|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-03-2005, 13:17
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
Tagliandi: BMW o privati?
So che probabilmente sarà una domanda trita e ritrita ma.... la faccio lo tesso  .
Ho da poco acquistato un 1150 RT di seconda mano (anno 2002- con 24.000 Km).
E' appena tagliandato per cui tra 10.000 Km dovrò decidere se portarla in BMW o da un mecca privato; volevo sapere come vi regolate e qualche parere.
Conce BMW: hai il vantaggio che quando rivendi la moto i tagliandi ufficiali hanno il loro peso (notevole), inoltre pure a garanzia scaduta (adesso ho lo StilNuovo per un anno), se accade qualche "cappella" un po' ti vengono incontro. Certo i costi sono proibitivi.
Conce privato: Ovviamente risparmi (ma quanto? Avete esperienze personali?), anche quando devi rivendere la moto con tutti i soldi risparmiati puoi anche permetterti di fare uno "sconto" per sopperire alla mancanza di tagliandi originali. Però con l'elettronica come fanno? La mia ha pure la ca##o di frenata integrale + ABS: secondo me un meccanico con le attrezzature sufficenti è difficile trovarlo.
Insomma sotto con le vostre impressioni.
P.S.
Astenersi dentisti
2° P.S.
Per i romani: oltre le impressioni pure i nomi dei mecca bravi non ufficiali.
__________________
ex R1150GS
ex R1150RT
Ex HD Dyna Low Rider
HarleyDavidson RoadKing
|
|
|
17-03-2005, 13:27
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2004
ubicazione: Como
|
Io 31 euro l'ora per un meccanico che sarà si e no maggiorenne non li caccio! a quel prezzo dovrebbe metterci le mani come minimo un ingeniere areo-spaziale..
Appena fuori garanzia mi cercherò un buon meccanico e alle ortiche i tagliandi ufficiali.
Spero che non ci siano troppi problemi per le questioni che ai sollevato tu, elettronica in primis!!
|
|
|
17-03-2005, 13:55
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
|
Visto che sei di Roma, fai un piccolo sforzo e vai da CoMo a Frosinone.
Con la tua moto, non ti servirà più di una volta ogni 10.000 Km.
Non ha senso correre rischi per risparmiare poche decine di € l'anno.
In alternativa, so di un meccanico molto quotato nell'ambiente dei BMWisti e che sta in zona Balduina. Io però non ci sono mai andato.
Nel caso ti interessasse, contattami privatamente.
__________________
iPotenus
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
17-03-2005, 14:05
|
#4
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da scarver81
Io 31 euro l'ora per un meccanico che sarà si e no maggiorenne non li caccio!
|
e per un idraulico
|
|
|
17-03-2005, 14:06
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da ipotenus
Visto che sei di Roma, fai un piccolo sforzo e vai da CoMo a Frosinone.
Con la tua moto, non ti servirà più di una volta ogni 10.000 Km.
Non ha senso correre rischi per risparmiare poche decine di € l'anno.
In alternativa, so di un meccanico molto quotato nell'ambiente dei BMWisti e che sta in zona Balduina. Io però non ci sono mai andato.
Nel caso ti interessasse, contattami privatamente.
|
Ma questo CoMo è ufficiale BMW?
E' più economico di BMW Roma?
Grazie mille!!
__________________
ex R1150GS
ex R1150RT
Ex HD Dyna Low Rider
HarleyDavidson RoadKing
|
|
|
17-03-2005, 15:17
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Tedescone
Quote:
Originariamente inviata da ipotenus
Visto che sei di Roma, fai un piccolo sforzo e vai da CoMo a Frosinone.
Con la tua moto, non ti servirà più di una volta ogni 10.000 Km.
Non ha senso correre rischi per risparmiare poche decine di € l'anno.
In alternativa, so di un meccanico molto quotato nell'ambiente dei BMWisti e che sta in zona Balduina. Io però non ci sono mai andato.
Nel caso ti interessasse, contattami privatamente.
|
Ma questo CoMo è ufficiale BMW?
E' più economico di BMW Roma?
|
Si, è il concessionario/officina BMW di Frosinone.
Puoi telefonargli per chiedere il costo del tagliando dei 30.000
0775 854180
Io ho la tua stessa moto e mi servo da loro, come molti altri su QDE.
