Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-08-2010, 19:51   #1
brusuillis
Mukkista doc
 
L'avatar di brusuillis
 
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
predefinito F800GS- Sospensione posteriore Ohlins

Dato che non la è sempre più forte, dopo aver montato le molle, e dato che il mono sta dando segni di stanchezza, sta venendo il momento per un bel Ohlins al posteriore!

Osservando un paio di immagini del mono Ohlins per la nostra GS ho notato che al posto del comodo pomello per la regolazione del precarico, c'è una vite a sezione quadra o esagonale.

Twalcom addirittura fornisce compresa nel prezzo un'apposita chiave della USAG. Ciò ovviamente mi conferma che Ohlins non ha previsto "arnesi" per la regolazione e che quest'ultima è assolutamente impossibile a mani nude, diversamente dal mono originale.

Mi chiedevo... non è che si possa svitare il pomello dal mono originale ed avvitarlo sull'Ohlins?

Me lo chiedo perchè l'Ohlins sembra avere una foro filettato al centro del dato di regolazione del precarico... in questa foto si nota:

Pubblicità

__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
brusuillis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2010, 23:08   #2
autoff.davoli@vodafone.it
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 28 Feb 2010
ubicazione: reggio emili
predefinito

Si si può fare....pero devi usare un alta vite spessorarlo con rondelle al teflon altrimenti non stringe e......devi capovolgere il pomello:mettere la parte che era verso l esterno moto girata verso ammortizzatore.......
la moto con il mono è diventata eccezionale

Ultima modifica di doic; 23-08-2010 a 08:15 Motivo: le vendite vanno trattate nella sezione del mercatino
autoff.davoli@vodafone.it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 10:18   #3
brusuillis
Mukkista doc
 
L'avatar di brusuillis
 
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
predefinito

Cosi a parole il lavoretto non mi pare proprio una figata...

Mi sa che sarà meglio trovare un posticino per la chiave usag nel sottosella.

Peccato però non capisco perché Ohlins abbia fatto questa sceltata. E dire che su altri modelli di mono, il pomello c'è...
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
brusuillis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 10:55   #4
Absotrull
Mukkista doc
 
L'avatar di Absotrull
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
predefinito

Perchè non chiedi delucidazioni all'importatore italiano (Andreani)?
Magari il pomello è disponibile come optional
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Absotrull non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 13:51   #5
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
predefinito

Perchè non ti tieni il tuo originale che è nato e cresciuto per la tua moto?Una banalissima revisione e torna nuovo......anche meglio!La differenza di costo poi, non è nemmeno il caso di parlarne.Inoltre togli un mono regolabile in estensione idraulica e nel precarico molla per montarne uno con regolazione di estensione e precarico molla.Qualcuno mi spiega dove stà la differenza a parte il prezzo??Come buttare la Ferrari per comprare la Porsche.Ma!!
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 14:25   #6
brusuillis
Mukkista doc
 
L'avatar di brusuillis
 
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
predefinito

Mi fai cadere un mito Giacomo!!!

Pensavo al mono Ohlins come ad un upgrade migliorativo per la moto, come sono state le molle Ohlins per la forcella di cui sono molto soddisfatto.

Da quello che mi dici (credo a ragion veduta ed in base ad una certa esperienza) sembra che il gioco non valga la candela.

Sai essere più preciso su quelli che potrebbero essere i costi, ciò che viene effettivamente fatto in una revisione e soprattutto chi la fa e quali sono i tempi di fermo/moto?
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
brusuillis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 14:56   #7
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da brusuillis Visualizza il messaggio
Mi fai cadere un mito Giacomo!!!

Pensavo al mono Ohlins come ad un upgrade migliorativo per la moto, come sono state le molle Ohlins per la forcella di cui sono molto soddisfatto.

Da quello che mi dici (credo a ragion veduta ed in base ad una certa esperienza) sembra che il gioco non valga la candela.

Sai essere più preciso su quelli che potrebbero essere i costi, ciò che viene effettivamente fatto in una revisione e soprattutto chi la fa e quali sono i tempi di fermo/moto?
Il miglioramento sull'anteriore l' hai avuto con le molle più dure dell'originale,poi potevano chiamarsi anche Arturo o Ermenegildo che non cambiava assolutamente nulla,o meglio........forse il prezzo si,senza forse!
Per revisione si intende cambio olio,tenute varie,guida stelo,fascia pistone se sottodimensionata e pressurizzazione senza aggiunta di valvole o appendici varie che non siano già presenti in origine.Se serve si modifica anche la taratura originale a piacere.Giacomo.
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 15:07   #8
blackbart
Guest
 
predefinito

a guardare quella foto la vite esagonale che vedi e' la compressione, l'estesione sta invece dalla parte opposta dell'aggancio, in foto si vede minimamente a dx sopra al tubo.
il precarico e' a ghiera, e credo si faccia alla vecchia maniera.
  Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 15:57   #9
Absotrull
Mukkista doc
 
