In realtà ad oggi mi sembra ancora più "grintosa" (sempre di scaldabagni parliamo, intendiamoci) la mia eRRe.
Sarà la coppia piu' bassa, o comunque una moto che è sempre andata benissimo (tra l'altro l'ho presa nuova, la bxc usata da uno che ci andava molto piano a giudicare dalle gomme e colore collettori...)
Ovvio che in allungo non c'è storia.
Non che la bxc sia 'sta bestia, è sempre un bel trattore, però quello che mi era sempre piaciuto della 1100S (guidata molto quando avevo la eRRe) era la rapportatura più lunga, che ti permetteva di camminare un pelo meno impiccato della eRRe, più la semicarena che aiuta parecchio.
Ho sempre viaggiato cercando di mantenermi in delle medie abbordabili (se no, non arrivi mai).
Sulla eRRe, viaggiando sui 160 (quando la strada/traffico te lo permette) senti parecchio il vento, niente di tragico, sulla eSSe molte volte nemmeno ti accorgi di aver passato i 120/130 ovviamente, che era la velocità dove con la eRRe rumore sul casco e resistenza iniziavano ad aumentare.
Diciamo, le BMW le devi far scorrere, guida pulita marcia alta e vai.
La bxc l'ho guidata ancora poco, qualche migliaio di miglia e poche curve purtroppo, e non è che abbia tutta questa esperienza per fare delle comparative serie sinceramente

.
E' molto rigorosa in curva con tutto che ancora ha gli ammo originali (ohlins sulla eRRe, sulla bxc li sto per comprare), mi ci trovo bene, mi piace guidarla, ovviamente ti affatica più della eRRe come posizione, ma è sempre una moto facile da guidare, una buona sport tourer.
Devo rimetterci l'ammortizzatore di sterzo perchè sui (rari) curvoni veloci se ne sente un pelo la mancanza a volte. O forse sono io che mi "appendo" troppo al manubrio.
Aspetterò di provarla con la coppia di gialloni comunque prima di riaggiungerlo.
Devo ammettere che dopo aver fatto tanti chilometri con una moto sola, sei praticamente in simbiosi. Per quanto siano molto simili, ci metti sempre un pochino ad adattarti
Solo per i "giri tirati"? No. E' un'ottima moto, come detto una sport tourer.
La eSSe (rubo la definizione ad un amico ex eSSista) è buona a tutto e buona a nulla.
Nel senso ci puoi fare un po' di tutto, anche non essendo una sportiva vera, moto turistica vera e propria, o una moto semplice e robusta da usare in città o per commuting settimanale.
Spero di andarci in viaggio (negli ultimi viaggi con la eRRe, mi sognavo un po' di andare in giro con la eSSe). Proprio adesso sto valutando se scendere in Italia in moto per le vacanze, ma sono parecchi giorni di viaggio da solo tra andata e ritorno, con la morosa che aspetta a Roma... la vedo dura

In pista aspetto settembre, ce ne sono un paio piccoline vicino Londra che sembrano interessanti ed è l'unico modo di "scaricarsi" in sicurezza visto che qui le strade al sud dell'inghilterra sono piuttosto brutte, e non sono sempre il massimo anche solo per mantenere una media allegra.
Proverò a spostarmi a nord più avanti (tempo e soldi permettendo) dove mi dicono sia tutta altra storia.
Tutto questo, nella speranza comunque di ricostruirmi (con calma, piano piano) la eRRe che sta in garage a Roma un
pelo acciaccata: mi serve un avantreno intero, più qualche pezzettino del motore.
Calcola che originalmente era una 2003 (twin spark quindi), poi avevo cambiato: Y+Terminale Remus Revolution titanio+Eprom Laser; manubrio della Rockster; Ohlins anteriore posteriore.
Ci stanno parecchie foto sul
mio account di Flickr.
Ogni volta che la vedo in giro mi fermo a guardarla. E' bella, elegante, cicciona e semplice.
Serbatoio, sella, faro, manubrio e motore. Tutto il resto in moto... è accessorio.
Siamo un pelo OT, magari Rebb ci può "staccare" questi due post e metterli in un altro? O va bene cosi'. Boh.

Ora sono le due... ho appena finito di impaginare una copertina di un libro ed ho gli occhi viola... vado a ninna. Domani un'altra giornata incollata al monitor. Mi vorrei sparare o cambiare lavoro.

Saluti.