__________________
iPotenus
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
17-03-2005, 15:30
|
#7
|
imbalsamato odc
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
|
__________________
sognami
|
|
|
17-03-2005, 15:33
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Stefano, sai che io sono un pochino fuori standard, l'ultima volta che ho fatto un tagliando è stato 105.000 km fa.
Valutiamo bene cosa c'è da fare...
candele (sono già lì)
olio (il maggior fastidio è lo smaltimento dal benzinaio) mai prima dei 20.000 km
filtro aria (30 secondi)
il filtro olio dopo i primi 2 cambi non si impregna più.
L'ho portata per un controllo valvole da un meccanico ai 60.000 km ed erano perfette (verificate con me davanti).
La cinghia di gomma della distribuzione l'ho cambiata per scrupolo ai 115.000 quando ho cambiato gli ammortizzatori, ed era più o meno come nuova.
ABS e iniezione mai verificato nulla comunque i 230 di tachimetro sono sempre lì.
Curandola e lavandola spesso è anche un modo per verificare che tutto sia ok e prevenire è meglio che curare.
Un salutone
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
17-03-2005, 15:34
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
|
MAH!!francamente continuo a chiedermi quanti motociclisti v.s "BMWisti"ci siano qui' dentro  la manutenzione ordinaria di un boxer 2 &4valvole è pressochè alla portata di qualsiasi utente a due ruote che si possa definire;motociclista-motard-motociclante-Biker&chi più ne ha più ne metta.
Quando leggo di tagliandi da 10/20/30000km con spese nell'ordine dei 2/3/400EURO rabbrividisco per voi.
Il forum tecnico(manutenzione o come ca@@ vi pare)ha la fortuna di trovare in Ezio51 un bravo meccanico "generale"che ha anche avuto l'enorme pazienza (finalizzata al vero scopo di un forum motociclanti)di catalogare tutte le FAQ relative alla manutenzione ordinaria delle nostre Boxer...i tagliandi periodici dei 10000km sono alla portata di ogni motociclista che abbia un minimo di spazio e manualità per svolgere gli interventi più semplici;olio,filtri,regolazione gioco valvole,e allineamento corpi farfallati(previo vacuometro di vario tipo normalmente in commercio o autocostruibili).
Dopo c.a 90000km. di onorato servizio della mia splendida R1100RS mi trovo in scimmia per una Ducati ST4S (996)e l'unica vera remora al suo acquisto è la reale complessità meccanica che il comando Distribuzione Desmo4 e relativa sostituzione periodica cinghie dentate ha...però...DucatOsti del forum TTbicilindricheitaliane mi hanno già indicato alcune vie laterali 8) per apprendere con un minimo di accortezza come procedere alla normale manutenzione anche di un motore complesso come il Desmo4 996.
Altro che "astenersi dentisti"!le moto bisogna conoscerle e curarle da sè.  avete un forum tecnico completo che può aiutarvi!perchè non lo fate?
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
|
|
|
17-03-2005, 15:36
|
#10
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
|
L'R1100RT fa i 230km/h  +
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
17-03-2005, 15:39
|
#11
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
|
purtroppo non tutti hanno il tempo o lo spazio per fare la manutenzione....
però cambiare l'olio e filtro... il filtro dell'aria... le candele...sul boxer è veramente una stupidata...
e significa risparmiare minimo 50 euro ogni volta... fate voi...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
17-03-2005, 15:40
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
|
Quote:
Originariamente inviata da cardano4ever
L'R1100RT fa i 230km/h  + 
|
EHEHEHEH...IL FRANZ e la sua RTir nn fanno testo!hanno (tutti e due)un anima...
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
|
|
|
17-03-2005, 15:51
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
|
Quote:
MAH!!francamente continuo a chiedermi quanti motociclisti v.s "BMWisti"ci siano qui' dentro la manutenzione ordinaria di un boxer 2 &4valvole è pressochè alla portata di qualsiasi utente a due ruote che si possa definire;motociclista-motard-motociclante-Biker&chi più ne ha più ne metta.
Quando leggo di tagliandi da 10/20/30000km con spese nell'ordine dei 2/3/400EURO rabbrividisco per voi.
Il forum tecnico(manutenzione o come ca@@ vi pare)ha la fortuna di trovare in Ezio51 un bravo meccanico "generale"che ha anche avuto l'enorme pazienza (finalizzata al vero scopo di un forum motociclanti)di catalogare tutte le FAQ relative alla manutenzione ordinaria delle nostre Boxer...i tagliandi periodici dei 10000km sono alla portata di ogni motociclista che abbia un minimo di spazio e manualità per svolgere gli interventi più semplici;olio,filtri,regolazione gioco valvole,e allineamento corpi farfallati(previo vacuometro di vario tipo normalmente in commercio o autocostruibili).
Dopo c.a 90000km. di onorato servizio della mia splendida R1100RS mi trovo in scimmia per una Ducati ST4S (996)e l'unica vera remora al suo acquisto è la reale complessità meccanica che il comando Distribuzione Desmo4 e relativa sostituzione periodica cinghie dentate ha...però...DucatOsti del forum TTbicilindricheitaliane mi hanno già indicato alcune vie laterali per apprendere con un minimo di accortezza come procedere alla normale manutenzione anche di un motore complesso come il Desmo4 996.
Altro che "astenersi dentisti"!le moto bisogna conoscerle e curarle da sè. avete un forum tecnico completo che può aiutarvi!perchè non lo fate?
|
si ma chi è a completo digiuno di meccanica come me e vuole imparare..si attacca!
perchè nessuno mi spiega come fare..in primis le officine che non ti permettono di verificare i lavori
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
|
|
|
17-03-2005, 16:02
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Dec 2004
ubicazione: Torino o giu' di li....
|
Anche a me piacerebbe metterci di piu' le mani, ma molte volte mi frena la paura di far danni....
__________________
Luca
|
|
|
17-03-2005, 16:07
|
#15
|
Guest
|
E dai magari un amico con cognizione sulla meccanica ...................del resto gli amici a cosa servono ?
La prima volta lo fate insieme il tagliando e poi s'impara ...........
|
|
|
17-03-2005, 16:08
|
#16
|
imbalsamato odc
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
|
Quote:
Originariamente inviata da Boxerforever
MAH!!francamente continuo a chiedermi quanti motociclisti v.s "BMWisti"ci siano qui' dentro  la manutenzione ordinaria di un boxer 2 &4valvole è pressochè alla portata di qualsiasi utente a due ruote che si possa definire;motociclista-motard-motociclante-Biker&chi più ne ha più ne metta.
Quando leggo di tagliandi da 10/20/30000km con spese nell'ordine dei 2/3/400EURO rabbrividisco per voi.
Il forum tecnico(manutenzione o come ca@@ vi pare)ha la fortuna di trovare in Ezio51 un bravo meccanico "generale"che ha anche avuto l'enorme pazienza (finalizzata al vero scopo di un forum motociclanti)di catalogare tutte le FAQ relative alla manutenzione ordinaria delle nostre Boxer...i tagliandi periodici dei 10000km sono alla portata di ogni motociclista che abbia un minimo di spazio e manualità per svolgere gli interventi più semplici;olio,filtri,regolazione gioco valvole,e allineamento corpi farfallati(previo vacuometro di vario tipo normalmente in commercio o autocostruibili).
Dopo c.a 90000km. di onorato servizio della mia splendida R1100RS mi trovo in scimmia per una Ducati ST4S (996)e l'unica vera remora al suo acquisto è la reale complessità meccanica che il comando Distribuzione Desmo4 e relativa sostituzione periodica cinghie dentate ha...però...DucatOsti del forum TTbicilindricheitaliane mi hanno già indicato alcune vie laterali 8) per apprendere con un minimo di accortezza come procedere alla normale manutenzione anche di un motore complesso come il Desmo4 996.
Altro che "astenersi dentisti"!le moto bisogna conoscerle e curarle da sè.  avete un forum tecnico completo che può aiutarvi!perchè non lo fate? 
|
Con altrettanta (credo) competenza ed altrettanta dovizia di termini medici di cui tu neppure sospetti l'esistenza (corpi sfarfache'?) potrei dirti come autoauscultarti il cuore, autopalparti l'addome, autoeseguirti un prelievo di sangue etc, etc, etc.............credo che GIUSTAMENTE preferiresti andare da un dottore in medicina
Non e' propriamente la stessa cosa, lo so bene  ma, il paragone estremo mi serviva per farti capire che (A TE SEMBRERA' STRANISSIMO FORSE) c'e' qualcuno che avrebbe quasi lo stesso imbarazzo a vedere una sola vitina allentata.