L'avatar di Absotrull
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
predefinito

Posso capire che il costo di una buona revisione del mono non sia neanche paragonabile al costo di acquisto di un mono Ohlins nuovo

Il mono delle nostre motorette non è malvagio (c'è di peggio, molto peggio!) ma a parità di regolazioni un mono Ohlins è di un altro pianeta, ve lo assicuro

Non confondiamo la pasta cacio e pepe con le ostriche :-)))
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Absotrull non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 16:06   #10
Absotrull
Mukkista doc
 
L'avatar di Absotrull
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
predefinito

addendum:

sul sito dell'importatore
http://www.andreanigroup.com/moto_prodotti.aspx
il mono per la 800GS è il 46DRS
dalla foto sembra dotato di manettino separato per la regolazione del precarico
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Absotrull non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 16:20   #11
brusuillis
Mukkista doc
 
L'avatar di brusuillis
 
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
predefinito

Hmmm... qui qualcosa non torna.

Dai un occhio al sito Twalcom

http://www.twalcom.com/frame.php?key...hwP0lEPTEyODc=

Loro riportano il codice 46DRB e dalle foto che si vedono, questo modello non ha alcun manettino...
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
brusuillis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 16:25   #12
brusuillis
Mukkista doc
 
L'avatar di brusuillis
 
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
predefinito

Questo è il link del sito Ohlins.it

http://www.ohlins.com/Our-products/M...-sport/BM-802/

che direi coincide con quello Twalcom.

Codice BM 802 tipo S46DR1B.

Questo è il manuale di montaggio dal sito Ohlins:

http://www.ohlins.com/Products/Mount...s/MI_BM802.pdf

Questo invece è il manuale di montaggio dal sito Andreani:

http://www.andreanigroup.com/upload/...le_15052_1.pdf

Sono identici, si riferiscono al BM 802 specifico per la F800GS e sono senza manettino...

Booooooh!
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008

Ultima modifica di brusuillis; 23-08-2010 a 16:29
brusuillis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 16:32   #13
brusuillis
Mukkista doc
 
L'avatar di brusuillis
 
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blackbart Visualizza il messaggio
il precarico e' a ghiera, e credo si faccia alla vecchia maniera.
Da questa foto



noto che la ghiera è praticamente inaccessibile.

Restano accessibili solo compressione ed estensione.

Mi stai dicendo che regolo il precarico prima di montarlo e fine?
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008

Ultima modifica di brusuillis; 23-08-2010 a 16:34
brusuillis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 17:28   #14
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da brusuillis Visualizza il messaggio
Da questa foto



noto che la ghiera è praticamente inaccessibile.

Restano accessibili solo compressione ed estensione.

Mi stai dicendo che regolo il precarico prima di montarlo e fine?
Le ghiere sono due,una stà nascosta sotto il precarico e fà da controghiera a quella che si vede in foto,che a sua volta tiene in una posizione prestabilita il precarico stesso tramite il piolo che si vede infilato nella ghiera in foto.Quindi le regolazioni sono due e solo due.Precarico molla idraulico e estensione idraulica con un registro che in foto non si vede.Se poi qualcuno vuole scommettere che l'originale non dà le prestazioni (in kg al banco prova non a bla bla bla) dei vari O W W ecc. ecc.sempre disponibile.Qualunque cifra.Tutto il resto,per dirla alla Califano,è noia.Giacomo.
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 17:54   #15
Absotrull
Mukkista doc
 
L'avatar di Absotrull
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
predefinito

brusuillis@

Mah! Sinceramente non so perchè sul sito di Andreani riporta il 46DRS associato al codice BM802
Anche dalle foto è evidente che si tratta di due mono diversi :-(
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Absotrull non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 18:37   #16
brusuillis
Mukkista doc
 
L'avatar di brusuillis
 
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
predefinito

C'è chi dice che la moto che va come una favola ma anche chi dice che le prestazioni sono praticamente le stesse.

Mi sa che rimetto la scimmia in gabbia e la chiudo bene... dopotutto c'è di mezzo un millino o poco meno per questo scherzo!
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
brusuillis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2010, 22:45   #17
Adrix63
Mukkista
 
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: Roma
predefinito



Il pomello di precarico che si vede nell'immagine è un accessorio che fanno pagare svariati eurini.
Le regolazioni come detto da Giacomo sono 2 precarico molla dato dal pomello o dalla chiavetta in alternativa e il freno in estensione dato dalla ghiera nera in basso al mono...

Invece per quanto riguarda la qualità non sono d'accordo con Giacomo, la differenza Ohlins c'è e si riscontra oltre che in pista soprattutto sul banco prova.. Un mio amico (attualmente tecnico delle sospensioni in SBK) mi ha confessato che quando stava alla concorrenza su 100 molle ne trovavi max 30% con gli stessi valori, le ohlins 100% identici...

Sulla molla della forca lineare ohlins il valore di risposta in compressione è pressoché uguale fino al pacco... ti assicuro che con le molle forcella originali (lineari anch'esse) i valori sono ben differenti.. messe sul banco sembravano delle progressive...
__________________
In Moto il viaggio è più importante della meta
Adrix63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2010, 23:24   #18
rober969
Mukkista
 
L'avatar di rober969
 
Registrato dal: 15 Dec 2009
ubicazione: Sicilia
predefinito

Perchè non prendere in considerazione anche il mono BITUBO? Twalcom ci fa il campionato...
rober969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2010, 08:28   #19
doic
Guest
 
predefinito

Trovo che montare l'Ohlins sia più una moda che una necessità.............personalmente è l'ultimo dei marchi che monterei considerando che nel prezzo elevato si paga anche una quantità di pubblicità che altri marchi non hanno
  Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2010, 09:29   #20
brusuillis
Mukkista doc
 
L'avatar di brusuillis
 
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
predefinito

Dai Doic, non farmi leggere tra le righe i nomi degli altri marchi... tu cosa consiglieresti?
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
brusuillis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2010, 09:31   #21
rober969
Mukkista
 
L'avatar di rober969
 
Registrato dal: 15 Dec 2009
ubicazione: Sicilia
predefinito

Concordo pienamente, personalmente nella precedente moto avevo installato il mono e molle forcelle WP, settaggio perfetto e la moto viaggiava su di un binario.
rober969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2010, 10:19   #22
zigo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Jun 2010
ubicazione: PADOVA
predefinito

A me i Bitubo su uno scooter come l'Honda SH300 erano sì come stare su un binario ma appena prendevi una buca dovevi chiamare il pronto soccorso per sollecitazioni eccessive al fondo schiena e alle braccia e inoltre - ahaaha - quando vedevo una buca sulla strada dovevo in tutti modi cercare di evitarla...vogliamo fare anche per la Giessina lo stesso "irrigidimento"?

Zigooooo
zigo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2010, 10:44   #23
doic
Guest
 
predefinito

irrigidamento è dato dalla molla con relativo precarico......se uno gira con una molla da 200 kg e ne pesa la metà non potrà altro che avere un'asse da stiro ,la parte vitale di un ammo è l'idraulica....ma purtroppo molti,troppi montano ammo blasonati senza verificare cosa montano a livello di settaggi/molla però possono andar in giro a dire/scrivere "io ho l'ammo pincopalla" che fa molto motociclista figo


@ Brusuillis
per l'uso che faccio io l'ammo originale basta e avanza,quando è ora una bella revisonata ......se proprio ho dei dindi da buttare dalla finestra mi farei un set di Wilbers .... questo vale per me
  Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2010, 12:29   #24
Adrix63
Mukkista
 
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: Roma
predefinito

Doic, che non sia una necessità (visto l'uso che ne facciamo) sono d'accordo con te..
ma che la differenza di prezzo sia della pubblicità non è proprio così...
Il tecnico di cui parlavo poc'anzi non vende ammortizzatori ma li smonta,li assetta, li modifica a secondo del pilota,della pista,della moto usando strumenti,banchi e quant'altro.. mi ha confessato che da quando lavora sugli ohlins (dopo essere stato x anni alla concorrenza sopra citata) non c'è storia, la qualità superiore c'è e si sente....
Poi si può discutere il prezzo troppo alto.. ma questo è un discorso che anche per quanto riguarda BMW e trito e ritrito....
__________________
In Moto il viaggio è più importante della meta
Adrix63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2010, 14:18   #25
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
predefinito

Quindi mi pare di capire che chi non monta Holins in SBk non sarà mai a posto di ciclistica?Come dire che chi non monta Brembo non si fermerà mai!Quindi tutti i tecnici non Holins in SBK e non solo partono già segati in partenza.Ma dai ragazzi siamo seri su.E inoltre tenete presente che noi stiamo parlando di pezzi costruiti per veicoli di serie.Non facciamo paragoni assurdi.Vorrei ricordare che una forcella racing costa dai 12.000 (dodicimila) euro in sù.Per concludere vorrei anche far presente che fino a qualche anno fà in Italia la WP era il massimo dei massimi,pubblicità ovunque,camion assistenza sulle piste,vendite promozionali,sponsor ai vari campionati, solo NOI e nessuno meglio di NOI,ecc.ecc.Ricordate?Improvvisamente........cacca ?????? Meditate gente,meditate.Giacomo R.

Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 25-08-2010 a 14:25
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati