Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-05-2009, 17:41   #1
Alvit
Mukkista doc
 
L'avatar di Alvit
 
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
predefinito Registrazione Valvole

ma nel terzo millennio siamo ancora a dover preoccuparci della registrazione valvole????
Io un 3 anni fa avevo una Honda 750 e gia' allora le valvole erano autoregistranti.
Mi sa che se la moda prendesse anche nelle moto, dopo ikkefanno i concessionari??
Insomma una moto che per 100k km non avesse bisogno di niente no e'??
COn gli olii moderni non ci dovrebbe manco essere bisogno di cambiarli, gia' lo fanno per certi motori di camion perche' no per un motore di una moto?

Pubblicità

__________________
+
Alvit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2009, 17:46   #2
maxcsbbiagi
SModeratore
 
L'avatar di maxcsbbiagi
 
Registrato dal: 30 Aug 2002
ubicazione: Villars sur Ollon
predefinito

...parlate tanto male della mia...sono idrauliche!
__________________
-------------------
Maxcs temporale
maxcsbbiagi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2009, 17:49   #3
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Bhè, il problema è circoscritto a bmw, Ducati e poche altre.

Basta non comprarle che il problema è risolto.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2009, 18:12   #4
Alvit
Mukkista doc
 
L'avatar di Alvit
 
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
predefinito

Si ma io parlo a Tizio affinche' CAIO ascolti
__________________
+
Alvit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2009, 18:22   #5
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alvit Visualizza il messaggio
ma nel terzo millennio siamo ancora a dover preoccuparci della registrazione valvole????
Io un 3 anni fa avevo una Honda 750 e gia' allora le valvole erano autoregistranti.
Mi sa che se la moda prendesse anche nelle moto, dopo ikkefanno i concessionari??
Insomma una moto che per 100k km non avesse bisogno di niente no e'??
COn gli olii moderni non ci dovrebbe manco essere bisogno di cambiarli, gia' lo fanno per certi motori di camion perche' no per un motore di una moto?
Le punterie idrauliche però hanno un limite, sono pesanti.
Se non ci sono in ballo regimi di rotazione elevati vanno ancora bene, ma dopo gli 8/9000 le cose cominciano a farsi complicate. Sicuramente i motori BMW sarebbero i candidati ideali per questa soluzione.
Riguardo ai camion moderni, cioè roba grossa da 35ton, è vero che cambiano l'olio ogni 100k Km, ma sono 40/50 litri alla volta quando capita. C'è da dire però che sulle auto ormai i 30k tra un cambio e l'altro è la prassi per cui non vedo perchè non si possa fare almeno ogni 20k su una moto, soprattutto quando questa ha la frizione ed il cambio separati.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2009, 18:37   #6
angelor1150r73
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: su asfalto
predefinito

sul forum c'e' chi col k a superato i 90000 senza toccarle
__________________
R1150R

K1300R
angelor1150r73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2009, 19:03   #7
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
predefinito

Registrazione valvole?! Honda? Quandomai! Le migliori valvole autoregistranti le hai in casa caro Alvit
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
nossa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2009, 19:35   #8
Alvit
Mukkista doc
 
L'avatar di Alvit
 
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
predefinito

vuoi dire l'HD Deuce di mio figlio???
Non so perche' ma non riesco ad essere me stesso su quella moto
__________________
+
Alvit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2009, 09:45   #9
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

come detto le valvole con registrazione automatica idraulica, ormai consolidate su tantissime auto, sulle moto ad elevato regime sono controindicate.Andrebbero benissimo sulle bmw boxer, come su guzzi e HD. Infatti queste ultime le hanno adottate anche se su guzzi han dato problemi.
Forse su bmw non le adottano perche' ipotizzo che gli aumenterebbero ancora l'ingombro laterale delle teste.
Quanto ai cambi olio, son prescritti (come i tagliandi) il doppio del necessario per far lavorare le officine. E per cautelarsi da chi arriva con le pastiglie freno col ferro che raspa il disco o senza olio nel carter pensando che e' gia' tanto se mette benzina . E siccome le case sanno che questi utenti o meglio uTONTI sono tanti cercano un po' di metterci una pezza, un po' di raspargli dei soldi.BMW come guzzi avendo l'olio motore separato potrebbe prescirverne la sostituzione ogni 30.000 come le auto.Oppure tenendo conto del basso chilometraggio medio delle moto ogni 2 anni in alternativa.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2009, 09:55   #10
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
predefinito

perfettamente d'accordo con Aspes - as usual.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2009, 17:31   #11
Alvit
Mukkista doc
 
