Quote:
Originariamente inviata da leo64
Questo credo sia un buon metodo. Ma la cosa che non capisco e che chiunque quando si accinge a fare un acquisto si informa sul valore del mezzo, e che se ha un po' di buon senso, capisce che la convenienza la trova nella moto accessoriata. Ma non succede mai, forse davvero la parola magica è "trattabile".
Ciao Vito
|
Qui non sono d'accordo.
Anche il più intrattabile dei prezzi è sempre già trattabile di qualcosina perchè il venditore ha la scimmia o una motivazione per vendere e qualcosina è sempre disposto a levarla.
Da questo punto di vista preferisco mettere un prezzo equo/basso e non specificare "trattabile/intrattabile".
Invogliati dal prezzo basso, molti acquirenti verranno a vedere la moto che, se sta davvero bene, andrà via.
Io così ho venduto il mio GS del 2006 con 14500Km in meno di un mese, partendo da un prezzo di 8900€ e senza scontar nulla.
Sul mercatino invece rimangono i GS a 10.000€ fermi da mesi con i venditori che si lamentano per i pochi contatti. Se chiami quei venditori e gli offri 9000€, esasperati dai mesi di attesa, la moto te la daranno volentieri... allora non è meglio scriver direttamente 9000?!?!?
Quanto al fatto di scriver il valore degli accessori a parte... neanche mi piace.
Quando ho comprato la mia GS ne andai a vedere un'altra che il venditore non mi volle dare insieme alle borse al prezzo concordato.
Non ci mettemmo quindi d'accordo. La settimana dopo comprai la mia e, dopo pochi giorni, quel venditore mi richiamò per dirmi che aveva cambiato idea e se volevo mi dava anche le borse.
"Troppo tardi" risposi io....