sfrutta un pistone di grandi dimensioni (tutto qui) che lavora direttamente sulla superficie interna dello stelo. Ci sono meno componenti all’interno, dunque il peso è inferiore

.
La Showa BPF.

ha un pistone principale grande quasi il doppio rispetto ad uno "tradizionale" per es. (ø37 mm vs ø20 mm )

e ha una costruzione interna semplificata (non so come) che ne riduce il peso

.
L'olio al suo interno agisce perciò su un'area di superficie almeno quadrupla (fattore poitivissimo).
La maggiore superficie consente la riduzione della pressione di smorzamento (migliorando l’efficacia idraulica

) mentre rimane invariata la capacità ammortizzante (sempre secondo loro).
Tale miglioramento si traduce in un movimento più uniforme e preciso del pistone primario e, quindi, dell’intera forcella che risulta così particolarmente efficace nella parte iniziale della sua corsa.
Il risultato (dovrebbe essere) un maggiore controllo e una migliore stabilità della moto (giustamente c'è un pistone interno grossissimo)
Un parere personale...?????



(senza nulla togliere all' innovazione tecnologica)