Personalmente mi viene la tachicardia anche quando rabbocco l'olio motore.......e non scherzo
Ad ognuno il suo.........i supereroi che fanno tutto al top esistono solo in DVD  .......a far tutto male siamo gia' capaci tutti
__________________
sognami
|
|
|
17-03-2005, 16:10
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Boxerforever
MAH!!francamente continuo a chiedermi quanti motociclisti v.s "BMWisti"ci siano qui' dentro  la manutenzione ordinaria di un boxer 2 &4valvole è pressochè alla portata di qualsiasi utente a due ruote che si possa definire;motociclista-motard-motociclante-Biker&chi più ne ha più ne metta.
Quando leggo di tagliandi da 10/20/30000km con spese nell'ordine dei 2/3/400EURO rabbrividisco per voi.
Il forum tecnico(manutenzione o come ca@@ vi pare)ha la fortuna di trovare in Ezio51 un bravo meccanico "generale"che ha anche avuto l'enorme pazienza (finalizzata al vero scopo di un forum motociclanti)di catalogare tutte le FAQ relative alla manutenzione ordinaria delle nostre Boxer...i tagliandi periodici dei 10000km sono alla portata di ogni motociclista che abbia un minimo di spazio e manualità per svolgere gli interventi più semplici;olio,filtri,regolazione gioco valvole,e allineamento corpi farfallati(previo vacuometro di vario tipo normalmente in commercio o autocostruibili).
Dopo c.a 90000km. di onorato servizio della mia splendida R1100RS mi trovo in scimmia per una Ducati ST4S (996)e l'unica vera remora al suo acquisto è la reale complessità meccanica che il comando Distribuzione Desmo4 e relativa sostituzione periodica cinghie dentate ha...però...DucatOsti del forum TTbicilindricheitaliane mi hanno già indicato alcune vie laterali 8) per apprendere con un minimo di accortezza come procedere alla normale manutenzione anche di un motore complesso come il Desmo4 996.
Altro che "astenersi dentisti"!le moto bisogna conoscerle e curarle da sè.  avete un forum tecnico completo che può aiutarvi!perchè non lo fate? 
|
Si basta che non ti incazzi!
Mi pare che tra chi vuole cambiare moto ogni tre mesi senza manco sapere su che ha posato il culo, e smontarsi la moto da soli nel box bendati, al buio in tre secondi ci sia una via di mezzo, che cercavo di individuare con il vostro aiuto!
L' "astanersi dentisti" era ovviamente ironico per intedendere che cihi guadagna al giorno cio' che io guadagno al mese, è ovvi che se ne sbatte e va da mamma BMW: se avessi i portafoglio a fisarmonica lo farei anche io ma, visto che per me 350-450 euri per un tagliando sono un tracollo economico (faccio circa 13000-15000 Km all'anno) volevo sapere come regolarmi in base anche alle vostre esperienze.
__________________
ex R1150GS
ex R1150RT
Ex HD Dyna Low Rider
HarleyDavidson RoadKing
|
|
|
17-03-2005, 16:15
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Stefano, sai che io sono un pochino fuori standard, l'ultima volta che ho fatto un tagliando è stato 105.000 km fa.
Valutiamo bene cosa c'è da fare...
candele (sono già lì)
olio (il maggior fastidio è lo smaltimento dal benzinaio) mai prima dei 20.000 km
filtro aria (30 secondi)
il filtro olio dopo i primi 2 cambi non si impregna più.
L'ho portata per un controllo valvole da un meccanico ai 60.000 km ed erano perfette (verificate con me davanti).
La cinghia di gomma della distribuzione l'ho cambiata per scrupolo ai 115.000 quando ho cambiato gli ammortizzatori, ed era più o meno come nuova.
ABS e iniezione mai verificato nulla comunque i 230 di tachimetro sono sempre lì.
Curandola e lavandola spesso è anche un modo per verificare che tutto sia ok e prevenire è meglio che curare.
Un salutone
|
Franz!!
Ho sempre considerato te e il Briscola le colonne portanti del BMWismo italiano da quando girovagavo sul forum www.moto.it
Bazzichi ancora da quelle parti???
Quell'altro pazzo scatenato del Briscola che fine ha fatto??
__________________
ex R1150GS
ex R1150RT
Ex HD Dyna Low Rider
HarleyDavidson RoadKing
|
|
|
17-03-2005, 16:18
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Quote:
Originariamente inviata da patologo
Con altrettanta (credo) competenza ed altrettanta dovizia di termini medici di cui tu neppure sospetti l'esistenza (corpi sfarfache'?) ...
Ad ognuno il suo.........i supereroi che fanno tutto al top esistono solo in DVD  .......a far tutto male siamo gia' capaci tutti 
|
Questi messaggi pieni di saccenza e incompetenza mi fanno ribaltare dalla seggiola  .
Siamo si di un forum di moto, che ognuno ha il suo mestiere è di una banalità estrema. Rimaniamo in linea con la domanda.
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
17-03-2005, 16:22
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Quote:
Originariamente inviata da Tedescone
da quando girovagavo sul forum www.moto.it
Bazzichi ancora da quelle parti???
Quell'altro pazzo scatenato del Briscola che fine ha fatto?? 
|
Il Briscola ha un po' mollato (solo un pò) non è più "il Presidente" anche se si è fatto l'Islanda 2 anni fa e l'Irlanda l'anno scorso.
Si su moto.it ci sono sempre anche se il forum non è più molto attivo.
Un salutone.
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
17-03-2005, 16:24
|
#21
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
|
io di supereroe ne conosco solo uno....
POLI...uno che insieme a me ed un altro andando a caponord si è aperto il cambio di un GS da solo per cambiare i cuscinetti del primario in meno di 2 ore.... e rimontato tutto... in altrettanto...
sotto lo sguardo basito di noi che gli porgevamo le chiavi prestate dall'officina EA che ci aveva rimorchiato...
ma la BMVV di clienti così non ne vuole proprio... per altro è lui un meccanico auto... 8)
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
17-03-2005, 16:34
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
|
Quote:
Originariamente inviata da patologo
Quote:
Originariamente inviata da Boxerforever
MAH!!francamente continuo a chiedermi quanti motociclisti v.s "BMWisti"ci siano qui' dentro  la manutenzione ordinaria di un boxer 2 &4valvole è pressochè alla portata di qualsiasi utente a due ruote che si possa definire;motociclista-motard-motociclante-Biker&chi più ne ha più ne metta.
Quando leggo di tagliandi da 10/20/30000km con spese nell'ordine dei 2/3/400EURO rabbrividisco per voi.
Il forum tecnico(manutenzione o come ca@@ vi pare)ha la fortuna di trovare in Ezio51 un bravo meccanico "generale"che ha anche avuto l'enorme pazienza (finalizzata al vero scopo di un forum motociclanti)di catalogare tutte le FAQ relative alla manutenzione ordinaria delle nostre Boxer...i tagliandi periodici dei 10000km sono alla portata di ogni motociclista che abbia un minimo di spazio e manualità per svolgere gli interventi più semplici;olio,filtri,regolazione gioco valvole,e allineamento corpi farfallati(previo vacuometro di vario tipo normalmente in commercio o autocostruibili).
Dopo c.a 90000km. di onorato servizio della mia splendida R1100RS mi trovo in scimmia per una Ducati ST4S (996)e l'unica vera remora al suo acquisto è la reale complessità meccanica che il comando Distribuzione Desmo4 e relativa sostituzione periodica cinghie dentate ha...però...DucatOsti del forum TTbicilindricheitaliane mi hanno già indicato alcune vie laterali 8) per apprendere con un minimo di accortezza come procedere alla normale manutenzione anche di un motore complesso come il Desmo4 996.
Altro che "astenersi dentisti"!le moto bisogna conoscerle e curarle da sè.  avete un forum tecnico completo che può aiutarvi!perchè non lo fate? 
|
Personalmente mi viene la tachicardia anche quando rabbocco l'olio motore.......e non scherzo
Ad ognuno il suo.........i supereroi che fanno tutto al top esistono solo in DVD  .......a far tutto male siamo gia' capaci tutti 
|
Perchè non crei un forum (medico)dove includere le più frequenti FAQ su come autoauscultarsi il cuore e/o autopalparsi il seno(per le signore )non è detto che alla lunga possa imparare qualcosa anche io che ho la terza media... 8) cmq ho notato dalla tua firma una certa incongruenza con le bella meccanica semplice...il Vacuomentro li' serve poco(GS1200)ci sono i servominkiamotorini che si autoallineano...continua ad andare tranquillamente dai "Superconce"che tutto sanno...io li evito per bene,come del resto (finchè possibile)evito i dottori.