L'avatar di Alvit
 
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
predefinito

Bene, quindi con le valvole idrauliche uno arriva tranquillo almeno a 100k Km che poi sono solo una sessantinadi mila miglia
COn l'Olio ogni due anni non sarebbe male..
Giorni orsono ho visto inorridito il casino per cambiare o mettere mano alla frizione di un boxer fatto da uno di QDE , ha praticamente smontato la parte posteriore.... ma possibile che per cambiare un qualcosa da 20 centesimi bisogna poi spendere mille euro per arrivarci??
Invece di cercare l'ultimo HP non sarebbe meglio, a questo punto cercare affidabilita'?
Siamo all'assurdo, i meccanici avevano ragion d'essere per mantenere noi ad andare in moto, adesso pare il contrario andiamo in moto per mantenere i meccanici... solo gli olii moderni surclassano alla grande gli olii di qualche decennio fa ma gli intervalli,per prudenza dicono, ancora sono quelli di quarantanni fa
Anche le gomme: e' ridicolo che una moto non possa fare piu' di 10 mila Km con le sue gomme mentre un auto ormai arriva a kilometraggi sui 70 mila km.... e' vero che le gomme la sono 4 ma e' anche vero che i pesi sono la meta' della meta'...
__________________
+
Alvit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2009, 17:43   #12
chomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jun 2008
ubicazione: Verona
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alvit Visualizza il messaggio
Anche le gomme: e' ridicolo che una moto non possa fare piu' di 10 mila Km con le sue gomme mentre un auto ormai arriva a kilometraggi sui 70 mila km.... e' vero che le gomme la sono 4 ma e' anche vero che i pesi sono la meta' della meta'...
si ma le potenze sono aumentate e le gomme di una moto sono molto solecitate dagli aumentati cavalli.
__________________
"O il male è ciò di cui hai paura, o il male è che hai paura"
chomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2009, 18:20   #13
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chomo Visualizza il messaggio
si ma le potenze sono aumentate e le gomme di una moto sono molto solecitate dagli aumentati cavalli.
+ che altro bisogna tener conto del carico specifico per cm2 del pneumatico.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2009, 18:30   #14
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

infatti, ua moto mette a terra la potenza su una gomma sola e per di piu' "rotonda" e non piatta
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2009, 21:07   #15
Alvit
Mukkista doc
 
L'avatar di Alvit
 
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
predefinito

Questo si sa, Aspes, ma allora i tennici che ci stanno a fare se gia' noi utenti gli diciamo che nun se po fa? Che ci stupiscano!
__________________
+
Alvit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2009, 09:33   #16
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

eh, caro Alvit, invero siamo noi utenti che abbiamo le pretese. Pensa che ho letto di recente su un vecchio motociclismo d'epoca un reportace su una guzzi 250 (anni 50).
Ebbene, le gomme erano uguali quella davanti e quella dietro , e quando erano usurate dispari si scambiavano. La durata era sui 30.000 km. Ma mettevano a terra 15 cv e le pieghe erano quelle che erano.
Oggi una moto pesa il doppio ha potenze decuple e pretendiamo di piegare come le motogp
Sono ultracerto che una moto tranquilla come una kawasaki zzr250 o analoghe, potrebbe far durare le gomme almeno 20.000 km se ci fossero gomme da turismo senza pretese. Ma anche quelle devono garantire un certo margine di sicurezza.
E poi comunque un bel po' ci giocano....la gomma sportiva e' piu' rigorosa se il battistrada e' basso, cosi' non torce . Grazie, cosi' me le dai che gia' da nuove hanno meta' battistrada del dovuto....e io pago....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2009, 10:04   #17
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
predefinito

Sul 1200gs io ogni tagliando le controllo e solitamente le trovo un pochino allentate.
( strano perchè solitamente la valvola tende a ''sprofondare '' nella sua sede e a chiudere ) , mentre nel k1200rs le ho sempre trovate perfette senza bisogno di nulla ( ha 60.000 km ma ha i bicchierini calibrati per regolare il gioco )
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati