Il viaggio è finito e l'esperienza ci ha arricchito moltissimo, come molti amici avevano previsto.
Ci vorrà un po' di tempo per riordinare le idee e le fotografie. Per intanto, l'itinerario seguito e i dati sintetici del viaggio.
Durata: dal 29 giugno al 21 luglio.
Tre giorni per arrivare a Glasgow dove ci hanno raggiunto le nostre compagne e altri tre e mezzo per tornare.
Mezzi impiegati: BMW R1200RT, Motoguzzi Griso 1200 modificata nella sella e nelle pedaline del passeggero.
Km percorsi: 7.634.
Km percorsi in Scozia: 3005.
Carburante consumato: 378 litri la RT, qualcosa di più la Griso.
Sia all'andata che al ritorno abbiamo usato il ferry senza prenotazione; avevo guardato i prezzi del tunnel per il ritorno ed erano più cari (25-30 euri in più nello stesso orario del ferry).
Autostrada passando per Innsbruck e la Germania; pochi chilometri di più, ma gratis.
Per la mia esperienza, tre giorni per arrivare a Edinburgo vanno benissimo.
Noi abbiamo fatto il giro orario, ma forse è migliore quello antiorario che ti riserva per la fine le cose migliori (a mio parere).
Gli scozzesi hanno una pronuncia un po' particolare dell'inglese, ma sono molto disponibili e con un po' di sforzo ci si capisce bene.
Con la carta di credito non ho mai usato il PIN; basta avere sotto mano un documento di identità.
Per quanto riguarda il cibo, carne e pesce sono ottimi; un po' carente la frutta e la verdura fuori dalle grandi città.
Un po' di attenzione nei rifornimenti di benzina a non trovarsi agli sgoccioli perchè soprattutto al nord i distributori non sono frequenti come da noi.
Se qualcuno volesse suggerimenti sui posti da non perdere...
- A686 :
Penrith - Haydon Bridge, modesta deviazione rispetto all'autostrada che ti permette di godere una bella strada di montagna ("montagna", si fa per dire) e di fare una rapida visita al "Vallo di Adriano" sulla B6318 prima di tornare a riprendere l'autostrada a Carlisle
- Duncansby Head e Duncansby Rocks, con splendida vista sulle Orcadi e Scapa Bay e una splendida colonia di Puffins a portata d'occhio senza strumenti esasperati
- Dunnett Head; se riesci ad arrivarci a sera è fantastico
- A836 e Durness
- A894 e regione dell'Assynth fino a Ullapool
- A835 senza arrivare a Inverness
- Fort Augustus ed il sistema di chiuse fra il Loch Ness e il canale Caledonian
- la A87, splendida strada con belle viste
- isola di Skye senza riserve; purtroppo non siamo riusciti a girare la parte sud ed i Cuillins; prenditi tempo per girare le tre "dita" a nord in lungo e in largo
- da Mallaig a Lochaline su single track road molto tortuosa, ma con splendidi panorami
- sull'isola di Mull, Iona e la gita in battello all'isola di Staffa
- il Glen Coe...

Sulla mappa ho riportato solo la parte scozzese del tour inizata e conclusasi all'aeroporto di Prestwick perchè così risulta più leggibile.