P.S PATOLOGO,sai se è ancora vero il detto della ;"mela al giorno che leva il...?"hai qualche altra indicazione in tal merito?prugne?pere?cotte o crude?
Grazzzie...
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
|
|
|
17-03-2005, 16:36
|
#23
|
imbalsamato odc
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Quote:
Originariamente inviata da patologo
Con altrettanta (credo) competenza ed altrettanta dovizia di termini medici di cui tu neppure sospetti l'esistenza (corpi sfarfache'?) ...
Ad ognuno il suo.........i supereroi che fanno tutto al top esistono solo in DVD  .......a far tutto male siamo gia' capaci tutti 
|
Questi messaggi pieni di saccenza e incompetenza mi fanno ribaltare dalla seggiola  .
Siamo si di un forum di moto, che ognuno ha il suo mestiere è di una banalità estrema. Rimaniamo in linea con la domanda.
|
Giusto restiamo in tema:"VAI DA MAMMA BMW" .  ......va bene cosi', il franz, sono stato abbastanza modesto e competente
__________________
sognami
|
|
|
17-03-2005, 16:40
|
#24
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Tedescone
se avessi i portafoglio a fisarmonica lo farei anche io ma, visto che per me 350-450 euri per un tagliando sono un tracollo economico (faccio circa 13000-15000 Km all'anno) volevo sapere come regolarmi in base anche alle vostre esperienze.
|
Como, come ti hanno detto è il conce di Frosinone: gentilissimi e precisi - ovviamente hanno meno traffico di Roma e sono veloci e puoi prenotare gli interventi senza aspettare mesi (succede a Roma, purtroppo).
A Roma, l'officina in zona balduina nominata prima dovrebbe essere Collalti io ora vado da loro (per problemi vari non ho più la "facilità" di andare a Frosinone per tagliandi e/o controlli  ).
I tagliandi più costosi sono quelli pari (attorno 40mila devi cambiare anche cinghia etc).
Io ho sempre speso ben meno di 300 euro anche per i tagliandi considerati "più costosi", e se hai la moto in garanzia, ti conviene andare dal conce.
La manutenzione del boxer è semplicissima, oltretutto molto accessibile. Purtroppo non tutti hanno la manualità (eccomi!!!  ), lo spazio ed il tempo per intervenire sulla propria moto, anche se, da appassionati, una cosa "unica"... Il mio miglior amico smonta e rimonta le moto come il lego, ogni tanto lo "assisto" (al massimo mi fa avvitare, smontare qualcosa), veramente fantastico... La manualità piano piano si acquisisce... e la speranza è l'ultima a morire!
Cmq, nessuno ti vieta di chiedere in anticipo al conce quanto venga più o meno il tagliando (io lo faccio sempre), se conoscono la moto ti danno cifre più o meno precise e ti fai un'idea...
Ho sentito di conti per tagliandi da 500 euro, assurdo: basta essere prevenuti.
E cmq se si fanno tanti km, in mia modestissima opinione, si spende molto più di cambi gomme che per 140/200 euro di tagliando ogni 10mila km... mi sono appena fatto i calcoli per 2 anni e quasi 60mila km con la eRRe, ve lo posso assicurare!
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
17-03-2005, 16:45
|
#25
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
mi immagino come potrebbe essere questo thread in un forum di bmwisti ligi alle regole e timorati di dio, che nemmeno sotto minaccia a mano armata stringerebbero una vite del cupolino da soli.....
D: salve, devo fare il tagliando alla mia moto, che mi consigliate?
R: portala nella più vicina officina autorizzata bmw!
R: portala nella più vicina officina autorizzata bmw!
R: portala nella più vicina officina autorizzata bmw!
R: portala nella più vicina officina autorizzata bmw!
R: portala nella più vicina officina autorizzata bmw!
R: portala nella più vicina officina autorizzata bmw!
R: portala nella più vicina officina autorizzata bmw!
R: portala nella più vicina officina autorizzata bmw!
R: portala nella più vicina officina autorizzata bmw!
R: portala nella più vicina officina autorizzata bmw!
R: portala nella più vicina officina autorizzata bmw!
R: grazie a tutti per gli ottimi consigli, penso proprio che farò cosi!
sarebbe un po' palloso no? viva il fai da te...... le nostre moto manomettiamocele da soli!
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|