caldo che...Cuoceva il cervellooooo!
__________________
R 1150R
ex R 850 R ABS
Der Wolfe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2009, 22:04   #8
angelor1150r73
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: su asfalto
Messaggi: 1.660
predefinito

attento al n°5 :mi pare sia quello della centralina
__________________
R1150R

K1300R
angelor1150r73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2009, 23:59   #9
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Qualcuno l'avrà ciulato.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2009, 11:45   #10
Der Wolfe
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Nov 2007
ubicazione: fLORENZ
Messaggi: 43
predefinito

confermo che è il relais che io erroneamente ho chiamato fusibile.Stamani a cervello freddo ne ho tolto uno dalla scatola e messo nel posto "vacante"..Dopodichè sono andato in BMW per acquistarlo ma ho commesso il madornale errore di non portarmelo dietro, non prevedendo di incontrare lo SCOGLIONATO e SCORTESE di turno...e quindi mi tocca tornnarci con le prove..ahahahah
ST..O!
__________________
R 1150R
ex R 850 R ABS
Der Wolfe non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©